Presentata la stagione teatrale 2023-24 all’Unione di Viterbo

di MARINA CIANFARINI –

VITERBO – La stagione teatrale 2023-24 è stata ufficializzata questa mattina al foyer dell’Unione, alla presenza della sindaca di Viterbo Chiara Frontini, dell’assessore alla cultura e all’educazione Alfonso Antoniozzi, dell’amministratore delegato Atcl Luca Fornari e della direttrice artistica ATCL Isabella Di Cola.
Dal 22 ottobre 2023 al 30 aprile 2024, dieci serate animeranno la scena viterbese.
Un programma, quello illustrato, che mette in relazione grandi maestri della regia internazionale a realtà di linguaggio contemporaneo per scrittura scenica, commedie irriverenti e parentesi pensate.
La stagione, sorta in collaborazione tra il comune di Viterbo e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, è presentata con un prezzo speciale per chi confermerà l’abbonamento dello scorso, entro il 10 settembre 2023. Aperta la campagna di adesione a partire dalla giornata odierna.
Per il restante pubblico, l’acquisto dei biglietti sarà garantito dal 12 settembre 2023.
“Un cartello ricco di nomi illustri che quest’anno prevede uno spettacolo in più – ha affermato Chiara Frontini -, grazie al lavoro professionale ed appassionato dell’assessore Alfonso Antoniozzi. Una stagione imminente che tende a scaldare i cuori.
Forte, inoltre, l’auspicio che il bar adiacente il teatro possa incontrare una rapida apertura”.
“Il Teatro dell’Unione ha raggiunto, nell’ultimo anno, una rapida accelerazione abbracciando risultati eccezionali – ha spiegato Luca Fornari –. La stagione teatrale che presentiamo oggi tende a confermare il prodotto qualitativo offerto”.
“In collaborazione con Isabella Di Cola, abbiamo iniziato a valutare le diverse proposte anche in base alle esigenze del pubblico che, lo scorso anno, richiamava parentesi di leggerezza, riuscendo a portare in cartellone tre spettacoli di divertimento intelligente – ha illustrato Alfonso Antoniozzi -. Si partirà il 22 ottobre, ore 18, con “Che disastro di Peter Pan” che, protagoniste le disavventure vissute dal gruppo di attori coinvolti, porterà sul palco corpose risate.
Glauco Mari e Roberto Sturno saranno, invece, i protagonisti di “Variazioni Enigmatiche” di Eric-Emmanuel Schmitt, con la regia di Matteo Tarasco in scena il 5 novembre alle 18.
Ed ancora nomi illustri quali Emma Dante con “Misericordia”, il 20 gennaio 2024 e Drusilla Foer in “Venere Nemica”, in scena il 15 marzo alle 21.
L’obiettivo è consentire ad un pubblico di variegata provenienza geografica di arrivare nella Città dei Papi, senza che divenga necessario giungere nella Capitale per fruire di un teatro di qualità.
In aggiunta, in progetto la creazione di una Nursery che possa consentire l’intrattenimento dei bambini mentre i genitori scelgono di sedere dinanzi al palco.
La danza tornerà ad essere protagonista con “Lo Schiaccianoci”, a cura del Balletto di Roma.
Per i più piccoli, a ridosso delle festività, andrà in scena la fiabesca cornice de “Gli elfi di Babbo Natale”.

Di seguito il programma della stagione teatrale 2023-24

22 ottobre 2023, ore 18
“Che disastro Peter Pan” di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Schields

5 novembre 2023, ore 18
“Variazione Enigmatiche” di Eric-Emmanuel Schmitt con Glauco Mauri e Roberto Sturno

25 novembre, ore 21
“Hybris” di Antonio Rezza con Flavia Mastrella ed Antonio Rezza

5 dicembre, ore 21
“Il Ministero della Solitudine” de “La Casadargilla”. Parole di e con Caterina Carpio, Teresa Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino e Francesco Villano

22 dicembre, ore 21
“Il compleanno” di Harold Pinter. Regia Peter Stein

20 gennaio, ore 21
“Misericordia”, scritto e diretto da Emma Dante

15 marzo, ore 21
“Venere Nemica” di e con Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli.

24 marzo, ore 18
“Supplici” di Euripide. Regia di Serena Sinigaglia

8 aprile, ore 21
“Il caso Jekyll” con Sergio Rubini e Daniele Russo

30 aprile, ore 21
“Zio Vanja” di Anton Čechov – Progetto Čechov – Seconda Tappa

La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.

Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826
Facebook Teatro dell’Unione
Twitter @teatrounione
Instagram @teatrounione
Presso il Teatro Unione è possibile utilizzare la Youth Card della Regione Lazio e la Carta del Docente.

 

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE