CORVIANO (Viterbo) – La più bella escursione che si possa fare nella Tuscia è proprio al Monumento Naturale di Corviano. In un fiabesco bosco di querce si può fare un viaggio a ritroso nel tempo, dalla preistoria fino al medioevo.
Attraverseremo il bosco di Corviano con una meditazione in cammino (tecnica di breathwalking), accompagnati dal suono del torrente Martelluzzo, tra arbusti e massi di peperino.
Giunti a una radura, faremo una pratica di Hatha Yoga di c.a. un’ora su un plateau di peperino con la vista sulla forra e sul monte Cimino.
Si prosegue poi camminando al fresco vicino il torrente Martelluzzo che ci portera’ davanti ad una cascata e ai resti di un mulino medievale.
Questa passeggiata è un crescendo di emozioni e scoperte; tra la boscaglia scorgiamo anche i resti di una chiesa e sepolture altomedievali.
Mozzafiato è l’affaccio dalle finestre delle abitazioni rupestri dove la vista spazia sulla valle a 360 gradi.
Entreremo in 5 di queste case grotta dell’età del Bronzo.
Scenderemo dal pianoro alla forra con una scala di roccia del periodo etrusco. Il paesaggio cambia saremo circondati da felci, sambuco e noccioli selvatici .
In un bosco di cerri si cela il rudere di un castello della famiglia Orsini del 1200.
Ore 13:00/13.30 circa Pranzo al sacco nell’area attrezzata.
Si chiude il giro ad anello camminando in un ombroso bosco di querce, dove è possibile intravedere in lontananza il castello di Soriano nel Cimino.
PERCORSO
▪️ Lunghezza: 6 Km giro ad anello
▪️ Dislivello: 200 mt
▪️ Durata: 5 ore circa
▪️ Difficoltà: Medio/ Facile
PUNTO DI INCONTRO
Ore 09:00 Incontro davanti al bar da Nando al Pallone Localita’ Pallone frazione di Vitorchiano. Prenderemo il minor numero di macchine possibili per arrivare all’innesto del sentiero che è su una strada sterrata nei pressi della strada ortana e del ristorante La Quercia matta.
Fine ore 14:30 circa
ATTREZZATURA
Abbigliamento comodo (o un cambio per praticare Yoga)
Obbligatorie scarpe da trekking.
Si consigliano in uno zainetto almeno un litro d’acqua, giacca da pioggia, pranzo al sacco, un tappetino Yoga
NOTE
▪️ I cani non sono ammessi
L’affaccio dalle abitazioni rupestri è sconsigliato a chi soffre di vertigini.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente a:
ELISA (guida ambientale escursionistica): 328 0166513
Costo: €25,00 a persona
La quota comprende servizio guida, assicurazione RCT e Yoga
Condividi con: