Roma, Gallerie nazionali di arte antica: le attività di sabato 3 e domenica 4 dicembre

ROMA – Palazzo Barberini

MOSTRE

Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente              
a cura di Michele Di Monte
Spazio mostre: 28 ottobre 2022 – 12 febbraio 2023
Nell’ambito del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), le Gallerie Nazionali Barberini Corsini presentano la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente a cura di Michele Di Monte.

La mostra a Palazzo Barberini esplora il ruolo determinante della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario visivo pasoliniani, dai Primitivi al Barocco, dall’arcaismo ieratico dei pittori giotteschi al realismo sovversivo di Caravaggio, e il tema del sacro, che, come ricorda il titolo dell’intera rassegna, rappresenta il motivo di fondo di questo percorso.

Annibale Carracci. Gli affreschi della Cappella Herrera
a cura di Andrés Úbeda de los Cobos

Sala Marmi – Sala paesaggi: 17 novembre 2022 – 5 febbraio 2023

Dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023, a Palazzo Barberini negli spazi della Sala Marmi e Sala Paesaggi, apre al pubblico la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della Cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado. La mostra, che ha avuto due precedenti tappe, la prima al Museo del Prado a Madrid e la seconda a Museu Nacional d’Art de Catalunya a Barcellona, per la prima volta riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. Affreschi realizzati dallo stesso Carracci, da Francesco Albani e da un piccolo gruppo di altri collaboratori, tra i quali Domenichino, Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchio.  I 16 affreschi furono staccati e spostati nel 1830 nella Chiesa di Santa Maria di Monserrato degli Spagnoli e trasferiti poi in Spagna e attualmente sono conservati a Madrid, Museo del Prado, e a Barcellona, Museu Nacional d’Art de Catalunya.

Da vedere

Gian Lorenzo Bernini. Il busto di Urbano VIII in prestito dal Principe Corsini

6 ottobre 2022 – 30 luglio 2023

Da giovedì 6 ottobre è possibile ammirare il busto bronzeo di Urbano VIII, opera di Gian Lorenzo Bernini, eccezionalmente concesso in prestito dal Principe Corsini. La statua sarà esposta insieme ai ritratti di famiglia nella Sala Sacchi al piano nobile di Palazzo Barberini. Per la prima volta sarà possibile confrontare, uno accanto all’altro, il busto in bronzo e la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII (datato 1655 circa) conservato a Palazzo Barberini, che costituisce il suo prototipo.

ATTIVITÀ

Sabato 3 dicembre

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità a Palazzo Barberini sarà esposto il modello tattile della celebre opera di Caravaggio Giuditta e Oloferne nella sala in cui è conservata, nell’ottica di ampliare l’offerta didattica del Museo anche alle persone con disabilità visiva. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Roma, è ideato dall’Associazione di Volontariato Museum – ODV, a cui ha contributo con una quota di finanziamento, e ha ottenuto il riconoscimento dell’Unione Ciechi.  La tavola tattile di 66×66 cm rappresenta il dipinto Giuditta e Oloferne tramite una restituzione tridimensionale ottenuta a partire da una foto. Il quadro tattile restituisce, attraverso le diverse profondità presenti, informazioni iconografiche precise dei diversi elementi e personaggi che animano la composizione. Il modello è stato lavorato con un programma Blender con il modulo Scullpt di scultura 3D che ha conferito maggiore spessore al bassorilievo ottenuto dalla foto, per poi essere colorato con opportune vernici a base sintetica, resistenti all’usura e al tatto. Completano il progetto una legenda con caratteri ingranditi e in braille trasparente, alcuni disegni in rilievo su tavole formato A3 realizzati con il fusore, che approfondiscono le immagini presenti nel quadro, 5 testi in braille donati dall’Istituto Sant’Alessio, e due QR code che rimandano ad altrettanti contenuti audio: il primo consiste in una spiegazione del dipinto su testi forniti da Yuri Primarosa, storico dell’arte e curatore delle Gallerie Nazionali, mentre il secondo è una  drammatizzazione dell’evento realizzato dagli attori Lucia Bianchi, Stefano Pavone, Devis Tagliaferro e Mimmo Valente.

Domenica 4 dicembre

Accesso gratuito a Palazzo Barberini (prima domenica del mese), dalle ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso ore 18.00. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.ticketone.it/city/roma-216/venue/palazzo-barberini-16406/

Galleria Corsini

ATTIVITÀ

Sabato 3 dicembre                    
ore 16.00: laboratorio didattico 
CAPOLAVORI A TAVOLA! per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni, a cura di Si pArte! APSDal 1° ottobre al 10 dicembre 2022, tutti i sabati alle ore 16.00, durata 75 minuti circa. Un’occasione per far conoscere ai più piccoli la pittura di genere attraverso alcuni capolavori della Galleria Corsini. I bambini saranno coinvolti attraverso la narrazione di alcuni aneddoti relativi ai dipinti e ad alcuni cibi e abitudini alimentari del passato. Durante l’attività conosceranno un’antica ricetta e si cimenteranno nella realizzazione personale di una natura morta polimaterica. Partecipazione gratuita per i bambini con prenotazione obbligatoria all’indirizzo didattica@siparte.net, tariffa speciale di 6€ per massimo due accompagnatori. Gruppi max 10 persone. Appuntamento davanti alla biglietteria. Condividi con: #CorsiniKids

Domenica 4 dicembre  
Accesso gratuito alla Galleria Corsini (prima domenica del mese), dalle ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso ore 18.00.
Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.ticketone.it/artist/galleria-corsini/

ATTIVITÀ DIGITALI

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono attive sui social media con i seguenti appuntamenti:

Ogni martedì la rubrica #Corsinimonamour racconta la straordinaria ricchezza di una Galleria settecentesca rimasta pressoché inalterata nel tempo.

Ogni giovedì con #ExpoCarracci raccontiamo la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, che riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.

Ogni venerdì con #tuttoèsanto e #pierpaolopasolini raccontiamo la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte, realizzata all’interno del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975).

Ogni sabato, infine, con la rubrica #lacollezione raccontiamo le storie delle opere esposte a Palazzo Barberini e Galleria Corsini.

Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsin

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE