“Punto e Vignetta”, un almanacco in mostra a Viterbo (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Metti insieme l’esperienza di un professionista, con la matita di un fumettista, ecco che nasce “Punto e Vignetta” almanacco settimanale, con lo scopo di riportare l’uomo al centro di un mondo fatto principalmente di numeri e denaro.

Il professionista, che per quattro decenni, ha operato in diversi mercati nell’ambito industriale, è Mauro Cervini, e l’artista illustratore e fumettista che si è lasciato coinvolgere in questa “avventura” è Emanuele Sabatino.

In questi giorni, presso lo studio d’Arte di Claudio Morucci in via San Pellegrino, n.2 a Viterbo, in mostra pannelli illustrativi dell’almanacco, ed è possibile incontrare l’ideatore del progetto.

“Dal 1° gennaio 2023, ci illustra Cervini, per ogni settimana ci siamo posti l’obiettivo di fotografare un evento di attualità economico o sociale da me raccolto, e sottoposto a Sabatini che attraverso i suoi disegni gli ha dato vita. Una sintesi perfetta di questi due mondi”.

Un modo nuovo di comunicare, questa la finalità da raggiungere perché è l’elemento che sta alla base di tutte le interazioni sociali.

E considerando il consenso che questo almanacco sta ricevendo, perché le notizie non hanno un fondo satirico, né politico, spesso si concludono con una domanda aperta, con l’obiettivo di lasciare a chi le guarda di interpretarle, e ricavarne le proprie considerazioni.

La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile fino al 6 gennaio 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle alle 16:00 alle 18:00.

 




L’Almanacco di oggi, sabato 8 ottobre

VITERBO – L’Almanacco di oggi – sabato 8 ottobre Al via la tredicesima edizione di “CioccoTuscia – La Cultura dei Dolci Sapori”. Il festival, che valorizza i prodotti locali tipici della Tuscia, si svolgerà nei giorni 8-9 e 15-16 ottobre all’interno del Palazzo dei Papi e su piazza San Lorenzo. Nel Villaggio CioccoTuscia sono previste molte iniziative sia per adulti che per bambini per trascorrere momenti allegri e golosi. Apertura villaggio CioccoTuscia: 10,30-19,00 Ingresso gratuito per la piazza e la sala stand dolci e salato. Le informazioni sulle attività a pagamento e il programma completo sono disponibili su www.cioccotuscia.it . Cosa si potrebbe volere di più da uno spettacolo teatrale che si fa addirittura in tre per offrire al pubblico il meglio della Stand Up nazionale in versione femminile? Chiara Becchimanzi, Laura Formenti e Giulia Nervi (rigorosamente in ordine alfabetico) non condividono, ma occuperanno il palco del Teatro San Leonardo con i loro show, passandosi il testimone della comicità acre e senza filtri che costituisce una delle caratteristiche salienti del genere. L’appuntamento è per questa sera alle 21 con il secondo appuntamento della rassegna Stand Up Comedy: Tri is megl che uan!




L’Almanacco di giovedì 6 ottobre

VITERBO – Doppio appuntamento, domani, con la sesta edizione del festival I Bemolli sono blu – Viterbo in Musica. Protagonista Andrea De Vitis. Si comincia alle 11, alla chiesa di San Silvestro a piazza del Gesù, quando l’apprezzato e stimato chitarrista terrà una lezione propedeutica agli allievi del Liceo Musicale ‘S. Rosa da Viterbo’. L’incontro è aperto al pubblico. Alle ore 18 De Vitis sarà al Palazzo Gallo di Bagnaia con ‘Gli omaggi in musica’ (www.associazioneclementi.org ). Alle 21, nuovo appuntamento con Quartieri dell’Arte. Allo spazio Unindustria, un progetto innovativo di messa in scena di FREETIME di Gian Maria Cervo e dei Fratelli Presnyakov in collaborazione con il Teatrul de Nord di Satu Mare, con il regista Nicola Bremer e con gli interventi di AI Art (arte realizzata con l’impiego di intelligenze artificiali) di Vincenzo Marsiglia. Prenotatevi alla mail ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com . C’è tempo fino al prossimo 31 ottobre per visitare la mostra storico documentaria sulla Festa di Santa Rosa “LA FORZA DELLA FEDE” all’interno del monastero di Santa Rosa. La mostra è organizzata con il contributo del Comune di Viterbo. L’ingresso è libero.




“Almanacco”: gli eventi di sabato 1º ottobre

VITERBO – Per la sesta edizione del festival I bemolli sono blu – Viterbo in Musica, alle ore 18, alla chiesa di San Silvestro, in piazza del Gesù, sarà la volta dell’eclettico musicista Simone Vallerotonda, liuto a 13 cori, che propone ed esplora, con un programma innovativo, la musica francese del XVII secolo, quattro suites in quattro diverse chiavi, ognuna associata ad una stagione dell’anno (associazioneclementi.org) – Al via la rassegna Stand Up al Teatro San Leonardo. Il primo artista che si esibirà è Giorgio Montanini, tra le migliori espressioni del genere in Italia. Debutto assoluto a Viterbo, alle ore 21, per Lo spettacolo nuovo. La satira affronta le contraddizioni di una società, le affronta a viso aperto e con gioiosissima ferocia.




“Almanacco”: gli appuntamenti di domenica 25 settembre

VITERBO – Terza e ultima tappa del Cammino sulle vie dell’esilio di Santa Rosa. Pronti i piani B e C in caso di pioggia. Appuntamento per domani mattina alle 8,30 all’ingresso della porta principale di Vitorchiano. Un itinerario di rara bellezza che ha lo scopo di rievocare l’esilio di Santa Rosa. Un percorso di circa 15 chilometri, fino a Viterbo, passando in località “Il Pallone”, costeggiando la stazione e la linea ferroviaria ex Roma nord, dove verrà allestito un punto ristoro, proseguendo per strada Gramignana, e poi strada Piscine, strada Costa Volpara, strada Romana, via della Palanzana fino ad arrivare a Viterbo. Info: 3382129568.

Terzo e ultimo appuntamento anche per Raccontinmaschera al chiostro di Santa Maria Nuova, la rassegna di spettacoli, proiezioni e letture, fra teatro popolare e letteratura organizzata dall’associazione culturale TradirEfare Teatro. Un viaggio per tutti alla scoperta dei racconti più belli, narrati attraverso il teatro di piazza, le maschere, la commedia dell’arte. L’apertura alle ore 20,30. Alle ore 21 avrà inizio lo spettacolo teatrale “Il viaggio di Alichina”, a cura di Luca Gabos. Ingresso gratuito. È gradita la prenotazione al 3207285420 (info: pagina Fb TradirEfare Teatro).

Proseguono gli appuntamenti del Festival Stradella. Doppio appuntamento per domani: alle ore 18,30 L’incontro impossibile – Francesco Soriano/Ercole Bernabei 1621/1622 le due ricorrenze e alle ore 21 Il setaccio musicale, a cura di Gino Nappo e Stefano Silvi (www.festivalstradella.org).

Giornata conclusiva per Festa dell’Uva a Pianoscarano. Torna il mercatino dell’antiquariato, artigianato, collezionismo, modernariato, prodotti tipici della Tuscia per le vie del quartiere, alle 10 la messa cantata con il Coro ANA degli Alpini alla chiesa di Sant’Andrea, e la benedizione delle botti. Alle 16 “presso il lavatoro” la pizza fritta de Piascarano. Alle 16,30 l’arrivo dei bottaroli con le sbandieratrici del centro storico. Alle 17 l’atteso appuntamento in piazza Fontan di Piano con 42° palio della botte, memorial Oliviero Bruni – Alberto Ciorba – Giovacchino e Raffaela Baggiani. A seguire, alle ore 18, la fontana che butta vino (pagina Fb Comitato festeggiamenti Pianoscarano).

Al via il pomeriggio alle ore 18 la venticinquesima edizione del festival del Teatro FITA – Premio Città di Viterbo e quarto Memorial Francesco Mencaroni. Sul palco del teatro San Leonardo, il sipario si alzerà su Delitto imperfetto, portato in scena dall’associazione Il Melangolo di Viterbo. La regia è di Assunta De Santis, la scenografia e i costumi sono della compagnia teatrale FAVL Viterbo. Con Rolando Di Gaetani, Simonetta Grassi, Marilena Satriani, Elena Tatananni, Fosca Speranza, Asia Biancucci, Alessia Costantini, Daniela Ricci, Gaia Santomauro, Umberto Di Fusco. Il programma è consultabile sui canali FITA Viterbo.




Almanacco sabato 24 settembre

VITERBO – Secondo appuntamento al chiostro di Santa Maria Nuova per Raccontinmaschera, la rassegna di spettacoli, proiezioni e letture, fra teatro popolare e letteratura organizzata dall’associazione culturale TradirEfare Teatro. Un viaggio per tutti alla scoperta dei racconti più belli, narrati attraverso il teatro di piazza, le maschere, la commedia dell’arte. Si comincia alle 19,30, per le 20 è previsto lo spettacolo teatrale “Don Quixote – A spasso per la Mancha”, a cura di TradirEfare Teatro, mentre alle 21 seguirà “Antigone – Tragicommedia dell’arte”, a cura di i Fiori di Bacco (info: pagina Fb TradirEfare Teatro).

– Alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria Nuova, il Festival Stradella – (Ri)cercando il canto. Ricercari e canzoni intavolate di A. Antico, M. A. Cavazzoni, A. Valente, C. Merulo, G. Frescobaldi. Catalina Vicens clavicembalo (www.festivalstradella.org).

– Terzo appuntamento con la Festa dell’Uva a Pianoscarano. Si comincia alle 8 con il mercatino dell’antiquariato, artigianato, collezionismo, modernariato, prodotti tipici della Tuscia. Nel pomeriggio, alle 15,30 in piazza Scotolatori il 13° palio delle botti per bambini – memorial Giorgio Mecarini con l’esibizione del gruppo sbandieratrici centro storico Viterbo. Alle 20, sempre in piazza Scotolatori torna la cena tipica con specialità viterbesi. Alle 21 serata in musica con Leonardo De Angeli (pagina Fb Comitato festeggiamenti Pianoscarano).

– Al via quest’oggi alle ore 18 la sesta edizione del festival ideato e promosso dall’associazione musicale Muzio Clementi con la direzione artistica del m° Sandro De Palma I Bemolli sono blu – Viterbo in Musica. L’apertura del festival sarà all’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia, nel complesso di S. Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, 20). Protagonisti assoluti della serata saranno l’Orchestra d’Archi de ‘I Solisti Aquilani’ e il celeberrimo pianista Sandro De Palma. Per l’occasione proporranno un godibile programma dal titolo “Due anniversari: Franck e Dvořák” (www.associazioneclementi.org).

– Alle ore 17, all’interno del cortile del centro Eta Beta e il Papavero in via san Pellegrino n. 49, appuntamento con La città del Tetraedro 2022. Nell’ambito del XIII festival itinerante di teatro, musica e danza, per il ciclo “Teatro In Famiglia”, sarà di scena La valigia dei sogni, interpretata dalla compagnia Follemente. Uno spettacolo dolce e divertente che ruba al varietà la leggerezza e alla musica l’emozione, un cabaret che fa sognare bambini di ogni età. Spettacolo su prenotazione: compagniatetraedro@gnail.com – 3491591280. In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato in una sala interna e verrà data comunicazione al momento della prenotazione.

 




“Almanacco”: gli appuntamenti di venerdì 23 settembre

VITERBO – Al via la prima edizione di Raccontinmaschera al chiostro di Santa Maria Nuova. Oggi il primo appuntamento della rassegna di spettacoli, proiezioni e letture, fra teatro popolare e letteratura. Un viaggio per tutti alla scoperta dei racconti più belli, narrati attraverso il teatro di piazza, le maschere, la commedia dell’arte. In programma stasera, a partire dalle ore 20, un omaggio d’apertura dedicato a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita. Gli artisti coinvolti realizzeranno letture con musica di alcuni degli estratti più significativi e poetici del grande autore, in ricordo della sua attività letteraria; a seguire la proiezione del cortometraggio “Pensieri d’amore a San Basilio” (regia di F. Moschetti, 2022), omaggio filmico al poeta, ispirato al suo film del 1965 “Comizi d’amore”. Alle 20,30 circa il primo spettacolo della serata, “Principessa numero due”, alle 21 il secondo spettacolo, “Il sogno di un giocoliere” (info: pagina Fb TradirEfare Teatro)

– Terzo e ultimo appuntamento della rassegna Cinema & Terme. Ingresso in piscina alle Terme dei Papi dalle ore 20,30. Tutte le proiezioni sono precedute da musica live e incontro con gli ospiti. Questa sera è in programma la commedia Amiche da morire e l’incontro con Giorgia Farina, regista del film (www.cinemaeterme.it ).

Alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria Nuova, il Festival Stradella – Alla festa leggiadra. Ballate, madrigali e danze all’epoca del Decameron di Boccaccio – Ensemble Micrologus, Patrizia Bovi canto, arpa, tromba medievale, Goffredo Degli Espositi flauto diritto, flauto doppio, cornamusa, Gabriele Russo viola, ribeca, tromba medievale, Enea Sorini canto, tamburelli, naccheroni (www.festivalstradella.org).

– Secondo appuntamento con la Festa dell’Uva a Pianoscarano. Si comincia con il grande torneo di burraco alle 15,30, per proseguire alle 20,30 con la cena tipica con menù di specialità viterbesi e concludere con gli stornellatori romani alle ore 21. L’evento, organizzato dal Comitato festeggiamenti Pianoscarano, Carmine, Salamaro, proseguirà domani e domenica 25 settembre (pagina Fb Comitato festeggiamenti Pianoscarano)

– Per Quartieri dell’Arte, fino al 1 ottobre, escluso il lunedì, nella Viterbo Sotterranea, non perdetevi “Nella solitudine dei campi di cotone”, ideata da Mario Martone. Si tratta di un’installazione sonora e abitabile in forma di labirinto in cui entrano ogni volta due soli spettatori, e nel suo attraversamento echeggia il racconto di uno dei testi più perturbanti di Koltès, con le voci inconfondibili di Claudio Amendola e Carlo Cecchi, per un formidabile incontro con l’Altro. Orario: dalle ore 15 alle ore 19. Potete prenotarvi a: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com o al cell +39347.887.4694 (www.quartieridellarte.it).




“Almanacco”: gli appuntamenti di sabato 17 settembre

VITERBO – Ultimi appuntamenti per la Settimana Barocca, alla chiesa di Santa Maria della Verità. Questa mattina alle ore 10,30 è in programma A scuola di Coro. Laboratorio per le scuole aperte al pubblico. I cori dell’oratorio di L. Vinci, “Maria Dolorata”, oratorio per voci, cori e strumenti. Furiosi Affetti e Endecavox Ensemble. Alle ore 21 il concerto “Maria Dolorata” oratorio per voci, coro e strumenti di L. Vinci. Protagonisti Francesco Divito sopranista, Antonello Dorigo contraltista, Erica Scherl primo violino concertatore, Antonella Bernardi direttrice del coro. Furiosi Affetti e Endecavox Ensemble. Ingresso libero.

– Alle ore 21, nella chiesa di San Silvestro, il Festival Stradella – Con sì dolce nota.

– Terzo giorno del festival di cultura digitale Medioera allo Spazio Attivo Lazio Innova. Alle ore 12, Mauro Rotelli e Alessandro Mazzoli si confronteranno sul tema Immaginare il futuro della Tuscia (www.medioera.it).

– Per la rassegna cinematografica Immagini dal sud del mondo a piazza della Polveriera, alle ore 21 sarà la volta della proiezione del film “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito. Interverrà per l’occasione il produttore Roberto Sbarigia (www.ismcinema.it).

– Sarà Vinicio Marchioni a chiudere alle ore 21 nel cortile del Palazzo dei Priori di Viterbo (ingresso libero fino a esaurimento posti) Io e Pasolini, il ciclo d’incontri condotti da Enrico Magrelli e organizzati da Tuscia Film Fest in collaborazione con MuVi (Musei di Viterbo) in occasione dei cento anni dalla nascita del grande intellettuale italiano. In conversazione con il critico Enrico Magrelli, l’attore romano racconterà il suo Pasolini attraverso la lente del cinema (in caso di maltempo l’incontro si terrà nella Sala Regia del Palazzo dei Priori).

Per Quartieri dell’Arte, fino al 1 ottobre, escluso il lunedì, presso la suggestiva Viterbo Sotterranea, non perdetevi “Nella solitudine dei campi di cotone”, ideata da Mario Martone. Uno spettacolo unico, coordinato da Fabrizio Arcuri. Si tratta di un’installazione sonora e abitabile in forma di labirinto in cui entrano ogni volta due soli spettatori, e nel suo attraversamento echeggia il racconto di uno dei testi più perturbanti di Koltès, con le voci inconfondibili di Claudio Amendola e Carlo Cecchi, per un formidabile incontro con l’Altro. Orario: dalle ore 15 alle ore 19. Potete prenotarvi a: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com o al cell +39347.887.4694 (www.quartieridellarte.it).




“Almanacco”: gli appuntamenti di venerdì 16 settembre

VITERBO – Fino al primo ottobre, nella spettacolare ambientazione di Viterbo Sotterranea, l’installazione teatrale “Nella solitudine dei campi di cotone” ideata da Mario Martone, nell’ambito di Quartieri dell’Arte. Si tratta di un’installazione sonora e abitabile in forma di labirinto in cui entrano ogni volta due soli spettatori, e nel suo attraversamento echeggia il racconto di uno dei testi più perturbanti di Koltès, con le voci inconfondibili di Claudio Amendola e Carlo Cecchi, per un formidabile incontro con l’Altro (www.quartieridellarte.it).

Per la Settimana Barocca prosegue la ricca offerta dei “Furiosi Affetti”. Per oggi alle 18 è in programma alla Chiesa di Santa Maria della Verità A scuola d’orchestra, concerto con le scuole – Orchestra barocca “Liceo Santa Rosa da Viterbo”, musiche di Falconieri, Allegri, Vivaldi, Telemann. Ingresso libero.

Alle ore 21, nella chiesa di San Silvestro, il Festival Stradella – Sulle corde di un liuto. Musiche di Silvius Leopold Weiss.

Secondo giorno del festival di cultura digitale Medioera allo Spazio Attivo Lazio Innova. Si inizia alle 17,30 con Federico Meschini che proporrà il panel Grande è la disinformazione sotto il cielo. La situazione è tutto tranne che eccellente. Alle 18 Giovanni Boccia Artieri parlerà di Internet 3.0 – il futuro (?) della rete. Alle 18,30 Damir Ivic proporrà Prove di festival. Si proseguirà alle 19 insieme a U.Net, Marco Philopat e Andrea Benedetti con Cooltura – per una storia delle controcultura italiane e internazionali. Il pomeriggio si concluderà con Dj set dello stesso Andrea Benedetti (www.medioera.it).

Secondo giorno anche per la rassegna cinematografica Immagini dal sud del mondo a piazza della Polveriera. Alle ore 21 “Flee” di Jonas Pohe Rasmussen; prima della proiezione, a partire dalle ore 19, ci sarà un concerto con aperitivo con musica e piatti tipici dell’Afghanistan, curato dall’associazione Nuove Cittadinanze Aps e Arci Solidarietà Viterbo. Evento collaterale, la caccia al tesoro per bambini nel quartiere Pianoscarano, prevista alle 21 (www.ismcinema.it).

Secondo appuntamento della rassegna Cinema & Terme. Ingresso in piscina alle Terme dei Papi dalle ore 20,30. Tutte le proiezioni sono precedute da musica live e incontro con gli ospiti. Questa sera è in programma la commedia C’era una volta il crimine e l’incontro con il regista Massimiliano Bruno (www.cinemaeterme.it ).




“Almanacco”: gli appuntamenti di giovedì 15 settembre

VITERBO – Da oggi fino al primo ottobre, nella spettacolare ambientazione di Viterbo Sotterranea, apre l’installazione teatrale “Nella solitudine dei campi di cotone” ideata da Mario Martone nell’ambito di Quartieri dell’Arte. Si tratta di un’installazione sonora e abitabile in forma di labirinto in cui entrano ogni volta due soli spettatori, e nel suo attraversamento echeggia il racconto di uno dei testi più perturbanti di Koltès, con le voci inconfondibili di Claudio Amendola e Carlo Cecchi, per un formidabile incontro con l’Altro.

Prosegue la ricca offerta dei “Furiosi Affetti”. Al mattino alla chiesa di Santa Maria della Verità vi aspetta una guida all’ascolto del repertorio barocco con musiche di Haendel, Corelli e Manfredini; alle 21 un concerto con musiche di Bach, Manfredini, Haendel e Corelli. All’organo il maestro Ferdinando Bastianini, celebrato organista e docente nato nella nostra città. Ingresso libero.

Primo giorno del festival di cultura digitale Medioera allo Spazio Attivo Lazio Innova. Si inizia alle 17,30 con Luigi Di Gregorio. Si parlerà di Elezioni 2022: tendenze della comunicazione politica. Seguirà alle 18 il panel a cura di Vincenzo Santoro dedicato al tema Pnnr e borghi: un’opportunità per la Tuscia. Alle 18,30 sarà la volta di Chiara Moroni e La campagna elettorale che non c’è: velocità ed emozioni per vincere le elezioni. Chiuderà la prima giornata, alle 19, Anna Zinola che illustrerà Che cosa c’è dietro le cose che compriamo? Fenomenologia dello shopping.

Primo giorno anche per la rassegna cinematografica Immagini dal sud del mondo a piazza della Polveriera. Appuntamento alle ore 21 con la proiezione di “Lunana. Il Villaggio alla Fine del Mondo”, un film di Pawo Choyning Dorji.




Viterbo, l’Almanacco di oggi , 13 settembre

VITERBO- Alla chiesa di Santa Maria della Verità prendono il via oggi cinque giorni di appuntamenti dedicati alla musica barocca che vedono come protagonista l’orchestra “Furiosi Affetti”: doppio appuntamento quotidiano che offre, al mattino, una guida all’ascolto per il concerto della sera. Oggi alle 10:30 si comincia con un incontro avente per tema le sonate a tre di Vivaldi e Corelli; la sera, il concerto delle ore 21 propone musica di Legrenzi, Mealli, Tartini e Vivaldi. L’ingresso è libero. Le scolaresche che volessero essere presenti agli incontri didattici possono prenotare all’indirizzofuriosiaffetti@gmail.com1

Mercoledì 14 settembre

“Dipingere la musica” è il tema della conferenza-concerto di oggi 14 settembre alla Chiesa di Santa Maria della Verità: Alessia Pancrazi dialogherà con i solisti dei “Furiosi Affetti” alla scoperta del repertorio iconografico barocco dedicato alla musica. I solisti eseguiranno composizioni di Piccinini, Matteis e Gabrielli. Alle ore 18 gli stessi protagonisti dell’incontro del mattino daranno vita a una seconda conferenza-concerto, con musiche di Piccinini, Matteis, Sanz e Abel, spaziando dal repertorio iconografico alla riscoperta della prassi strumentale barocca.

 




“Almanacco”: gli appuntamenti del 12 settembre

VITERBO – Per chi non fosse riuscito a essere all’apertura di ieri, Quartieri dell’Arte replica oggi, allo spazio Unindustria, quattro piéce di teatro contemporaneo. Si parte con “La guerra dei Teatri” di Gianmaria Cervo per continuare con “Satiromastix” di Simone Corso. A seguire, “Cinthya’s Laundry” e “What you Will”. Gli spettacoli cominciano alle ore 21 e si susseguono fino a chiusura (https://quartieridellarte.it/ ) .




“Almanacco”, gli appuntamenti di sabato 10 e domenica 11 settembre

VITERBO – Continua l’”Encore Festival” a Prato Giardino. L’apertura è alle 17 con le attrazioni fisse dell’iniziativa: foodtruck, skate park, mostra fotografica, live painting e molto altro. Dalle 19 prendono il via le esibizioni di Derrma, Loco, Violla, Masto, STK, Richairo X Pumostrisacri, Santa Barbara Records Show Case, BNKR44. Come sempre, i Dj Set organizzati da Il Nova Club, Theatro Events, The Family Club e Thierra chiudono la serata fino all’una di notte. Secondo appuntamento con la rassegna “Io e Pasolini” al Giardino dei Priori. Oggi è il turno di Valentina Lodovini, poliedrica attrice cui tocca il compito di raccontare ciò che filtra del mondo di Pasolini letto attraverso le sue attrici e i personaggi femminili dei suoi film. Il moderatore della serata è sempre Enrico Magrelli, l’ingresso è libero.

 




Viterbo: almanacco 9 settembre

VITERBO- Dalle 17 all’una di notte Prato Giardino si accende di musica, di teatro, d’arte e di vita con la serata inaugurale dell’“Encore Festival”, multiforme contenitore che oggi ospita l’esibizione di danza contemporanea della scuola di Civita Castellana Formazione Danza Honey e spettacoli live di Le Cap, Dodo, Timido, Francesco Gentili, Studio illegale, Santamarya, Giorgio Moretti. Lo skate park realizzato in collaborazione con Daje Er Gas, le esibizioni di live painting di Faziarte, la mostra fotografica di Francesco Galli e “C’è Podcast per te” vi aspettano ogni giorno fino alla chiusura del festival insieme a truckfood, gelati e a uno stand vegano e vegetariano. Un DJ set concluderà la serata. Alle 21 appuntamento al Giardino dei Priori con Stefano Fresi, uno degli attori più amati della sua generazione, che apre le tre serate dedicate alla figura di Pier Paolo Pasolini. Questa sera, Fresi racconterà al pubblico del rapporto tra il poeta scomparso e i mezzi di comunicazione di massa. L’incontro sarà mediato dal direttore artistico del Tuscia Film Fest, Enrico Magrelli. Ingresso libero.




“Almanacco”, gli appuntamenti di martedì 6 e mercoledì 7 settembre

VITERBO – Nuovo appuntamento questa sera per “Dante Inatteso” con un progetto teatrale di Abraxa Teatro che racconta il viaggio dantesco della Divina Commedia attraverso la cucitura drammaturgica del terzo canto dell’Inferno, del sesto canto del Purgatorio e del terzo del Paradiso. A far da guida in questo cammino una delle voci più interessanti e più famose del doppiaggio italiano, quella di Stefano de Sando. In scena Massimo Grippa, Alberto Brichetto, Lorenzo De Santis, Giulia Genazzini, Giorgia Lunghi, Silvia Ponzo, Mariano Viggiano con la regia di Emilio Genazzini. Al giardino di Palazzo dei Priori, alle 21, l’ingresso è gratuito.

Almanacco di domani – mercoledì 7 settembre

Ultimo appuntamento per la rassegna “Dante Inatteso”. Contrariamente a quanto annunciato, lo spettacolo avrà inizio alle 18,30 (anziché alle ore 21). Ad andare in scena nel giardino di Palazzo dei Priori sarà lo spettacolo Versus Dante – Discesa nella Commedia Dantesca, ideato da Paolo Pasquini, affiancato nella regia da Agnese Ciaffei. Dieci tappe: tre del Paradiso, tre del Purgatorio, tre dell’Inferno, seguite da un epilogo. Con Virgilio accanto, Dante incontrerà Beatrice, San Pietro, Casella, Francesca e Capaneo. Prodotto dall’associazione Xenia, in collaborazione con il Festival Dantesco, lo spettacolo è già stato realizzato per gli istituti italiani di cultura di Barcellona, Beograd, Budapest e Madrid. L’ingresso è gratuito.




“Almanacco”: gli appuntamenti di sabato 3 settembre

VITERBO – Il giorno in cui il cuore della città palpita all’unisono, in cui migliaia di respiri diventano un respiro unico, in cui tradizione e fede si incontrano per compiere ancora una volta il miracolo: oltre cinque tonnellate di peso, trenta metri di altezza, settecento candele a fiamma viva sostenuti dalla forza di oltre cento uomini, i Facchini di Santa Rosa. Dall’alto, a guardare la sua città come succede ogni 3 settembre da quasi ottocento anni, la piccola Rosa, la bambina che da sola ha saputo unire ed ancora unisce ogni singola anima che abiti la città. Un trasporto straordinario quello di quest’anno, con il prolungamento del tradizionale percorso verso via Marconi e piazza Martiri d’Ungheria, reso ancor straordinario dai due anni di “fermo” dovuti alle emergenze sanitarie. A questo proposito: sono previsti oltre 40.000 spettatori, raccomandiamo alle categorie più fragili di cautelarsi mediante l’uso di mascherine FFP2.




“Almanacco”: gli appuntamenti di giovedi 1º settembre

VITERBO – Alle 18,30 si chiude il Viterbo Book Festival a piazza della Repubblica. Prima di lasciare spazio alla minimacchina del Centro, anche i bambini avranno modo di divertirsi con il laboratorio interattivo di lettura Ludarte dedicato alla scoperta delle straordinarie opere di Gustav Klimt a cura di Flavia Caruso. Conclude infine la rassegna uno dei più grandi protagonisti del cinema italiano: il maestro Pupi Avati con il suo libro “L’alta fantasia –Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante” che ha ispirato il suo ultimo film di prossima uscita in tutte le sale.

Ogni pietra del centro storico torna a illuminarsi alla luce della mini-macchina del Centro Storico che stasera prende il via da piazza Dante verso via Mazzini, poi via dell’Orologio Vecchio, piazza delle Erbe, corso Italia, piazza Verdi per portare Rosina davanti alla sua casa e poi tornare in piazza Dante. La partenza è prevista alle ore 21 e prevediamo come al solito una grande affluenza di cittadini che scenderanno in strada per sostenere ed applaudire i mini facchini. La raccomandazione che facciamo alle categorie più fragili è di ricordarsi di tutelare la propria salute utilizzando le mascherine FFP2.




Viterbo, torna lo Street Workout: 300 persone ballano per le vie del Centro

di SIMONE CHIANI-

VITERBO – Tuta, scarpe da ginnastica e cuffie illuminate di blu: il Centro di Viterbo si è vivacizzato nella serata di oggi grazie al ritorno dell’evento “Street Workout – Aspettando Santa Rosa”: in più di 300 persone, almeno 320, secondo gli organizzatori, hanno risposto presente. La partenza è stata, come previsto, dalla Chiesa di San Sisto alle 20:30, evidentemente per sfruttare le ore più fresche della giornata e per far brillare la Città dei Papi di sera.

Presente anche la sindaca Chiara Frontini, la quale, utilizzando la tecnologia dell’altoparlante diretto nelle cuffie e pertanto “silenziosa”, ha presentato la serata e invitato i partecipanti a vivere al meglio l’evento. Ovviamente, hanno potuto ascoltare le parole solo coloro che avevano in dotazione gli auricolari.

Gli organizzatori dell’evento, che ormai fa tappa in ogni parte d’Italia, sono stati gli Ambassador Anna Maria Agosti e Rodolfo Valentini, con il trainer Gianluca Ingargiola. Il totale della camminata è di circa 4 chilometri, tutti nella parte storica del viterbese, e ha previsto diverse fermate per fare training da fermi.

Tra gli esercizi e le discipline portate per le strade: warm up, funzionale, dance e olistico. Tutti i partecipanti indossavano infatti delle cuffie per fare sport a ritmo di musica. Le canzoni più gettonate, ovviamente, le hit dell’estate, ritmiche e adatte a essere danzate. Non sono mancati peraltro grandi cori: i partecipanti non si sono limitati solo a ballare!

“E’ il primo format outdoor di fitness musicale, per anzianità e per successo – puntualizzano gli organizzatori – Premiato da ‘The Millionare’ come una tra la migliori start up del 2017, è unico e diverso da qualsiasi esperienza outdoor venga proposta.”

Photogallery: