Presentazione del libro “E la luna rispose”, spazio Inter Artes

VITERBO- Ad inaugurare la rassegna dei Salotti dedicati all’attività di IusArteLibri – Il Ponte della Legalità in collaborazione e con il patrocinio di Spazio Inter Artes sarà il Saggio storico e antoposofico “…E la Luna rispose. Taccuino notturno di visioni fiabesche e intuizioni astrologiche” edito da Bastogi Editore e scritto dal pittore e astrologo Massimo Bomba e dall’avvocato Antonella Sotira Frangipane, Presidente del Premio IusArteLibri – Il Ponte della Legalità.
Nel Salotto della cultura di Spazio Inter Artes, nel cuore del centro storico di Viterbo, venerdì 7 Marzo 2025 alle ore 18 il Presidente dell’Associazione Barbara Aniello, insieme agli autori illustreranno al pubblico dei lettori la scelta di accogliere ed inaugurare questa prestigiosa serie di 4 incontri a Viterbo dedicati ai libri di celebri avvocati e magistrati italiani, con la celebre frase di Kant “Il cielo stellato sopra di me, la legge morale che è in me”.
A presentare l’evento sarà Giò di Sarno, nota cantautrice, giornalista e autrice televisiva, che coordinerà anche gli interventi di Carlo Alvise Crispolti, Silvana Campisi e Monica Schipani.
L’opera scelta come preludio al fermento culturale dei prossimi incontri a cadenza mensile, rappresenta un punto di coesione tra gli insegnamenti biblici, gli studi dell’antropologo Rudolf Stainer, dello psicosintesista Roberto Assagioli e della matematica stellare Luisa de Giuli, tanto da aver avuto il suggello della Commissione Arte, Cultura e Scienza della Camera dei Deputati, dove è stato presentato alla stampa e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma.
Gli autori, veri ricercatori assetati di stelle, indagano su simboli, segni, sogni e miti universali, trascorrono notti insonni trascorse immersi nella lettura di biografie e temi astrali per svelarci gli snodi karmici ed i motti di impresa di 15 personaggi storici, quali Luigi XIV, Napoleone, Lorenzo il Magnifico, Caterina de Medici, Caterina di Russia, Cristina di Svezia, Maria Tudor, Elisabetta I la Vergine, Isabella d’Este, il giurista Montesquieu, la rivoluzionaria baronessa Olimpia Frangipane e dei grandi favoleggiatori dal biblico Giuseppe a Giovan Battista Basile e Gianni Rodari.
Il saggio di profonda leggerezza, come lo ha definito l’antropologa Gabriella Marucci, sin dalla prefazione curata dal Prof. Giuliano Urbani, ex Ministro della Cultura, è un solerte invito alla lentezza versus l’impellenza del vivere, alla riflessione versus la superficialità con l’evidente intento di smuovere le coscienze e spingere tutti a coniare il proprio motto di impresa, rivolgendosi, con fede e speranza, al Cielo. La Luna risponde a Tutti.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE