Simon Winawer nacque a Varsavia nel 1838 e fece breccia nel mondo scacchistico al torneo di Parigi del 1867 dove da sconosciuto si piazzò ex aequo al secondo posto niente di meno che con Whilelm Steinitz. Negli anni a venire confermò che questo secondo posto non fu un caso, infatti si dimostrò uno dei migliori giocatori al mondo. Nel 1868 vinse il torneo di Varsavia, nel 1875 vinse per 5 a 2 un match con Shumov, secondo posto ex aequo con Johannes Zukertort al torneo di Parigi del 1878, terzo posto a Berlino nel 1881 insieme a Chigorin, primo posto con Steinitz al torneo di Vienne nel 1882, primo posto a Norimberga e figuró terzo a Dresda nel 1892 e Budapest nel 1896.
Ciò per cui viene maggiormente ricordato, nonostante l’invidiabile palmarès, è il suo notevole contributo alla teoria delle aperture; ancora oggi una variante della difesa francese che porta il suo nome viene giocata, variante Winawer appunto, e il gambetto ( per chi non sapesse cosa sia, il gambetto è il sacrificio di uno o più pedoni per riceverne in cambio un vantaggio dinamico) Winawer nella difesa Slava introdotto nel 1901 contro Marshall.
Morì nel 1920.
Winawer-Berger (1881)
1. e4-e6; 2.Cc3-d5; 3.d4-Cf6; 4.Ab5+ -c6; 5.Ad3-c5; 6.Ab5+ -Cc6; 7. Ag5-cxd4; 8.Dxd4-Ae7; 9.Da4-Ad7; 10.exd5- Cxd5; 11.Ad2-a6; 12.Axc6; Axc6; 13.Dg4- 00; 14.000-Db6; 15. Cxd5- Axd5; 16. Ac3-f6; 17.Cf3- Tac8; 18.The1-Tfd8; 19.Txd5-Txd5; 20.Txe6-Dd8; 21.Cd4- Tc4; 22.De2-Dc7; 23.Te3-Tcd7; 24.b4-Dc7; 25.Ce6-Db6; 26.Cf4-Td1+; 27.Rb2- Dd8; 28.Dc4+ – T1d5; 29.Cxd5-Txd5; 30. Td3, il nero abbandona