1000 Miglia, il fascino delle belle signore (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Un’edizione veramente interessante quella di quest’anno delle 1000 Miglia, detta “Freccia Rossa” e definita da Enzo Ferrari “La corsa più bella del mondo” dopo la partenza dell’11 giugno da Brescia, ha percorso nella terza tappa, le vie della nostra città.
Alla 42°edizione hanno partecipato circa 450 auto, costruite dal 1927 fino al 1957, percorrendo 2200 km da Brescia a Roma e ritorno, con il nuovo percorso in senso antiorario, che le ha viste attraversare le città di Torino e Genova per la prima volta.
Ha aperto la sfilata la vettura Lamborghini Huracan e due moto Yamaha FJR 1300 della Polizia, mentre ad anticipare le “Belle Signore” le Ferrari del Tribute 1000 Miglia (circa 110) e in coda, per la prima volta, le supercar e hypercar.
A seguire le Alfa Romeo (50 equipaggi con un blocco di 6C 1750 e tre 8C) oltre 30 Porsche, 27 Jaguar, 25 Mercedes Benz, 17 Bugatti e 21 Ferrari.
Una presenza particolare in questa edizione, Miki Biasion, ex pilota di rally italiano e pilota di rally raid, alla guida di una fiammante Aurelia B20 GT del 1954 per festeggiare il 70esimo anniversario della vittoria con la Lancia D24 spider condotta da Alberto Ascari.

Foto di MARIELLA ZADRO e ANNA MARIA STEFANINI.

Video MARIELLA ZADRO e ANNA MARIA STEFANINI

Foto di FEDERICO USAI

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE




1000 Miglia e Mercato Europeo, variazione di percorso per alcune linee del trasporto pubblico locale

VITERBO – Si comunica che, in occasione del passaggio della 1000 Miglia, in programma domani 13 giugno e del Mercato Europeo, in programma da domani fino al 16 giugno, alcune corse del trasporto pubblico locale subiranno variazioni. Nel dettaglio, i percorsi delle linee del TPL varieranno nel seguente modo:

il giorno 13 giugno il capolinea sarà spostato al Terminal Riello;

i giorni 14-15-16-17 giugno (quest’ultimo giorno solo per lo smontaggio delle strutture) gli autobus arriveranno al capolinea del Sacrario, transitando da Valle Faul.

Per i percorsi modificati consultare il sito della società Francigena, al link https://www.francigena.vt.it/it/news/variazioni-di-percorso-del-trasporto-pubblico-locale-giorni-13-14-15-16-17-giugno-2024_276.htm .




Passaggio della 1000 Miglia per le vie del centro storico di Civita Castellana, attenzione ai divieti

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – In occasione del passaggio della carovana delle 1000 Miglia per le vie del centro storico di Civita Castellana venerdì 14 giugno, l’amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza con le seguenti modifiche al traffico veicolare, che resteranno in vigore fino al termine dell’evento:

– divieto di sosta con rimozione forzata in via Ferretti, corso Bruno Buozzi, piazza Giacomo Matteotti, via Garibaldi, piazza del Duomo, via SS martiri Marciano e Giovanni, largo Cavour, via del Forte dalle ore 15,00 del giorno 13 giugno 2024 fino a fine manifestazione;
– divieto di circolazione dalle ore 5,00 del giorno 14 giugno 2024 fino a fine manifestazione nelle seguenti vie: strada provinciale Braccio Treja, via Ferretti (salvo veicoli diretti all’ospedale), corso Bruno Buozzi, piazza Giacomo Matteotti lato sinistro direzione via Garibaldi, via Garibaldi, piazza del Duomo e via SS martiri Giovanni e Marciano.
Il Comune predisporrà opportuna segnaletica stradale per indicare i divieti.



La 1000 Miglia torna a Civita Castellana

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – “La 1000 Miglia torna a Civita Castellana”. Il sindaco Luca Giampieri annuncia il passaggio della storica carovana d’auto d’epoca nel centro storico della città falisca venerdì 14 giugno. Dalle ore 6,45 a piazza Matteotti, salendo da via Ferretti, inizieranno ad arrivare le prime Ferrari moderne, mentre dalle 7,00 è previsto l’arrivo delle prime auto storiche. Queste i tratti viari interessati dalla prestigiosa sfilata: SR3 via Flaminia, SP76 via San Salvatore, via Vincenzo Ferretti, corso Bruno Buozzi (senso contrario), piazza Giacomo Matteotti, via Garibaldi, via Santi Giovanni e Marciano Martiri, via Roma, SR311 Nepesina, SR3 via Flaminia e SP150 Magliano Sabina.
“La promozione della nostra città può essere attuata anche attraverso l’accoglienza della carovana della 1000 Miglia, visto che la storica gara di regolarità per auto d’epoca ha sempre un’ampia copertura televisiva da parte di televisioni pubbliche e private a carattere locale, nazionale ed internazionale – spiega il primo cittadino -. Inoltre, come accaduto anche in passato, il movimento di appassionati e curiosi interessati al passaggio della carovana e delle attività correlate sarà certamente positivo. Per i partecipanti ci sarà un piccolo omaggio legato alla nostra tradizione ceramica e il centro cittadino ospiterà anche le operazioni di controllo a timbro e a tempo dei partecipanti, che si terrà in piazza del Duomo”.
“Ringrazio tutti coloro che hanno di nuovo permesso il passaggio della 1000Miglia a Civita Castellana – conclude -, dal comitato organizzatore, alle associazioni, ai volontari e a coloro che lavorano per garantire la sicurezza e la buona riuscita della manifestazione”.




Il 15 giugno torna la 1000 Miglia. Attenzione alla viabilità

VITERBO – In occasione della 41esima rievocazione storica 1000 Miglia, il comando di Polizia locale ha predisposto per giovedì 15 giugno l’apposita ordinanza (n. 409 del 9-6-2023), al fine di agevolare il passaggio dei veicoli partecipanti all’evento.

A partire dalle ore 5 fino a cessata necessità – si legge nel provvedimento – sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in via San Pietro, via e piazza San Pellegrino, piazza San Carluccio, via Macel Maggiore, via Cardinal La Fontaine (fino all’incrocio con via Annio), via Annio, via Cavour. Dalle ore 6, si potranno verificare interruzioni e deviazioni del traffico durante il percorso interessato dal passaggio delle vetture partecipanti all’evento, ovvero: strada Cimina, via Santa Maria in Gradi, viale A. Diaz, via Vetralla, porta San Pietro, via San Pietro, piazza degli Orfani, via e piazza San Pellegrino, piazza San Carluccio, via Macel Maggiore, via Card. La Fontaine, via Annio, via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Marconi, piazza Verdi, via f.lli Rosselli, viale R. Capocci, piazzale Gramsci, via Garbini, rotatoria piazzale Donatori di Organi, strada Cassia nord.

“Dopo due anni di stop torna lo storico passaggio della 1000 Miglia per le vie del centro – ha sottolineato la sindaca Frontini – un evento tanto amato dai viterbesi. Nella mattinata di giovedì 15 giugno potremo ammirare di nuovo le auto storiche che sfileranno per la città, con l’apposizione del timbro di controllo a piazza del Comune”. Insieme alle auto storiche sfileranno anche le Ferrari Tribute e la 1000 Miglia Green con le auto a motore full electric. L’evento è stato presentato sabato scorso a Palazzo dei Priori dalla sindaca Chiara Frontini insieme agli assessori Emanuele Aronne e Katia Scardozzi, con il presidente e il direttore Automobile Club Viterbo Sandro Zucchi e Lino Rocchi.




Torna la 1000 Miglia a Viterbo il 15 giugno

di FEDERICO USAI-

VITERBO – Sono le 8 del 26 marzo 1927 quando l’Isotta Fraschini di Aymo Maggi e Bindo Maserati inaugura la leggendaria Freccia Rossa. È questo l’esordio della 1000 Miglia un evento che ancora oggi stupisce ed è atteso ogni anno in Italia intera. Che fosse la corsa più bella del mondo non lo diciamo noi ma Enzo Ferrari. Il Drake definiva così la maratona automobilistica che coinvolgeva l’Italia, in particolare quella di provincia dove il passaggio della Mille Miglia era per molti versi l’evento dell’anno.

villaggio mille miglia (8)I tempi mutano ma la rievocazione movimenta comunque le città e i borghi coinvolti. Cinque le tappe dell’edizione 2023 che impegneranno le 420 auto, costruite prima del 1957, ammesse al via che partiranno martedì 13 giugno da Brescia dove è fissato il traguardo sabato 17 dopo aver percorso oltre 2000 chilometri. Vediamo I dettagli della 1000 Miglia 2023 :
TAPPA 1 – MARTEDÌ 13 GIUGNO
Dopo la partenza da Viale Venezia e aver accarezzato il Lago di Garda, attraversato Verona, Ferrara, Lugo e Imola, il convoglio concluderà la prima tappa a Cervia-Milano Marittima.
TAPPA 2 – MERCOLEDÌ 14 GIUGNO
La seconda giornata sarà caratterizzata dal passaggio a San Marino, Senigallia, Macerata con sosta pranzo, Fermo e Ascoli Piceno e dalla sfilata finale in via Veneto a Roma.
TAPPA 3 – GIOVEDÌ 15 GIUGNO
La terza tappa risalirà dalla Capitale, passando per Viterbo, proponendo il pranzo in gara nella spettacolare Siena, proseguirà verso Pistoia, il Passo dell’Abetone, Modena e Reggio Emilia e terminerà a Parma.
TAPPA 4 – VENERDÌ 16 GIUGNO
Il quarto giorno, dopo Stradella e Pavia, la Corsa raggiungerà il Piemonte con pranzo ad Alessandria, poi Asti e Vercelli e, via Novara, si dirigerà verso il centro di Milano che ospiterà l’ultima notte di gara
TAPPA 5 – SABATO 17 GIUGNO

Nella quinta giornata, dopo il saluto a Bergamo, città gemella di Brescia quale Capitale della Cultura 2023, e il transito dalla Franciacorta, Ospitaletto e Gussago, la 1000 Miglia 2023 si concluderà a Brescia in tarda mattinata con un circuito cittadino prima della passerella finale sulla pedana di Viale Venezia e del pranzo di chiusura. In serata, l’arrivederci al 2024 con la notte bianca della Freccia Rossa, la 1000 Miglia The Night che concluderà l’intensa settimana e sul palco di Piazza Loggia ci sarà il concerto gratuito di Leo Gassmann.

Anche Viterbo sarà protagonista, dopo due anni di assenza, della 1000 Miglia che percorrerà alcune vie della città giovedì 15 giugno attesa dagli amanti di questa manifestazione e soprattutto dal Presidente dell’Automobile Club Viterbo, Sandro Zucchi.

MILLEMIGLIA_SANDRO_ZUCCHI
Sandro Zucchi
Presidente ACI – VITERBO

Infatti proprio il Presidente Zucchi, nel corso della conferenza stampa di presentazione della 1000 Miglia, ha voluto dire : “ Soprattutto voglio ringraziare la sindaca Chiara Frontini che su nostro interessamento nel mese di dicembre accolse la nostra richiesta di avere la Mille Miglia a Viterbo. Visto che negli anni precedenti non era passata a Viterbo. Dal lontano 2001 riuscii a far avere a Viterbo “ il controllo a timbro” grazie all’allora presidente dell’Automobile Club di Brescia, Avvocato Bontempi, ricordo che negli ultimi due anni non avevamo avuto questa possibilità. Viterbo ha un legame particolare con la Mille Miglia, ha proseguito Sandro Zucchi, infatti nel 1956 tutta la scuderia della Mercedes soggiornò nella nostra città all’albergo Nuovo Angelo in via dell’Orologio Vecchio.
Ricordo che la Mille Miglia non è più una gara di velocità ma di regolarità e darà la possibilita a tutti di vedere questo “ museo viaggiante “ così definito da Enzo Ferrari.
La prima macchina che passerà verso le 06,45 sarà una Ferrari Tribute con le auto 1000 Miglia Green, per la gara di regolarità per modelli full-electric. Alle 08,30 è previsto il primo arrivo dell’autovettura a Viterbo.

ACI_Lino_Rocchi
Lino Rocchi
Direttore ACI -VITERBO

L’Automobile Club sarà presente con un suo gazebo dove le macchine potranno sostare e mettere il timbro sul controllo orario che hanno per poi ripartire. “ Il Presidente Zucchi, al termine del suo intervento ha invitato la sindaca Frontini e gli assessori con la giunta ad esser presenti alla timbratura delle prime macchine che passeranno a Viterbo.

Il direttore dell’Automobile Club Viterbo, Lino Rocchi ha reso noto che l’itinerario che comprende Marta e Capodimonte avrà 36 commissari di percorso con almeno 10 capi posto che gestiranno il passaggio delle vetture. L’ultima macchina dovrebbe transitare a Viterbo verso le 12,30.

CS_MILLEMIGLIA_2023_2
Emanuele Aronne
Assessore Sport

Emanuele Aronne, presente alla conferenza di questa mattina come Assessore allo sport con l’assessora ai Servizi al cittadino Katia Scardozzi, ha ricordato l’importanza della 1000 Miglia “ Cos’è la Mille Miglia ? Sport, cultura,turismo ? La 1000 Miglia è tutte e tre queste cose. Una gara sportiva che ha avuto dal 1927 al 1957 una sua storia agonistica che dal 1977 diventa una rievocazione storica. La nostra amministrazione è stata contenta di ospitare questa manifestazione perché porta con se questi tre valori. La 1000 Miglia che passerà per Viterbo sconta dei problemi dovuti ai cantieri e ai lavori in corso per il PNRR che per noi è un punto di orgoglio perché in Italia si vedrà che abbiamo iniziato i lavori”

Frontini_1000_migliaPer la sindaca Frontini questa è una manifestazione importantissima rispetto ai numeri, alle visualizzazioni e alle città e ai borghi che vengono attraversati dalle Mille Miglia. La stessa sindaca ha poi elencato le vie che saranno attraversate dai partecipanti durante il percorso del 15 giugno : SPI strada Cimina, Santa Maria in Gradi, viale Armando Diaz, via Vetralla, Porta San Pietro. Piazza degli Orfani, via san Pellegrino, Piazza San Carluccio, via Macel Maggiore, via Cardinal La Fontaine, via Annio, Via Cavour, piazza del Plebiscito ( dove avverrà il controllo e la timbratura), via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Marconi con deviazione per i lavori in via Fratelli Rosselli, per i lavori in via Matteotti, viale Raniero capocci, Piazzale Gramsci, via Igino Garbini, rotatoria piazzale Donatori di Organi, SR2 via Cassia, SP7 Commenda.




Le “vecchie signore” sfilano da quarant’anni (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

La quarantesima edizione delle 1000 miglia rievocativa, rispettando il tracciato Brescia- Roma e ritorno, ha preso il via mercoledì 15 giugno 2022 alle ore 13:00 per concludersi sabato 18 giugno.
Osservando il tracciato, distribuito su quattro tappe, rispetto alle ultime edizioni, si nota che il senso di marcio sarà invertito.
Infatti da Brescia, gli equipaggi si dirigeranno sulla costa Tirrenica per sostare a Cervia- Milano Marittima.
Per la seconda tappa, Cervia – Roma, sono previsti controlli e timbro a Ronciglione e Marta (venerdì’ 17,00)
La terza tappa, da Roma, risalirà l’Appenino verso nord , per arrivare a Parma.
La quarta tappa, da Parma all’Autodromo Nazionale di Monza e per concludere, nel tardo pomeriggio, con il tradizionale rientro a Brescia.
Il passaggio a Viterbo, sarà fuori le mura cittadine.
Fin dalla prima mattinata le autovetture arriveranno da Ronciglione percorrendo la Strada Cimina, il Viale Armando Diaz, piazzale Gramsci, Via Garbini e si dirigeranno verso la S.S. Cassia Nord in direzione Marta.

Alla griglia di partenza si prevedono 425 autovetture, tutte iscritte regolarmente sul registro che garantisce l’autenticità, sono tra le più belle del mondo e dovranno percorrere circa 2000 chilometri.
Apriranno la sfilata tre esemplari firmate Alfa Romeo: la 6C 1500 Super Sport del 1928, la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956.
Per le categorie speciali sono previste: la 1000 Miglia Green riservata alle vetture elettrificate, la 1000 Miglia Experience Italia riservata al Supercars Owners Circle e il Ferrari Tribute per le vetture del Cavallino prodotte dopo il 1957.
Inoltre sarà dedicato un tributo alla Mercedes, perché proprio 70 anni fa, fu presentata la Mercedes-Benz 300 SL (W 194), la prima auto da competizione dopo la Seconda Guerra Mondiale, con il marchio di Stoccarda.

 




Transito 1000 Miglia, attenzione alla viabilità

VITERBO – In occasione della 40esima rievocazione storica 1000 Miglia, il Comando di Polizia Locale ha predisposto per venerdì 17 giugno l’apposita ordinanza (n. 441 del 9-6-2022), al fine di agevolare il passaggio dei veicoli partecipanti all’evento.

A partire dalle ore 6,30 fino a cessata necessità – si legge nel provvedimento – potranno verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico veicolare lungo il seguente percorso: strada Cimina (tratto di competenza), via Santa Maria in Gradi, viale R. Capocci, piazzale Gramsci, via Garbini, rotatoria piazzale Donatori di Organi, strada Cassia nord (tratto di competenza).

In caso di necessità potranno essere predisposte ulteriori misure di disciplina della circolazione e della sosta veicolare.
L’ordinanza è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.




1000 Miglia, Coppa delle Alpi, tutti gli eventi della Freccia Rossa nel primo semestre 2022 e il nuovo consiglio di amministrazione

BRESCIA- Il Presidente dell’Automobile Club di Brescia, cav. Aldo Bonomi, ha ufficializzato il nuovo Consiglio di Amministrazione di 1000 MIglia Srl che fa così il suo debutto con la presentazione della 1000 Miglia 2022 e di tutti futuri eventi della Freccia Rossa in calendario fino al prossimo Giugno.

Al timone della Srl, società interamente partecipata dall’Automobile Club di Brescia, è stata chiamata Beatrice Saottini che succede a Franco Gussalli Beretta, oggi al comando di Confindustria Brescia. A fianco di Beatrice Saottini sono stati confermati Alberto Piantoni, anche in qualità di Amministratore Delegato della società in house, Maurizio Arrivabene, Matteo Marzotto e Alice Mangiavini.

1000 Miglia e 1000 Miglia Green

Finita l’attesa per i primi dettagli della 1000 Miglia 2022: l’edizione numero 40 della rievocazione della corsa storica, che coincide con la decima 1000 Miglia organizzata da 1000 Miglia Srl, tornerà ad attraversare l’Italia in senso orario e, con partenza e arrivo da Brescia, incontrerà nell’ordine Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma.

Tappa 1 – Mercoledì 15 Giugno

Dopo la partenza da Brescia le auto si dirigeranno verso il Lago di Garda, prima Salò poi Desenzano del Garda e Sirmione da dove sfileranno attraversando il Parco Giardino Sigurtà, Mantova e Ferrara e raggiungere Cervia-Milano Marittima per la fine della prima giornata.

Tappa 2 – Giovedì 16 Giugno

Dalla località sulla costa adriatica, il percorso prevede una deviazione verso Forlì, la salita verso San Marino, la discesa verso l’interno fino a Passignano sul Trasimeno, in passaggio a Norcia per concludere la tappa con la passerella romana di Via Veneto.

Tappa 3 – Venerdì 17 Giugno

La tappa più lunga della Corsa, dopo la partenza da Roma vedrà le vetture risalire verso Ronciglione, poi Siena da dove, via Pontedera, si viaggerà in direzione Viareggio e si raggiungerà Parma per decretare chiusa la terza giornata.

Tappa 4 – Sabato 18 Giugno

L’ultima giornata impegnerà subito le vetture con una serie di prove nel circuito di Varano de’ Melegari, per transitare poi da Salsomaggiore Terme, Stradella, Pavia e raggiungere l’Autodromo di Monza dove, in collaborazione con MIMO Milano Monza Motor Show, gli equipaggi metteranno alla prova la loro abilità con i crono metri e pressostati sulla pista che celebra nel 2022 il centenario dell’Autodromo sede del Gran Premio d’Italia di Formula 1.

Prima di giungere al traguardo di Brescia, le auto in gara saluteranno Bergamo in un simbolico anticipo del gemellaggio che vedrà le due città unite nel progetto Brescia – Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023.

Le iscrizioni alla 1000 Miglia 2022 apriranno domani, 4 Novembre e si chiuderanno il prossimo 14 Gennaio.

In contemporanea, per continuare a porre l’attenzione sul tema della mobilità sostenibile e sui cambi di paradigma dell’industria 4.0, si svolgerà la 1000 Miglia Green. Una sfida per le vetture ad alimentazione alternativa che, per il terzo anno consecutivo, dovranno percorrere l’intero tracciato della gara riservata alle auto storiche.

Coppa delle Alpi by 1000 Miglia

La seconda edizione della competizione invernale di regolarità per auto storiche che si snoda tra le località alpine di Italia, Austria e Svizzera si svolgerà dal 9 al 12 Marzo, diventando così la prima gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi 2022. Un percorso lungo i confini di tre Nazioni, che permetterà di ammirare alcune dei Siti riconosciuti Patrimonio dell’Unesco.

Tappa 1 – Mercoledì 9 Marzo

Partenza e arrivo a Brescia per la prima giornata di gara: la competizione prenderà il via nella serata di mercoledì 9 Marzo attraversando i territori delle montagne bresciane e un insolito percorso lungo il lago d’Iseo.

Tappa 2 – Giovedì 10 Marzo

Il secondo giorno, dopo il via dalla Città della 1000 Miglia, le vetture costeggeranno il lago di Garda occidentale per dirigersi verso il Parco Naturale dell’Adamello- Brenta, patrimonio Unesco caratterizzato da 48 laghi e dal ghiacciaio dell’Adamello, uno dei più estesi d’Europa. Successivamente le automobili risaliranno la Val di None, attraverso la Val di Sole, arriveranno al Passo del Tonale, per proseguire in direzione del Passo dell’Aprica alla volta di Bormio, sede delle Olimpi adi Invernali 2026 e località di arrivo della seconda tappa.

Tappa 3 – Venerdì 11 Marzo

La terza tappa sarà caratterizzata dalle bellezze dei territori di Svizzera e Austria. Nella mattinata le auto, valicando il Passo del Bernina, giungeranno a St. Moritz, che in passato ha ospitato due edizioni dei Giochi Olimpici invernali, percorreranno la Val Müstair fino al Passo Resia per proseguire oltre il confine austriaco da cui procederanno in direzione Seefeld in Tirol e concludere la terza tappa.

Tappa 4 – Sabato 12 Marzo

Gli equipaggi partiranno verso il Passo del Brennero e il confine Italiano per attraversare poi la Val Pusteria e giungere alle pendici delle Dolomiti, dal 2009 patrimonio mondiale dell’umanità, dove si cimenteranno nelle ultime prove sportive prima di raggiungere il traguardo a Bressanone, città in cui si concluderà la gara e dove si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Le iscrizioni alla Seconda edizione della Coppa delle Alpi apriranno domani, 4 No vembre, e si chiuderanno il prossimo 4 Febbraio.

1000 Miglia Experience UAE – JUBILEE EDITION

La 1000 Miglia Experience UAE Jubilee Edition si svolgerà in cinque giorni, dal 18 al 22 Febbraio 2022, in concomitanza con il 50esimo anniversario degli Emirati Arabi Uniti e di Expo 2020. Un evento esclusivo accessibile a soli cento proprietari di selezionate auto storiche e moderne Supercar che, con partenza da Dubai e arri vo ad Abu Dhabi, attraverseranno tutti e sette gli Emirati percorrendo 1.600 km tra il deserto di Sharjah, le maestose montagne di Khor Fakkan e le riserve di mangrovie che caratterizzano Kalba.

Sorrento Roads by 1000 Miglia

Sorrento Roads by 1000 Miglia, ovvero il mondo della Freccia Rossa nei territori che non possono essere inseriti nel percorso della gara di regolarità storica: tre giorni nello scenario senza eguali del Golfo di Sorrento per apprezzare appieno le eccellenze gastronomiche, territoriali e culturali di una tra le destinazioni più ambite dai turisti di tutto il mondo.

Nell’arco delle giornate, infatti, esperienze esclusive in scorci che solamente la Costiera Amalfitana può offrire si alterneranno ai momenti dedicati alle attività sportive.

Sabato 9 nel centro di Sorrento si svolgerà una competizione di regolarità a elimi nazione diretta, formato uno contro uno, e successivamente verrà premiata l’auto che avrà incontrato il maggiore gradimento della giuria popolare.

 




Andrea Vesco e Fabio Salvinelli vincono la 1000 Miglia 2021

Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, in gara col numero 43, sono i vincitori della 1000 Miglia 2021: dopo quasi 1800 km attraverso alcune tra le città più belle d’Italia, si sono aggiudicati la competizione alla guida dell’Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929. Andrea Vesco ha già all’attivo tre vittorie, tutte con lo stesso modello di auto. Dopo i successi prima con Andrea Guerini e lo scorso anno con il padre Roberto, oggi ha calato il poker insieme al co-pilota Fabio Salvinelli, regolarista bresciano: “È sempre una enorme soddisfazione arrivare sul gradino più alto del podio soprattutto qui a Brescia, la mia città” – commenta con emozione il driver – “Grande merito di questo ennesimo importante risultato va sicuramente alla vettura, che

Andrea Luigi Belometti e Gianluca Bergomi_secondi classificati

per il quarto anno ci accompagna lungo le tappe della “Corsa più bella del mondo”. Quest’anno la gara si è decisa nelle ultime prove, dove siamo riusciti a superare l’equipaggio che ci aveva appena tolto la vetta della classifica. Molti complimenti quindi ai nostri avversari perché fino all’ultimo se la sono giocata rendendo la gara incredibilmente tirata ed emozionante. Un ringraziamento particolare al mio compagno di viaggio, Fabio, perché quando si vince lo si fa sempre in due. E un grazie speciale anche a mio padre che ci ha aiutato da lontano nel momento di maggiore difficoltà, dirigendo via telefono le operazioni di riparazione della nostra Alfa Romeo durante la scorsa notte”. Un’edizione caratterizzata dal bel tempo e dal caldo estivo, con un tragitto impegnativo anche per la presenza in gara di tutti e tre i passi Cisa, Futa e Raticosa che, per la prima volta nella rievocazione, sono presenti nella stessa edizione: una peculiarità che ha soddisfatto e sfidato tutti gli equipaggi in corsa e gli appassionati. Su 375 auto in gara sono state 341 quelle che hanno tagliato il traguardo al termine della corsa. La seconda posizione è stata conquistata da Andrea Luigi Belometti e Gianluca Bergomi, al volante di una Lancia Lambda Spider Casaro del 1929 (in gara con il numero 41); in rampa Belometti ha dichiarato: “Adesso faccio

Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli_terzi classificati

finta di essere contento per il mio secondo posto… scherzi a parte le corse sono così e bisogna accettare il risultato finale. Conosciamo bene il vincitore, Andrea Vesco, e sappiamo quanto sia forte, quindi va bene così. Siamo rimasti in gara e competitivi per tutti e quattro i giorni e questa è per noi la cosa più importante. Ci vediamo alla prossima 1000 Miglia”.

Il terzo piazzamento è di Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli, anche loro a bordo di una Lancia Lambda Casaro del 1927 (in gara con il numero 24), che hanno confermato la posizione ottenuta nel 2020 e hanno commentato: “L’anno scorso siamo andati bene, quest’anno è stata una gara fantastica, anche se molto più complessa. Siamo molto soddisfatti della posizione raggiunta”. Complessivamente sono state più di 45 le ore di guida attraverso quasi 200 comuni italiani che hanno consentito a Silvia Marini e Lucia Filippelli di conquistare l’ennesima “Coppa delle Dame 2021”. La coppia, al volante della Bugatti T40 del 1929 in corsa con il numero 40, ha concluso al 23° posto assoluto, il podio della Coppa delle Dame è stato completato da Maria e Benedetta Gaburri su una Abarth Fiat 750 GT Zagato del 1957, in corsa con il numero 305 e da Silvia Maria Antonietta Oberti e Caterina Vagliani su una S.I.A.T.A 300 BC del 1951

Ottima prestazione per gli olandesi John e Chelly Houtkamp che, primi stranieri classificati, si sono aggiudicati la Coppa delle Nazioni. La coppia, nella classifica complessiva, ha raggiunto l’ottava posizione al volante dell’Alfa Romeo 1750 Super Sport del 1929 numero 44.  Forte la presenza internazionale, con il 50% degli equipaggi provenienti da tutto il mondo: dopo l’Italia, il maggior numero di partecipanti ha nazionalità olandese (146), seguita da quella tedesca (80). Alfa Romeo, è stato il brand più rappresentato, con oltre 50 auto partecipanti e un pilota d’eccezione: John Elkann, Presidente e Amministratore Esecutivo di Stellantis, che accompagnato dalla consorte Lavinia Borromeo, alla guida di un’Alfa Romeo 1900 C Super Sprint del 1956 ha tagliato entusiasta il traguardo di Brescia. “Crossing the Future”, il claim dell’edizione 2021 della 1000 Miglia, ha espresso lo spirito originale del brand, con l’unione tra la tradizione e il futuro dell’automobile, affiancando alle auto d’epoca le vetture elettriche Jaguar I-Pace, Mercedes EQA e Porsche Taycan nella competizione 1000 Miglia Green, oltre a 13 moderne supercar e hypercar iscritte alla 1000 Miglia Experience. Kimura Hidemoto e Kawashima Shintaro a bordo dell’Aston Martin V8 Zagato del 1989 si sono aggiudicati il primo posto della 1000 Miglia Experience, mentre Stefano Orlandini e Dennis D’Amico hanno vinto la 1000 Miglia Green 2021 a bordo della Jaguar I-Pace. Ad accompagnare in rampa le auto in gara il pionieristico HYPER SUV VISION 2030, la concept car totalmente elettrica disegnata da Fabrizio Giugiaro: “È un’auto esempio di evoluzione che rappresenta il nuovo concetto di mobilità sostenibile, la prima totalmente elettrica ad aver partecipato alla 1000 Miglia, con l’obiettivo di far conoscere la 1000 Miglia Green al mondo. Oggi questa edizione è stata inserita insieme alle hypercar del Supercar Owners Circle in cui competono le macchine più forti al mondo, ma l’HYPER SUV VISION 2030 si è battuto molto bene”. A rafforzare il carattere internazionale della 1000 Miglia, quest’anno si svolgerà in inverno per la prima volta in assoluto in Medio Oriente la 1000 Miglia Experience UAE 2021, in concomitanza con le celebrazioni del 50° anniversario degli Emirati Arabi Uniti. Un legame consolidato in questa edizione alla quale hanno preso parte due equipaggi provenienti dagli Emirati Arabi, scortati dalla vettura della polizia di Dubai, la caratteristica Mercedes SLS.

A godere dell’esperienza di viaggio incredibile che la corsa più bella del mondo offre ai suoi partecipanti, la conduttrice televisiva Camila Raznovich che, a bordo dell’Alfa Romeo Sport Spider del 1954 con il numero 1000 e condotta da Roberto Giolito, Head of Heritage di FCA, ha aperto tutte le tappe della competizione. “È stata una esperienza meravigliosa ma stancante caratterizzata da un “caldo spinto”, come si dice in gergo” commenta Camila Raznovich “È stato bellissimo avere la possibilità di scoprire luoghi e borghi talvolta inesplorati del nostro Paese. Il mio ringraziamento speciale va a tutta l’organizzazione e a Roberto Giolito, che mi ha accompagnato tutto lungo il percorso. Partecipare alla 1000 Miglia dovrebbe essere messa da tutti nella propria lista delle cose da fare nella vita”. Un’edizione speciale quella appena trascorsa che ha confermato l’impegno di 1000 Miglia srl a favore di iniziative di sensibilizzazione sociale. Nel gruppo delle auto partecipanti alla 1000 Miglia Experience 2021, un’auto speciale ha fatto da protagonista: la Pink Car, un’Aston Martin DBX, interamente di colore rosa, simbolo del sostegno per la raccolta fondi organizzata a favore del WOMEN’S CANCER CENTER, il centro dedicato alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili dello IEO. La dottoressa Viviana Galimberti, Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica dello IEO – Istituto Europeo di Oncologia, ha ribadito che “il sostegno a questo progetto è fondamentale poiché l’obiettivo è quello di stare a fianco delle donne in momenti particolarmente delicati, non solo durante le terapie ma anche nella fase di guarigione, accompagnandole di nuovo poi nella quotidianità. Non per niente il nostro slogan è proprio “sempre con le donne: prima, durante e dopo”. A bordo della Pink Car si sono alternate Melissa Satta, Caterina Balivo, Francesca Piccinini e Cristina Parodi che ha raccontato: “Per me è stata la seconda 1000 Miglia, ma questa volta ho partecipato con un’altra veste e un’altra macchina, tutta rosa. Far parte della 1000 Miglia è sempre un’emozione incredibile perché permette di scoprire il mondo delle auto d’epoca ma anche il “mondo italiano”: passare per strade dell’Italia che normalmente non si vedono o non si conoscono è un’opportunità che solo questa competizione offre, permettendo di mostrare tutto ciò che c’è di più bello nel nostro Paese. Quest’anno, inoltre, abbiamo sostenuto un progetto davvero importante e sono orgogliosa di averne fatto parte. Spero tanto di tornare anche il prossimo anno”. 1000 Miglia ringrazia tutti i partner e gli sponsor per il loro indispensabile sostegno alla manifestazione, a partire da Chopard, Alfa Romeo, Mercedes-Benz, Deutsche Bank, Woodham Mortimer, Villa Trasqua, Houtkamp Collection, Way 2 Drive e Zepter International, che hanno dato un importante segno di vicinanza, fiducia e passione per l’edizione 2021. Fondamentale il contributo di Antares Vision Group, technology partner, e di Leonardo, security partner per una 1000 Miglia 2021 svolta in totale sicurezza. Grande successo anche per il Ferrari Tribute 1000 Miglia, l’evento collaterale dedicato alle vetture moderne che il prestigioso brand internazionale, simbolo di eccellenza italiana nel mondo, dedica alla 1000 Miglia. Vincono Alberto Ghelfi e Giordano Mozzi su una Ferrari 488 Pista del 2020. La cerimonia di premiazione si è tenuta presso il Museo Mille Miglia di Brescia, alla presenza delle istituzioni, autorità locali e delle forze dell’ordine. Durante l’evento è intervenuta la Ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini che si è complimentata con l’organizzazione: “Questa è un’edizione davvero speciale della competizione. Siamo reduci da un anno molto difficile e la 1000 Miglia ci riempie il cuore di fiducia rispetto al futuro. Grazie alle vaccinazioni il paese sta rispondendo davvero bene e oggi manifesta la sua totale voglia di ripartire. Ringraziamo tutti gli organizzatori per il lavoro enorme dietro questa manifestazione che ci rende orgogliosi della nostra Brescia. C’è tanto futuro in questa 1000 Miglia, un futuro possibile grazie alla storia e alle radici profonde che contraddistinguono questa gara”.

Dichiarazioni degli organizzatori

“In questa edizione appena conclusa abbiamo visto e sentito da parte di tutti, organizzatori, concorrenti, istituzioni, case automobilistiche e appassionati, un forte segnale di voglia di ripartenza” ha commentato il Cav. Aldo Bonomi, Presidente di ACI Brescia. “Ho sentito diversi partecipanti molto soddisfatti delle novità introdotte quest’anno poiché hanno potuto apprezzare la bellezza di paesaggi inediti. La 1000 Miglia è una manifestazione fortemente legata non solo con il territorio bresciano ma è anche ambasciatrice del made in Italy nel mondo. Per questo motivo oggi ancor più di prima vogliamo proseguire il cammino intrapreso dall’Automobile Club di Brescia, in collaborazione con il Comune di Brescia e Regione Lombardia, per ottenere il riconoscimento UNESCO di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il nostro obiettivo è quello di migliorarci sempre, anno per anno e già con il Presidente di 1000 Miglia Franco Gussalli Beretta e l’AD Alberto Piantoni siamo intenzionati a portare altre migliorie in futuro”.

“Il calore del pubblico lungo tutto il tragitto della 1000 Miglia ha reso questa edizione davvero speciale” ha aggiunto Franco Gussalli Beretta, Presidente di 1000 Miglia srl. “Gli equipaggi hanno affrontato una gara emozionante con diverse novità, come il senso antiorario della corsa, e hanno dimostrato uno spirito di gara competitivo, battendosi fino all’ultimo chilometro per il podio. Il distacco tra il primo e il secondo è stato davvero minimo e voglio complimentarmi con tutti i concorrenti per aver affrontato difficoltà importanti lungo il percorso”. “Quest’anno abbiamo voluto celebrare soprattutto il connubio tra tradizione e proiezione nel futuro” – ha commentato Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia srl – “Crossing the future” è stato il tema della 1000 Miglia 2021 e abbiamo voluto accettare la sfida di affiancare alle auto storiche quelle elettriche della 1000 Miglia Green che hanno percorso l’intero tragitto senza difficoltà, mantenendo tempi coerenti rispetto alle diverse necessità di alimentazione. Abbiamo pensato di inserirla come un banco di prova e oggi abbiamo avuto la conferma che innovare nel mondo della mobilità è fattibile. La 1000 Miglia si conferma ancora una volta la finestra sul futuro dell’automobile e della mobilità, proprio come in precedenza per le strade italiane tutto il mondo poteva ammirare il risultato della tecnologia motoristica più all’avanguardia”.­­­




La 1000 Miglia è tornata a dare spettacolo sulle strade dell’amerino

AMELIA – Ad accogliere la lunga scia di capolavori dell’ingegneria automobilistica in e fuori gara una serie di eventi e personalità che hanno ulteriormente arricchito l’evento di per sé emozionante.

Il “benvenuto” è stato affidato ad Orte, dove in onore della 1000 Miglia Green era in mostra una 500 elettrica con modelle a bordo messa a disposizione da L’Automobile di Terni.

Ha aperto il corteo di vetture della rete museale Umbria e Lazio, composto da una 500 elettrica più due Ferrari e da alcune macchine d’epoca Rosy Mattei, nipote dell’ex presidente ENI Enrico Mattei con il figlio, Aroldo Curzi Mattei, a bordo della Alfa Romeo 1900 che fu di proprietà del manager pubblico. Oltre a Rosy Mattei sono stati invitati a partecipare al corteo: Terence Hill, Maria Chiara Giannotta, Luca Manfredi, Carlotta, Alessandro Geraldini, Carlotta Proietti figlia del grande Gigi, imprenditore cinese Shi Weiran, la stilista moda cinese Stella, Gian Piero Tinarelli figlio del grande Rinaldo Tinarelli “il mago dei motori” amerino, i sindaci dell’amerino, il dott. Ivo Pulcini.

Amelia, inizio Circuito Condito ad Arte e della Rete dei Musei Umbria e Lazio, ha accolto il museo viaggiante più bello del mondo con il Gruppo Armata Medievale Città di Amelia e il Gruppo Sbandieratori Città di Amelia in rappresentanza dei gruppi storici cittadini, mentre dalle notti precedenti, fino a domenica, sulle mura ciclopiche della città antica è stata istallata una illuminazione con l’immagine di una Ermini Tinarelli che esalta Amelia terra 1000 Miglia.

Durante il passaggio i comuni interessati sono stati sorvolati, grazie all’Aeroclub Terni, da un operatore che ha effettuato delle riprese dall’alto dello spettacolo di pubblico e auto. L’Aeroclub Terni, tra le altre attività, propone una scuola di volo, corsi di radiofonia aeronautica e open day per per permettere a chiunque di avvicinarsi al sogno di volare. Sono state effettuate anche riprese con il drone a cura della Aeromatic, ditta specializzata in riprese con droni 4k e FHD.

Un omaggio veramente speciale dell’Umbria alla 1000 Miglia è stato il sorvolo di due caccia del 4° Stormo dell’Aeronautica Militare di Grosseto che quest’anno compiono il loro 90° anno dalla costituzione. La particolarità che lega il 4° Stormo caccia alla 1000 Miglia è il simbolo del Cavallino Rampante, dapprima prerogativa del pilota Francesco Baracca, poi ceduto alla Ferrari che ne ha fatto un simbolo del Made in Italy nel mondo. In Umbria come in Lombardia, dopo il sorvolo delle Frecce Tricolori alla partenza, in Umbria il passaggio dei Caccia ha segnato il giro di boa della gara.

25 MG hanno fatto bella mostra di sé grazie al Car Club Terni che ha esteso l’invito a tutta Italia per una tre giorni alla scoperta del Circuito condito ad arte.

La Squadra Corse Traguardo Taruffi ha partecipato con alcuni equipaggi ai quali, al passaggio, sono stati consegnati dei riconoscimenti:

– equipaggio numero 3 su OM 1827 formato da Gianni Morandi e M. Morosinotto;

– equipaggio numero 305 su Fiat Abarth Zagato 750 berlinetta con Maria e Benedetta Gaburri

– l’equipaggio composto da Domenico Abbenante e Rocco Casareo su FIAT 1100

– l’auto Ruoteclassiche con a bordo Gaetano De Rosa

– Corrado Lo Presto con il numero 82

– Savina Confaloni con l’Alfa 1900 Clay Regazzoni

Oltre alla Fiat Campagnola del 1951 del Ministero della Difesa, con logo commemorativo del centenario del Milite Ignoto, con a bordo il Maggiore Maura Copponi dell’Esercito Italiano e il Capitano di Corvetta Marina Ricchiuti della Marina Militare Italiana.

Al momento del controllo a timbro ad Amelia è stato fatto omaggio, a tutti gli equipaggi, una confezione speciale con olio e.v.o. Rajo e i tipici Fichi Girotti, già prodotto ufficiale 1000 Miglia.

L’area “Sicurezza e legalità” ha visto la presenza del Pullman azzurro della Polizia di Stato proveniente da Brescia per l’occasione, della Polizia Stradale di Terni, i Carabinieri, la Polizia locale, il C.I.S.O.M., e la Croce Rossa che ha allestito una pista sulla sicurezza stradale per bambini scuole elementari e materne.

L’entusiasmo del pubblico è stato pari a quello degli equipaggi, entusiastiche le parole di Valerio Staffelli e di John Elkann in occasione del passaggio ad Amelia.

L’evento ha avuto il sostegno della Regione Umbria per la promozione e il rilancio del territorio amerino. Presenti in occasione del passaggio Tour operators internazionali, fotografi ufficiali provenienti da Brescia, e un gruppo di fotografi umbri e laziali che parteciperanno con i loro scatti al concorso fotografico “Bruno Boni” di Brescia, il concorso ufficiale della 1000 Miglia, che prevede un premio speciale per la migliore foto scattata nel Lazio e in Umbria.

Ricordiamo che lungo il tracciato in territorio amerino è stata disputata anche una prova speciale tra Montecchio e Baschi il cui vincitore sarà premiato a Brescia con il Premio Città di Amelia.




1000 Miglia – Foto Notizia 3° Tappa – Passaggio a Orvieto e Valerio Staffelli

Le auto attraversano il centro storico di Orvieto per il controllo orario in Piazza del Popolo, tra l’accoglienza calorosa del pubblico. Durante il passaggio della 1000 Miglia in Umbria, i cieli di Orvieto sono sorvolati dai prestigiosi Eurofighter Typhoon del 4° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana. Anche Valerio Staffelli, a bordo dell’auto 246, modello Mercedes-Benz MB 300 SL del 1954 nel passaggio ad Orvieto.




La città dei Papi ha accolto al tramonto il passaggio delle 1000 Miglia

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- La città dei Papi ha accolto questo pomeriggio gli equipaggi della 39 esima edizione delle 1000 Miglia che hanno rallegrato le strade e le piazze cittadine. Per la prima volta Viterbo ha accolto al tramonto la caravona di 375 auto partita da Brescia lo scorso mercoledì, in un orario, quindi, diverso da quello mattutino che ha permesso a molti di godere con tranquillità del passaggio delle bellissime auto.  Presente al Sacrario il villaggio 1000 Miglia con stand espositivi organizzati da aziende ed enti che hanno deciso di sostenere l’organizzazione dell’evento. Dopo la cena in gara svolta nel suggestivo sfondo del Palazzo dei Papi, gli equipaggi hanno poi ripreso la loro corsa alla volta della Capitale, passando per via Ascenzi, piazza del Comune, via Roma, via del Corso. Le auto hanno iniziato ad entrare nel centro viterbese intorno alle ore 19, precedute dal Ferrari tribute to Mille miglia. Una volta giunti a Roma, la corsa ripartirà dalla Capitale alle 6,15 di domattina e arriverà in serata a Bologna, ma solo dopo aver attraversato Civita Castellana, il cui arrivo delle prime auto è previsto per le  7,55. La Freccia Rossa terminerà la sua corsa a Brescia per le premiazioni.

 

 




Civita Castellana, venerdì 18 giugno arriva la 1000 Miglia

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – La 1000Miglia fa tappa a Civita Castellana. La storica manifestazione automobilistica vedrà sfilare decine d’auto d’epoca per le vie della città, per la gioia di grandi e bambini. Venerdi 18 giugno, a partire dalle 7 del mattino, Ferrari d’annata e modelli esclusivi del passato attraverseranno via Flaminia con un passaggio sotto l’ospedale Andosilla , via Ferretti, corso Bruno Buozzi (ma nel senso di marcia opposti rispetto a quello regolare), piazza Matteotti, via Garibaldi, piazza del Duomo (qui ci sarà una sosta degli equipaggi per il controllo del timbro), via Roma e poi di nuovo via Flaminia. Tra il pubblico saranno distribuite bandierine da sventolare per salutare auto e piloti. Per Civita Castellana si tratta di uno spettacolo inedito, di buon auspicio per la ripartenza dopo mesidi difficoltà. “L’estate è appena iniziata ma sta già portando molte occasioni per passare qualche ora spensierata afferma il sindaco Luca Giampieri . Il passaggio sul nostro territorio della 1000Miglia è certamente tra gli eventi più prestigiosi e regala a Civita una grande visibilità”. Durante il passaggio della 1000Miglia nelle zone interessate sarà vietato il traffico veicolare, per tutta la durata della manifestazione. Si ricorda ai cittadini che si potrà assistere alla sfilata delle auto d’epoca rispettando le norme anti Covid19, con obbligo di indossare la mascherina.




Uno scenario cinematografico per la II tappa della 1000 Miglia 2021

Dopo aver lasciato il calore della Versilia le auto della 1000 Miglia sono attese per il pranzo in Piazza Ponte Giorgini a Castiglione della Pescaia. Il percorso regalerà ai partecipanti una vista mozzafiato del borgo medievale prima di una breve e meritata sosta. Una seconda tappa iconica, quella di oggi, caratterizzata da località rese celebri in alcuni dei più importanti film della storia del cinema. Affollatissima ed entusiasta l’accoglienza a Castagneto Carducci e Massa Marittima. Nella prima località le auto hanno attraversato anche i cinque chilometri del rettilineo di viale dei Cipressi, reso celebre dal Carducci nonché uno degli scenari passati alla storia nel kolossal “Quo Vadis” con l’indimenticabile Robert Taylor. Gli equipaggi intraprendono successivamente il passaggio sul litorale del Romito in provincia di Livorno sulle orme del film “Il Sorpasso” di Dino Risi.

La carovana prosegue nel pomeriggio alla volta della Capitale passando per Grosseto, che per la prima volta accoglie la gara di regolarità. Prima di Roma le vetture costeggeranno il lago di Bolsena toccando anche Viterbo e Ronciglione, appuntamento ormai fisso della Corsa più Bella del Mondo. ”Il senso di marcia invertito è soltanto una delle novità della 1000 Miglia 2021” commenta Alberto Piantoni, Amministratore Delegato 1000 Miglia srl “proseguiamo l’obiettivo di far conoscere l’Italia nella sua interezza, per questo abbiamo deciso di portare la rievocazione storica della corsa anche in alcune città finora non ancora attraversate, come Grosseto”. Anche oggi le vetture sono accompagnate da temperature estive, un ulteriore ostacolo da affrontare per i piloti. Concorrente d’eccezione il Chairman di Stellantis John Elkann accompagnato dalla consorte Lavinia Borromeo: “Tornare alla 1000 Miglia ci ha regalato grandi emozioni: è stato coinvolgente attraversare le piazze affollate e sentire l’entusiasmo di tutti gli appassionati. Emozionanti anche le prestazioni della nostra Alfa Romeo 1900 Super Sprint: non l’abbiamo risparmiata per arrivare in tempo al controllo orario di Parma. Sulla Cisa poi i panorami più suggestivi e le strade più divertenti; meraviglioso l’arrivo sul lungomare di Viareggio. È la corsa più bella del mondo nel Paese più bello del mondo: ci piace pensare che la grande partecipazione sia un segno, oltre che di passione per l’Alfa Romeo, di ottimismo e ripartenza”.

Il tedesco Robert Michel, a bordo dell’auto n° 184 S.I.A.T.A. Daina Gran Sport Spider del 1951, accompagnato dal navigatore Alexander Kopf, è alla sua prima 1000 Miglia e l’emozione è tutta nelle sue parole: “Abbiamo seguito la 1000 Miglia per oltre 22 anni e questa è la nostra prima edizione in cui gareggiamo. È un’esperienza pazzesca, vedere questi meravigliosi paesaggi italiani, le persone che salutano lungo il percorso, davvero non ce lo aspettavamo. Oggi è molto più tosta di ieri perché sono 14 ore di gara”. Al termine della prova 27 di Lago di Massaciuccoli in testa Andrea Vesco con Fabio Salvinelli a bordo dell’auto n° 43 Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929.

Al termine della prova 27 di Lago di Massaciuccoli in testa Andrea Vesco con Fabio Salvinelli a bordo dell’auto n° 43 Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929.

 




Villaggio 1000 Miglia a Viterbo, Bagnoregio presente

di DIEGO GALLI –

Mentre la città di Viterbo è in trepidante attesa del passaggio dell’auto d’epoca di oggi pomeriggio (atteso per le 17.30), il Villaggio delle 1000 Miglia è da questa mattina presente al Sacrario con i suoi stand dedicati all’automobilismo.

Auto d’epoca, moto, concessionarie e Civita di Bagnoregio. Esatto, anche la celeberrima “Città che muore” è presente da stamattina tra i padiglioni per promuovere la sua candidatura Unesco e per “compensare” l’assenza del passaggio della corsa d’epoca tra le vie di Bagnoregio.

In rappresentanza, presso lo stand promozionale, parte della giunta comunale, compreso il sindaco Luca Profili e l’amministratore unico di Casa Civita Francesco Bigiotti.

Come ricorda l’ex sindaco Francesco Bigiotti, a fine settembre sono attesi presso Civita di Bagnoregio gli ispettori Icomos, il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti organo consultivo UNESCO, che avrà il compito di “valutare la candita dal vivo”.

La lunga attesa, “Salvo sorprese” – come ha preferito ribadire Bigiotti – terminerà nell’estate 2022. Questa è infatti la data prevista per l’iscrizione nell’albo UNESCO dei nuovi siti che saranno eletti patrimonio dell’umanità.

Intanto, a Viterbo si attende lo storico passaggio. Quest’anno, per la prima volta, la 1000 Miglia attraverserà il capoluogo della Tuscia di pomeriggio, alle 17.30. Ad aprire il corteo saranno le Ferrari dell’omonimo gruppo, che poi andranno a prendere posto nel parcheggio di Valle Faul, per la gioia di tutti i curiosi.

In serata, invece, nella splendida Piazza San Lorenzo di Viterbo si terrà la cena degli equipaggi di tutte le auto. Un altro appuntamento che per la prima volta si terrà “all’ombra” del Palazzo Papale e tratterà la corsa molto più di un mero passaggio.




Partita la seconda tappa delle 1000 Miglia

La Freccia Rossa non conosce sosta e dopo poche ore di sonno i piloti hanno già ripreso il cammino da Viareggio, in una seconda tappa che li porterà in serata a Roma, nella suggestiva scenografia di Villa Borghese e l’arrivo a Via Veneto, luogo iconico della Dolce Vita. A precedere l’arrivo delle vetture storiche, ci saranno i 108 equipaggi del Ferrari Tribute 1000 Miglia.

Alle 6.30 in punto, sotto un cielo sereno che promette una giornata ancora più calda, le auto hanno acceso i motori iniziando il loro percorso che le porta attraverso Pisa, una delle città più iconiche della Toscana, per proseguire lungo la costa tirrenica e puntare così a Castiglione della Pescaia, dove è previsto il pranzo di metà tappa. Il Cavalier Aldo Bonomi, Presidente ACI Brescia, ha commentato: “1000 Miglia dà un grande impulso alla ripartenza dell’Italia ma è anche una gara avvincente, una competizione dura e impegnativa per auto ed equipaggi. È stato meraviglioso vedere il calore del pubblico al passaggio delle auto storiche, un segno potente della voglia di tornare alla vita piena”. A guidare la classifica provvisoria è l’equipaggio formato da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, con l’Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929 numero 43. Vesco, poco prima del via da Viareggio, non ha nascosto le sue ambizioni: “La prima tappa è andata molto bene, il tempo variabile ha aiutato, mentre oggi con una giornata completamente assolata soffriranno un po’ anche le macchine. L’anno scorso siamo saliti sul podio, abbiamo grandi aspettative anche se ci sono molti avversari che ci contendono questo titolo. Ma siamo pronti a dire la nostra.” Al secondo posto, a 302 punti di distanza, il duo composto da Roberto Miatti e David Borchia a bordo della O.M. 665 SMM Superba 2000 del 1926, numero 4. Al terzo posto, con 12.970 punti, l’equipaggio formato da Andrea Luigi Belometti e Gianluca Bergomi sulla loro Lancia Lambda Spider Casaro del 1929 numero 41, seguiti in quarta e quinta posizione rispettivamente da Giovanni Boceri e Daniele Bonetti sull’Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928 numero 37 e da Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli con la loro Lancia Lambda Spider Casaro del 1927 numero 24. Silvia Marini e Lucia Filipelli, primo equipaggio tutto al femminile nella classifica provvisoria, si trovano al momento in ventiseiesima posizione con 2.556 punti. La coppia sta viaggiando a bordo della Bugatti T40 del 1929 numero 40. “Ieri è andata benissimo”, ha detto prima della partenza odierna Silvia Marini. “L’auto non ci ha dato problemi; il tempo ieri è stato clemente ma oggi ci aspettiamo che il sole picchierà. È una gara in cui la presenza femminile è ridotta, ma il clima che si respira è emozionante e ognuno si dà una mano.” Il caldo e le difficoltà del tracciato si sono fatti sentire già nella prima giornata, come hanno commentato molti equipaggi, esprimendo il loro spirito di competizione ed entusiasmo per una vera avventura attraverso le bellissime località italiane toccate dal percorso. Sergio Sisti al volante di una Lancia Lambda Spider Casa del 1929, coadiuvato da Anna Gualandi, ha dichiarato: “Quelle di ieri sono state prove bellissime ma complicate; il caldo ci ha messo a dura prova. C’è stata una grande partecipazione da parte del pubblico che in totale sicurezza ci ha supportato e dato coraggio. È un bel segnale di graduale ritorno alla normalità”. D’accordo anche Alberto Aliverti alla guida di una Alfa Romeo SC 1750 Super del 1929, assieme a Stefano Valente: “Bellissima la prima giornata di gara. Ha fatto molto caldo ma dalla Cisa in poi fortunatamente il clima è stato più mite. Anche per noi è stato fantastico rivedere il pubblico dopo l’edizione dell’anno scorso”.

Il Presidente di 1000 Miglia srl Franco Gussalli Beretta ha anche ricordato il ruolo della 1000 Miglia di crocevia tra tradizione e finestra sul futuro: “Crossing the future è il motto di questa edizione ed esprime l’identità profonda della 1000 Miglia. Fianco a fianco oggi vediamo le auto del futuro della prima metà del XX secolo e la più avanzata tecnologia automobilistica odierna, incarnata dai modelli elettrici della 1000 Miglia Green e dalle supercar della 1000 Miglia Experience. Da sempre la Freccia Rossa guarda al futuro e oggi più che mai la mobilità è proiettata in un’evoluzione radicale”. Il via alle auto storiche è stato preceduto dalla partenza delle auto elettriche della 1000 Miglia Green, che vede impegnate la nuova Mercedes-Benz EQA, una Jaguar I-Pace e una Porsche Taycan (prima auto elettrica della casa tedesca), affiancate dall’iconica HYPER SUV VISION 2030, la concept car totalmente elettrica disegnata da Fabrizio Giugiaro. Ospite per la prima volta sull’auto 1000, un’Alfa Romeo Sport Spider del 1954, Camila Raznovich, al suo debutto alla Freccia Rossa: “È la mia prima volta alla 1000 Miglia. Ieri è stato bellissimo, anche se è stata una giornata molto calda. Viaggiare su un’auto storica come questa ha reso il primo giorno ancora più speciale e vedere alcuni tra i più bei paesaggi italiani da questo punto di vista è un privilegio, ma lo è ancora di più essere testimone di quanto lavoro ci sia dietro ad una manifestazione così importante. La 1000 Miglia è veramente la corsa più bella del mondo.”

Per seguire in diretta i risultati della classifica:

1000 Miglia:

https://1000miglia.it/crono/2021/

Ferrari Tribute:

https://1000miglia.it/crono/2021/race/2/

 




Passaggio 1000 Miglia, Scardozzi: “L’augurio di buon lavoro ai volontari di protezione civile”

VITERBO – I volontari della protezione civile del gruppo comunale di Viterbo, di Tuscia Viterbo, dell’associazione nazionale carabinieri e della confraternita della Misericordia Grotte Santo Stefano impegnati lungo il percorso del passaggio della 1000 Miglia per fornire indicazioni e informazioni ai cittadini. Ne dà notizia il consigliere comunale delegato ai rapporti con le associazioni di protezione civile Antonio Scardozzi. “Auguro buon lavoro a tutti i volontari dei gruppi di protezione civile che nella giornata di domani, 17 giugno, già a partire dalla mattina, saranno sul campo per fornire un importante e utile servizio ai cittadini, prima e durante il passaggio della 1000 Miglia. Una collaborazione preziosa per un evento prestigioso, quest’anno, per la prima volta, in versione pomeridiana”.