di FRANCESCO CIUCHI-
Questa settimana siamo in Ungheria per fare la conoscenza con un altro giocatore emblematico di fine ottocento e primi del novecento: Gèza Maróczy.
Nacque a Seghedino nel 1870 e nel 1895 si mise subito in mostra nel torneo minore di Hastings vincendolo. Nel 1899 fu secondo a Londra e nello stesso anno vinse a Vienna; nel 1900 fu primo a Monaco di Baviera davanti a Pillsbury e Slechter, e nello stesso anno fu terzo a Parigi ex aequo con Marshall.
Ciò per cui però è più noto è la cosiddetta “Maróczy bind”, la morsa di Maróczy, consistente nella spinta del pedone “c” con il bianco contro la difesa siciliana variante del dragone, giocata per la prima volta contro Rudolf Swideriski a Monte Carlo.
Potremmo considerarlo un Tigran Petrosjan ante litteram per la sua tendenza alla solidità difensiva.
Dopo un periodo di astensione dalle competizioni per esercitare la professione di professore di matematica, tornó con il botto, per così dire, giungendo primo ex aequo con Alekhine e Boholjubov al famigerato quanto prestigioso torneo di Carlsbad del 1923. Nello stesso anno prese parte anche al torneo di Scheveningen piazzandosi terzo.
Altra soddisfazione per lui fu il fatto di essere il secondo di Max Euwe al campionato del mondo del 1935 contro Alekhine.
Nel 1927 portó alla vittoria la nazionale ungherese alle olimpiadi di Londra.
Nel 1950 la Federazione Internazionale degli Scacchi gli assegnò il titolo di Grande Maestro istituito proprio in quell’anno.
Morì nel 1951.
Maroczy- Euwe (Scheveningen 1923)
1. e4;c5 2.Cf3;Cc6 3.d4;cxd4 4.Cxd4; Cf6 5.Cc3;d6 6.Ae2;e6 7.00;Ae7 8. Rh1;00 9.f4;Dc7 10.Cb3;a6 11.a4;b6 12.Af3;Ab7 13.Ae3;Cb4 14.De2;d5 15.e5;Ce4 16.Axe4;dxe4 17.Df2;b5 18.axb5;axb5 19.Cd4; Ac6 20.Dg3; Txa1 21.Txa1;Tb8 22.f5;exf5 23.Cxf5;Af8 24.Af4;Ta8 25.Tc1;g6 26.e6;Db7 27. e7;Ag7 28.Cxg7;Rxg7 29.Dh4;f6 30. Dh6+; Rg8 31.Ad6- il nero abbandona