Oltre l’8 marzo: un impegno concreto per la parità di genere

VITERBO – Un confronto concreto e approfondito sulle sfide che ancora oggi le donne affrontano nel mondo del lavoro. Questo è stato il cuore dell’evento “Oltre l’8 marzo”, organizzato il 10 marzo dalla Provincia di Viterbo, in collaborazione con il Comune, su iniziativa della consigliera di parità Dominga Martines e della consigliera delegata alle pari opportunità Maria Rita De Alexandris.

L’incontro, che ha visto una grande partecipazione di studenti e studentesse, ha posto l’attenzione su temi cruciali come il divario salariale tra uomini e donne, la difficoltà di accesso a ruoli apicali, le problematiche legate alla maternità e alla pensione, nonché la necessità di un cambiamento culturale e strutturale per garantire pari opportunità nel mondo professionale.

Il prefetto di Viterbo, Gennaro Capo, ha elogiato il taglio innovativo dell’iniziativa, sottolineando come finalmente si sia affrontato il tema del lavoro femminile senza replicare i contenuti del 25 novembre. Anche la sostituta procuratrice Paola Conti ha condiviso la propria esperienza, raccontando le difficoltà incontrate nel suo percorso all’interno della magistratura, un ambiente storicamente maschile.

Collegato da Bruxelles, il presidente della provincia Alessandro Romoli ha evidenziato l’importanza dell’impegno delle istituzioni nel colmare il divario di genere nel mondo del lavoro, garantendo alle donne le stesse opportunità di crescita professionale degli uomini. Un concetto ribadito anche dalla vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, che ha inviato un messaggio in cui ha sottolineato come, nonostante i progressi, permangano ancora ostacoli concreti per le donne nel raggiungere posizioni di leadership.

Durante l’incontro è stata presentata un’analisi dettagliata sulle problematiche legate all’occupazione femminile: dal divario retributivo tra uomini e donne alla difficoltà di conciliare carriera e maternità, fino alle barriere che ancora limitano l’accesso delle donne alle posizioni dirigenziali, nonostante un livello di istruzione spesso superiore a quello maschile. Il tema è stato affrontato con il contributo di consulenti del lavoro e giuristi esperti in diritto del lavoro, che hanno fornito dati e strumenti per comprendere meglio la situazione attuale e le azioni necessarie per superare le disparità.

La consigliera di parità Dominga Martines ha voluto ribadire un concetto fondamentale: “Su questi temi non esistono divisioni politiche. Le istituzioni devono lavorare compatte per ottenere i migliori risultati possibili”. Un messaggio chiaro, che sottolinea l’importanza di un impegno condiviso per abbattere le disuguaglianze e costruire un futuro in cui le donne possano accedere al mondo del lavoro senza ostacoli o discriminazioni.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE