VITERBO – Questa mattina alla presenza di una delegazione composta dai responsabili dei gruppi Scout del Lazio Nord e della Compagnia di San Giorgio, si è svolto nell’antica Chiesa di San Pellegrino a Viterbo il suggestivo rito della Benedizione dei pellegrini a favore di Mario Luzio, un capo Scout della provincia di Rimini. Al termine della cerimonia, lo Scout-pellegrino è partito alla volta della Città del Vaticano con l’intenzione di percorrere gli ultimi cento km della Via Francigena con lo spirito di pellegrino in stile Scout e seguire un programma studiato per le Guide e gli Scout del Lazio. Il giovane Mario è il pioniere di un progetto denominato Route Ad Petri Sedem elaborato e organizzato dalla Compagnia di San Giorgio in collaborazione con i gruppi Scout della regione Lazio: AGESCI, FSE, MASCI. E con il supporto spirituale, tecnico e logistico dall’Associazione Amici della Via Francigena Viterbo APS per il Lazio nord, dal Gruppo dei dodici a Fossanova per il Lazio sud e dall’Arciconfraternita di Maria Santissima del buon consiglio di Roma. Il progetto prevede la partecipazione di numerosi gruppi Scout provenienti da tutto il territorio nazionale e che pur in stile scautistico, si faranno Pellegrini di Speranza per vivere l’anno del Giubileo. La Compagnia di San Giorgio, nell’ambito della Route Ad Petri Sedem, propone tre diversi cammini per i gruppi Scout: il primo che percorre la Francigena del Nord da Viterbo a Roma, il cui punto di partenza è la chiesa di San Pellegrino; il secondo che attraversa la Francigena del Sud da Terracina a Roma con partenza dal Duomo di San Cesareo. Il terzo cammino si compone di un percorso appositamente studiato per i gruppi di giovani guide denominato “Roma su Roma”, un percorso composto da sette a dieci tappe percorribile in uno o due giorni all’interno della capitale. Questo cammino in Roma prevede la visita di alcuni dei luoghi di fede più antichi della cristianità tra i quali: Santa Maria Maggiore, Santa Croce in Gerusalemme, San Giovanni in Laterano, le Basiliche di San Giorgio al Velabro, di San Paolo e di San Pietro in Vaticano.
Ai gruppi Scout che decidono di partire da Viterbo, oltre alla Benedizione dei pellegrini celebrata nell’antica chiesa di San Pellegrino, viene consegnata a cura dell’Associazione Amici della Via Francigena, una speciale Credenziale giubilare appositamente preparata e approvata della Santa Sede e corredata da un timbro disegnato per i gruppi Scout, all’interno del quale si trova il logo Ufficiale del Giubileo e il simbolo della Compagnia di San Giorgio.
La Route Ad Petri Sedem ripropone e rinnova un pellegrinaggio che da secoli i cristiani compiono a Roma, è un cammino in stile e spirito Scout per seguire la presenza del Signore nella propria vita e sulle strade verso Roma, per raccogliersi in preghiera e rigenerare la propria fede.
Una volta aver raggiunto la Sede Apostolica, i gruppi Scout rinnoveranno le loro promesse e verrà consegnata loro la pergamena ufficiale del Giubileo.
Per maggiori informazioni sul cammino della Route Ad Petri Sedem, consultare il sito web www.sangiorgiocomp.org.
Daniela Mirto
Condividi con: