SAN MARTINO AL CIMINO ( Viterbo) – Proseguono gli appuntamenti estivi nello splendido Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino, riaperto, dopo anni di chiusura, dalla Regione Lazio e gestito dalla società regionale LAZIOcrea che ne cura gli eventi. Dopo il successo del passato week end questa settimana si replica con la storia di “Donna Olimpia”, principessa del Borgo e tante altre iniziative.
Al suo debutto nel cortile del Palazzo, sabato 24 luglio dalle 21.15 alle 23, “Enocinema a Palazzo” con Re Granchio dalla Tuscia a Cannes, incontro con Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Registi, attori, sceneggiatori e produttori vinicoli locali parleranno di enogastronomia e cinema, con assaggi delle migliori produzioni del territorio, presentazioni e degustazioni di vini dell’azienda agricola Podere Vecchi. L’incontro, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione, è curato da Tuscia film Fest- Italian Film Festival Berlin.
Domenica 25 luglio dalle ore 18.00 (previa prenotazione) proseguono le aperture straordinarie di Palazzo Doria Pamphilj, appartenuto a Olimpia Maidalchini Pamphilj, cognata di Papa Innocenzo X, che volle qui a San Martino il suo feudo. Sarà possibile visitare il locale medievale, sottostante il piano stradale, noto come “Cantinone” (l’antico Hospitale dell’abbazia), il piano rialzato (con la vasta sala Aldobrandini), il mezzanino e il piano nobile (con la splendida Sala Olimpia e le altre stanze impreziosite da soffitti lignei e fregi decorati), attraverso un percorso guidato alla scoperta delle meraviglie del Palazzo, con la spiegazione storica del pamphiliano Colombo Bastianelli. La visita è a cura della compagnia teatrale Danilo Morucci (costo 5 euro).
Per i più piccoli, il pomeriggio di domenica 25 luglio è dedicato a fiabe e laboratori: dalle 16.00 alle 17.00, appuntamento con il workshop “Inventa una storia”, curato da due insegnanti di teatro per bambini che guideranno i partecipanti nell’elaborazione di una fiaba ideata insieme, stimolando la loro fantasia e la loro capacità di esprimersi. I piccoli visitatori potranno inoltre assistere allo spettacolo immersivo “Zio lupo, le due vecchine, Faccia di capra”, a cura di Le Chat Noir (ingresso gratuito previa prenotazione su: https://www.eventbrite.it/o/le-chat-noir-30882548111)
Per gli amanti della natura e dell’aria aperta sabato 24 e domenica 25 luglio dalle 10.30 alle 12.30 proseguono le escursioni campestri nella riserva naturale del lago di Vico a cura di Vivi i parchi del Lazio, alla scoperta di uno dei più bei laghi italiani e delle biodiversità che lo rendono unico (evento gratuito).
Palazzo Doria Pamphilj è sostenuto da
Fondazione Carivit
Programma
Sabato 24 luglio
VIVI I PARCHI DEL LAGO DI VICO – dalle 10.30 alle 12.30.
Escursione campestre nella Riserva Naturale del lago di Vico
A cura di Vivi i parchi del Lazio
Evento gratuito
Sabato 24 luglio
ENOCINEMA A PALAZZO – Cortile- dalle 21.15 alle 23.00
Registi, attori e sceneggiatori e produttori vinicoli locali parleranno di enogastronomia e cinema
Re Granchio dalla Tuscia a Cannes, incontro con Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Presentazione e degustazione vini dell’azienda agricola Podere Vecchi
A cura di Tuscia Film Fest- Italian Film Festival Berlin
Evento gratuito
Domenica 25 luglio
VIVI I PARCHI DEL LAGO DI VICO – dalle 10.30 alle 12.30.
Escursione campestre nella Riserva Naturale del lago di Vico
A cura di Vivi i parchi del Lazio
Evento gratuito
Domenica 25 luglio
FIABE A PALAZZO – Cortile di Palazzo Doria Pamphilj-dalle 16.00 alle 17. 00
Workshop inventa una storia e spettacolo immersivo “Zio lupo, le due vecchine, Faccia di capra”
A cura di Le Chat Noir
Evento gratuito
prenotazione su https://www.eventbrite.it/o/le-chat-noir-30882548111
Domenica 25 luglio
APERTURA STRAORDINARIA DEL PALAZZO – Sala Aldobrandini- cantinone e sala regia, dalle ore 18.00
Percorso guidato alla scoperta delle meraviglie del Palazzo con spiegazione storica del pamphiliano COLOMBO BASTIANELLI
A cura della compagnia teatrale Danilo Morucci
Costo 5 euro
Condividi con: