Progetto Erasmus, tra Intercultura e Intergenerazionalità

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Si è concluso in questi giorni il progetto Erasmus che ha visto il coinvolgimento dell’Istituto Statale “F.Orioli” in Viterbo con la Dirigente Simonetta Pachella e Don Emanuele Germani della Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario, grazie alla Convenzione sottoscritta che ha favorito l’accoglienza nella nostra città di ben 150 ragazzi di diverse nazionalità: Belgio, Francia, Germania e paesi dell’EST europeo.
Con i progetti Erasmus la scuola offre la possibilità di far fare agli alunni esperienze di condivisione, responsabilizzazione e di crescita individuale, dove loro si sentono partecipi e protagonisti.
Non solo progetti per scambiarsi le esperienze scolastiche, anche occasione per far scoprire le bellezze del nostro territorio e le varie realtà associative e di volontariato.
Le attività quotidiane sono state svolte con la partecipazione attiva del Gruppo Nonni e Nipoti e del Punto Famiglia Acli Santi Valentino e Ilario.
Inoltre sono stati coinvolti: il personale della Casa di Cura di Villa Rosa, le guide turistiche per la visita al museo, alla necropoli di Tarquinia e i Carabinieri Forestali per la passeggiata nella Riserva Regionale delle Saline di Tarquinia…
Un ringraziamento particolare al prof. Leonardo Varvaro, all’Assessore comunale Elena Angiani, al Provveditore agli Studi di Viterbo e alla dirigente Simonetta Pachella che sono intervenuti e hanno molto apprezzato la validità di tale progetto.
Alcuni ragazzi hanno potuto partecipare alla Messa ufficiata dal Santo Padre nella Basilica di San Pietro in Roma in occasione del 60° anniversario del Concilio Ecumenico Vaticano II, grazie al supporto offerto dalle Acli Provinciali di Viterbo nell’ambito delle sinergie attivate a favore degli studenti e dei nonni.
Un plauso a don Emanuele Germani, alle nonne cuoche, ai Professori intervenuti, al coordinatore Ing. Andrea Celestini, ai nipoti del progetto intergenerazionale e a tutti coloro che sono intervenuti per il pieno successo della manifestazione.

Print Friendly, PDF & Email