Preparativi in Corso per il 51° Trasporto della Minimacchina al Pilastro

di REDAZIONE-
VITERBO- Il Comitato festeggiamenti Pilastro si sta preparando per l’atteso evento del trasporto della minimacchina Armonia celeste, che avrà luogo questo sabato. Con la formazione ufficializzata, l’organizzazione è in pieno fervore. La minimacchina è la riproduzione della macchina che sfilò a Viterbo negli anni ’80, ideata da Roberto Joppolo con l’architetto Alfiero Antonini. A progettarla Luca Occhialini e Antonella Servi, con la ditta di costruttori Autotrasporti Tuscia di Marco Fulvi e Mauro Taschini e la ditta Mastrosrl di Andrea e Daniele Mancinelli.
La giornata odierna segna l’ultimo giorno di prove per i minifacchini, mentre i nuovi membri iscritti riceveranno gli scudetti dal Sodalizio.
Il capofacchino Pino Loddo ha annunciato ieri la formazione definitiva in vista del 51° trasporto della minimacchina a Pilastro. “Dopo un mese di prove impegnative”, ha dichiarato Loddo, “posso confermare che i ragazzi sono ora pronti e ben preparati per affrontare il compito.”
Stefano Caciola, rappresentante del Comitato, ha sottolineato l’attenzione alla salute dei partecipanti: “Ogni ragazzo coinvolto nella formazione è stato sottoposto a un certificato medico cardiologico, che attesta la loro idoneità dopo un’attenta anamnesi e visita medica. I dottori Linda Natalini e Marenzoni hanno confermato la buona salute di ciascun partecipante.”
Angelo Loddo, responsabile del trasporto, ha garantito la massima sicurezza e responsabilità per l’evento di sabato. “Guide e addetti sono pronti ad accompagnare i minifacchini lungo l’arduo percorso che li condurrà al traguardo”, ha affermato.
Pino Loddo, capofacchino, ha affermato: “Abbiamo affrontato un lungo ed impegnativo mese di prove e ad oggi posso confermare che i ragazzi sono forti e preparati ad affrontare il 51 esimo trasporto della nostra mini Macchina”.
Stefano Caciola ha aggiunto: Ad ogni ragazzo che prende parte alla formazione viene rilasciato un certificato medico cardiologico, dopo essere stato sottoposto ad anamnesi e visita medica. La dottorssa Linda Natalini e il dott. Marenzoni mi confermano la perfetta e piena salute di ognuno di loro. Inoltre, il responsabile del trasporto, Angelo Loddo, mi ha garantito che la sicurezza e la responsabilità saranno all’apice di tutta la giornata di sabato. Le nostre guide ed i nostri addetti sono pronti e preparati a guidare i nostri mini facchini su tutto l’arduo tragitto che li porterà al traguardo. La nostra organizzazione quest’anno vanta la bellezza di 75 addetti tra guide, collaboratori, ex mini facchini, acquaroli e staff medico”.
Di seguito, la formazione ufficiale con i nomi di tutte le guide e dei minifacchini che parteciperanno all’evento.
FORMAZIONE DELLA MINI-MACCHINA ARMONIA CELESTE, QUARTIERE PILASTRO
TUTTE LE GUIDE:
Capofacchino: Pino Loddo
Presidente: Stefano Caciola
Guide Anteriori: Giancarlo Magno, Angelo Loddo, Marco Fulvi
Guide Aggiuntive Destre e Sinistre: Darik Grandi, Gian Marco Egidi
Guide Posteriori: Carlo Giganti, Marco Originali, Massimo Loddo
Guide Cavalletti: Andrea Pastori, Micheal Fulvi, Simone Fulvi, Lorenzo Fulvi
Guide Laterali Destre/Sinistre: Paolo Turchetti, Mirko Iaschi, Claudio Delle Monache, Diego
Settimi, Andrea Ludovico, Gabriele Surano
LA FORMAZIONE UFFICIALE:
Fisse Destre:
Turchetti Christian, Bugiotti NIccolò , Onofri Gabriele/Cleri Leonardo, Rizzacasa Emanuele, Brachino Samuele
Fisse Sinistre:
Patrizi Alessio, Pasqualini Gabriele, Cutigni Mattia, Tavani Riccardo, Carafa Samuele Seconda Fila Stanghette Posteriori:
Catucci Matteo, Iaschi Simone, Dominici Riccardo, Tundo Michele, Ottaviani Alessandro Prima Fila Stanghette Posteriori:
Impenna Leonardo, Fulvi Thomas, Lupino Mattia, Roig Filippo Maria, Ghenta Sebastian Raul Aggiuntive Destre:
Freschi Leonardo, Polidoro Flavio, Loddo Lorenzo, Rossetti Giorgio, Bartoli Alessio, Palmentieri Giuseppe, Sortini Matteo Aggiuntive Sinistre:
Troili Marco, Pasqualini Riccardo, Mileo Federico, Ramacci Gabriele, Bernacchi Tommaso, De Falco Alex
Quinta Fila Ciuffi:
Baccelli Thomas, Miralli Samuele, Pierini Daniele, Baccelli Gian Marco Quarta Fila Ciuffi:
Garcia Rodriguez Cristopher, Politini Gabriele, Vitangeli Matteo, Turetta Daniele Terza Fila Ciuffi:
Negrescu Riccardo, Carboni Matteo, Selvaggini Alessio, Taschini Gabriele Seconda Fila Ciuffi:
Lanzi Diego, Foglietta Corrado, Delle Piaggi Sasha, Porta Simone Prima Fila Ciuffi:
Morganti Francesco, Surano Christopher, Ludovico Francesco, Isola Mattia Seconda Fila Stanghette Anteriori:
Parrano Matteo, Carboni Simone, Bonarrigo Vincenzo, Grasso Niccolò, Baccelli Daniel Prima Fila Stanghette Anteriori:
Martoni Damiano, Mancini Matteo, Costantino Diego, Germani Samuele, Cutigni Michael Cavalletti Prima Batteria:
Pianura Damiano, Tundo Christian, Panaccia Emanuele, Desideri Lorenzo Cavalletti Seconda Batteria:
Canela Gustavo Daniel, Cristofori Milo, Pesci Tommaso, Madonna Enea Cavalletti Prima Batteria:
Fiorentino Leonardo, Cintio Andrea, Morucci Jacopo, Aquilanti Leonardo
Dediche TRASPORTO:
Tutto il trasporto è dedicato a Tony Delle Piagge, papà del nostro Mini-Facchino Sasha.
Girata al Bar Dei è dedicata a tutti i fratelli alluvionati e a tutte le vittime dell’Emilia Romagna. Girata alla Chiesa Sacro Cuore dedicata alle vittime del femminicidio e contro alla violenza sulle donne.
Arrivo dedicato al Maestro Alessio Paternesi, e all’amico Cesare Cencioni.
Novità Trasporto 2023:
Per la prima volta nella storia dei Trasporti delle Mini-Macchine il Sodalizio Facchini di Santa Rosa ha concesso al Capofacchino Pino Loddo la Fascia Blu, quella stessa fascia blu indossata dai Capofacchini del 3 settembre, in virtù del suo 50° Anno di Trasporti.