VITERBO – “Ombre Festival”: il programma di sabato 13 luglio.
19.00 “RAFFRONTI”
Se vuoi condividere la tua visione fotografica, porta le tue foto e ne parleremo insieme. A cura del Collettivo 42 6
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Damiano Carrara – ore 19,00
Presenta il suo ultimo libro “Naturalmente. La mia pasticceria per tutti” edito da Mondadori, un ricettario di pasticceria moderna alla portata di tutti, che raccoglie gli ingredienti e i procedimenti per preparare dolci, fritti e lievitati senza rinunciare al piacere, ai sapori e alle consistenze, con un’attenzione particolare al tema del “gluten free”. All’interno, infatti, troverete ricette semplici con preziosi consigli su farine, amidi, addensanti e lieviti consentiti.
«Per tutti quelli che ogni giorno scelgono di mettere le mani in pasta pensando alle persone care, per festeggiare un’occasione speciale, per godersi un’esperienza di gusto, per evoca-
re un ricordo o fare un viaggio in terre lontane.»
Damiano Carrara ha partecipato e ha vinto l’undicesima stagione di Pechino Express in coppia col fratello Massimiliano.
Presenta Elena Cacciatore.
Nicola Gratteri – ore 21,15
Nominato dal Csm a maggioranza alla guida della procura più grande d’Italia, è il
nuovo procuratore di Napoli. Profonda esperienza maturata nel contrasto ai fenomeni di criminalità organizzata che lo ha portato alla cattura di circa 140 latitanti alcuni dei quali inseriti nella lista dei 30 più pericolosi, già ospite nell’edizione 2017 e 2023 di Ombre Festival, Gratteri presenta il suo ultimo libro edito Mondatori
“Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta” scritto a quattro mani con Antonio Nicaso, saggista e docente universitario, considerato uno dei principali esperti mondiali di criminalità organizzata. In un’epoca dove lo spazio digitale si estende come una proiezione della mente umana e i confini tra la realtà tangibile e quella virtuale si mescolano in una nebulosa dalle definizioni sfumate, il libro approfondisce il processo di evoluzione della ‘ndrangheta e, attraverso un’attenta analisi delle infiltrazioni digitali, svelano l’operato della mafia 2.0.
Presenta Alessandro Maurizi
PIAZZA SAN FAUSTINO
Teatro Null – ore 21,15
Presenta “In Viaggio con Marco Polo”.
Realizzato in occasione dei 700 dalla sua morte), testo e regia Gianni Abbate. Saremo guidati in quest’avventura fantastica, come in un viaggio d’iniziazione, da un personaggio che ha ricevuto, in maniera prodigiosa, il compito di ritrovare Marco Polo. Questo personaggio avrà un valido assistente, un pifferaio magico. Così, insieme a questi personaggi, ci muoveremo alla ricerca di Marco Polo e dopo una serie di soste lungo il percorso, lo troveremo intento a curare i suoi Bonsai. Interrogato ci narrerà episodi della sua avventurosa vita. Racconterà, in particolare, del viaggio che lo portò in Cina, un viaggio che durò tre anni e mezzo, percorrendo 12 mila chilometri sull’antica via della seta, fino a raggiungere Shangdu, la sontuosa capitale estiva del grande Kublai Khan. Il grande insegnamento che ci darà il personaggio Marco Polo è che conoscere nuove culture arricchisce la nostra. Uno stimolo, anche per le nuove generazioni a partire, viaggiare, scoprire. Come dirà il personaggio Polo: “Basta che girate l’angolo e uscite dal centro di Venezia, o della vostra stessa città e vi avventurate per una stradina qualsiasi, uscendo dalle strade battute dai turisti e scoprirete mondi nuovi…Aprite bene gli occhi e sarà per voi, come per me aver esplorato la Cina”. Partecipano allo spettacolo: Gianni Abbate, Ennio Cuccuini, musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.
PIAZZA DEL GESU’
Paolo Vanacore – ore 19,00
Scrittore, regista e autore teatrale, presenta “La verità arriva all’improvviso. Dieci racconti di donne romane” Nuova edizione. Edito Tempesta. Storie di donne bambine, mogli, madri e figlie nella periferia romana degli anni Ottanta del secolo scorso, durante l’abusivismo edilizio, le occupazioni, gli straripamenti del Tevere, dove il cemento impedisce la vista del cielo, dove il sogno è un grande prato di margherite. Dieci racconti in cui sono le donne in prima persona a parlare. Modera Maria Rita De Alexandris.
Concerto degli A-tre – ore 21,30
Cover Francesco Guccini
La storia inizia quasi cinquanta anni fa, con un ragazzino di sedici anni che scopre i testi di Francesco Guccini e attirato da questi contenuti così intensi ed intimi, decide di utilizzare la chitarra della sorella per imparare a suonare e così potersi accompagnare nel canto di queste canzoni. Angelo Montanarini negli anni impara tutte le canzoni, ma canta solo fra le mura domestiche e non si esibisce mai pubblicamente, fino a quando il proprietario di un Pub del paese, amante di Francesco Guccini, gli chiede se può preparare una serata per lui. Da quel momento, si apprende dell’affinità vocale sorprendente di Angelo con il maestrone di Pavana ed una bellissima recensione del 2023 della Long Digital Playing di Milano relativamente ai concerti degli A-Tre dice che il cantante Angelo Montanarini, cattura in modo magistrale il timbro unico e la profondità delle canzoni di Francesco Guccini.
BAGNOREGIO
Nicola Gratteri – ore 19
Nominato dal Csm a maggioranza alla guida della procura più grande d’Italia, è il
nuovo procuratore di Napoli. Profonda esperienza maturata nel contrasto ai fenomeni di criminalità organizzata che lo ha portato alla cattura di circa 140 latitanti alcuni dei quali inseriti nella lista dei 30 più pericolosi, già ospite nell’edizione 2017 e 2023 di Ombre Festival, Gratteri presenta il suo ultimo libro edito Mondatori
“Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ‘ndrangheta” scritto a quattro mani con Antonio Nicaso, saggista e docente universitario, considerato uno dei principali esperti mondiali di criminalità organizzata. In un’epoca dove lo spazio digitale si estende come una proiezione della mente umana e i confini tra la realtà tangibile e quella virtuale si mescolano in una nebulosa dalle definizioni sfumate, il libro approfondisce il processo di evoluzione della ‘ndrangheta e, attraverso un’attenta analisi delle infiltrazioni digitali, svelano l’operato della mafia 2.0.
Presenta Alessandro Maurizi
Condividi con: