VITERBO – Gli uomini della Polizia di Stato della Sezione Polizia Stradale di Viterbo, unitamente ai colleghi dei Distaccamenti di Tarquinia e Monterosi, proseguono con assiduità nella loro attività di contrasto delle infrazioni al codice della strada, allo scopo principale di contribuire a far rispettare le norme che regolano il traffico su gomma di veicoli a due e quattro ruote, nonché degli utenti della strada cosiddetti “deboli”: ciclisti e pedoni.
Per tali ragioni, nei giorni scorsi sono stati effettuati controlli sulle principali arterie provinciali da parte di equipaggi della Polstrada, sotto la direzione del dr. Porroni, finalizzati, principalmente, alla prevenzione del fenomeno dell’eccesso di velocità, del corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta e del mancato uso delle dotazioni antisdrucciolevoli obbligatorie in questo periodo (pneumatici “invernali”): 106 sono state le autovetture sottoposte a verifica e 126 persone controllate; 34 i soccorsi prestati; 27 le infrazioni al Codice della Strada contestate soprattutto per eccesso di velocità e per mancato uso delle cinture di sicurezza; 75 i conducenti controllati tramite precursore.
La Sezione Polizia Stradale di Viterbo, inoltre, in questa settimana concentrerà l’attenzione delle verifiche su strada sull’obbligatorietà dell’assicurazione dei veicoli (la cosiddetta RCA), nonché sui controlli effettuati nei confronti di mezzi pesanti con l’ausilio di personale tecnico specializzato: si tratta di verificare l’idoneità di tali veicoli in ragione della loro efficienza.
– Non è tollerabile che circolino mezzi privi di R.C.A., oppure veicoli “obsoleti” o magari non sottoposti ai previsti controlli di revisione: costituiscono un vero pericolo per gli occupanti, ma anche per gli altri utenti della strada. Motore, sistema frenante e “tenuta di strada” rappresentano gli aspetti su cui si concentrerà l’attenzione delle verifiche.–
La sicurezza di tutti i soggetti che utilizzano le strade rappresenta un obiettivo primario per la Polizia Stradale.