Slow food Viterbo e Tuscia invita a pensare al menu del Capodanno con le proposte negli show cooking del 28 e 29 dicembre

Avete pensato al piatto di Capodanno? Slow Food Viterbo e Tuscia vuole proporvene alcuni, a partire dall’antipasto, ed anche un secondo piatto o un dolce per stupire tutti i vostri amici, grazie ai cuochi e agli chef del territorio, che partendo da alcune tradizioni esalteranno prodotti di aziende ed eccellenze tutte della Tuscia.

Il 28 DICEMBRE partiamo con il primo dei due Show Cooking dedicati nell’ambito degli eventi organizzati dalla Camera di Commercio Rieti Viterbo per le lunghe Festività. Lo faremo in compagnia del cuoco dell’alleanza Slow Food EZIO GNISCI e i produttori di “Tuscia in Bio” ne “IL CAPODANNO HA IL SAPORE DI TUSCIA: “Dal mio territorio, l’inizio e la fine!” con il pamparito di Vignanello, (prodotto dell’arca del gusto Slow Food, i prodotti caseari e della norcineria, i legumi della Tuscia, il mosto cotto, lo zafferano e le nocciole della Tuscia e la ciliegia del “Consorzio Ciliegia

Screenshot

di Celleno”.

Presenta Fabrizio Fiorucci presidente di “Tuscia in Bio”.
Il sommelier AIS Franco Cherubini ci guiderà, invece, nell’abbinamento dei piatti con vini dell’Azienda Caprigliano Vini di Corchiano.

Dalle ore 17.30 alle 19.00

Per i bambini sempre il 28 dicembre (a partire dalle ore 16 e fino alle 17.30) è stato pensato un altro divertente ed educativo LABORATORIO dove potranno sperimentare divertendosi le buone pratiche del riuso e del riciclo, creando addobbi e personaggi natalizi.

A cura di Debora Valentini, Condotta Slow Food Viterbo e Tuscia.
A fine laboratorio una merenda sana a base di pane e olio evo.

Screenshot

Il 29 DICEMBRE secondo appuntamento con il menu di Capodanno con lo Show Cooking “IL CAPODANNO VITERBESE: “L’anguilla di Martino IV” , una rivisitazione che valorizza il pesce, la castagna dei Monti Cimini e il vino Est Est Est di Montefiascone, con lo chef MICHELE VANNINI .

Presenta Vittoria Tassoni, food-blogger e cuoca dell’alleanza Slow Food.

Interverranno le aziende Monte Jugo, Frantoio Battaglini, Terrae Maggini e Lago Vivo, in abbinamento ai vini di “Antica Cantina Leonardi” di Montefiascone, a cura del sommelier AIS Franco Cherubini.

Dalle ore 17.30 alle 19.00

Vi aspettiamo in via Saffi, presso ex Chiesa San Giacomo e Martino, vicino Piazza Fontana Grande a Viterbo.

Tutti gli eventi sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Tutti i dettagli su https://www.instagram.com/slowfoodviterboetuscia/

https://www.rivt.camcom.it/files/camcomrivtnatale24programma1-_10181.pdf

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE