Scuola, ecco gli Alfieri del Lavoro 2023 25 tra i più bravi studenti d’Italia

ROMA- Non solo l’eccellenza dell’industria e della grande imprenditoria italiana, ma anche l’impegno e la dedizione nello studio e nella vita scolastica: ogni anno insieme ai venticinque neo Cavalieri del Lavoro vengono premiati al Quirinale anche 25 tra i migliori studenti d’Italia: sono gli Alfieri del Lavoro. Istituito nel 1961 dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, il Premio Alfieri del Lavoro è destinato ogni anno a 25 studenti che abbiano terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti.

Il numero dei premiati è legato a quello dei Cavalieri del Lavoro, a rimarcare la continuità dell’impegno nello studio e nella vita. Agli Alfieri del Lavoro va l’attestato d’onore e la Medaglia del Presidente della Repubblica. Il Premio Alfieri del Lavoro.

I 25 Alfieri del Lavoro selezionati nel 2023 insigniti oggi della Medaglia del Presidente della Repubblica sono: Giada Bellelli (Modena), Michele Bertoli (Udine), Alessandro Burzacchini (Bologna), Antonietta Anita Cacioppo (Agrigento), Maria Cantillo (Salerno), Veronica Capone (Lecce), Emanuele Giuseppe Capri (Frosinone), Lorenzo Citterio (Belluno), Alessio Giuseppe Corvaia (Enna), Giuseppe di Fazio (Latina), Francesca Di Sabatino (Teramo), Beatrice Gramegna (Imperia), Antonio Iannarelli (Isernia), Rosa Legramandi (Bergamo), Samuele Mignogna (Campobasso), Ludovica Pantusa (Cosenza), Mariagrazia Razzano (Caserta), Giulia Sartelli (Macerata), Luigia Maria Semino (Alessandria), Marco Solesio (Biella), Katharina Stieger (Bolzano), Anna Toso (Verona), Lucrezia Valgimigli (Siena), Federica Venturelli (Cremona), Emanuele Vita (Brindisi).

REQUISITI E PROVENIENZA TERRITORIALE
Per il 2023 i dirigenti scolastici hanno segnalato 3.563 studenti, di cui 3.296 con i requisiti richiesti: votazione minima di 9/10 al diploma di Licenza Media e almeno 8/10 di media per ciascuno dei primi quattro anni della Scuola Superiore.
I venticinque studenti sono scelti non più di uno per provincia fra i migliori segnalati dai presidi delle scuole di tutta Italia. Per poter essere segnalati attualmente sono richiesti i seguenti requisiti: votazione minima di 9/10 alla licenza media, almeno 8/10 di media per ciascuno dei primi 4 anni della scuola superiore, votazione di 100/100 all’esame di Stato.
La provenienza territoriale dei 25 Alfieri 2023 è rappresentata da 11 Province del Nord, 4 del Centro e 10 del Sud e Isole distribuite in 16 Regioni. Dei premiati 15 sono donne e 10 sono uomini; 24 hanno conseguito un diploma liceale e 1 un diploma tecnico. Le medie dei venticinque Alfieri del Lavoro del 2023 vanno da 9,83 a 10; dei 25 Alfieri del Lavoro 24 hanno ottenuto la lode all’esame di Stato.

IL COLLEGIO UNIVERSITARIO DI MERITO “LAMARO POZZANI”
La Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, presieduta dal Maurizio Sella, sostiene la formazione dei più giovani anche attraverso Il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”. Il Collegio, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione “Collegio Universitario di Merito”, ospita circa 70 universitari da tutta Italia, ammessi attraverso una rigorosa selezione. Il Collegio è stato inaugurato nel 1971 con l’obiettivo di consentire a giovani particolarmente meritevoli di compiere, del tutto gratuitamente grazie alla Federazione, i loro studi universitari a Roma.

CHI SONO I CAVALIERI DEL LAVORO
Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica a imprenditori italiani che si sono distinti nei settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa.
L’onorificenza “al Merito del Lavoro” è concessa dal Presidente della Repubblica e, ogni anno, non possono essere nominati più di venticinque Cavalieri del Lavoro.

CAVALIERI DEL LAVORO TRAINO DELL’ECONOMIA NAZIONALE
Come emerge da una recente indagine promossa da Crif, agenzia internazionale di rating, le aziende dei Cavalieri del Lavoro, pur rappresentando il 3% del campione nazionale delle imprese con fatturato superiore ai 20 milioni di euro, sviluppano dal punto di vista occupazionale il 20% di addetti. È un dato di estremo rilievo. Dalle prime evidenze, nel 2022 le aziende di Cavalieri del Lavoro hanno fatto registrare un tasso di occupazione in crescita di circa il 4% rispetto all’anno precedente, in controtendenza rispetto al dato storico nazionale, e hanno continuato a investire con un tasso di circa tre volte la media storica nazionale (3,6% vs 1,3% del fatturato).

LA FEDERAZIONE NAZIONALE DEI CAVALIERI DEL LAVORO
La Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, presieduta da Maurizio Sella, riunisce tutti i

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Cavaliere del Lavoro Gregorio Chiorino e Alfiere del Lavoro Marco Solesio
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Cavalieri del Lavoro, concorre con i suoi Gruppi Regionali alla segnalazione di candidature per il conferimento dell’Onorificenza dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, ha il compito di illustrare le iniziative dei Cavalieri del Lavoro e di tenere alto il prestigio dell’Ordine. Nata come Associazione nel dicembre 1914, viene trasformata in Federazione nel 1922.

 

Per il 2023 i dirigenti scolastici hanno segnalato 3.563 studenti, di cui 3.296 con i requisiti richiesti: votazione minima di 9/10 al diploma di Licenza Media e almeno 8/10 di media per ciascuno dei primi quattro anni della Scuola Superiore. La votazione di 100/100 all’esame di Stato è stata successivamente verificata solo per i candidati della graduatoria finale.

Le segnalazioni sono pervenute da tutte le Regioni: 1.503 dal Nord, 669 dal Centro, 1.391 dal Sud. In graduatoria abbiamo 2.239 donne e 1.324 uomini.

La provenienza territoriale dei 25 Alfieri di quest’anno è rappresentata da 11 Province del Nord, 4 del Centro e 10 del Sud distribuite in 16 Regioni. Dei premiati 15 sono donne e 10 sono uomini; 24 hanno conseguito un diploma liceale e 1 un diploma tecnico. Le medie dei venticinque Alfieri del

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Cavaliere del Lavoro Enrico Grassi e Alfiere del Lavoro Emanuele Giuseppe Capri
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Lavoro del 2023 vanno da 9,83 a 10; dei 25 Alfieri del Lavoro 24 hanno ottenuto la lode all’esame di Stato.

 

   BELLELLI Giada

 

Nata a Carpi (MO) il 17/08/2004

 

Residenza: Rio Saliceto (RE)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Fanti” di Carpi (MO)

 

Media quadriennio: 9,93

 

Scelta Universitaria: MEDTEC in Medicina e Ingegneria Biomedica, Humanitas University e Politecnico di Milano

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato al progetto MEP (Model European Parliament). Il progetto prevedeva la simulazione di una assemblea del Parlamento Europeo. Durante la simulazione gli studenti sono invitati a presentare delle risoluzioni parlamentari su specifici temi. É arrivata alla fase nazionale del progetto.

 

  • Ha partecipato al Rotary Youth Leadership Award organizzato dal Rotary Club a Riolo Terme seguendo conferenze su vari ambiti e accomunate dal filo conduttore della pace. I ragazzi suddivisi in gruppi hanno dovuto produrre degli elaborati sui contenuti delle conferenze seguite.

 

  • Ha frequentato il quarto anno delle scuole superiori negli Stati Uniti. Era ospite di una famiglia nello stato di New York, frequentando le scuole superiori locali e praticando sport organizzati dalla scuola. Al ritorno in Italia ha ottenuto la certificazione di livello C2 per la lingua inglese.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • Sport: ha praticato nuoto da quando era piccola.

 

 

 

   BERTOLI Michele

 

Nato a Udine il 02/01/2004

 

Residenza: Udine

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Marinelli” di Udine

 

Media quadriennio: 9,98

 

Scelta Universitaria: Informatica, Università degli Studi di Udine – Di Toppo Wassermann Scuola Superiore Universitaria di Udine

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica e alle Olimpiadi di Fisica arrivando alle finali nazionali.

 

  • Ha partecipato al Concorso Kagourou di matematica arrivando a partecipare alla finale nazionale.

 

  • Ha ricevuto il premio della Banca d’Italia per lo studio della Matematica per aver conseguito ottimi risultati nel biennio delle scuole superiori.

 

  • Ha partecipato al Premio Asimov, concorso interdisciplinare letterario – scientifico.

 

Particolari annotazioni

 

  • È donatore di sangue e ha coordinato la sezione donatori della sua scuola arrivando a raccogliere più di 300 donazioni.

 

  • Ha praticato per circa 9 anni atletica leggera partecipando a molte competizioni a livello provinciale.

 

  • Amante dei giochi in scatola e giochi di società.

 

  BURZACCHINI Alessandro

 

Nato a Imola (BO) il 29/07/2005

 

Residenza: Imola (BO)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo “Rambaldi – Valeriani – Da Imola” di Imola (BO)

 

Media quadriennio: 9,88

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Collegio Superiore dell’Università di Bologna

 

Carriera Scolastica

  • Alle scuole elementari gli è stato proposto di passare dalla classe quarta alla quinta, ha quindi svolto le scuole elementari in 4 anni anziché 5.

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche classificandosi al primo posto nelle sezioni regionali e al quindicesimo posto in fase nazionale.

 

  • Ha partecipato ai Campionati di Giochi matematici a Milano organizzati dall’Università Bocconi classificandosi in ottime posizioni a livello nazionale e alle Olimpiadi di Matematica a squadre.

 

  • Ha ottenuto l’albo d’oro per le Olimpiadi di Scienze naturali per aver conseguito ottimi risultati a livello nazionale.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • Suona il violino dal 2012 e fa parte dell’Orchestra d’archi della città di Imola.

 

  • È stato scout per circa 9 anni partecipando ad opere di volontariato ed operazioni per la salvaguardia dell’ambiente.

 

  • Scrive poesie e testi in prosa ed ha in progetto la scrittura di un libro game. Ha prestato servizio presso la redazione di un giornale locale. Ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Ogni tanto qua e là”.

 

  • Durante il Covid ha organizzato eventi online e competizioni di videogiochi con persone dislocate in tutto il mondo

 

  CACIOPPO Antonietta Anita

 

Nata a Sciacca (AG) il 02/12/2004

 

Residenza: Sambuca di Sicilia (AG)

 

Diploma Classico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Fazello” di Sciacca (AG)

 

Media quadriennio: 10

 

Scelta Universitaria: Lettere classiche, Università degli studi di Palermo

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato ai Giochi Matematici del Maditerraneo e alle Olimpiadi di Matematica organizzate dall’Unione matematica italiana di Bologna ottenendo un buon posizionamento nelle classifiche nazionali.

 

  • Ha partecipato ai Campionati di Italiano, classificandosi al sedicesimo posto nella classifica nazionale, ai Campionati di Filosofia, classificandosi al quattordicesimo posto nella classifica nazionale, e al Campionato Nazionale di Lingua Inglese organizzato dall’Università di Urbino.

 

  • Si è classificata al primo posto ad un concorso nazionale e ad un concorso internazionale per la scrittura poetica producendo una poesia sull’origine della mafia e in particolare sulle sue vittime.

 

  • Ha partecipato al Concorso di scrittura organizzato dall’Accademia Arcadia pubblicando un racconto intitolato “As-Sabuqah: la storia dimenticata”.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • Appassionata di scrittura ha pubblicato alcuni racconti e poesie riguardanti il suo territorio di origine: la Sicilia.

 

  • Ha studiato violino al Conservatorio per circa 6 anni. Si è classificata al primo e secondo posto come violino solista in due competizioni nazionali.

 

  • É stata per un breve periodo guida turistica presso la sua città.

 

  CANTILLO Maria

 

Nata a Salerno il 17/11/2004

 

Residenza: Salerno

 

Diploma Classico (Lode) – Liceo Classico “Tasso” di Salerno

 

Media quadriennio: 9,93

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica a livello di istituto.

 

  • Ha partecipato ai Campionati di Lingue e Civiltà Classiche.

 

  • Ha partecipato al concorso “Centamen Hippocraticum Salernitanum” classificandosi al secondo posto.

 

  • Ha partecipato al premio “Piccolo Agone Placidiano”, una gara di traduzione dal greco antico, classificandosi al terzo posto.

 

  • È stata vice capo redattrice del giornale della sua scuola.

 

  • Ha partecipato al progetto MUN simulazione ONU. Durante la simulazione diplomatica gli studenti sono invitati a coprire la carica di un delegato di un Paese membro dell’ONU.

 

  • È stata a New York e a Tokio per perfezionare la lingua inglese.

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha svolto per circa 14 anni Danza Classica e Contemporanea a livello agonistico, ottenendo il diploma della sua scuola, partecipando a spettacoli, competizioni e stage organizzati dalle varie accademie, in particolare presso il Teatro La Scala di Milano, il Teatro Bol’šoj di Mosca, il Royal Ballet di Londra e l’Opéra di Parigi.

 

  • Scrive poesie a livello amatoriale.

 

  • Ama la musica classica e il cantautorato italiano.

 

  CAPONE Veronica

 

Nata a Lecce il 31/08/2004

 

Residenza: Lecce

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce

 

Media quadriennio: 10

 

Scelta Universitaria: Economics Management and Computer Science, Università Bocconi di Milano

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Chimica e di Italiano a livello scolastico.

 

  • Ha conseguito la certificazione C1 per la lingua inglese e la Patente Europea per l’uso del computer (ICDL full standard).

 

  • Ha frequentato nel 2021-2022 un corso Cambridge studiando alcune materie della maturità inglese e ottenendo punteggi massimi all’esame in lingua inglese e matematica.

 

  • Ha partecipato con la sua professoressa di italiano ad un progetto organizzato dalla Treccani per la realizzazione di podcast e articoli su svariati argomenti.

 

  • Ha partecipato nel 2022 a New York al progetto MUN organizzato dall’Onu. Gli studenti sono invitati ad assistere a dibattiti su temi diversi. Alla fine del dibattito i partecipanti devono stendere una relazione conclusiva.

 

  • È stata a Dubai nel 2022 per perfezionare la lingua inglese.

 

  • Ama le materie scientifiche tanto che in quinto superiore ha frequentato corsi organizzati dall’Università Bocconi di Milano e dal Politecnico di Milano sulla matematica e la finanza.

 

Particolari annotazioni

  • Appassionata di danza classica, la pratica da 15 anni. Ha partecipato a concorsi e gare a livello nazionale ed internazionale classificandosi ai primi posti. Ha partecipato a stage e lezioni con maestri del Teatro La Scala di Milano e dell’EkoDanceInternational Project di Torino. Ha ottenuto il secondo posto ad un concorso locale con un passo a due di danza contemporanea.

 

  CAPRI Emanuele Giuseppe

 

Nato a Roma il 04/10/2005

 

Residenza: Labico (RM)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Istituto Paritario “Bonifacio VIII” di Anagni (FR)

 

Media quadriennio: 10

 

Scelta Universitaria: Ingegneria informatica, Politecnico di Torino

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Fisica e Statistica a livello di istituto.

 

  • Ha partecipato a vari concorsi sulla figura di Dante Alighieri pubblicando due cortometraggi.

 

  • Ha partecipato ad un progetto finanziato dal Comune di Anagni. Nel team della grafica ha contribuito all’impaginazione della guida turistica della città di Anagni, guida attualmente in uso a scopo turistico dal Comune.

 

  • Ha frequentato il Liceo scientifico internazionale svolgendo anche lezioni in lingua inglese.

 

  • Ha svolto viaggi all’estero per studio con Erasmus Plus in Spagna, Praga e Romania.

 

  • Ha svolto un tirocinio di 200 ore presso un’azienda americana di beneficenza che si occupa di fornire lavoro, assistenza e cibo ai più bisognosi con la realizzazione anche di una catena di negozi dove vengono venduti oggetti usati a prezzi convenienti.

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha praticato tennis a livello agonistico per 8 anni.

 

  • Ha vissuto in Guyana Francese per due anni per ragioni lavorative del padre frequentando la quinta elementare e la prima media in una scuola pubblica di Kourou.

 

  • Ha studiato pianoforte da autodidatta e ha studiato batteria e tamburo in una scuola di musica in Guyana Francese per due anni. Suona l’organo alle funzioni della chiesa della sua città.

 

  • Ha la passione per l’informatica: dall’età di 11 anni programma videogiochi con il linguaggio Java a livello amatoriale.

 

 

  CITTERIO Lorenzo

 

Nato a Cernusco sul Naviglio (MI) il 12/05/2004

 

Residenza: Belluno

 

Diploma Classico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Galilei – Tiziano” di Belluno

 

Media quadriennio: 9,98

 

Scelta Universitaria: Matematica, Università “La Sapienza” di Roma

 

Carriera Scolastica

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica tutti e cinque gli anni del Liceo ed è arrivato tre volte alle fasi nazionali. Ha ottenuto la Menzione d’Onore per la partecipazione a tale competizione.

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Astronomia i primi tre anni di Liceo arrivando alle fasi internazionali che si sono svolte in Romania e ottenendo la medaglia di bronzo.

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Fisica arrivando alla finale nazionale.

 

  • Ha partecipato nel 2019 ai “Ludi Canoviani” organizzati dal Liceo Canova di Treviso classificandosi al primo posto nella sezione di latino.

 

  • Ha frequentato, durante il quarto anno di Liceo, il Laboratorio dell’Università di Padova seguendo lezioni di fisica e astronomia ed ha frequentato uno stage presso l’Osservatorio Astronomico di Asiago.

 

  • Lingue: inglese livello C1 e tedesco livello B1. È stato in Inghilterra e in Austria per perfezionare le lingue.

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha praticato atletica leggera per 12 anni partecipando ad alcune gare a livello regionale.

 

  • È animatore nella parrocchia della sua città e organizza attività di intrattenimento e attività formative per i più piccoli.

 

  CORVAIA Alessio Giuseppe

 

Nato a Catania il 12/06/2004

 

Residenza: Piazza Armerina (EN)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Majorana – Cascino” di Piazza Armerina (EN)

 

Media quadriennio: 10

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Italiano, di Filosofia e di Matematica arrivando alle fasi regionali.

 

  • Ha partecipato al progetto MUN (Model United Nations) simulazione ONU a New York grazie ad una borsa di studio della sua regione. Durante questo progetto ha ricevuto un premio di eccellenza per le sue capacità persuasive.

 

  • Ha vinto il primo premio al concorso di giornalismo organizzato dalla sua scuola.

 

  • Ha partecipato ad un progetto culturale finalizzato alla diffusione della filosofia tra gli alunni delle scuole primarie tramite attività teatrali, musicali e giochi a sfondo filosofico. È stato moderatore in occasione delle conferenze di filosofia tenute presso la sua scuola e organizzate in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania.

 

  • Ha partecipato ad un progetto organizzato dall’Università degli Studi di Catania sulla fisica e l’astronomia ed in particolare sulla misurazione e la natura dei raggi cosmici.

 

  • È stato in Inghilterra, Irlanda e Spagna per studiare le lingue.

 

Particolari annotazioni

 

  • Studia pianoforte da quando ha 7 anni ed ha partecipato a concorsi a livello locale e regionale. Suona in cerimonie ed eventi della sua città.

 

  • Durante il Liceo ha fatto parte della redazione del giornale della sua scuola. Ha pubblicato articoli su un quotidiano locale ed ha partecipato ad un seminario organizzato dall’Associazione Siciliana della Stampa sulle fake news.

 

 

  di FAZIO Giuseppe

 

Nato a Fondi (LT) il 15/01/2005

 

Residenza: Fondi (LT)

 

Diploma Classico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Gobetti – De Libero” di Fondi (LT)

 

Media quadriennio: 9,92

 

Scelta Universitaria: Ingegneria Informatica, Università “La Sapienza” di Roma

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato ai Giochi Matematici a livello provinciale.

 

  • Ha partecipato ai concorsi “Certamen Vitruvianum Formianum” e “Certamen Vergilianum Napolitanum” arrivando alle finali nazionali.

 

  • Grazie ad un’iniziativa della sua scuola ha potuto pubblicare sul quotidiano “La Repubblica” articoli su argomenti di attualità e filosofia. Grazie a questa iniziativa ha vinto un premio nel 2018.

 

  • Ha partecipato ad un programma radiofonico della radio locale della sua città intitolato “Intervista con l’autore”; in questo programma intervistava autori di libri.

 

  • Ha partecipato a laboratori teatrali e spettacoli organizzati dalla sua scuola.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha praticato calcio per molti anni a livello agonistico giocando nella squadra del “Fondi Calcio” e partecipando a molti campionati regionali. È risultato essere tra i migliori portieri del campionato regionale di Calcio a 5.

 

  • Ama leggere e ama il cinema, in particolare le opere di Scorsese e Pasolini.

 

 

 

  DI SABATINO Francesca

 

Nata a Teramo il 31/07/2004

 

Residenza: Isola del Gran Sasso d’Italia (TE)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Einstein” di Teramo

 

Media quadriennio: 9,93

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica.

 

  • Ha frequentato per una settimana la “Scuola di Stelle”, una delle Scuole di Eccellenza in ambito astronomico organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

 

  • Ha partecipato al premio Asimov, concorso interdisciplinare letterario – scientifico, classificandosi al primo posto delle finali regionali e rappresentando la regione Abruzzo alle fasi finali.

 

  • Ha partecipato ad un programma di stage e lezioni organizzato dal CERN di Ginevra frequentando lezioni e prendendo parte a progetti in ambito di fisica nucleare.

 

  • Ha vinto il premio Alfieri della Repubblica nel 2023.

 

  • Ha frequentato uno stage di due settimane presso l’Università degli Studi dell’Aquila impegnandosi in un progetto per avvicinare le donne alle materie scientifiche. In particolare ha dovuto realizzare uno studio sull’andamento di una malattia all’interno di una popolazione ristretta risultando vincitrice di tale progetto.

 

Particolari annotazioni

 

  • Pratica molte attività di volontariato, in particolare nella sua parrocchia svolge attività di intrattenimento e di doposcuola per i bambini, e portando aiuti alimentari alle famiglie più bisognose del suo paese.

 

  • Ha praticato tennis e danza a livello amatoriale.

  GRAMEGNA Beatrice

 

Nata a Sanremo (IM) il 17/04/2004

 

Residenza: Sanremo (IM)

 

Diploma Classico (Lode) – Liceo “Cassini” di Sanremo (IM)

 

Media quadriennio: 10

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia

 

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di greco classificandosi al primo posto nella fase regionale e al tredicesimo posto alla fase nazionale.

 

  • Ha partecipato ai Giochi Matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano arrivando alla fase nazionale.

 

  • Con la scuola ha partecipato ai Giochi del CONI arrivando alle fasi regionali di nuoto e lancio del peso.

 

  • Ha la certificazione di livello C1 per la lingua inglese e di livello B1 del latino.

 

  • Tramite la scuola ha preso parte alla testata giornalistica del suo Liceo.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • È istruttrice di nuoto per i più piccoli e assistente bagnanti per mare e piscina. In questo ambito ha lavorato nella piscina comunale della sua città per circa tre anni.

 

  • Ha giocato a pallanuoto per due anni.

 

  • Amante di mostre d’arte e musei. I suoi autori preferiti sono Caravaggio, Van Gogh e gli impressionisti.

 

 

   IANNARELLI Antonio

 

Nato a Isernia il 10/05/2004

 

Residenza: Venafro (IS)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Istituto Omnicomprensivo “Giordano” di Venafro (IS)

 

Media quadriennio: 10

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

 

Carriera Scolastica

  • Ha partecipato alle Olimpiadi della Chimica classificandosi al primo posto alle fasi regionali e partecipando alle fasi nazionali.

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi del Problem Solving con il suo istituto arrivando alle fasi regionali.

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi del Patrimonio Artistico organizzate dall’Associazione nazionale degli Insegnanti di storia dell’Arte classificandosi a livello regionale.

 

  • Ha partecipato al Progetto EPAS “Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo” classificandosi al primo posto in Italia e al secondo posto in Europa. I ragazzi hanno visitato il Parlamento Europeo a Strasburgo simulando un’assemblea del Parlamento.

 

  • Ha partecipato ad un progetto musicale organizzato dalla sua scuola vincendo il primo premio grazie alla realizzazione di un video musicale.

 

  • Ha vinto una borsa di studio grazie alla quale ha potuto svolgere presso il Politecnico di Milano una Summer School sulla programmazione informatica.

 

Particolari annotazioni

 

  • È volontario della Croce Rossa Italiana e tiene corsi di educazione sessuale presso le classi delle scuole della sua città.

 

  • Ha giocato a Basket per molti anni a livello agonistico. Faceva parte della squadra locale partecipando a tornei giovanili.

 

  • Studia pianoforte da autodidatta.

  LEGRAMANDI Rosa

 

Nata a Segrate (MI) il 07/04/2004

 

Residenza: Caravaggio (BG)

 

Diploma Scienze Umane (Lode) – Istituto Superiore “Don Milani” di Romano di Lombardia (BG)

 

Media quadriennio: 9,90

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Milano Statale.

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato nella categoria junior ai giochi “Kangourou della Matematica”.

 

  • Ha partecipato al concorso di Economia organizzato dal Festival Internazionale dell’Economia.

 

  • Ha partecipato ad una mostra itinerante organizzata da una cooperativa locale del suo paese per sensibilizzare la popolazione sul tema della ludopatia.

 

  • Ha conseguito le certificazioni di livello B2 per la lingua inglese e B1 per la lingua spagnola.

 

  • Ha partecipato ad un viaggio studio a Malta organizzato dalla sua scuola.

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha partecipato ad un evento per sensibilizzare i giovani al volontariato nella sua città.

 

  • È scout da circa 4 anni.

 

  • Pratica pallavolo a livello amatoriale.

 

  • Ama la lettura e in particolare le opere di Ken Follet.

 

 

 

  MIGNOGNA Samuele

 

Nato a Campobasso il 08/07/2004

 

Residenza: Riccia (CB)

 

Diploma Classico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Pagano” di Campobasso

 

Media quadriennio: 9,93

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università di Pisa – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica, di Filosofia, delle Lingue Classiche, delle Neuro Scienze e di Italiano arrivando alle fasi regionali e nazionali.

 

  • Ha partecipato ai Giochi matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano arrivando alla finale nazionale.

 

  • Ha partecipato ai Giochi Matematici del Mediterraneo, al concorso Matematica Senza Frontiere e al concorso “I Giochi di Archimede” classificandosi al terzo posto alla fase regionale.

 

  • Ha ottenuto la Menzione d’Onore per aver partecipato al concorso “Certamen Sallustianum” e “Certamen Ciceronianum”.

 

  • Ha ottenuto la certificazione di livello C2 per la lingua inglese.

 

 

Particolari annotazioni

 

 

  • Ha la passione per la letteratura greca. Ha assistito a varie rappresentazioni teatrali presso il Teatro greco di Siracusa.

 

 

 

 

  PANTUSA Ludovica

 

Nata a Cosenza il 14/02/2005

 

Residenza: Cosenza

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza

 

Media quadriennio: 10

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica, Statistica, Astronomia e Italiano a livello provinciale e regionale.

 

  • Ha conseguito la certificazione di livello C1 per la lingua inglese.

 

  • Ha scelto l’indirizzo internazionale del suo Liceo per ottenere anche gli esami Cambridge su determinate materie in lingua inglese, in particolare in Geografia, Matematica, Inglese come seconda lingua, Fisica, Biologia e Chimica.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha suonato l’arpa per circa 3 anni partecipando a concorsi con la sua scuola e vincendo anche concorsi da solista e con l’orchestra.

 

  • Aiuta il papà nell’azienda di famiglia.

 

.

  RAZZANO Mariagrazia

 

Nata a Maddaloni (CE) il 16/09/2004

 

Residenza: Maddaloni (CE)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Cortese” di Maddaloni (CE)

 

Media quadriennio: 9,95

 

Scelta Universitaria: Ingegneria aerospaziale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica, Italiano e Cyber Security a livello di istituto.

 

  • Ha partecipato ai Giochi matematici organizzati dall’Università Bocconi di Milano e ai Giochi Matematici del Mediterraneo arrivando alle finali nazionali.

 

  • Ha partecipato ad un corso organizzato dal Politecnico di Milano su come i satelliti osservano la Terra e come orbitano intorno al nostro pianeta.

 

 

  • Ha frequentato i corsi di orientamento universitario organizzati dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dalla Scuola Normale di Pisa.

 

  • Vincitrice di un’iniziativa promossa da Enel Italia, per un’idea progettuale attinente all’ambito “Costruire il futuro”, ricevendo, un contributo economico a copertura delle tasse universitarie.

 

  • Vincitrice di una borsa di studio erogata dall’AVIS locale, per il suo elaborato riguardo l’importanza della donazione di sangue.

 

 

  • Ha ottenuto il certificato di livello C1 della lingua Inglese.

 

Particolari annotazioni

 

  • In estate pratica attività di volontariato come animatrice presso l’oratorio dei Salesiani.

 

  • Ha praticato nuoto e tennis a livello amatoriale.

 

 

  SARTELLI Giulia

 

Nata a Recanati (MC) il 04/06/2004

 

Residenza: Recanati (MC)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo “Leopardi” di Recanati (MC)

 

Media quadriennio: 9,98

 

Scelta Universitaria: Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Italiano e di Fisica a livello di istituto.

 

  • Ha vinto una borsa di studio per partecipare ad un progetto organizzato dalla Regione Marche che prevedeva un corso intensivo di lingua inglese per poter ottenere poi la certificazione di livello C1.

 

  • Ha vinto il primo premio al concorso di fotografia organizzato dalla sua scuola.

 

  • Ha ottenuto un premio per meriti scolastici istituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e ca’ di Fermo.

 

  • È stata nominata cittadina benemerita di Recanati nel 2018 per meriti scolastici.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha frequentato privatamente corsi di fotografia, murales e disegno.

 

  • Studia chitarra e flauto.

 

  • Pratica Atletica a livello amatoriale partecipando ogni tanto a qualche gara a livello regionale.

 

 

 SEMINO Luigia Maria

 

Nata a Voghera (PV) il 27/12/2004

 

Residenza: Tortona (AL)

 

Diploma Classico (Lode) – Liceo “Peano” di Tortona (AL)

 

Media quadriennio: 9,95

 

Scelta Universitaria: Giurisprudenza, Università degli studi di Genova – IANUA Scuola Superiore dell’Università di Genova

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Italiano e alle Olimpiadi del Talento arrivando alle fasi nazionali.

 

  • Ha partecipato per tre anni ai Campionati italiani di “Debate” con la squadra del suo Liceo e posizionandosi sempre in buone posizioni a livello nazionale. La competizione consiste in un confronto fra 2 squadre di studenti che sostengono e controbattono un argomento dato dal docente.

 

  • Ha partecipato per due anni al torneo “Disputa Classica”, un progetto che prevede la costruzione di dibattiti su temi di letteratura greca e latina. Il primo anno si è classificata al primo posto e il secondo anno è andata in finale.

 

  • Ha ottenuto la certificazione di livello C1 della lingua inglese.

 

Particolari annotazioni

 

  • In estate svolge attività di volontariato come animatrice presso la parrocchia della sua città.

 

  • Ha svolto attività di tutoraggio con i bambini di una comunità Sinti aiutandoli nello svolgimento dei compiti scolastici.

 

  • È stata mediatrice negli incontri del gruppo dei “Giovani Democratici”.

 

  • Ha svolto due viaggi studio in Inghilterra.

 

  • Nel tempo libero frequenta laboratori teatrali.

 

 

  SOLESIO Marco

 

Nato a Biella il 14/04/2004

 

Residenza: Biella

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo “Avogadro” di Biella

 

Media quadriennio: 9,83

 

Scelta Universitaria: Matematica, Università degli Studi di Trento

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica e alle Olimpiadi di Fisica superando la fase regionale.

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Italiano superando la fase provinciale.

 

  • Ha partecipato al Percorso formativo “Biologia con curvatura biomedica” organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’ordine dei medici. In questo percorso ha frequentato lezioni di biologia e fisiologia, incontri con medici facenti parte dell’ordine dei medici che ha organizzato il progetto e ha partecipato ad incontri e lezioni pratiche presso gli ospedali e i laboratori di Biella.

 

  • Ha partecipato al progetto Erasmus tramite la sua scuola trascorrendo 6 settimane in Spagna frequentando la scuola del posto e ospite di una famiglia locale.

 

  • Ha conseguito la certificazione di livello B2 per la lingua inglese e di livello A2 per la lingua francese.

 

Particolari annotazioni

 

  • Suona il clarinetto presso il Conservatorio di Aosta. Ha preso parte a concerti e a bande musicali giovanili. Fa parte della banda musicale giovanile del Piemonte con la quale si è esibito presso i Giardini del Quirinale in occasione della festa del 2 Giugno.

 

  • Ama fare escursioni e arrampicate in montagna e pratica lo sci a livello amatoriale.

 

  • Ha praticato per sette anni tennis da tavolo a livelli agonistici partecipando ai campionati italiani giovanili.

 

  STIEGER Katharina

 

Nata a Merano (BZ) il 28/09/2004

 

Residenza: Merano (BZ)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Einstein” di Merano (BZ)

 

Media quadriennio: 9,91

 

Scelta Universitaria: Medicina, Università Ludwig Maximilian di Monaco

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato al progetto di “Modellazione matematica” durato una settimana, in cui gli studenti dell’Alto Adige si confrontano sui problemi della scienza e propongono delle soluzioni attraverso la matematica.

 

  • Ha trascorso una settimana sullo Stelvio per un progetto organizzato dalla provincia presso il campo di glaciologia: sono stati accompagnati sul ghiacciaio per studiare la modalità di ritiro dei ghiacci a causa del cambiamento climatico.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha partecipato ad un progetto extrascolastico organizzato da un’organizzazione giovanile per la Giornata della Memoria. In occasione di questo progetto è stata in Polonia visitando il campo di concentramento di Auschwitz.

 

  • Ha suonato il pianoforte per 8 anni presso una scuola di musica locale.

 

  • Ha svolto attività di volontariato come leader di un gruppo di giovani in una organizzazione locale.

 

  • Interessata alla politica e all’attualità.

 

 

  TOSO Anna

 

Nata a Pieve di Coriano (MN) il 08/07/2004

 

Residenza: Legnago (VR)

 

Diploma Tecnico Economico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Minghetti” di Legnago (VR)

 

Media quadriennio: 9,94

 

Scelta Universitaria: Liberal Arts and Sciences: Global Challenges, Leiden University College de L’Aja

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alla gara AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) classificandosi al primo posto a livello nazionale.

 

  • È arrivata tra i primi venti vincitori del Concorso di Economia organizzato dal Festival dell’Economia di Torino.

 

  • Ha partecipato ad un progetto organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Grazie a questa partecipazione ha vinto una borsa di studio per partecipare ad un evento organizzato da “il Sole 24 Ore”, una conferenza sull’istruzione e l’educazione finanziaria.

 

  • Ha partecipato alle simulazioni diplomatiche dell’Onu a New York e in Giappone vincendo il “Best Pedition Paper Award” per il miglior elaborato presentato.

 

  • Ha partecipato al programma “Doppio Diploma” organizzato dalla sua scuola, ottenendo così anche il diploma della High School Americana. Grazie a questo secondo diploma ha potuto iscriversi all’Università de L’Aja.

Particolari annotazioni

 

  • Ha praticato ginnastica artistica per circa 10 anni a livello agonistico vincendo gare a livello nazionale.

 

  • Era stata ammessa all’Università di Londra ma per motivi economici non è potuta entrare e ha ripiegato poi sull’università de L’Aja.

  VALGIMIGLI Lucrezia

 

Nata a Siena il 24/06/2004

 

Residenza: Siena

 

Diploma Scientifico – Istituto “Sacro Cuore di Gesù” di Siena

 

Media quadriennio: 9,98

 

Scelta Universitaria: Ingegneria biomedica, Università degli studi di Firenze

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha vinto il primo premio al concorso di poesia organizzato dal Rotari Club Siena Montaperti in collaborazione con la Lega Italiana Tumori.

 

  • Ha partecipato ad una iniziativa del suo comune in cui in diversi punti della città i ragazzi recitavano un canto della Divina Commedia.

 

Particolari annotazioni

 

  • Ha frequentato un corso di greco per circa due mesi durante il lock down del Covid.

 

  • Ha frequentato un corso di canto per circa un anno partecipando con l’Accademia di Canto di Siena ad esibizioni e concerti aperti al pubblico.

 

  • Ha lavorato per due anni come hostess ad alcuni congressi tenuti presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Siena e come scrutinatrice di seggio per le elezioni comunali.

 

  • Ha svolto attività di laboratorio presso il Dipartimento di Geologia dell’Università di Siena ed il corso di primo soccorso.

 

  • Ha preso per diversi anni lezioni private di scacchi, che l’hanno portata anche a partecipare a tornei regionali.

 

  • Ha praticato pattinaggio, corsa e hip-hop. Ha preso parte a musical e attività folkloristiche della sua città.

 

 

 

  VENTURELLI Federica

 

Nata a Cremona il 12/01/2005

 

Residenza: San Bassano (CR)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Aselli” di Cremona

 

Media quadriennio: 9,89

 

Scelta Universitaria: Farmacia, Università degli studi di Brescia – Collegio Universitario “Luigi Lucchini”

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica arrivando alle finali nazionali.

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Scienze Naturali a livello di istituto.

 

  • Ha partecipato al corso di Biologia con Curvatura Biometrica organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

 

  • Ha conseguito la certificazione di livello B2 in lingua Francese e A2 in latino.

 

 

Particolari annotazioni

 

  • Pratica ciclismo a livello professionale. Gareggia per la Nazionale Italiana categoria Juniores e dal prossimo anno gareggerà per l’Under 23. Ha vinto 26 campionati italiani per ciclismo su strada, pista e ciclocross. Ha vinto 7 campionati europei per ciclismo su strada e pista. Ha vinto 3 campionati del mondo per ciclismo su pista.

Dal 2024 gareggerà a livello professionale per una squadra degli Emirati Arabi.

Ha conseguito il record del mondo per ciclismo su pista nell’inseguimento individuale, categoria Juniores.

Si allena 5/6 giorni a settimana per due ore al giorno.

 

  • Durante i viaggi che fa per partecipare alle gare di ciclismo ama leggere e ascoltare musica.

  VITA Emanuele

 

Nato a Brindisi il 14/12/2004

 

Residenza: San Vito dei Normanni (BR)

 

Diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Leo” di San Vito dei Normanni (BR)

 

Media quadriennio: 10

 

Scelta Universitaria: Ingegneria elettronica e delle tecnologie Internet, Politecnico di Bari – Alta Scuola Internazionale Residenziale per Innovatori Digitali del Collegio IPE – Istituto per ricerche ed attività educative di Poggiolevante (BA)

 

Carriera Scolastica

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Scienze Naturali e ai Giochi della Chimica arrivando alle fasi regionali.

 

  • Ha partecipato ai Giochi di Archimede e alle Olimpiadi di Matematica arrivando alla fase provinciale.

 

  • Ha partecipato alle Olimpiadi di Informatica arrivando alle fasi nazionali.

 

  • Ha partecipato al “Concorso Nazionale Obiettivo Alluminio” realizzando un video sul riciclo dell’alluminio.

 

  • Ha partecipato al premio “Honestas” organizzato dal Ministero della Difesa realizzando un video sul tema della credibilità.

 

  • È stato nominato Ambasciatore Junior del Parlamento Europeo.

 

  • Ha partecipato al premio “Storie di Alternanza” realizzando un video su un percorso di alternanza scuola/lavoro.

 

  • Ha partecipato al concorso “I Talenti di Alphanus” a Giffoni, organizzato da un Liceo di Salerno. Ha ottenuto una menzione di merito.

 

Particolari annotazioni

 

  • È stato relatore in alcuni convegni sulle cellule staminali a Brindisi in occasione del 30° anniversario dell’Associazione Donatori di Midollo Osseo.

 

  • Ha partecipato a laboratori teatrali e allestito mostre presso il museo Ribezzo di Brindisi.

 

  • Studia chitarra da autodidatta.

 

  • Ha praticato molti sport quali basket, pallavolo e nuoto.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE