di MARIELLA ZADRO –
VITERBO – Domenica 29 dicembre, secondo le indicazioni del Santo Padre Francesco e in comunione con tutte le chiese, anche nella nostra Basilica Cattedrale San Lorenzo, (Viterbo) il vescovo Orazio Francesco Piazza, darà inizio all’Anno Giubilare 2025.
Presentato questa mattina nella sala stampa della Curia Vescovile di piazza San Lorenzo, il programma dove spiritualità, storia e arte s’intrecceranno fino al 4 settembre.
La conferenza moderata dal direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali don Emanuele Germani, alla presenza del vescovo Orazio Francesco Piazza e i componenti la commissione diocesana: il vicario episcopale per la cultura e la tradizione Don Massimiliano Balsi, l’incaricato diocesano per il Giubileo 2025 don Giuseppe Castagnini; assenti il vicario episcopale per la pastorale sociale don Paolo Chico, e il segretario del vescovo e ufficio liturgico don Roberto Bracaccini.
In sala presente il consigliere comunale Umberto Di Fusco.
Un programma che prevede il coinvolgimento di 35 comuni della diocesi, ben 15 appuntamenti religiosi, 4 eventi,14 percorsi giubilari, una tenda della “Parola di Dio” come luogo d’ ascolto, adorazione e riconciliazione, e 15 documentari per illustrare la storia dei nostri santi, e i luoghi religiosi.
“Sarà un anno speciale, ha sottolineato il vescovo, un anno che vedrà il coinvolgimento di tutti noi. Le relazioni, il lavoro ed il gesto. Queste le tre indicazioni che tracceranno il sentiero sul quale dobbiamo camminare. La prima la identifichiamo con la spiritualità, per ritrovare la misura del ritmo della vita personale e relazionale; a seguire l’economia ed il lavoro che caratterizza la dignità dell’uomo: con l’ago della pazienza e il filo della misericordia; infine i gesti che devono essere concretamente realizzati, dopo un esame attento dei bisogni e di tutto ciò che possiamo fare”.
Don Massimiliano Balsi è entrato nel dettaglio del programma:
– 29 dicembre 2024 Apertura del Giubileo in Diocesi presieduta dal Vescovo Mons. Piazza – ore 16.30 – Appuntamento alla Chiesa di san Silvestro (piazza del Gesù) – Rito di Introduzione, pellegrinaggio verso la Cattedrale, ingresso e Celebrazione Eucaristica.
– 8 febbraio 2025 ore 16.30 – Basilica Cattedrale di Viterbo Liturgia Penitenziale in preparazione al Pellegrinaggio giubilare e Roma presieduta dal Vescovo
– 15 febbraio 2025 – Roma Pellegrinaggio Giubilare a Roma Udienza giubilare con il Santo Padre Papa Francesco Passaggio per la Porta Santa della Basilica Vaticana di San Pietro Santa Messa in San Pietro
– 14 settembre 2025 Festa della Madonna della Quercia Patrona della Diocesi
– 28 dicembre 2025 – Cattedrale Viterbo Chiusura del Giubileo in Diocesi presieduta dal Vescovo – “La Speranza genera la Vita” Catechesi giubilari in quaresima tenute dal Vescovo (Acquapendente, Bagnoregio, Viterbo – Vetralla, Montefiascone – Tuscania) 11 marzo ore 18.30 18 marzo ore 18.30 25 marzo ore 18.30 8 aprile ore 18.30
– La tenda della Paola di Dio per incontrare e vivere la speranza. Luogo di Ascolto, Adorazione e riconciliazione. Nel Tempo di Quaresima (organizzata dalla consulta diocesana dei laici).
A seguire il programma nelle Foranie: (Le feste dei compatroni della diocesi avranno carattere giubilare e saranno organizzate dalla varia Foranie)
– 26 marzo Festa di Santa Lucia Patrona secondaria della Diocesi nella Concattedrale di Montefiascone (Forania di Montefiascone e Tuscania)
– 25 maggio Festa della Madonna Liberatrice – Viterbo (Forania di Viterbo)
– 15 luglio Festa di san Bonaventura Patrono secondario della Diocesi nella Concattedrale di Bagnoregio (Forania di Bagnoregio) – 8 agosto Festa dei SS. Martiri nella Concattedrale di Tuscania (Forania di Tuscania e Montefiascone)
– 28 agosto Festa di Sant’Ermete nella Concattedrale di Acquapendente (Forania di Acquapendente)
– 4 settembre Festa di Santa Rosa Patrona secondaria della Diocesi nel Santuario di Santa Rosa (Forania di Viterbo)
Altri eventi diocesani:
– Mostra “Il ricordo dei giubilei” nella nostra Diocesi – Materiale storico e artistico periodo marzo a dicembre (organizzata dall’Ufficio Beni Culturali, Cedido, Ambito pastorale Cultura)
– Progetto Chiese Aperte (in collaborazione con CEI, Associazione Emmaus, ProLoco Viterbo e volontari) il primo fine settimana di ogni mese. Per riscoprire il patrimonio Artistico culturale della nostra Diocesi.
– Corso di Formazione per il “Volontari della Bellezza” Periodo da febbraio a marzo – Arte e Fede: Incontri mensili di formazione per una crescita umana e spirituale (con Barbara Aniello)
– Proposta di due percorsi giubilari come pellegrinaggio:
1)Chiese In Città: Madonna della Quercia, San Francesco, Santa Rosa, Madonna Liberatrice, San Crispino, Santa Giacinta, Cattedrale San Lorenzo.
2) Chiese in Diocesi: Concattedrale di Acquapendente, Concattedrale di Bagnoregio, Concattedrale di Tuscania, Concattedrale di Montefiascone, Chiesa del Monastero Trappiste di Vitorchiano, Basilica Santuario Madonna della Quercia, Basilica Cattedrale San Lorenzo di Viterbo.
Don Giuseppe Castagni, ha illustrato la giornata del Pellegrinaggio Diocesano a Roma di sabato 15 febbraio che prevede alle ore 09,00 l’udienza con il Santo Padre, il passaggio per la porta Santa della Basilica di San Pietro e alle ore 12:00 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo all’altare della Confessione.
Inoltre ha descritto il procedimento da attivare per effettuare un incontro giubilare a Roma:
https://www.diocesiviterbo.it/giubileo-2025/
www.iubilaeum2025.va per consultare il calendario dei grandi eventi.
A completamento delle iniziative giubilari della diocesi, un cero con il logo del Giubileo, realizzato dalle suore del Monastero di Santa Giacinta Marescotti donato a tutte le parrocchie per essere acceso nei momenti importanti delle singole comunità; inoltre, la popolazione avrà a disposizione 4 brochure dedicate alla storia del Giubileo, alla bolla di induzione dell’anno santo, al sacramento della riconciliazione e all’indulgenza plenaria.
Al termine dell’incontro la proiezione del promo video dei Documentari “ I luoghi Sacri della Tuscia” consultabili sulla pagine YouTube https://www.youtube.com/results?search_query=diocesi+viterbo
Condividi con: