Scatolini (Udc): “No alla discriminazione dei disabili”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Il rispetto, l’uguaglianza, l’inclusione e la solidarietà sono valori fondamentali su cui si basa una società democratica, non di certo la ghettizzazione o la discriminazione di alcune categorie di persone.
Da disabile, che conosce e vive sulla propria pelle le difficoltà che riscontriamo quotidianamente, mi sono sentita spesso discriminata per le mie condizioni fisiche nel mondo del lavoro o nel ricoprire incarichi, come se un disabile non possa avere le stesse competenze e la stessa professionalità degli altri. Pensare che non sia così è frutto dell’ignoranza da parte di un sistema che va cambiato. Le dichiarazioni di Vannacci sulle classi separate per i bambini disabili mi hanno colpita e, a mio avviso, mettono a rischio tutto il lavoro di inclusione che si è fatto fino ad ora, sebbene la strada per vedere riconosciuti pari diritti e opportunità sia ancora lunga.
Vorrei puntualizzare che i bambini con disabilità non hanno bisogno di essere divisi dai propri compagni, ma di integrarsi, di interagire con i propri coetanei, affinché non siano e non si sentano esclusi ma parte integrante della società.
Hanno bisogno di maggiori attenzioni, di maggiore supporto, come l’aumento delle ore e degli insegnanti di sostegno, la creazione di una rete con strutture pubbliche e specialisti volti a dare un’assistenza ed un aiuto adeguato anche alle famiglie che, per seguire i figli, spesso si vedono costrette a rinunciare a lavorare, trovandosi poi senza contributi previdenziali e quindi senza pensione. Devono essere forniti aiuti concreti anche attraverso il riconoscimento del cargiver.
E’ necessario rendere più agevole il riconoscimento e la revisione della legge 104/92 e dell’assegno di frequenza; un assegno di frequenza che, laddove riconosciuto, viene poi sospeso alla maggiore età come se, compiuti i 18 anni, la diagnosi di disabilità venga meno. Costretti ad inoltrare domanda di invalidità civile, che il più delle volte viene bocciata, i ragazzi, ormai adulti, si ritrovano senza un piccolo aiuto economico e spesso con difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro a causa delle patologie correlate.
Ecco, credo che queste siano le battaglie da portare avanti ad ogni livello, battaglie sociali alle quali tutti devono dare la priorità.
Per questo, mi auguro che in Europa ci sia un candidato che creda nel valore dell’uguaglianza, dell’integrazione e che supporti le istanze a favore della disabilità e non contro di essa”.

Daniela Scatolini
Presidente provinciale Udc per Viterbo

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE