di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- Il pony Pimpi e i cani Nausica, Lilly e Arturo in rappresentanza del mondo animale, hanno presieduto la conferenza stampa, oggi 15 settembre, presso il giardino del Palazzo dei Priori per la presentazione del progetto dell’amministrazione comunale di Viterbo:” Pellegrini a 4 zampe lungo la via Francigena”.
Spesso il pellegrino affronta il suo cammino con un amico a quattro zampe ed ora, anche lui, avrà un riconoscimento, riceverà le credenziali per il tragitto percorso.
Erano presenti alla conferenza, oltre alla Sindaca Chiara Frontini, Alessandra Croci come delegata alla via Francigena, Francesco Buzzi per il benessere degli animali, Chiara De Santis di Agriland ed Elisa Barbini della fattoria Barbini.
“Il progetto, ha introdotto la sindaca, partirà dal primo di ottobre e le credenziali riguardano tutti coloro che percorrono la via Francigena assieme agli amici a 4 zampe. Da quel giorno potranno trovare sostegno, ospitalità e accoglienza presso due strutture del territorio che hanno risposto al nostro avviso pubblico: Agriland e la fattoria Barbini “.
Ha proseguito Alessandra Croci, spiegando che proprio in questi ultimi mesi si è sviluppato un turismo meno sportivo, con i tempi più lenti con la presenza di animali. Da qui è nata l’esigenza di fornire ai pellegrini, che attraverseranno il territorio da Proceno a Roma, un supporto di assistenza veterinaria ed una struttura per accoglierli.
Al termine Francesco Buzzi ha spiegato che stanno contattando strutture in grado di ricevere gli animali e le prime credenziali le rilasceranno durante la manifestazione, prevista sabato 1 ottobre, nel parcheggio della piazza Martiri d’Ungheria ( Sacrario), organizzata da Clorophilla Festa della Natura, ai bambini in compagnia del loro amico a quattro zampe.