Successo per il Terzo “Hackathon at School” a Viterbo: le Smart Cities

VITERBO – Mercoledì 11 Dicembre 2024, l’”I.I.S. Paolo Savi” di Viterbo ha ospitato il terzo evento del ciclo “Hackathon at School”, un’iniziativa promossa da OpenHub Lazio in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e Lazio Innova. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare le competenze trasversali e innovative degli studenti attraverso un confronto su tematiche rilevanti, tra cui la sostenibilità ambientale.
Questo terzo evento ha visto protagonisti gli studenti dell’IIS “Paolo Savi” di Viterbo, i quali hanno partecipato con entusiasmo all’Hackathon, accogliendo la sfida proposta da Andale s.a.s., azienda di consulenza informatica e sviluppo software.
La conduzione dell’evento è stata affidata a Daniele Chiusaroli, manager di Fondazione Giacomo Brodolini SRL e coordinatore del progetto OpenHub Lazio per la provincia di Viterbo, insieme a Dania Grani, referente per le attività con le scuole di Lazio Innova. I relatori hanno guidato gli studenti in un percorso di innovazione e creatività, stimolando il confronto e la presentazione di idee.
Al centro della competizione, una delle sfide più attuali e stimolanti del nostro tempo: progettare città più intelligenti, sostenibili e a misura d’uomo.
A colpi di idee innovative e “pitch”, gli studenti e le studentesse hanno sviluppato idee innovative e immaginato soluzioni che possano migliorare il modo in cui viviamo e lavoriamo nelle comunità urbane.
Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’educazione possa superare i confini della classe, favorendo l’apprendimento pratico e lo sviluppo di competenze trasversali in contesti reali. Il ciclo di hackathon è concepito per stimolare nei giovani non solo la creatività, ma anche le abilità di lavoro in team, resilienza e consapevolezza del valore di un approccio sostenibile al business.
L’attenzione crescente verso la sostenibilità e la formazione di competenze innovative nei giovani trova piena espressione in eventi come “Hackathon at School”. Questo modello è da replicare e sostenere, evidenziando la potenzialità degli hackathon come strumento educativo per preparare gli studenti ad affrontare, con competenze e passione, le sfide di un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE