di MARIELLA ZADRO –
VITERBO – Inizierà il 12 luglio e terminerà il 13 agosto la stagione teatrale di Ferento Teatro Festival 2024.
La presentazione questa mattina presso la sala consigliare di Palazzo dei Priori alla presenza del vice sindaco e assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi, Patrizia Natale, presidente del Consorzio Teatro Tuscia e la prof. Elisabetta De Minicis in rappresentanza della Fondazione CARIVIT, Luciano Proietti Presidente dell’Associazione ArcheoTuscia.
Il Festival, come avviene da oltre venti anni, è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, con la direziona artistica di Patrizia Natale ed è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio, dalla Fondazione Carivit e ANCE.
In particolare, anche in questa stagione, ci sarà la presenza dell’Associazione ArcheoTuscia che curerà le visite guidate (alle ore 18:30) prima degli spettacoli al Tramonto, che si svolgeranno nell’area delle terme antiche con orario dalle 19:30 e con una programmazione di tre spettacoli, che saranno presentati prossimamente.
“Ferento rappresenta la cultura con la C maiuscola, ha sottolineato la prof.ssa De Minicis. La Fondazione ogni anno finanzia questo evento, perché è sempre un momento di grande spettacolo, non solo per le rappresentazioni, ma è anche l’occasione per visitare il sito, un ringraziamento a l’ass. ArcheoTuscia per l’impegno di renderlo più fruibile a tutti”.
I saluti istituzionali da parte del vice sindaco Antoniozzi.
“È con vero piacere presentare questa stagione teatrale, perché è La stagione Teatrale estiva che sicuramente soddisferà i gusti di un vasto pubblico”. Infatti viene rappresentato il teatro comico, quello contemporaneo, il classico, la danza contemporanea, quella classica e le produzioni contemporanee. Portare il teatro nei luoghi dove già più di 2000 anni fa si praticava, è semplicemente meraviglioso”.
A seguire la presentazione degli spettacoli da parte di Patrizia Natale: tante serate culturali con grandi protagonisti del mondo del teatro, della musica e dell’arte, come Francesco Montanari, Luca Bizzarri, Paolo Crepet, Giovanni Scifoni e compagnie di teatro e danza con spettacoli assolutamente da non perdere:
12 luglio
Gigi Savoia
Francesca Bianco
L’avaro
15 luglio
Mario Brancaccio
MDA Produzioni Danza
La fabbrica degli angeli senza tempo
17 luglio
Francesco Montanari
Franco Branciaroli
Amleto
19 luglio
Emilio Solfrizzi
Anfitrione
22 luglio
Riccardo Polyzzi Carbonelli
Marina Lorenzi
Un letto per due
23 luglio
Luca Bizzarri
Non hanno un amico
25 luglio
Giovanni Scifoni
Fra’ San Francesco. La superstar del medioevo
26 luglio
Compagnia Italiana di Operette
La vedova allegra
30 luglio
Paolo Crepet
Mordere il cielo
1° agosto
Arianna Porcelli Safonov
Fiabafobia
7 agosto
Felice Della Corte
Sei personaggi in cerca d’autore
9 agosto
Canto Libero
Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol
12 agosto
Silvia Siravo
Mariano Rigillo
Cicci Rossini
Elena
13 agosto
Compagnia Almatanz
Il lago dei cigni
Spettacoli al Tramonto:
Mercoledì 24 luglio “Cuoro”
inciampi per sentimenti altissimi
Gioia Salvatori
Domenica 28 Luglio
Giuseppe Rescifina
Daniela Sabatini
“Dalla passione alla fede”
l’amore nella Divina Commedia
Lunedi 29 Luglio
Roberto Capasso, Nello Provenzano
Miriam Della Corte, Valentina Martiniello
DON FELICE SCIOSCIAMMOCCA
CREDUTO GUAGLIONE ‘E N’ANNO di Antonio Petito
Mercoledi 31 Luglio
Andrea Cosentino
PRIMI PASSI SULLA LUNA
Lunedi 5 agosto
COMPAGNIA Liberaimago
A.D.E. – Alcesti di Euripide
Giovedi 8 agosto
FRANCESCA BIANCO
IL SOGNO DI IPAZIA
I 19 spettacoli in programma inizieranno alle ore 21:15 e si potrà usufruire della prevendita online www.ticketitalia.com
tel: 3287750233
e-mail: stagioneferento@libero.it
web: www.teatroferento.it
Condividi con: