Presepe vivente a Montefiascone, prossime date il 29 dicembre, il 1 e 6 gennaio

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Ogni progetto genera dalla testa del suo creatore, ma è il cuore, poi che spinge senza fermarsi la linfa vitale necessaria a vederlo crescere e realizzarsi, ci si pone quindi degli obiettivi, e si da una data che lo vedrà terminato e vitale.

Ma in un evento come quello del presepe, che è uno spettacolo che vanta il palcoscenico più prestigioso che è la natura e che come luci della ribalta ha le stelle del cielo , la decisione finale non spetta a noi Amici del Colle, ma alla benevolenza di chi sopra di noi veglia sul presepe.

Il messaggio che il 26 dicembre, giorno dell’inaugurazione, il vento di tramontana ha voluto portarci è stato quello di fermarsi, abbandonare la frenesia della preparazione, guardare tutto quello che si è costruito e recuperare le forze per poter aprire le porte di questa nona edizione con rinnovato entusiasmo.

Gli Amici del Colle riconoscono bene quella voce che il vento porta fino alla nostra Rocca e con parole sagge anche se a noi sembrano dure ci indica cosa fare, e non possiamo tirarci indietro, il freddo e il vento come pennelli si occuperanno quindi, di dare gli ultimi ritocchi a questo presepe impugnati dalla mano potente del pittore Divino e noi saremo pronti il 29 dicembre prossimo, per incorniciare la tela di questo presepe e per citare il titolo da noi dato a questa edizione ammirare adoranti lo “sguardo del bambino sui piccoli del mondo”.

Le successive date saranno 1 Gennaio 2025 e il 6 Gennaio 2025 con il gran corteo dei Magi, anch’ esso interpretato con un primo quadro in piazza Urbano V.

Vi aspettiamo per condividere con noi questo grande progetto, fin dal primo quadro alle 16.30 in piazza Urbano V che vedrà coinvolti attori nell’interpretazione dell’annunciazione e un folto numero di bambini di ASD sportive che saranno i testimoni e gli ambasciatori di tutti i bambini del mondo.

Avvicinandovi alla Rocca verrete accolti dal vociare festoso e dei mercanti del bazar con i loro prodotti, camminando tra le antiche mura arriverete alla sontuosa sala di erode e con una tazza di te offerta potrete scaldarvi e godere delle performance degli attori, frusciare di veli delle danzatrici, e un accampamento di armigeri con gli arcieri, dove potrete provare a tirare ad un insolito bersaglio.

Nei giardini vi aspettano le scene di vita quotidiana in una miscellanea di interpretazioni e interazioni con una serie di assaggi gratuiti di prodotti tipici, molti realizzati al momento.

Il gran sacerdote dalla sinagoga e la musica di cornamuse itineranti vi guiderà fino alla santa grotta della natività, per ascoltare il nostro personale messaggio, e approdare ad un maestoso spettacolo di mangiafuoco che con la vibrante luce delle sue fiamme ci guiderà fino a Piazza Vittorio Emanuele, dove troverete ad attendervi con i loro prodotti artigianali, dolci e salati anche espressi per concludere in convivialità, tra cibi gustosi e vino caldo questo che non sarà un presepe ma un viaggio.

Per rendere il vostro arrivo e la vostra partenza semplice e agevole troverete un servizio bus navetta gratuito attivo dalle 15,30 alle 19.30 con il seguente percorso da Campo Boario-Piazzale Roma via Borghesi. Belvedere- Ospedale e nuovamente campo Boario, in modo ininterrotto per tutto il tempo.

Associazione Amici del Colle

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE