SORIANO NEL CIMINO (Viterbo) – Tanti turisti per rievocazione e corteo storico. Vojola d’oro ad Antonio Manzini. Venerdì torna il Convivium Secretum
Un foltissimo pubblico con visitatori provenienti da tutta Italia ha accolto anche il secondo weekend della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino (VT), la grande manifestazione storico-rievocativa in corso nella cittadina della Tuscia. In particolare, il fine settimana è stato caratterizzato dalla
sfida tra le quattro contrade nei giochi storici, dalla rievocazione “Soriano tra storia e leggenda” e dal maestoso Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni“. Nella rievocazione, rappresentata con nuove scene nella serata di sabato in Piazza Vittorio Emanuele II e diretta dal regista teatrale Maurizio Annesi, si è esibito l’attore Stefano Ambrogi interpretando il particolare ruolo del fantasma; il corteo di domenica pomeriggio è stato invece presentato dall’inviata Rai Roberta Cannata insieme allo stesso Annesi. Il Cinema Teatro Florida ha inoltre ospitato il 42° Premio Nazionale Vojola d’oro dedicato a personaggi sorianesi o in vari modi legati a Soriano che si sono particolarmente distinti nei loro campi: quest’anno la castagna d’oro – “vojola” in dialetto locale – è stata consegnata allo scrittore e attore Antonio Manzini e alla memoria di Maurizio Tocchi. Ha presentato la cerimonia la giornalista Valeria Biotti.
“Un grande successo di pubblico – commenta Antonio Tempesta, presidente dell’Ente Sagra delle Castagne – con turisti arrivati da varie parti d’Italia, il che attesta ulteriormente quanto la nostra festa sia ormai conosciuta e affermata oltre i confini regionali. Oltre alle manifestazioni tradizionali, sottolineo l’importante aspetto culturale con i convegni sulla storia del Medioevo e del Rinascimento e la mostra di abiti e gioielli storici. Ora l’ultimo fine settimana con altri appuntamenti da non perdere, tra cui il ritorno del Convivium Secretum. Non è stato facile rimettere in moto l’intera macchina organizzativa dopo i due anni di stop o di limitazioni per la pandemia, ma il risultato finale ripaga di ogni sforzo e ci impegneremo per migliorare ancora e per promuovere sempre di più Soriano e il territorio dei Monti Cimini. Ringrazio il Comune, le Contrade, le forze dell’ordine e la Polizia locale, la Croce Rossa Italiana, l’associazione Cost e tutte le persone e le realtà che hanno collaborato, spesso con un gran lavoro dietro le quinte, per la riuscita di questa cinquantacinquesima edizione“.
Il terzo e ultimo weekend della Sagra delle Castagne si apre giovedì 13 ottobre alle 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II, con i festeggiamenti per i cinquant’anni del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità. A seguire, al Cinema Teatro Florida, la rappresentazione della commedia “Storia di fanti, sottane e briganti“, farsa storica in due atti con regia di Maurizio Annesi (ingresso 5 euro). Venerdì 14 ottobre in sala consiliare (Piazza Umberto I) è in programma il convegno “Vino e ippocrasso nell’Alto Lazio tra Medioevo e Rinascimento” a cura di Sandra Ianni. Alle 20.00 un atteso ritorno alla kermesse sorianese: la tredicesima edizione del Convivium Secretum, percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le taverne delle quattro contrade – Papacqua, Rocca, San Giorgio, Trinità – che si sfidano per la miglior pietanza e per le ricostruzioni scenografiche più fedeli all’epoca storica (ingresso 25 euro, prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco, tel. 366.2899392).
La giornata di sabato 15 ottobre inizia alle 9.00 con la passeggiata di beneficenza a sostegno dell’associazione Un desiderio di Irene ETS per la prevenzione del tumore al seno, con partenza da Piazza Vittorio Emanuele II, dove alle 10.30 prenderà il via anche il 4° Trofeo di pentathlon moderno a cura della FIPM. Dalle 10.30 alle 13.00 al Castello Orsini è aperto il Museo delle Torture Ars Doloris a cura del Gruppo Storico Spadaccini. Nel pomeriggio in sala consiliare (ore 15.30) convegno sul tema “L’arcieria antica incontra l’arcieria moderna“, in collaborazione con Fitarco, Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio e Lega Italiana Arcieri Storici. A seguire (17.00) sesta edizione del Premio Confartigianato Riconoscimento al lavoro e presentazione del libro “Michelangelo. Un amore pericoloso. Tra arte e fede” di Simona Benedetti (18.00). Alle 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II esibizione dei gruppi storici delle quattro contrade e a seguire al Castello Orsini “Cruciatus Doloris“, spettacolo di torture medioevali del Gruppo Storico Spadaccini.Domenica 16 ottobre la Sagra delle Castagne si conclude con il 1° Torneo nazionale “Alla conquista della Fortezza Orsini” (ore 9.00), gara di tiro con l’arco storico in collaborazione con la Lega Italiana Arcieri Storici, e la cerimonia di presentazione del 1° Premio Nazionale Letterario Fidelitas (narrativa e saggistica, secoli XIII-XVI) in sala consiliare (ore 10.00). Alle 11.30 degustazione di caldarroste in Piazza Vittorio Emanuele II. Il Museo delle Torture è aperto con orario 10.30-13.00 e 15.00-18.30, mentre dalle 8.30 c’è la fiera mercato in Viale Vittorio Emanuele III.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.