Anbi Lazio: successo e consensi per la presentazione dello studio sull’intrusione del cuneo salino

Successo di consensi e partecipazione per la presentazione dell’iniziativa promossa dal Consorzio di Bonifica Litorale Nord insieme ad AUBAC (Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale) ed ANBI Lazio, relativa allo studio sull’intrusione del cuneo salino nelle aree agricole del litorale romano. I lavori sono stati aperti con la proiezione di un filmato con le idrovore illuminate con il tricolore e con l’Inno di Mameli. A realizzare e presentare l’interessante attività è stato il Prof. Paolo Tarolli del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova.

Il primo intervento è stato dell’Assessore Regionale Giancarlo Righini, con deleghe a Bilancio, Programmazione Economica, Agricoltura, Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste. “Questo studio rappresenta un prezioso punto di partenza – ha tra l’altro detto – per strutturare azioni concrete e sinergiche contro i cambiamenti climatici che stanno modificando profondamente l’equilibrio idrogeologico e produttivo del nostro territorio. L’agricoltura, che costituisce una delle colonne portanti del PIL regionale, va protetta con strumenti scientifici, innovazione, una programmazione coraggiosa e la giusta prevenzione. La Regione Lazio continuerà a sostenere economicamente le iniziative progettuali più idonee – ha garantito Righini che ha apprezzato le analisi e le risultanze dello studio –Preservare l’agricoltura laziale – ha concluso l’Assessore Righini – è una priorità assoluta per questa amministrazione, e proprio per questo la Regione Lazio si impegnerà a finanziare la realizzazione delle opere più opportune. Occorrono interventi strategici, essenziali per la difesa concreta del nostro territorio e delle sue colture più pregiate, a tutela delle imprese agricole.”

Righini ha poi anticipato la delibera con la quale, giovedì scorso, è stata approvata la tabella per far arrivare i 15 milioni stanziati per le manutenzioni dei fossi e dei canali, inseriti nelle disposizioni della L.R. 53/98, del Lazio.

“A seguito dell’importante opera di risanamento dell’Ente, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord può finalmente smettere di guardare al passato e trasformare la politica dell’emergenza in una politica di prevenzione e progettazione, in quest’ottica, finalmente, questa cultura è quella che caratterizza oggi le attività del nostro Consorzio – ha ricordato il Presidente Niccolò Sacchetti – nel 2022, alle prime avvisaglie di problematiche legate al cuneo salino, che hanno destato preoccupazioni, abbiamo inteso affidare lo studio per analizzare risultati e scenari che sono stati oggetto della presentazione, a difesa delle colture orticole e frutticole. Degli oltre 14 mila ettari del comprensorio tra Ostia, Maccarese, Palidoro, Santa Severa, Cerveteri, sono oltre 12.300 gli ettari coltivati direttamente, potenzialmente interessati alla risalita del cuneo salino. Oggi l’irrigazione, già avviata da diverse settimane, non desta preoccupazioni di sorta. I controlli però sono costanti e lo studio sta andando avanti” ha rimarcato Sacchetti, che ha poi ricordato numeri, percentuali e le analisi delle macrocolture prevalenti.

Subito dopo è stato Tarolli a snocciolare, in modo asciutto e concreto, i dati dello studio.

A seguire l’esperienza del Consorzio di Bonifica Delta del Po che da anni, registrando il problema della risalita del cuneo salino, si è dotato delle misure più opportune, prima progettandole e poi avviando i lavori utili per concretizzarle.

Presenti il Presidente Virginia Taschini ed il Direttore Rodolfo Laurenti. Proprio quest’ultimo ha relazionato con il supporto di interessanti filmati e curate slide.

Subito dopo, prima delle conclusioni affidate al Prof. Marco Casini che, con la grande preparazione che lo contraddistingue, ha rimarcato il ruolo dell’Autorità di Distretto e la sinergia con ANBI Lazio e soprattutto con il Consorzio di Bonifica di Roma, ha preso la parola Andrea Giordano, Chief Infrastructure Officer di Aeroporti di Roma che ha voluto evidenziare quanto lavoro si stia portando avanti con il Consorzio a tutela del perimetro aeroportuale e la grande coesione di intenti che ha fatto sì che si istituisse un tavolo permanente operativo di confronto tra ADR e Consorzio.

In sala presenti, tra gli altri, l’Assessore regionale ai Lavori pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture Manuela Rinaldi, Marco Villani, Vice Segretario Generale di Palazzo Chigi, Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto della Città Metropolitana, Sonia Ricci, Presidente di Anbi Lazio, Claudio Cosentino, Presidente di Acea Ato 2, insieme al Direttore Marco Salis, oltre ai rappresentanti della Protezione Civile del Comune di Roma. Erano inoltre presenti Massimo Gargano, Direttore Nazionale di ANBI (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue), Mauro Monti, Direttore del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara con il proprio Presidente Stefano Calderoli, e Gioele Chiari per il Canale di Bonifica Romagnolo. Presenti anche il Direttore di ARSIAL, Giacomo Guastella, il Prof. Francesco Napolitano del dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università La Sapienza, così come il Prof. Corrado Mancini del Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell’Università Roma Tre. Non sono mancati i rappresentanti delle tre organizzazioni agricole provinciali e regionali: CIA, Confagricoltura e Coldiretti, oltre a numerosi rappresentanti degli ordini professionali di agronomi e geologi e di diverse associazioni di categoria, tra cui Confindustria Lazio.

Una platea davvero numerosa, composta anche da molti referenti di studi professionali all’avanguardia a livello regionale e nazionale. Presenti tutti i Presidenti e i Direttori dei Consorzi di Bonifica del Lazio.

Una giornata importante, che ha fatto percepire il cambio di passo del Consorzio, il quale ha voluto far emergere le attività dello studio ma anche ribadire le soluzioni che – una volta tanto – possono essere previste per tempo. Monitoraggio capillare tramite sonde e salinometri, rilievi di campo e analisi dei prelievi andranno avanti, con l’obiettivo di definire in modo puntuale l’evoluzione del fenomeno e predisporre strumenti operativi di allerta e gestione.

L’azione congiunta tra Consorzi di Bonifica, istituzioni, mondo scientifico e soggetti gestori rappresenta la chiave di volta per lavorare tutti insieme a tutela di imprese, cittadini e consorziati. In questo, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma ha dimostrato capacità di aggregazione importanti e strategiche. Dopo il rilancio dell’Ente, oggi si mira a un modello operativo concreto e replicabile per la salvaguardia di un’agricoltura di qualità, sempre più esposta alle sfide del cambiamento climatico.




ANBI Lazio, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord illumina l’impianto idrovoro della propria sede legale

ROMA – Domani, martedì 18 marzo alle ore 19.00, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord, aderendo all’iniziativa nazionale promossa da ANBI, provvederà ad illuminare, con i colori della bandiera tricolore, l’impianto idrovoro presente nella propria sede legale in via Fosso del Dragoncello, 172 ad Ostia (Roma) Ostia.

L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività congiunte predisposte dai Consorzi di Bonifica del Lazio, che parteciperanno con Anbi Lazio, all’iniziativa per una comune riflessione utile a sottolineare l’importanza della gestione delle risorse idriche e della sicurezza idraulica del territorio.

“Questa iniziativa – dichiara Niccolò Sacchetti, Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord – rappresenta un segnale simbolico ma estremamente significativo. Accendere le luci del tricolore sui nostri impianti vuole essere un modo per evidenziare il valore della nostra opera quotidiana nella tutela del territorio e nella gestione dell’acqua, una risorsa essenziale per l’agricoltura e le comunità locali. La sicurezza idraulica e l’ottimizzazione delle risorse idriche sono temi che richiedono attenzione costante e investimenti concreti per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico.”

L’illuminazione degli impianti idrovori rappresenta un gesto di unità e responsabilità, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un sistema idraulico efficiente e moderno. L’evento si inserisce inoltre nel contesto delle iniziative che anticipano la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, un’occasione per richiamare l’attenzione sulla necessità di politiche infrastrutturali mirate a garantire un futuro sostenibile per la gestione dell’acqua in Italia.




Anbi Lazio: Insediato il nuovo C.d.a. del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma: Niccolò Sacchetti riconfermato per acclamazione

Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma. Niccolò Sacchetti è stato riconfermato Presidente per acclamazione, a testimonianza della grande fiducia riposta nella sua figura dopo una guida davvero lusinghiera di risultati e traguardi raggiunti durante lo scorso quinquennio.

Nel suo discorso di insediamento, il Presidente Sacchetti ha espresso profonda gratitudine per la rinnovata fiducia ringraziando tutta la struttura: “È per me un onore essere riconfermato alla guida del Consorzio. Negli ultimi cinque anni abbiamo affrontato sfide significative ed impegnative – ha dichiarato il Presidente Sacchetti – al nostro arrivo, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord, era un Ente commissariato con un bilancio in grande sofferenza, debiti verso le imprese esecutrici dei lavori e sette ruoli consortili non emessi. Situazioni molto critiche e un catasto fermo al 2002 richiedevano interventi urgenti. Oggi possiamo affermare con orgoglio e soddisfazione – ha concluso Sacchetti – di aver risanato il bilancio, inviato i ruoli non emessi, aggiornato il catasto di Roma, restituito l’acquedotto di Ostia al Comune di Roma e stipulato una nuova convenzione con Aeroporti di Roma, trasformando le relazioni in una collaborazione attiva per la salvaguardia idrogeologica del territorio. A proposito di Adr Sacchetti ha annunciato e confermato la nascita di un tavolo tecnico di confronto permanente per le attività di salvaguardia del perimetro e della zona aeroportuale.

Un elemento distintivo di questo nuovo Consiglio di Amministrazione è la conferma della concertazione e sinergia tra le tre principali organizzazioni agricole: Confagricoltura, Coldiretti e CIA. Sacchetti ha poi ringraziato tutti i componenti del precedente Cda. In modo particolare il Presidente Vincenzino Rota ed il Revisore dei Conti Dr. Marco Villani. A presentare la candidatura di Sacchetti è stato il componente più esperto del Cda, Marina di Muzio, che ha registrato immediatamente la convergenza ed il plauso di tutti i presenti. Subito dopo si è proceduto alla nomina dei Vice Presidenti: Aurelio Ferrazza (Confagricoltura) e Stefano Tiozzo (Cia). A seguire sono stati eletti i componenti del Comitato Esecutivo: Claudio Destro (Amministratore Delegato di Maccarese Spa) e Alessandro Serafini (Presidente della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia). Tutti eletti con voto palese e per acclamazione. Come Direttore Generale riconfermato Andrea Renna che il Presidente Sacchetti ha inteso ringraziare pubblicamente per l’impegno senza sosta, la passione e la determinazione oltre che per aver ricostruito un clima lavorativo ed una

oplus_1056

squadra coesa e virtuosa concretizzando un rapporto di sinergia con Enti e Istituzioni ad ogni livello. Sacchetti ha avuto parole di gratitudine altresì per il Direttore Amministrativo, Paola Cavalletto ed il Direttore Tecnico Paolo Burla per il sapiente lavoro concretizzato. Dopo la parte legata all’insediamento si è aperto il momento pubblico. Registrati i messaggi di saluto e di congratulazioni dell’Assessore Regionale Giancarlo Righini e del Prof. Marco Casini, Segretario dell’Autorità di Bacino, e del Presidente di Anbi Lazio Sonia Ricci, il Presidente ha rimarcato il lavoro svolto annunciando il programma che, in continuità, il nuovo Cda sarà chiamato a svolgere. Subito dopo Sacchetti ha dato la parola all’Ing. Andrea Giordano presente per conto di Aeroporti di Roma e a Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto della Città Metropolitana della Capitale. Entrambi hanno riconosciuto il cambio di passo degli ultimi anni confermando la volontà di lavorare in sinergia con il Consorzio. A seguire ha portato il proprio contributo ai lavori Massimo Gargano, Direttore di Anbi Nazionale, l’associazione dei Consorzi di Bonifica, che ha sottolineato l’impegno e la grande capacità del Presidente Sacchetti di aver saputo ridare reputazione adeguata all’Ente. A terminare gli interventi delle tre organizzazioni agricole con Massimo Biagetti (Direttore Cia), Antonio Parenti (Presidente Regionale Confagricoltura) e David Granieri (Presidente Regionale Coldiretti Lazio). Tutti hanno rimarcato il grande spirito di squadra che ha fatto nascere la governance dell’Ente nel 2020 e che è stata replicata nel recente rinnovo dando atto del grande lavoro svolto e sottolineato l’impegno profuso per garantire a Consorziati, Cittadini ed Imprese, risposte adeguate ai tempi e soprattutto alle necessità rese ancor più impellenti dal cambiamento climatico.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione del CBLN è così composto:

Niccolò Sacchetti – Presidente

Aurelio Ferrazza – Vice Presidente

Stefano Tiozzo – Vice Presidente

Claudio Destro – Componente Comitato Esecutivo

Alessandro Serafini – Componente Comitato Esecutivo

Orsola Balducci – Consigliera

Carlo Corsetti – Consigliere

Pietro Di Lazzaro – Consigliere

Marina Di Muzio – Consigliera

Rosaria Patrizia La Rosa – Consigliera

Mario Onori – Consigliere

Emanuele Salvalaio – Consigliere

Enrico Scorsolini – Consigliere

Dott. Marco Villani – Revisore dei Conti Unico

 

I NUMERI:

Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma ha un comprensorio di 134 comuni, oltre 627.000 ettari di superficie complessiva ricadenti in 4 province, con oltre 254.000 ettari di perimetro sul quale sono organizzate opere e servizi di bonifica permanenti. 23 sono gli impianti idrovori, 2734 Km di reticolo idrografico, 1450 km di rete in pressione attraverso 20 impianti, 2 sbarramenti ed una diga. Dei 152 dipendenti, ben 89 sono operai e oggi i lavori vengono svolti, per quanto attiene alla pulizia di fossi e canali in amministrazione diretta con operai e mezzi propri nei 603 km di corsi d’acqua con 60 mezzi d’opera, 92 mezzi di servizio ed un consumo pari ad oltre 425.000 litri di gasolio.

 




ANBI Lazio: consorzio di bonifica Etruria Meridionale e Sabina in sinergia con Provincia e Città Metropolitana a salvaguardia della sicurezza idraulica

RIETI – “Siamo stati lieti di aver contribuito a risolvere in tempi ristretti una problematica di sicurezza idraulica del torrente Corese, e siamo ancor più soddisfatti dei positivi riscontri e degli apprezzamenti ricevuti da parte della Provincia di Rieti”. Così Gianluca Pezzotti, Presidente del Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina, che ha aggiunto “La sinergia e la collaborazione con gli Enti del Territorio per noi rappresenta un modello di lavoro quotidiano, poiché che ci consente di intervenire tempestivamente abbreviando notevolmente i tempi di esecuzione, dando risposte certe ed immediate nei confronti dei cittadini, delle imprese e dei consorziati. Dobbiamo continuare a lavorare per migliorare la funzionalità idraulica garantendo stabilità degli argini, al fine di mettere in sicurezza il territorio mitigando il rischio idrogeologico. L’intervento in questione – ha sottolineato il Direttore del Consorzio Vincenzo Gregori – era atteso da anni, e, nonostante le esigue somme messe a disposizione per l’intervento, con i mezzi e l’esperienza del personale del Consorzio di Bonifica, siamo riusciti in tempi brevi a ripristinare la sezione idraulica originaria dell’alveo, a realizzare un opera di consolidamento in destra idraulica, aumentando così di più del doppio la capacità di deflusso del corso d’acqua a garanzia delle condizioni di sicurezza delle strategiche infrastrutture presenti sia a monte che a valle dell’attraversamento sulla SP9a3. Un ringraziamento va a tutti gli operai e i tecnici che si sono cimentati in questa attività e che quotidianamente lavorano con passione ed impegno in favore del territorio”.




Anbi Lazio: Importante intervento congiunto tra Consorzio di Bonifica Litorale Nord, AMA e Municipio X di Roma, per la rimozione dei rifiuti dal Canale della Lingua

ROMA- Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord, in sinergia con il servizio bonifiche di AMA e sotto il coordinamento dell’Assessore all’Ambiente del Municipio X di Roma Capitale, Dott.ssa Valentina Prodon, ha realizzato un significativo intervento di rimozione dei rifiuti solidi urbani presso il Canale della Lingua, all’altezza dell’intersezione tra Viale di Castel Porziano e Via Nicolini.

L’attività ha permesso la rimozione di un’ingente quantità di rifiuti abbandonati da ignoti all’interno del corso d’acqua, nel tratto immediatamente a monte dell’attraversamento stradale di Viale di Castel Porziano. Tale accumulo avrebbe potuto compromettere il regolare deflusso delle acque, con il rischio di una completa occlusione del canale e conseguenti gravi ripercussioni sulla sicurezza idraulica della zona.

L’intervento è stato reso possibile grazie al costante monitoraggio dei corsi d’acqua effettuato dal personale del Consorzio di Bonifica Litorale Nord nell’ambito delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria. A seguito del passaggio all’amministrazione diretta dei lavori di manutenzione idraulica, avvenuto nel gennaio 2023, il Consorzio realizza tali operazioni con mezzi e personale propri, garantendo tempestività ed efficienza nell’azione di prevenzione del rischio idraulico.

Il Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, Niccolò Sacchetti, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti e istituzioni per la tutela del territorio e la sicurezza della cittadinanza: “Solo attraverso una sinergia costante e un dialogo efficace tra le diverse istituzioni è possibile fornire risposte concrete alle esigenze del territorio, dei cittadini e della contribuenza. Questo intervento è un esempio di come la cooperazione tra il Consorzio di Bonifica, il Municipio X e AMA possa garantire interventi tempestivi e risolutivi per la sicurezza idraulica e ambientale, oltre a dimostrare tangibilmente l’efficacia e l’efficienza dei lavori in amministrazione diretta”.




Anbi Lazio: grazie all’assessore Righini svolta epocale per i consorzi di bonifica

“Come sistema di Anbi Lazio ringraziamo l’Assessore regionale Giancarlo Righini per aver voluto mantenere l’impegno assunto con i Consorzi di Bonifica del Lazio con 33 milioni di euro per il prossimo biennio (15 milioni nel 2025 e 18 per il 2026) della dotazione finanziaria prevista dalla L.R.53/98 riguardante i lavori di manutenzione della rete idraulica e dei canali presenti nella stessa normativa nonché gli impianti di bonifica classificati come di interesse regionale.”

Così Sonia Ricci, Presidente di Anbi Lazio che ha aggiunto: “Aver voluto, dopo circa un lustro, portare da 10 a 15 i milioni di euro da dedicare a queste attività per il 2025 e decretare per l’anno 2026 18 milioni di euro, rappresenta un segnale di sensibilità ed attenzione al nostro settore che stante il cambiamento climatico è ancor più importante e determinante nel Lazio.

Il provvedimento, contenuto nella legge 170, il cosiddetto “Collegato al bilancio”, contiene anche una novità, forse ancor più importante di quella legata al finanziamento, che rappresenta una risposta che Anbi Lazio definisce senza mezzi termini storica ed epocale.

“Infatti, oltre agli impianti di bonifica, che erano già presenti nella norma regionale 53 del 1998, sono stati inseriti anche gli impianti di irrigazione – ha sottolineato Sonia Ricci – dando finalmente riscontro a quanto avevamo richiesto da anni. Questa riforma pone il Lazio come prima regione che riconosce con valenza pubblica gli impianti di irrigazione a servizio del mondo agricolo con spiccate valenze ambientali tra le opere di preminente interesse regionale. Ciò colloca l’agricoltura, i sistemi irrigui ad alta efficienza di qualità delle acque distribuite, tra i principali obiettivi che i Consorzi Laziali, di concerto con l’assessorato all’agricoltura, hanno oggi raggiunto. Senza ombra di smentita mai nessuno, fino ad ora, aveva individuato criteri, risorse e modalità di gestione di ciò che consente la produzione di prodotti di qualità a sostegno del Made in Lazio agricolo. Tutto quanto ciò in un momento particolarmente delicato per quanto attiene la sempre minore disponibilità della risorsa idrica.

Ora entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della nuova disposizione la Giunta regionale, con propria deliberazione, definirà i criteri e le modalità per l’individuazione delle opere idrauliche da dichiarare di preminente interesse regionale.

Siamo riusciti ad aprire un proficuo e virtuoso confronto con l’assessorato – ha aggiunto Andrea Renna – direttore di Anbi Lazio – che sta portando risposte concrete alle attese delle nostre strutture, dei consorziati e dei cittadini. Le opere e gli impianti pubblici di irrigazione, che assolvono anche funzioni di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico e di miglioramento dei contesti ambientali ora, grazie all’impegno dell’assessore Righini, avranno la loro giusta dignità.

Da aggiungere, inoltre, che dopo l’intervento economico voluto l’anno scorso sempre da Righini, a vantaggio dei Consorzi di Bonifica della provincia di Frosinone, che ha visto assegnare 2 milioni e 500 mila euro per delle attività pregresse, sempre nel collegato, approvato qualche giorno fa, al Consorzio di Bonifica di Latina Lazio Sud Ovest sono state destinati 3 milioni e 500 mila per il riconoscimento di attività di manutenzione del passato.

LA SCHEDA:

Cosa sono i Consorzi di Bonifica e per l’Irrigazione

I Consorzi di Bonifica e Irrigazione sono enti pubblici economici a carattere associativo che operano per la gestione e la manutenzione delle opere di bonifica e irrigazione. Il loro scopo principale è garantire la difesa idraulica del territorio, l’irrigazione dei terreni agricoli e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio.

Il Ruolo dei Consorzi di Bonifica nel Lazio

Nel Lazio, i consorzi di bonifica e irrigazione giocano un ruolo centrale per la gestione del territorio e delle risorse idriche. Con una superficie complessiva di oltre 1,5 milioni di ettari, servono circa 310.000 consorziati e gestiscono quasi 90.000 ettari irrigati. Questi enti garantiscono sicurezza idraulica e sostegno all’agricoltura in tutta la regione attraverso infrastrutture efficienti e un’importante rete di impianti. Gli impianti idrovori sono circa 60 in tutta la Regione Lazio, oltre 10.000 i km di canali e oltre 100 gli impianti irrigui.




ANBI LAZIO: Approvazione dei Progetti Esecutivi per Interventi di Riqualificazione Energetica nel Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina

Il Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina annuncia l’approvazione dei primi interventi di riqualificazione energetica previsti dal programma POR FESR Lazio 2014-2020, Asse Prioritario 4, Azione 4.1.1, nell’ambito della sub-azione “Incentivi per la riqualificazione energetica edilizia, la riconversione e rigenerazione energetica”. Gli interventi, finalizzati alla promozione dell’eco-efficienza e alla riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e nelle strutture pubbliche, riguardano in particolare l’ammodernamento degli impianti irrigui del territorio.

Il Presidente del Consorzio, Gianluca Pezzotti, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dell’approvazione dei primi nove interventi, che rappresentano un passo importante verso l’efficientamento energetico del sistema dei campi pozzo Vulsini Olpeta. Questi lavori consentiranno non solo di ridurre i consumi energetici, ma anche di abbattere i costi legati all’irrigazione del 15%, con un conseguente beneficio per le nostre comunità agricole. Siamo certi che queste misure avranno un impatto positivo sia dal punto di vista economico che ambientale.”

I lavori, per un importo complessivo di € 1.004.235,00, interesseranno diversi impianti irrigui situati nelle località Cavamerli, Montepetrocco, Poderetto, Valle delle Viti, La Fratta, Montammara, Salcinella, Facianello e Valle Tafano. Questi interventi prevedono l’ammodernamento dei sistemi elettromeccanici di captazione e distribuzione dell’acqua e l’installazione di tecnologie avanzate per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei consumi energetici.

Pezzotti ha inoltre precisato: “Questo è solo il primo gruppo di interventi che andrà in gara. Complessivamente, sono 11 i progetti candidati dal Consorzio all’interno del POR della Regione Lazio, di cui i primi 9 sono già pronti per le gare di appalto. Gli ultimi due interventi saranno avviati entro l’estate.”

Gli interventi previsti non solo modernizzeranno i sistemi elettromeccanici di captazione e distribuzione dell’acqua, ma porteranno anche ad una significativa riduzione delle emissioni inquinanti e all’ottimizzazione dei consumi energetici attraverso l’utilizzo di tecnologie intelligenti di telecontrollo e gestione energetica.




Anbi Lazio: Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma con il Sindaco di Tarquinia Sposetti incontra consorziati e cittadini per fare il punto su irrigazione e salvaguardia idrogeologica

“Il Consorzio ha sempre rappresentato un pilastro importante per il nostro territorio e la nostra agricoltura. La sinergia con il nostro comune, e la mia amministrazione, sarà totale per contrastare al meglio le sfide ambientali e sostenere la nostra comunità”. Così Francesco Sposetti, Sindaco di Tarquinia, ha inteso concludere l’incontro tenutosi nella giornata di ieri, presso la sala consiliare della città etrusca. “La sede delle “serre” così come viene definita da tutti resterà – ha aggiunto il primo cittadino di Tarquinia – a disposizione del Consorzio di Bonifica come è sempre stato. Inoltre, il nostro comune – ha concluso Sposetti – ha chiesto di poter sottoscrivere una convenzione per i lavori di manutenzione con il Consorzio di Bonifica che rappresenta non certo una controparte ma una parte attiva per il territorio”. Il Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale, Niccolò Sacchetti, che ha aperto i lavori, ha ringraziato a nome di tutti i Consorziati di Tarquinia, il Sindaco per gli impegni assunti e si è detto disponibile per lavorare in sinergia con l’amministrazione comunale. All’incontro sono stati presenti, tra gli altri, i consiglieri della zona: Angelo Angelucci, Nicola Parenti ed Alessandro Serafini che hanno sottolineato con orgoglio le attività intraprese nel territorio davanti ad una platea di oltre 120 presenti.

Tra i temi affrontati quelli della carenza idrica. Nei 7.293 ettari irrigati il fabbisogno idrico mancante è pari a 500 litri/secondo. La rete irrigua progettata per 2.500 litri/secondo dispone di una concessione pari ad un prelievo di 2.000 litri/secondo ma la disponibilità irrigua negli ultimi 3 anni è stata pari a solo 1.500 litri/secondo. Il delta su 347 ettari è pari a 500 litri /secondo. Questi i numeri impietosi che sono stati registrati. Il nostro impegno – ha spiegato sempre Sacchetti – sarà quello di analizzare le disfunzioni degli impianti dovuti agli allacci fuori comprensorio irriguo che assorbono e sbilanciano il sistema idraulico. Ai consorziati chiediamo, entro ottobre, di presentare la domanda irrigua, con tutti i dati precisi. Grazie allo studio dei dati sarà possibile programmare al meglio le attività aziendali. Il Presidente ha ricordato i progetti finanziati per le reti irrigue: circa 14 milioni di euro per il completamento proprio degli impianti irrigui per aspersione nella piana; quelli per ammodernare gli impianti pari a circa 500.000 euro, e i 10 milioni ottenuti per lo sfangamento della Diga di Canino. Sacchetti ha anche rimarcato gli investimenti realizzati in termini di mezzi (11 tra escavatori e trattori) e di personale (28 operai a tempo indeterminato; 8 a tempo determinato e 33 come avventizi). Lo sfalcio eseguito su 639.423 metri cubi del territorio. Così come sono stati riportati i dati delle manutenzioni: 59 interventi sulle condotte, 71 sugli idranti, 55 mediante sostituzione delle saracinesche e 21 di carpenteria meccanica. Obiettivo mantenere un ruolo irrigui il più basso possibile nonostante i costi per l’energia elettrica. “Privilegeremo sempre – ha concluso Sacchetti che ha ringraziato tutti presenti ed il personale per disponibilità, passione e professionalità – il dialogo ed il confronto per vincere le sfide legate alla gestione delle risorse idriche e alla crisi climatica che sta colpendo l’agricoltura del territorio.




Anbi Lazio: prosegue la manutenzione del reticolo idrografico di competenza del consorzio di bonifica Etruria meridionale e Sabina

Il Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina ha completato, nelle ultime settimane, una serie di interventi di manutenzione sul reticolo idrografico, tutti realizzati in amministrazione diretta, quindi con mezzi ed operai propri, mirati a garantire il corretto scolo

delle acque e la prevenzione degli incendi estivi, attraverso il controllo della vegetazione spondale. Nel distretto operativo di Acquapendente (VT), sono state eseguite operazioni di sfalcio e riprofilatura sui fossi Barano, del Buonvino, del Cimitero, della Cavallaccia, Mirarella e S. Arcangelo nel Comune di Bolsena; il ripristino di un attraversamento su Fosso Facianello nel Comune di Grotte di Castro e la rimozione di una frana su un affluente di Fosso Bicchiere nel Comune di Onano. In provincia di Siena, nel Comune di Radicofani, è stata ripristinata l’erosione spondale del torrente Rigo, mentre nei Comuni di Abbadia San Salvatore e di San Casciano dei Bagni sono stati eseguiti interventi volti al ripristino dell’officiosità idraulica di tratti del Fiume Paglia.

Nel distretto operativo di Rieti (RI), i lavori hanno riguardato la pulizia dei canali dell’Impianto Irriguo di Camporeatino e della Piana Reatina, lo sfalcio dei canali e formoni della pianura reatina denominati Madonna, Rosati, Casaletto, Poledrara, Cese, Via Velinia, Via Criano, Fescenale e Pratolungo, Patrolungo cieco, Fusi Cese, Madonnella, Ranaro, e Fosso Acquamartina nel Comune di Rieti oltre alla pulizia dei Fossi Fileci e Collemare nel Comune di Greccio, e il Canale di Santa Susanna nel Comune di Rivodutri. Le attività di manutenzione del reticolo sono in corso e proseguiranno senza soluzione di continuità per tutta l’estate su tutte le opere in gestione consortile e in tutti i Comuni del Comprensorio laziale e toscano, unitamente al servizio irriguo che risulta regolarmente in esercizio su tutto il comprensorio.

Il Presidente Gianluca Pezzotti ha commentato: “La corretta manutenzione del reticolo idrografico è fondamentale per garantire il regolare deflusso delle acque. È inoltre essenziale fare “prevenzione” per gli incendi estivi, attraverso il continuo monitoraggio e controllo della vegetazione spondale, in vista della severa stagione estiva che si preannuncia, assicurando al contempo la sicurezza idraulica del territorio, dei cittadini e dei consorziati”.

 




Lazio, Anbi: “Alla festa della carota importante attestato a favore del lavoro dei Consorzi di Bonifica”

ROMA – Imprese, territorio ed Enti locali devono lavorare insieme per cogliere al meglio le opportunità di finanziamento possibili garantendo, grazie anche all’irrigazione dei Consorzi di Bonifica, le produzioni agricole del Made in Lazio. In queste considerazioni sottolineate dall’Assessore Regionale al Bilancio, Programmazione Economica, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, Giancarlo Righini, e riprese, con convinzione, dal Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma, Niccolò Sacchetti, c’è la sintesi di un quadro di insieme condiviso che deve rappresentare la base di ogni ragionamento progettuale a favore del settore primario. Proprio Righini, nel corso del proprio apprezzato ed applaudito intervento, durante la Festa della Carota a Fregene, nella stupenda cornice del Parco Avventura di Maccarese, ha voluto porre come ragionamento principale l’importanza delle attività che garantiscono i Consorzi di Bonifica. Un attestato importante che è stato particolarmente apprezzato dai referenti dei Consorzi di Bonifica presenti.  “La vocazione agricola del Comune di Fiumicino – ha detto, tra l’altro sempre   Righini – rappresenta il terzo PIL del Lazio. Pensare a questo territorio, che garantisce produzioni agricole di prestigio, riconosciute ed apprezzate anche a livello nazionale e non solo, sarebbe impossibile senza il grande ed encomiabile lavoro del Consorzio di Bonifica del Presidente Sacchetti. Il Consorzio, infatti, oltre alla salvaguardia idrogeologica, garantisce la risorsa irrigua per gli oltre 15.000 ettari della piana di Maccarese dove una parte significativa viene coltivata proprio a carote con anche più cicli produttivi. In questo momento storico – ha aggiunto Righini – caratterizzato da forti cambiamenti climatici, la Regione Lazio e l’assessorato che presiedo, sono particolarmente sensibili al tema acqua. Grazie all’importante ruolo di supporto e progettuale di Anbi Lazio, della Presidente Sonia Ricci, e di tutti  Consorzi di Bonifica, e in questo caso di quello del Litorale Nord di Roma, stiamo pianificando  attività nuove e programmi sinergici affinché la sempre più preziosa risorsa venga garantita, preservata e tutelata percorrendo strade mai intraprese in precedenza e sbloccando fondi finanziari oltre che ad individuarne altri utili alle attività sia di bonifica che , soprattutto, di irrigazione”. Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma, che ha patrocinato la manifestazione, ben organizzata e da record per il numero di presenze ed espositori, insieme ad Anbi Lazio, aveva inserito la rassegna nell’ambito delle manifestazioni per la Settimana della Bonifica 2024, dal titolo “L’Acqua ci nutre e dà la vita”. Un tema attuale e particolarmente delicato che è stato ripreso dal Presidente Niccolò Sacchetti nel proprio intervento davanti oltre che a Righini, al Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini e alla sua giunta al gran completo, oltre che alla presenza, tra gli altri, del Vice Presidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione e del Consigliere regionale Micol Grasselli. “Durante questa iniziativa, non possiamo far altro che ribadire con determinazione il nostro impegno affinché la salvaguardia idraulica e la distribuzione idrica, vengano sempre garantite in modo per quanto possibile ancor migliore in questo importante territorio. È anche grazie a queste giornate che si acquisisce la consapevolezza della ricchezza e delle possibilità che l’agricoltura garantisce ai suoi cittadini oltre che alle imprese, e in questo, come Consorzio di Bonifica, siamo impegnati in prima linea poiché, come giustamente ricordato dall’Assessore Righini, che ringrazio per le parole spese e per come sta sostenendo con fatti concreti le attività dei Consorzi di Bonifica laziali, i cambiamenti climatici fanno sì che oggi dobbiamo distribuire e garantire l’acqua per quasi 365 giorni all’anno con una particolare attenzione alla fase della manutenzione complicata, a volte, dal poco tempo disponibile. La sinergia tra Enti, Regione, Comune ed Imprese, anche grazie alle organizzazioni agricole, rappresenta la chiave di volta per poter, insieme, trasmettere l’importanza del nostro Ente e degli obiettivi che persegue a vantaggio dell’intera collettività”.




Anbi Lazio: conto alla rovescia per la settimana della bonifica

Dal 18 al 26 maggio si terrà l’annuale appuntamento della Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione. Questo il titolo coniato per quest’anno: “L’Acqua ci nutre e dà la vita”. Il sistema dei Consorzi di Bonifica del Lazio ha predisposto, con Anbi Lazio, un programma con varie iniziative.

Le iniziative sono state presentate presso il Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni alla presenza dell’Assessore regionale al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste Giancarlo Righini. Proprio l’Assessore ha concluso i lavori sottolineando “l’importanza del connubio tra sport, ambiente, istituzioni ed enti locali, è importantissima per far comprendere ai cittadini, anche attraverso manifestazioni come la “Corsa dell’acqua”, presentata oggi dal Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni, gli impegni presi dalla Regione Lazio. I Consorzi di Bonifica in questo ambito sono in prima linea per la difesa idraulica del territorio e per l’irrigazione, fondamentali per la lotta ai cambiamenti climatici e una garanzia per l’economia del settore agricolo laziale. Ho trovato in questi Enti – ha concluso l’Assessore – grandi professionalità tecniche con cui ci impegniamo ad individuare progettualità che, auspichiamo, rendano il Lazio competitivo a livello nazionale in termini di investimenti e nella corretta gestione delle sue straordinarie risorse. Abbiamo posto attenzioni con risorse, presenze e sinergia concreta”.

Sono stati presenti, tra gli altri, alla conferenza i sindaci di Anagni, Daniele Natalia, e di Isola Liri, Massimiliano Quadrini, l’On. Massimo Ruspandini, il Consigliere Regionale, Daniele Maura e diversi amministratori locali, tra i quali il Vicesindaco di Anagni, Riccardo Ambrosetti e il Consigliere delegato allo sport del Comune di Anagni, Luigi Petrucci, e il Presidente dell’Atletica Frosinone, Roberto Ceccarelli, che ha ampiamente illustrato l’iniziativa la Corsa dell’Acqua e i suoi due appuntamenti del 18 maggio ad Anagni, presso l’Impianto irriguo del Tufano e del 25 maggio presso Isola Liri nel Monumento Naturale Parco Viscogliosi.

“Anche per queste giornate, mai banali anzi, al giorno d’oggi ancora più importanti del passato, per riflettere e consolidare l’importanza delle attività consortili e soprattutto l’utilizzo dell’acqua – hanno sottolineato Sonia Ricci ed Andrea Renna, Presidente e Direttore di Anbi Lazio – abbiamo voluto invertire un trend che nel passato non ha visto, quasi mai, protagonisti, tutti insieme, i nostri Enti. Tanti e vari gli appuntamenti organizzati nelle varie sedi dei Consorzi di Bonifica laziali. Previste passeggiate ecologiche, pedalate sociali, visite degli impianti di bonifica storici e poli museali, oasi ambientali e paesaggistiche e passeggiate fotografiche. “È fondamentale – ha dichiarato Sonia Ricci, Presidente di Anbi Lazio – che le persone abbiano modo di comprendere al meglio il lavoro che grazie ai nostri operai e dipendenti garantiamo ogni giorno. Visitare territori fortemente legati al mondo della bonifica rappresenta un tassello importante in quel lavoro di ulteriore conoscenza che intendiamo portare avanti con ancor maggiore vigore e determinazione. Grazie a veri e propri reperti storici e agli impianti di bonifica, nonché alle aree faunistico paesaggistiche che coesistono con l’opera di bonifica e di irrigazione, è possibile comprendere ancora meglio quanto questa sia attuale e soprattutto, in grado, di far fronte alle sfide dei cambiamenti climatici che nostro malgrado coinvolgono tutti gli aspetti del territorio. Sul sito www.anbilazio.com tutti gli appuntamenti previsti e le modalità di adesione.

COS’È LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELLA IRRIGAZIONE

Valorizzazione culturale del territorio di bonifica, promozione della mobilità sostenibile, divulgazione delle attività consortili di difesa e tutela del territorio e dell’importanza della risorsa idrica a scopi irrigui: sono le più importanti sfide che ANBI promuove e che i Consorzi di Bonifica pongono in evidenza all’interno degli eventi della “Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione”.

I Consorzi di Bonifica hanno affrontato con politiche condivise a livello nazionale, la gestione delle acque superficiali. In questo lungo periodo, grazie anche alla capacità innovativa, l’attività dei Consorzi di Bonifica si è costantemente evoluta, affrontando di volta in volta nuove sfide. Si è partiti dagli obiettivi igienico sanitari per concentrarsi immediatamente dopo sull’esigenza irrigua delle colture, passando dal secondo dopoguerra con l’impegno contro il dissesto idrogeologico in montagna.

Negli ultimi decenni del XX secolo è emersa la sensibilità ambientale, per arrivare al terzo millennio con una consapevolezza sempre maggiore del ruolo centrale dei Consorzi strutturati a livello nazionale e regionale.




Anbi Lazio: Importanti lavori di efficientamento del Consorzio di Bonifica Litorale Nord sugli impianti irrigui Lotto V e Lotto VI a Tarquinia

TARQUINIA (Viterbo)-  Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord ha ultimato, nelle scorse settimane, importanti interventi di efficientamento per gli impianti irrigui denominati Lotto V e Lotto VI di Tarquinia. La stazione di pompaggio del V° Lotto, ubicata in loc. Torrone nel comune di Tarquinia (VT), è stata oggetto di significativi interventi di miglioramento. In particolare, si è provveduto al montaggio di due nuove elettropompe a cassa PDV 300C, equipaggiate con motori da 250 KW, affiancate da due saracinesche corredate di valvole idrostop. Queste lavorazioni hanno permesso la sostituzione delle vecchie pompe del 1985, garantendo prestazioni idrauliche superiori e minori consumi energetici.
Il Presidente Niccolò Sacchetti ha sottolineato l’importanza di rispondere con soluzioni concrete alle esigenze degli agricoltori, soprattutto in un contesto climatico avverso come quello attuale. “Gli interventi di efficientamento energetico rappresentano un passo fondamentale per garantire un’irrigazione efficace e sostenibile, preservando le risorse idriche e ottimizzando i consumi energetici”, ha affermato Sacchetti.
La stazione di pompaggio del V° Lotto, una volta completata l’installazione del misuratore di portata, sarà in grado di fornire acqua all’impianto irriguo con maggiore efficienza, grazie alla presenza di tre elettropompe, di recente generazione, tutte con una portata idraulica da 283 litro al secondo e motori elettrici da 250 KW.
Parallelamente, presso la stazione di pompaggio del VI° Lotto, sita in loc. Colonia Marina nel comune di Tarquinia (VT) sono stati condotti a termine, lavori di efficientamento energetico altrettanto significativi. La sostituzione di tre elettropompe, con motori da 315 KW, accompagnate da tre saracinesche, corredate di valvole e pezzi speciali, nonché l’installazione di quadri elettrici, sono interventi finalizzati a migliorare le prestazioni idrauliche e ridurre i consumi energetici.
Il Presidente Niccolò Sacchetti ha ribadito l’importanza di questi interventi che, a campagna irrigua avviata, sono ancora più strategici, prevedendo una congiuntura climatica sfidante. “La nostra priorità è garantire agli agricoltori le risorse idriche necessarie per preservare le colture in un contesto di crescente incertezza climatica, è necessario ribadire che sono ormai tre anni che l’irrigazione inizia mesi di anticipo rispetto a quanto previsto dal Regolamento Irriguo dell’ente su richiesta delle organizzazioni e degli stessi consorziati. Gli interventi di efficientamento energetico ci consentono di ottimizzare le risorse disponibili e preparare il territorio alle sfide future”, ha concluso Sacchetti.
Con l’implementazione di nuove tecnologie e l’ottimizzazione degli impianti, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord conferma il proprio impegno a supportare le esigenze del settore agricolo, mettendo in campo ogni misura utile a contenere le spese




Anbi Lazio, conclusa la gara d’Appalto per l’Efficientamento Irriguo nella Piana Reatina

VITERBO – Il Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina ha concluso a fine 2023 la procedura di gara d’appalto per la realizzazione di un importante intervento di efficientamento del servizio irriguo nella Piana Reatina. Il progetto riguarda l’impianto di derivazione in sinistra idraulica del fiume Velino e l’impianto irriguo di Campo Reatino.

Il Presidente del Consorzio, Gianluca Pezzotti, ha affermato: “La realizzazione di queste opere rappresenta una priorità nel quadro degli interventi programmati dal Consiglio di Amministrazione. Questi interventi fanno parte di un piano strategico del Consorzio volto a migliorare l’efficienza del servizio irriguo nella Piana Reatina. L’impegno dell’amministrazione e dei tecnici del Consorzio negli ultimi tre anni sta dando i suoi frutti, con nuovi e significativi lavori in procinto di avviarsi a breve, finanziati attraverso risorse statali e regionali.”

Per il finanziamento delle opere è stato ottenuto da parte del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste un contributo di € 6.085.541,96, grazie al riconoscimento di merito sul progetto presentato dal Consorzio. Vincenzo Gregori, Direttore del Consorzio, ha dichiarato: “L’inizio dei lavori è programmato per il periodo febbraio/marzo. Gli interventi sulle derivazioni in sinistra e destra fiume Velino prevedono il ripristino strutturale dei canali irrigui in calcestruzzo armato, la successiva impermeabilizzazione delle pareti interne con resine epossidiche ad alta resistenza all’acqua, per concludere con l’apposizione di lastre di copertura, al fine di migliorare la sicurezza stessa dei canali, contenere lo sviluppo della vegetazione sommersa e preservare la qualità delle acque fluenti. Per quanto attiene agli interventi di efficientamento dell’impianto irriguo di Campo Reatino è prevista la sostituzione delle attuali canalette a cielo aperto con tubazioni interrate in PVC e la realizzazione di nuovi pozzetti di presa irrigua. Saranno infine installate lungo la rete una serie di apparecchiature e sensori per la gestione e il controllo in tempo reale dei livelli e delle portate.”




Anbi Lazio: delegazione internazionale dell’EUWMA in visita nelle sedi del consorzio di bonifica della capitale

ROMA- A seguito dell’annuale assemblea dell’European Union of Water Management Associations (EUWMA), tenutasi quest’anno a Roma, dove è stato designato Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni) quale nuovo Presidente dell’EUWMA, è stata ospitata dal Consorzio di Bonifica Litorale Nord, la nutrita delegazione internazionale composta dai rappresentanti di Belgio, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Romania e Paesi Bassi. Il Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, Niccolò Sacchetti, dopo aver espresso sentite congratulazioni per la nomina di Francesco Vincenzi ha tenuto a ringraziare i prestigiosi ospiti presenti “Siamo orgogliosi di aver ospitato presso gli impianti irrigui di Monti dell’Ara e nell’impianto idrovoro di Focene, nonché sede di ANBI Lazio, la prestigiosa delegazione internazionale dell’EUWMA. Abbiamo rappresentato la missione dei consorzi di bonifica laziali, con particolare attenzione al Consorzio di Roma. Il territorio di nostra competenza sta subendo, come il resto del paese, importanti stravolgimenti climatici. In risposta a questi – ha aggiunto il Presidente Sacchetti – abbiamo dimostrato come, attraverso una corretta manutenzione del reticolo idrografico, si possa essere resilienti anche in zone altamente depresse. Abbiamo raccontato le nostre esperienze a realtà diverse da quella italiana e di come siamo costantemente impegnati nel garantire, nonostante l’aumento esponenziale dei costi energetici e il deficit pluviometrico delle ultime stagioni autunno vernine, la disponibilità di risorse irrigue utili affinché le aziende agricole continuino a produrre colture che sono fra le principali eccellenze del made in Lazio.
Il Direttore del Consorzio di Bonifica Litorale Nord e di ANBI Lazio, Andrea Renna, di concerto a quanto dichiarato dal Presidente Sacchetti, ha affermato “Operiamo quotidianamente in un territorio ad altissimo rischio idrogeologico, tra i più alti in Europa. L’impianto idrovoro di Focene, che abbiamo avuto il piacere di far visitare ai graditissimi ospiti internazionali, garantisce la sicurezza idraulica di gran parte del Comune di Fiumicino oltre a garantire il corretto funzionamento dell’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci, realizzato al di sotto del livello del mare e per questo dipendente dalla corretta opera di bonifica.
La nomina del Presidente Vincenzi a capo dell’EUWMA rappresenta un riconoscimento dell’impegno e della competenza nel settore delle bonifiche e gestione delle risorse idriche italiano. I Consorzi di Bonifica laziali – ha concluso il Direttore Renna – si uniscono agli auguri di successo per il suo mandato alla guida di un’associazione così influente a livello europeo”.




Anbi Lazio: bene la scelta della Regione Lazio di apposito ufficio per i consorzi di bonifica

ROMA – “In una fase delicata ed importante come quella attuale per le attività dei Consorzi di Bonifica del Lazio, salutiamo con soddisfazione la scelta compiuta dall’Assessore Giancarlo Righini, che ha inteso strutturate per le attività consortili, un apposito ufficio di riferimento”.

Così Sonia Ricci, Presidente di Anbi Lazio che a nome anche dei Presidenti degli altri Consorzi di Bonifica del Lazio,  Niccolò Sacchetti (Litorale Nord), Gianluca Pezzotti (Etruria Meridionale e Sabina) e Lino Conti (Lazio Sud Ovest) ha inteso sottolineare positivamente la scelta compiuta.

“A margine di un incontro avuto nei giorni scorsi con Righini, che oltre al Bilancio è anche Assessore all’Agricoltura e Sovranità Alimentare – ha aggiunto Ricci –  alla presenza anche del Direttore di Anbi Lazio, Andrea Renna , ho potuto personalmente ringraziare per la scelta fatta che dimostra una sensibilità ed una considerazione per le nostre strutture. Il momento è senza dubbio di particolare criticità dovuto al cambiamento climatico e anche per questo occorreva una nuova modalità di approccio per le nostre attività.

“Poter contare su una struttura regionale a noi dedicata – ha sottolineato il direttore Renna – permetterà al sistema delle bonifiche del Lazio di essere ulteriormente competitivi con le altre regioni per poter cogliere le opportunità finanziarie  che si concretizzeranno  riprendendo anche opportunità del passato che, portate a termine, assicureranno altresì quella virtuosità della quale abbiamo bisogno per migliorare e rendere più efficiente la nostra attività a vantaggio di cittadini, Enti ed imprese per la salvaguardia idrogeologica e per garantire l’irrigazione dei campi.




Anbi Lazio, importante incontro con l’assessore Righini

ROMA – L’Assessore Regionale all’Agricoltura e alla Sovranità Alimentare della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha ricevuto, nei giorni scorsi, il Presidente di Anbi Lazio, Sonia Ricci, insieme al Direttore della stessa struttura, Andrea Renna. L’Assessore, che ha la delega anche al Bilancio, Programmazione Economica, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, ha voluto conoscere la situazione operativa dei Consorzi laziali chiedendo notizie circa le attività in corso e in merito alle opere in programma. “Ringraziamo l’Assessore Righini per la disponibilità e l’attenzione dimostrata. Siamo certi – ha commentato Sonia Ricci – che con la sinergia auspicata e la concertazione che rappresenta per Anbi Lazio uno dei punti cardini della propria attività, si potranno affinare programmi comuni per il futuro a vantaggio dei cittadini, delle imprese e dei consorziati”.  Da parte sua l’Assessore Righini ha giudicato “interessante e concreto” lo scambio di idee concretizzato utile per fare il punto della situazione territoriale alla luce del cambio climatico e più in generale per le criticità irrigue e idrografiche che, da qualche anno, purtroppo, stanno colpendo sempre più spesso il tessuto regionale. L’Assessore Righini ha anticipato che da parte del proprio assessorato alle politiche agricole, competente per le attività dei Consorzi di Bonifica, ci sarà la massima attenzione, in termini di ascolto, per incrementare il numero dei progetti da proporre anche a livello nazionale nelle varie procedure di finanziamento che saranno a disposizione.  “I Consorzi del Lazio – ha affermato il Presidente Ricci – intendono essere sempre più vicino ai cittadini, alle imprese e ai consorziati per rispondere alle diverse esigenze dimostrando, come nel recentissimo passato, di essere al passo con le altre regioni del nord in termini di capacità progettuali e soprattutto di finanziamenti ottenuti. Un cambio di passo che, insieme alla Regione Lazio, deve divenire ancor più virtuoso a vantaggio del territorio e dei cittadini”.




Rinaldi, incontro Anbi Lazio: lavorare in sinergia per valorizzare le opere di bonifica

ROMA- «Sono estremamente soddisfatta per l’incontro che si è tenuto nella sede di Anbi Lazio, a Fiumicino. Una riunione nel corso della quale i Consorzi di Bonifica regionali hanno presentato le proposte elaborate sulle esigenze infrastrutturali per proseguire nel lavoro di valorizzazione

di opere importanti in tutto il Lazio». Lo dichiara l’assessore ai lavori pubblici e infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi. «Le infrastrutture idriche dei consorzi di bonifica – ha aggiunto – sono importanti sia da un punto di vista agricolo sia per la sicurezza idraulica delle aree urbane», conclude l’assessore Rinaldi




Anbi Lazio incontra l’assessore Rinaldi

Concertazione e sinergia per lavorare insieme a difesa del territorio. Nei giorni scorsi, presso la sede di Anbi Lazio, a Focene (Fiumicino), le strutture dei Consorzi di Bonifica della nostra regione, hanno incontrato l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

L’incontro è stato utile per rappresentare al meglio lo spaccato relativo alle attività dei Consorzi di Bonifica laziali che, per molte attività, sono soggetti attuatori proprio per conto dell’assessorato regionale ai lavori pubblici per interventi legati alla mitigazione del rischio idrogeologico. A fare gli onori di casa Sonia Ricci, Presidente di Anbi Lazio e Commissaria dei Consorzi di Bonifica della provincia di Frosinone. Subito dopo il suo intervento hanno preso la parola i Presidenti Gianluca Pezzotti, Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina, Lino Conti, Presidente del Consorzio Anbi-Lazio_assessore-Rinaldi (1)Lazio Sud Ovest di Latina e Niccolò Sacchetti, Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma. L’Assessore Rinaldi ha ascoltato con interesse tutti gli interventi per poi concludere la riunione garantendo il massimo supporto per le attività in essere governate dalla propria struttura e auspicando la massima sinergia e concertazione anche per il futuro mettendo in campo tutte le attività necessarie utili a cogliere opportunità e misure finanziarie che verranno rese possibili e interagendo ancor meglio con l’Autorità di Distretto competente per territorio oltre che con i Ministeri di riferimento. Al termine della riunione l’Assessore Rinaldi ha voluto visitare l’impianto idrovoro di Focene, tra i più belli e affascinanti dell’intera regione, che garantisce la salvaguardia idrogeologica dell’Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci oltre che dell’importante comprensorio del comune di Fiumicino che in molte zone è sotto il livello del mare.

Anbi-Lazio_assessore-Rinaldi (3)“Siamo grati dell’attenzione che l’Assessore Rinaldi ha voluto riservare alla nostra attività e alle nostre strutture – ha commentato Sonia Ricci – garantiremo supporto alla struttura per poter collaborare in modo incisivo e concreto a vantaggio dei territori, dei cittadini e dei consorziati certi che insieme si potrà fare sistema in modo virtuoso e fattivo.”