Ombre festival, programma del 1 luglio 2024

VITERBO- PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Monaldi & Sorti – ore 21,15
Monaldi & Sorti sono una coppia di scrittori italiani noti per i loro romanzi gialli storici. Rita Monaldi e Francesco Sorti, marito e moglie nella vita, hanno creato opere intriganti che mescolano realtà, verosimiglianza, fantasia, poesia e filosofia. In Ombre Festival presentano: Trilogia “Dante di Shakespeare” edita da Solferino Questa trilogia è un’opera unica e magica che porta in vita i personaggi e le storie più amate di sempre. L’ultimo volume, Dante di Shakespeare III, è un intreccio di realtà, versi e filosofia. Presenta e recita Alfonso Antoniozzi.

PIAZZA DEL GESU
Rosella Lisoniore 19,00 Presentazione libro: Pier Paolo Pasolini un’anima divisa in due. l’arte di essere diverso di Rosella Lisoni.

Un dialogo intimo e poetico tra l’autrice e Pier Paolo Pasolini, una passeggiata lungo il sentiero della sua arte, con accenni alla storia familiare, all’infanzia, agli anni giovanili, all’universo femminile, ai numerosi viaggi specchio di un viaggio interiore che Pier Paolo Pasolini compie nel profondo del suo amico. Il libro descrive con forte pathos e infinita ammirazione l’ambito poetico, cinematografico, letterario del più controverso autore del secolo scorso, senza tralasciare accenni al sentimento del sacro che nutre quasi tutto il suo percorso artistico. L’ultimo capitolo del libro è dedicato al rapporto profondo che univa Pasolini alla Tuscia, luogo del cuore, luogo del sacro dove visse per cinque anni dal 1970 al 1975, divenendo proprietario del Castello di Collecasale conosciuto come Torre di Chia. Rosella Lisoni, laureata in Lingue e Letterature moderne e contemporanee con una tesi sul cinema di Pier Paolo Pasolini. Inizia la sua attività lavorativa insegnando Lingua francese, dal 1988 lavora presso l’Università degli Studi della Tuscia. Saggista, organizzatrice di eventi e rassegne, è Presidente dell’Associazione culturale La Torre della Tuscia. Presenta Elena Cacciatore, interviene l’attore Piero Benedetti.

Andrea Barbacane, Omaggio a Lucio Battisti – ore 21,30
Luci-oh è una band, uno spettacolo, è un progetto culturale che porta sul palcoscenico 11 musicisti della Tuscia viterbese che ripropongono alcune tra le più belle canzoni di Lucio Battisti. Nato nel 2018, il progetto musicale debutta per la prima volta dopo un anno di lavoro nel dicembre del 2019 per poi bloccarsi a causa della pandemia e riprendere nell’estate del 2021. In questi anni ci sono state numerose collaborazioni ed esperienze, tra cui aver avuto l’onore di suonare con PHIL PALMER che è colui che ha scritto e inciso il famosissimo assolo del brano “Con il nastro rosa”. Nell’estate del 2023 arriva il premio “Miglior interpretazione” all’unico festival nazionale dedicato alle canzoni di Mogol e Lucio Battisti, il FESTIVAL MOGOL BATTISTI di Paestum, vincendo oltretutto una partecipazione a CASASANREMO 2024. Da gennaio 2024 è iniziata la collaborazione con ANDREA BARBACANE, nipote di Lucio Battisti (figlio della sorella Albarita), proponendo un format dove sul palco racconta aneddoti e curiosità inedite sullo zio. Per questa occasione, mostrerà alcune litografie di quadri dipinti dallo zio ispirati a delle canzoni che la band riproporrà sul palcoscenico in formazione semi acustica.

PIAZZA SAN FAUSTINO
Compagnia teatrale FAVL APS Viterbo – ore 21,15
Presenta “La Citta degli Acrobati”. Uno spettacolo adatto a grandi e piccoli dove gli attori si muovono con destrezza riproponendo tutti i classici quadri del mondo del circo.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE