VITERBO – Si è svolta dal 4 al 6 aprile, presso il prestigioso resort The Raga Side di Manavgat, ad Natalya in Turchia, la seconda edizione del Concorso Internazionale di Cucina GastroErasmus 2025, che ha visto la partecipazione di 146 studenti provenienti da 14 Paesi europei. Un evento che ha saputo coniugare gastronomia, cultura e spirito europeo in un’atmosfera di sana competizione e grande entusiasmo.
Tra i protagonisti assoluti della manifestazione, spicca l’Istituto “F. Orioli” di Viterbo, che sostenuto dalla sua Dirigente Monica Cavalletti, ha portato in gara tre giovani promesse della cucina italiana: Tommaso Pedica, Andrea Bracoloni e Christian Nicolamme, tutti studenti della classe 4ª Sociale. Il loro impegno, la tecnica raffinata e la passione per l’arte culinaria sono stati premiati con ben sei medaglie, tra cui un prestigioso oro.
Il momento più alto per l’Orioli è arrivato con Tommaso Pedica, che ha conquistato la medaglia d’oro nel concorso individuale di pasta (categoria JP3) con un piatto tradizionale e raffinato: fettuccine ai funghi porcini. Lo stesso studente ha poi ottenuto anche l’argento nella categoria pesce (JP2) grazie a un intenso Polpo alla Luciana, interpretato con gusto e precisione.
Christian Nicolamme ha invece brillato nel dolce, portando a casa un argento nella categoria dessert (JP4) con i suoi delicati Dolcetti alle mandorle, oltre a un bronzo con le fettuccine zucchine e gamberetti, piatto equilibrato e apprezzato dalla giuria per la freschezza degli ingredienti.
Anche Andrea Bracoloni ha dato prova di talento, conquistando l’argento nella categoria pasta (JP3) con le sue fettuccine al tonno, e un bronzo nel concorso pesce (JP2) grazie a un classico ma ben eseguito pesce spada.
I risultati ottenuti non sono frutto del caso, ma il risultato di un lavoro meticoloso e costante svolto durante l’anno scolastico, sotto la guida attenta del prof. Enzo Lo Verde (Agrichef) e della prof.ssa Patrizia Falesiedi, coordinatrice d’Istituto per i Progetti Erasmus. Grazie al loro supporto, gli studenti hanno potuto sviluppare competenze non solo tecniche ma anche relazionali e interculturali, vivendo un’esperienza che li accompagnerà nel loro percorso professionale e umano.
“Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi – ha dichiarato la prof.ssa Falesiedi – non solo per le medaglie, ma per la maturità, la collaborazione e la passione che hanno dimostrato. Hanno rappresentato l’Italia e il nostro istituto con grande dignità.”
Il GastroErasmus si conferma così non solo come un concorso, ma come un laboratorio di cittadinanza europea e valorizzazione delle eccellenze giovanili. E l’Istituto Orioli, ancora una volta, ha dimostrato di essere all’altezza delle grandi sfide internazionali.
che hanno fatto esperienza di chef in Turchia.
Si è svolta dal 4 al 6 aprile, presso il prestigioso resort The Raga Side di Manavgat, ad Natalya in Turchia, la seconda edizione del Concorso Internazionale di Cucina GastroErasmus 2025, che ha visto la partecipazione di 146 studenti provenienti da 14 Paesi europei. Un evento che ha saputo coniugare gastronomia, cultura e spirito europeo in un’atmosfera di sana competizione e grande entusiasmo.
Tra i protagonisti assoluti della manifestazione, spicca l’Istituto “F. Orioli” di Viterbo, che sostenuto dalla sua Dirigente Monica Cavalletti, ha portato in gara tre giovani promesse della cucina italiana: Tommaso Pedica, Andrea Bracoloni e Christian Nicolamme, tutti studenti della classe 4ª Sociale. Il loro impegno, la tecnica raffinata e la passione per l’arte culinaria sono stati premiati con ben sei medaglie, tra cui un prestigioso oro.
Il momento più alto per l’Orioli è arrivato con Tommaso Pedica, che ha conquistato la medaglia d’oro nel concorso individuale di pasta (categoria JP3) con un piatto tradizionale e raffinato: fettuccine ai funghi porcini. Lo stesso studente ha poi ottenuto anche l’argento nella categoria pesce (JP2) grazie a un intenso Polpo alla Luciana, interpretato con gusto e precisione.
Christian Nicolamme ha invece brillato nel dolce, portando a casa un argento nella categoria dessert (JP4) con i suoi delicati Dolcetti alle mandorle, oltre a un bronzo con le fettuccine zucchine e gamberetti, piatto equilibrato e apprezzato dalla giuria per la freschezza degli ingredienti.
Anche Andrea Bracoloni ha dato prova di talento, conquistando l’argento nella categoria pasta (JP3) con le sue fettuccine al tonno, e un bronzo nel concorso pesce (JP2) grazie a un classico ma ben eseguito pesce spada.
I risultati ottenuti non sono frutto del caso, ma il risultato di un lavoro meticoloso e costante svolto durante l’anno scolastico, sotto la guida attenta del prof. Enzo Lo Verde (Agrichef) e della prof.ssa Patrizia Falesiedi, coordinatrice d’Istituto per i Progetti Erasmus. Grazie al loro supporto, gli studenti hanno potuto sviluppare competenze non solo tecniche ma anche relazionali e interculturali, vivendo un’esperienza che li accompagnerà nel loro percorso professionale e umano.
“Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi – ha dichiarato la prof.ssa Falesiedi – non solo per le medaglie, ma per la maturità, la collaborazione e la passione che hanno dimostrato. Hanno rappresentato l’Italia e il nostro istituto con grande dignità.”
Il GastroErasmus si conferma così non solo come un concorso, ma come un laboratorio di cittadinanza europea e valorizzazione delle eccellenze giovanili. E l’Istituto Orioli, ancora una volta, ha dimostrato di essere all’altezza delle grandi sfide internazionali.