VITERBO – 500 ragazzi delle scuole di tutta la città in due mattinate all’interno del Festival del
Volontariato, volute dal comune di Viterbo e realizzate dall’Associazione Juppiter con la collaborazione e l’ospitalità della parrocchia di San Faustino e di don Flavio Valeri.
11 e 12 maggio scorsi i giovani (rispettivamente delle scuole medie inferiori e degli ultimi anni
della scuola primaria) studenti viterbesi, hanno partecipato a due incontri molto speciali, occasioni
per poter imparare e riflettere sulla nostra Costituzione, che compie 75 anni.
“Anche questa è scuola – ha sottolineato più volte Salvatore Regoli, Presidente di Juppiter – dove
si impara attraverso le immagini, la musica, la danza, le esperienze vissute. È scuola ogni volta che
una situazione ci insegna qualcosa. È questa la scuola che ci piace”.
Ed è stato proprio un modo diverso di imparare quello che hanno potuto sperimentare i ragazzi,
muniti di cartoncini verdi e rossi, per rispondere a challenge e sondaggi sui temi degli incontri,
sentendosi protagonisti.
Scegliere, “votare”, ma anche muoversi, cantare e saltare, Regoli e la sua squadra hanno animato i
giovanissimi studenti, il popolo delle “maglie bianche” accompagnandoli attraverso le emozioni
che i temi dell’accoglienza e della sostenibilità hanno suscitato attraverso soprattutto il linguaggio
delle immagini, diretto ed immediato.
Ogni ragazzo, è arrivato con il suo slogan dipinto a mano su una maglia bianca appunto, le stesse
che indosseranno nelle prossime tappe delle feste della scuola, della costituzione e dello sport
tanti altri giovani, fino ad arrivare a più di mille.
“Venite quando volete al mio assessorato a chiedere quello che più vi piacerebbe per la vostra
città, le porte sono aperte – ha detto l’Assessore ai servizi sociali Patrizia Notaristefano”, che ha preceduto il suo collega, vice sindaco e assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi, che ha detto ai ragazzi “La città è vostra, il comune è vostro, abbiatene cura, impegnatevi a tenere pulito e io
ordine, perché il mondo è nelle vostre mani”.
Ad emozionare e incantare sono state poi le parole di Monsignor Orazio Francesco Piazza, Vescovo
di Viterbo: “Chiudete gli occhi e pensate ad una persona a cui volete molto bene, vedrete che non
conta il suo colore della pelle, dei capelli, se è alta o bassa… Importa l’amore. Fatevi sempre
guidare dall’amore”

San Faustino al centro del mondo: accoglienza e sostenibilità con Juppiter per il Festival del Volontariato
Articoli correlati
