Pasta con la borragine

di LUCA GUASTINI-

La borragine è un’erba spontanea che cresce nei campi delle nostre zone in questo periodo. È completamente commestibile e ricca di proprietà benefiche, pare sia una buona fonte di vitamine, di antiossidanti e che abbia proprietà depurative.
Si presenta con il gambo e le foglie coperte di una fitta peluria pungente, per questo va sbollentata per alcuni minuti prima di essere utilizzata nei nostri piatti. Anche i fiori sono commestibili e vengono spesso usati per preparare tisane o come decorazioni dei piatti.
Le ricette più famose a base di borragine sono Liguri come ad esempio i pansoti, ma viene utilizzata un po’ ovunque per preparare frittate, torte rustiche, frittelle o per condire la pasta.

Ingredienti

180 grammi di pasta a piacere
150 g di foglie di borragine
quattro fette di pancetta o guanciale
olio d’oliva
sale
fiori di borragine
due cucchiai di pecorino.

Procedimento

Lavare bene le foglie di borragine sbollentarle in acqua salata per due o tre minuti quindi scolarle e strizzarle bene. Mettere a soffriggere il guanciale o la pancetta a striscioline, tagliare a pezzetti le foglie della borragine e aggiungerle in padella, a questo punto far cuocere a fuoco moderato aggiustando di sale se necessario. Quando la pasta sarà cotta scolarla e aggiungerla al condimento, saltare qualche minuto aggiungendo il formaggio grattugiato e servire decorando con qualche fiore.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE