Stalattite secolare emerge dalla città etrusca di Tarquinia

di REDAZIONE-

TARQUINIA (Viterbo)- Una straordinaria scoperta archeologica è stata effettuata a Tarquinia, svelando un tesoro secolare all’interno di un pozzo nella città etrusca. Gli eroici vigili del fuoco del team speleo alpino fluviale di Viterbo hanno portato alla luce questa preziosa stalattite, con l’approvazione della competente Soprintendenza.

La professoressa Giovanna Bagnasco Gianni, direttrice dello scavo presso “La Civita” dell’Università di Milano, ha definito questo intervento come un “delicato prelievo”. Il ritrovamento è avvenuto all’interno di un pozzo etrusco, dove nel corso dei secoli si è formata questa stupefacente stalattite. L’obiettivo principale di questa ricerca è quello di svelare la storia contenuta nelle caratteristiche fisiche e chimiche della stalattite stessa. Questo contribuirà a fornire preziose informazioni sulla cronologia, la paleoecologia e il clima dell’antica città etrusca.

Il professor Luke Skinner dell’Università di Cambridge, entusiasta dell’operazione e dell’abilità dimostrata dai vigili del fuoco di Viterbo nell’estrarre la stalattite, condurrà ora una serie di analisi sulla stessa. Questa collaborazione avviene nell’ambito del progetto congiunto tra l’Università degli Studi di Milano e la Cambridge University, sotto la guida del professor Simon Stoddart. Il professor Skinner, esperto paleo-climatico, utilizzerà i dati raccolti per comprendere meglio il clima esistente al tempo degli Etruschi.

Questa scoperta fa parte del progetto più ampio denominato “Agricoltura e Clima Antico,” che coinvolge l’Università di Milano e l’Università di Cambridge. Questo progetto si concentra su uno studio multidisciplinare dell’ecosistema dell’antica Tarquinia. Gli studi includono l’analisi isotopica di resti umani, animali e naturalistici per identificare l’origine geografica dei resti organici. La ricerca su campioni comprende anche l’analisi isotopica e del DNA antico di animali, piante e esseri umani, al fine di studiare le abitudini alimentari, la mobilità e la diversità tra le comunità che hanno influenzato la vita del centro urbano nel corso del tempo.

Inoltre, questa ricerca sui resti fornisce preziose informazioni per ricostruire l’ecologia delle attività produttive che hanno contribuito all’alto livello culturale della città fin dai suoi albori. La scoperta della stalattite secolare rappresenta un ulteriore tassello nell’affascinante puzzle della storia di Tarquinia e offre una preziosa finestra sul passato degli Etruschi.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE