ORTE ( Viterbo) – L’Istituto Omnicomprensivo di Orte, nell’ambito del Terzo Anno di Accreditamento Erasmus+, realizza la prima mobilità formativa prevista, confermando il suo impegno pluriennale nei progetti Erasmus+. Un gruppo di 12 docenti, guidati dalla Dirigente Viviana Ranucci, è giunta sabato scorso a Malta per partecipare a un corso strutturato presso l’International House di San Julians. Questa formazione individuale in lingua inglese riflette pienamente l’identità e le ambizioni internazionali dell’istituto.
L’Istituto Omnicomprensivo di Orte infatti è una realtà scolastica che abbraccia tutti i gradi dell’istruzione, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. Grazie alla sua esperienza decennale, l’istituto ha maturato una solida competenza nell’implementazione di progetti Erasmus+, gestendo con successo finanziamenti, coordinamenti e attività didattiche internazionali.
Un aspetto fondamentale dell’Istituto Omnicomprensivo di Orte è il suo ben articolato piano di internazionalizzazione. Questo piano non solo mira al conseguimento di competenze linguistiche certificate, ma anche all’inclusione interculturale degli studenti di cittadinanza non italiana. L’obiettivo è preparare gli studenti a una realtà sempre più globalizzata, fornendo loro gli strumenti per eccellere in contesti internazionali.
Il corso strutturato presso l’International House di San Julians rappresenta un’opportunità preziosa per i docenti dell’istituto. La formazione in lingua inglese sarà tenuta da docenti madrelingua e sarà realizzata per le classi di partenza di ciascun docente, assicurando un percorso di apprendimento mirato e di alta qualità. Malta, dopo la Brexit, è rimasta insieme all’Irlanda l’unico Paese dell’Unione Europea che può ospitare corsi formativi di qualità in lingua inglese, consolidando il suo ruolo come centro di eccellenza per l’apprendimento linguistico.
Il supporto al management per i progetti di accreditamento Erasmus+ è curato dall’Agenzia ACe20 di Orte. Grazie al supporto dell’ACe20, l’istituto può concentrarsi sulla qualità della formazione e sull’implementazione dei progetti educativi.
La seconda mobilità relativa al terzo anno di mobilità in corso, sarà destinata a un nutrito gruppo di studenti e verrà realizzata entro la fine del 2024, probabilmente in Slovenia. Questo progetto fa seguito a un’importante attività di Job Shadowing realizzata lo scorso marzo da un gruppo di docenti presso le scuole di Novo Mesto. Questa esperienza ha permesso di intrecciare una forte partnership con i docenti delle scuole della città slovena, gettando le basi per future collaborazioni e scambi culturali.
In rampa di lancio anche il PON- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) all’estero che la l’Istituto realizzerà nel mese di settembre in Ungheria, precisamente a Sumeg, dove 30 studenti degli indirizzi tecnici in Costruzione-Ambiente-Territorio e in Amministrazione-Finanza-Marketing realizzeranno tirocini formativi presso aziende del territorio coadiuvati da quattro docenti accompagnatori.
“L’Istituto Omnicomprensivo di Orte continua a dimostrarsi un pioniere nell’ambito dei progetti Erasmus+ – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Viviana Ranucci – con un impegno costante verso l’internazionalizzazione e l’eccellenza educativa. La mobilità a Malta rappresenta un altro passo importante in questo percorso, contribuendo a formare docenti sempre più preparati e aperti alle sfide globali. Le future mobilità, come quella prevista in Slovenia, confermano la volontà dell’istituto di offrire ai propri studenti e docenti esperienze formative di altissimo livello, arricchendo il bagaglio culturale e professionale di tutta la comunità scolastica”.
Condividi con: