Pillole di scacchi

di FRANCESCO CIUCHI-

È tempo di riprendere l’aereo e attraversare l’Atlantico per conoscere uno dei più forti giocatori americani della prima metà del XX secolo, Frank Marshall.
Nacque a New York nel 1877. Fu un talento abbastanza precoce tanto è che già a 13 anni era il giocatore più forte della città. Nel 1904 arrivò il suo primo successo al torneo di Cambridge Springs e sull’onda del successo provò a sfidare l’allora campione del mondo Emanuel Lasker, ma per la sua “ybris” contro gli dèi venne sonoramente sconfitto perdendo otto partite e pareggiandone sette. Nel 1907 divenne campione americano, rimanendovi per ventisei anni quando abdicó volontariamente, sconfiggendo Jackson Showalter. Nel 1909 accettò di disputare un match contro un giovane José Raul Capablanca che lo sconfisse nettamente e che,grazie a questa vittoria, fu ammesso, anche per intercessione dello stesso Marshall, al torneo di San Sebastian che era il non plus ultra dei tornei dell’epoca; inutile dire che Capablanca sbaraglió la concorrenza. Marshall è ricordato, oltre che per essere la vittima sacrificale nei match, per l’assurdo sacrificio di donna nella partita contro Levitzky a Breslavia nel 1912, mossa che a colori invertiti venne replicata nel 1966 da Nicholas Rossolimo. Nel 1914 ottenne il titolo di Grande Maestro internazionale direttamente dallo zar Nicola II e l’anno dopo aprì il Marshall chess club. Nel 1920 vinse l’American Chess Congress e negli anni trenta fece ottenere ben quattro medaglie d’oro agli Usa alle olimpiadi, record mai superato dagli americani.
Morì nel 1944.

Levitzky- Marshall (Breslavia 1912)

1.d4; e6 2.e4;d5 3.Cc3;c5 4.Cf3;Cc6 5.exd5;exd5 6.Ae2;Cf6 7.0-0;Ae7 8.Ag5;0-0; 9.dxc5;Ae6 10.Cd4;Axc5 11.Cxe6;fxe6 12.Ag4;Dd6 13. Ah3;Tae8 14.Dd2; Ab4 15.Axf6; Txf6 16.Tad1; Dc5 17.De2;Axc3 18.bxc3; Dxc3 19.Txd5; Cd4 20.Dh5; Tef8 21.Te5; Th6 22.Dg5; Txh3 23.Tc5; Dg3 ( il bianco abbandona)

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE