Non ce la beviamo: “Arena e i sindaci rispettino la volontà dei cittadini: lunedì presidio sotto la Provincia”

VITERBO- Riceviamo dal comitato “Non ce la beviamo” e pubblichiamo: “Riteniamo grave e inaccettabile sottrarsi al confronto con i cittadini quando si gestisce un bene pubblico come l’acqua ma questo è ciò che succede nel viterbese.
Silenzio da parte del Presidente dell’A.T.O. Di Viterbo Dott. Pietro Nocchi , e del neo Presidente della Talete che, a fronte di ufficiali richieste di incontro trasmesse dal Coord.to Prov.le per l’Acqua Pubblica Non ce la Beviamo tramite pec il 18/3 e il 24/3 u.s. , non hanno ad oggi fornito risposta .
Un silenzio ancora più colpevole quando è in ballo il tentativo di privatizzare un bene essenziale alla vita di ogni essere umano.
Nella schiera dei silenti ci sono molti Sindaci che nell’assemblea dei soci di Talete Spa votano in modo contrario rispetto a quanto deciso nei consigli comunali come è avvenuto durante la riunione del 30/12/2019 in cui coloro che si erano impegnati tramite delibera comunale a non approvare ulteriori aumenti delle tariffe, in camera caritatis, hanno invece votato per gli aumenti .
Il Sindaco di Viterbo ad esempio è uno di questi ed oggi si dichiara a favore della privatizzazione dimenticandosi che recentemente in consiglio comunale a Viterbo è stata approvata proprio quella delibera che vieta l’ingresso dei privati e che lui stesso l’ha votata.
Insieme al Comune di Viterbo molti altri Comuni compresi i maggiori della Provincia hanno deliberato approvando questo atto di Giunta che vieta la privatizzazione dell’acqua e gli aumenti ma molti sono i Sindaci che stanno facendo il doppio gioco.
Ancora più grave oggi sarebbe modificare lo statuto di gestione di un servizio pubblico in un assemblea dei soci di una Spa di diritto privato , senza passare per il Consiglio Comunale.
Vedremo se il 26 Aprile verrà commesso anche questo vulnus alla democrazia.
Noi siamo al fianco di quegli Amm.ri onesti che portano avanti il proprio mandato coerentemente, rispettando la volontà espressa dalle comunità che rappresentano e lotteremo con tutti i mezzi contro il tradimento della volontà popolare espressa nel Referendum del 2011 e allo stesso tempo contro la violazione delle disposizioni approvate nei consigli comunali.
Il subentro del privato, che rischia di far vedere ACEA protagonista anche nel territorio viterbese, opera attraverso la richiesta di prestiti a tasso di mercato che dovranno sobbarcarsi i cittadini con bollette ancora più esose. Inoltre non verrà minimamente intaccato il modello di gestione che manterrà le stesse dinamiche di clientelari e partitocratiche sacrificando la salubrità e l’accessibilità all’acqua sull’altare di questi interessi.
Abbiamo già sperimentato i frutti amari della privatizzazione e mentre ACEA ripartisce i dividendi – le reti idriche perdono oltre il 40% di acqua.
L’alternativa esiste , si chiama Ripubblicizzazione, si chiama Legge 5/2014, si chiama fiscalità generale. Invitiamo pertanto tutti i cittadini al Presidio di lunedì 26/4/2021 alle ore 11,00 sotto il Palazzo della Provincia di Viterbo in Via Saffi per dire FUORI IL PROFITTO DALL’ACQUA , per dire NO a TALETE SI ACQUA PUBBLICA” .

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE