“Stelle e note”, a San Martino al Cimino un applaudito Concerto

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –

VITERBO – Ieri, nella calda notte di San Lorenzo, l’Abbazia di San Martino al Cimino ha aperto le porte al gradevole concerto proposto dal M. Ferdinando Bastianini (organo) con Wanda Folliero (violino) dal titolo “Stelle e note”.

E prima di veder le stelle, il folto pubblico ha ascoltato partecipe le struggenti note di Kreisler, Massenet, Schumann che si sono innalzate tra le antiche mura della chiesa creando un’atmosfera mistica, interrotta dall’allegra musica di Camille Saint Saëns (Carnevale degli animali).

Al termine della prima parte, è intervenuto il parroco Bonaventura che dopo i saluti e i complimenti per i brani scelti, ha posto l’accento sul Concerto di San Lorenzo, appuntamento conviviale con la comunità che si rinnova da oltre venti anni e crea condivisione. Inoltre ha ricordato che lo spazio del Granaio (accanto alla chiesa) è stato adibito a biblioteca con libri, vecchie radio e migliaia di dischi in vinile e invita tutti per una serata musicale di ascolto, venerdì 18 agosto alle ore 21.

Poi il concerto riprende con il suono del violino che accompagna l’organo e magnifica un brano di Bach, seguito da un assolo per organo dalla rarefatta musica di Giuseppe Martucci “Notturno”, sino a giungere al grande compositore del Novecento, Astor Piazzolla. Applausi.

Per chiudere il concerto ecco che irrompe il violino sulle dolci note dalla colonna sonora del film Nuovo Cinema Paradiso, omaggio a Ennio Morricone. Ancora applausi.  Ma poiché il prolifico Maestro d’Improvvisazione Ferdinando Bastianini non si smentisce mai, torna all’organo e delizia il pubblico con una sua composizione su Beethoven. Applausi e ancora applausi e una richiesta di bis che non si fa attendere. E voilà, ecco proposta la celeberrima sigla televisiva degli anni Settanta, Gamma, composta dal maestro Enrico Simonetti.

Al termine del concerto tutti fuori, non a vedere le stelle ma a mangiare una profumata e fresca fetta di cocomero offerta dalla Parrocchia di San Martino. Arrivederci al prossimo anno.

NOTA – L’organo, un Harrison del 1913, fu installato nell’Abbazia cistercense nel 1995. Il duo Bastianini-Folliero è reduce del successo che ha riscosso nell’ambito della rassegna comunale di luglio, Musica in Giardino, tenuta nel Cortile di Palazzo dei Priori a Viterbo a cura dell’Associazione e Centro Studi Cesare Dobici.

Print Friendly, PDF & Email