VITERBO – “Viterbo ha saputo cogliere tutte le occasioni offerte dal Pnrr. E’ in atto un profondo cambiamento della città, ma dalle opposizioni continuiamo a sentire troppe falsità“. La sindaca Chiara Frontini interviene sui due Consigli comunali convocati per discutere del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In ballo ci sono progetti per 44 milioni e mezzo.
“Nel dibattito in atto intorno al Pnrr c’è una notizia più importante delle altre ed è quella che la nostra città non si è lasciata sfuggire nemmeno mezza opportunità tra quelle legate ai progetti da portare a casa. Stiamo svolgendo un grande lavoro che produrrà un profondo cambiamento, contribuendo a ridisegnare la città del futuro“. La sindaca Chiara Frontini ha concluso così la discussione che ha impegnato due sedute del Consiglio comunale, indetti per fare il punto sui progetti del Pnrr come richiesto dalle minoranze.
Nelle due sedute del Consiglio sono stati gli assessori alla Qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne, ai Lavori pubblici Stefano Floris, alle Frazioni Katia Scardozzi e ai Servizi sociali Rosanna Giliberto ad illustrare nel dettaglio i lavori e le tempistiche previste per il loro completamento. Delle 35 opere previste, 18 sono state già completate, mentre 9 vedranno la luce nei prossimi mesi o addirittura nelle prossime settimane.
“Da parte dell’amministrazione e degli uffici-spiega Frontini-è stato svolto un lavoro particolarmente impegnativo che ci ha anche distolto da altre priorità iniziali. Non solo, ma per poter completare gli iter di alcuni progetti, il Comune ha investito anche risorse proprie per oltre un milione e mezzo di euro. Viene tuttavia da sorridere di fronte ad alcune accuse che sono completamente infondate, soprattutto se pensiamo alle tante opere incompiute che abbiamo ereditato come la palestra di Santa Barbara, l’area camper, la scuola Boat. Non è vero che abbiamo acquistato le biciclette elettriche senza acquistare le colonnine di ricarica, non è vero che saranno ridotti i parcheggi intorno alle mura a causa della passeggiate ecologica, non è vero che la passeggiata ecologica comporta una cementificazione perché invece aumenta gli spazi verdi-dice Frontini-non è vero che saranno ridotti i parcheggi nella zona delle Fortezze, anzi è vero che tra i 50 e gli 80 posti auto sarebbero stati cancellati dal progetto che noi abbiamo appositamente modificato. E’ ugualmente falso che esisteva un parcheggio pluripiano al Sacrario“.
Messa in sicurezza Museo Civico Rossi Danielli – ✅
Ristrutturazione ex sede del tribunale – 50%
Adeguamento igienico e messa in sicurezza Scuola Media Tecchi – SOSPESI per ritrovamenti scavi archeologici
Consolidamento strutturale ex Chiesa di Sant’Orsola ✅
Adeguamento igienico e messa in sicurezza Scuola Elementare L.Concetti ✅
Adeguamento igienico e messa in sicurezza Scuola Materna ed Elementare Ellera – 25%
Adeguamento igienico e messa in sicurezza Scuola Materna ed Elementare De Amicis – ✅
Ristrutturazione e ritinteggiatura palazzo del podestà (del comune?) – ✅
Riqualificazione e messa in sicurezza (area) Torre S. Carlo – ✅
Messa in sicurezza Scuola Media Fantappiè e Scuola Elementare Concetti – 25%
Lavori di realizzazione Scuola Materna Boat in loc. S.…
[11:34, 12/11/2024] Di Santo Andrea: Manutenzione e realizzazione nuovi parcheggi piazza Martiri d’Ungheria – 75%
Realizzazione Passegiata lungo le mura – 75%
Manutenzione Case Minime in via Vico Squarano – 75%
Manutenzione Case Minime in via Castel di Fano – 75%
Manutenzione straordinaria Scuola Materna S. Pietro – ✅
Manutenzione, Retrofitting ed Allestimento ad uso pubblico spazi verdi del Camine, Pilastro, Porta Faul e Duomo – 25%
Completamento e Riqualificazione ex centro ricreativo Valle Faul – ✅
Manutenzione straordinaria,
retrofitting e riqualificazione
dello stadio Rocchi
(Lotto Funzionale 1) – 25%
Manutenzione e Riqualificazione aree Parcheggio Carmine e Pilastro – 99%
Realizzazione Pista Ciclabile Pilastro – 90%
Completamento e Riqualificazione Piscina Comunale – 90%
Manutenzione ed Efficientamento Energetico Palazzetto dello Sport Palamalé – ✅
Rimozione barriere architettoniche, fisiche e cognitive Museo dei Portici – ✅
Rafforzamento Mobilità Ciclistica – ✅
Housing First – 25%
Condividi con: