Rivoluzione nel trasporto pubblico di Viterbo grazie ai fondi PNRR e FESR

di REDAZIONE-

Viterbo si prepara a una rivoluzione nel trasporto pubblico per affrontare i problemi di parcheggi e viabilità. Con oltre 12 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR e FESR, la città potenzierà il parco autobus e implementerà nuove tecnologie per migliorare il servizio, gestito dalla partecipata Francigena.

Dei fondi totali, 10 milioni di euro saranno destinati all’ammodernamento della flotta di bus tramite nuove gare d’appalto, mentre 2,8 milioni di euro saranno utilizzati per l’acquisto di minibus elettrici, come previsto dal piano d’intervento per le strategie territoriali della regione Lazio.

Oltre all’aggiornamento del parco macchine, è previsto l’investimento in un nuovo sistema di informazione per gli orari e le attese. Nelle fermate verranno installati display LED che indicheranno i minuti di attesa per l’arrivo del bus. Per l’implementazione di questo sistema, è necessario l’ok dei sindacati per l’installazione di un GPS su ogni autobus.

Nei tratti recentemente riqualificati, come viale Raniero Capocci, saranno aggiunte nuove pensiline per offrire riparo ai passeggeri in attesa. Questo investimento è particolarmente rivolto agli studenti che utilizzano il trasporto pubblico durante il periodo scolastico.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE