VITERBO – Emozioni, sacrificio e gioia. Questo è successo domenica sera allo spettacolo di danza “Non Mollare Mai” sul palco del Teatro San Leonardo di Viterbo. Una kermesse che ha portato molto entusiasmo tra il pubblico dall’inizio fino al gran finale tra commozione e sorrisi.
In un San Leonardo strapieno – sold out in sala – il sipario si apre con un’esibizione canora condotta dall’insegnante e coreografa – sennonché organizzatrice dell’evento – Giorgi Micaela insieme all’ospite e co-presentatore Fora Gianluca con le ballerine più grandi della scuola M&M Dance. A seguire la presentatrice della serata Selvaggini Novella, nota attrice e professionista, che introduce la scaletta della serata premettendo uno spettacolo ricco di emozioni e grande professionalità.
Tra le esibizioni delle più piccole fino alle ballerine più grandi – in gruppo e in assolo – la performance si alterna con le note di diversi canti che hanno segnato la storia della musica italiana e internazionale – Nastro Rosa, Stand by me, Urlando contro il cielo e altro – intonate e cantate fa Fora Gianluca – assieme al suo chitarrista Jacopo Palla – che hanno coinvolto il pubblico.
Tra passi di danza classica, moderna, urban , hip – pop tutte le ballerine hanno dimostrato la loro straordinarietà e professionalità grazie ai loro sacrifici e la guida di Giorgi Micaela insieme alla collaborazione dell’insegnante Proietti Clarissa. All’interno della serata ci sono stati momenti di divertimento e risate con il monologo da parte di una di una delle ragazze – Giulia – portando in scena un contributo ad Anna Marchesini. La presentatrice Novella Selvaggini ha anche portato ad un momento di riflessione e valorizzazione sulla figura femminile invitando il pubblico a non essere indifferenti alle continue violenze che purtroppo esistono e colpiscono il gentil sesso.
Altro momento di commozione la dedica a Marco, il papà di due delle allieve della scuola scomparso tempo fa al quale è stata dedicata una coreografia da parte di Giulia – una delle figlie – sulle note di “Ovunque Sarai”.
Il messaggio che questo meraviglioso spettacolo ha trasmesso a tutti i presenti è quello di non smettere mai di lottare per i propri sogni e il rispetto per chi soffre nella vita. Da sottolineare anche l’entrata in una delle prestigiose scuole di danza italiane di Roma di tre giovani ballerine – Serena,Giada e Giulia – che hanno superato grazie alle loro abilità le audizioni. Lo spettacolo è stato co-organizzato anche dalla palestra Magno occupandosi della direzione tecnica. Giorgi Micaela ha colto nel segno di nuovo: portare a realizzare i sogni delle sue allieve e far sentire il pubblico umano e ricordando l’importanza dei sentimenti:”La squadra di Spalletti ha perso, la mia ha vinto!”