Presentata dal questore Silipo l’attività svolta dalla Polizia di Stato nel 2024 (VIDEO)

di FEDERICO USAI –

VITERBO – Conferenza stampa questa mattina alla Questura di Viterbo. Il Questore Luigi Silipo, a Viterbo da oltre due anni, ha tracciato per Viterbo e Provincia le attività della Polizia di Stato per il 2024.
Illustreremo di seguito i vari interventi e controlli :
La polizia giudiziaria ha tratto in arresto 105 persone, ci sono stati 75.166 controlli con 546 denunce, identificate oltre 99.046 persone e controllati 25.661 veicoli. Al numero di emergenza 112 ci sono state 9.640 chiamate, gli interventi eseguiti dalle volanti sono stati 4.393 di cui 1.128 per soccorso pubblico e 772 per lite. Sono stati 215 in totale gli interventi per lite in famiglia , 307 per segnalazione di furto e 11 per segnalazione di rapina. Gli interventi per alert su sistema di gestione alloggiati, 570 di cui 30 con l’ausilio dei carabinieri.
Ben 1390 interventi per accertamenti e controllo sul territorio. Per parlare di stupefacenti oltre 27 le perquisizioni con 48.407,08 grammi di droga sequestrata tra hashish, marijuana, cocaina, eroina. Sono state 9 le piante di cannabis sequestrate. Per le misure di prevenzione 128 avvisi orali, 143 fogli di Via Obbligatori e 20 proposte di sorveglianza speciale. La polizia amministrativa ha effettuato 95 controlli sospendendo 4 licenze amministrative e sospendendo 6 licenze ex art. 100 TULPS, comminando 11 sanzioni amministrative. Revocati 36 titoli per armi e ritirate in modo cautelare 33 armi. Le sanzioni amministrative comminate sono state 11, rilascio licenze amministrative 31. Per ciò che riguarda l’immigrazione sono stati 101 i provvedimenti di espulsione eseguiti e 8 sono in attesa di nulla osta. Gli accompagnamenti in frontiera 22 e 28 gli ordini del questore a lasciare il territorio nazionale, 27 gli accompagnamenti al C.P.R. I provvedimenti di espulsione con partenza volontaria 12.

Prima di dare i dati il Questore Silipo ha voluto illustrare alcuni suoi pensieri sull’importanza di stare vicini alla gente con numerose iniziative.

” E’ importante il vostro ruolo, la sicurezza che viene percepita dai cittadini vede un pò il concorso di tutti e gli organi di informazione hanno una parte rilevante”. Con queste parole, rivolgendosi ai giornalisti presenti, ha iniziato la conferenza stampa di presentazione dell’attività del 2024 e i propositi per il 2025, il questore Luigi Silipo.

E’ grande il nostro impegno per la vicinanza alla popolazione, ha continuato il questore Silipo, con iniziative che hanno trovato il consenso della gente. Mi preme ricordare i miei incontri con i giovani nelle scuole dove ho avuto la possibilità di partecipare confrontandomi con molti studenti parlando del rispetto dei più deboli e delle donne. Importante è stata la presentazione dell’iniziativa, in Piazza del Sacrario, che ha visto la presenza di un camper rosa e uno stand nel centro commerciale, con riscontri positivi da parte della popolazione con grande afflusso di gente.

Importante è stata, nel periodo primavera estate, l’introduzione delle pattuglie in moto nella città che possono pattugliare il centro dando più tranquillità alla gente, iniziative che riproporremo , tempo permettendo. Altro evento importante è stato nel periodo invernale, da dicembre in poi, la presentazione del camper della polizia in piazza del Comune, sempre presente in tutti i fine settimana, giorni più frequentati da turisti e persone, presenti per ammirare le meraviglie che ci offre Viterbo. La stessa cosa è accaduta nei giorni di Natale, capodanno e Epifania,  per dare sicurezza alla nostra città anche nei giorni di festa.”

Il questore Silipo ha poi aggiunto ” Mi ha fatto molto piacere che in questi giorni particolari di festa siamo stati punto di riferimento per la gente e la popolazione e forse la nostra continua presenza ha dissuaso qualche delinquente ad agire. Vorrei evidenziare, ha continuato Silipo, la notevole collaborazione che c’è stata nel 2024 e continuerà ad essere nel 2025 con i colleghi Carabinieri, come Massimo Friano e Carlo Pasquali della Guardia di Finanza e la Prefettura. Ci tengo a sottolineare la collaborazione con l’Arma dei Carabinieri per la prevenzione in genere.
Ci tengo a ringraziare particolarmente i miei “ Eterni ragazzi “ che a uno o due anni dalla pensione continuano a vestire con orgoglio la nostra divisa girando il territorio con la volante o restando per controlli al freddo della notte anche a Natale e nei giorni festivi, con grade impegno ed onore per la nostra divisa. Questi “ Eterni ragazzi” di 57,58,59 anni con il loro esempio ricordano a tutti cos’è veramente la Polizia di Stato, con il loro impegno e volontà anche se sono vicini alla pensione.”

In merito alla nostra domanda sui numerosi furti in abitazione tra San Martino, Viterbo e altri paesi della provincia il questore Silipo ha evidenziato come per contrastare questi reati, compiuti in maggior parte da persone provenienti da fuori, essendo il territorio molto vasto ” Ci sarà un grande impegno con un piano elaborato in Prefettura, che porterà un maggiore controllo del territorio e una maggiore nostra presenza con il coinvolgimento anche della Polizia Stradale e Ferroviaria. Per noi è importante la ” sicurezza partecipata ” ovvero con l’aiuto della cittadinanza che ci segnala dove è opportuno il nostro intervento. Il cittadino deve , però, solo segnalare senza prendere iniziative che a lui non competono e sono solo di nostra competenza.

Video di Anna Maria Stefanini

  

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE