Santa Rosa 2024: annullo speciale filatelico di Dies Natalis dal 2 al 4 settembre

VITERBO- Nei giorni dal 2 al 4 settembre sarà possibile ricevere l’annullo speciale filatelico con i nuovi bolli creati da Poste Italiane per il Trasporto 2024 di “Dies Natalis”.
Il giorno 2/9 in Via Ascenzi, con orario dalle ore 14.00 alle 20.00
il 3/9 in Piazza della Repubblica dalle ore 14.00 alle 20.00
il 4/9 in Largo Facchini di Santa Rosa (Santuario) dalle ore 14.00 alle 20.00.
Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti filatelici che Poste Italiane ha realizzato in occasione degli annulli per la Festa di S.Rosa.
Si ringrazia per la collaborazione:
POSTE ITALIANE
Nardi Roberta
Referente Territoriale Filatelia, Filiale di Rieti e Viterbo.
Marco Di Nicola
Poste Italiane Filatelia Responsabile Commerciale.
Roberta Sarrantonio
Poste Italiane Filatelia Coordinamento Commerciale Centro Sud.
Vittorio De Paolis
Poste Italiane Filatelia Responsabile Macro Area Centro
L’Arch. Raffaele Ascenzi Ideatore e progettista di “Dies Natalis”.
Il Dott. Luca Occhialini e la Dott.ssa Antonella Servi, progettazione 3D.
Il fotografo del Sodalizio Facchini di S.Rosa Rodolfo Morbidelli.




Acquapendente, annullo filatelico di Poste italiane per i Pugnaloni

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- La Festa dei Pugnaloni 2024 avrà un annullo filatelico Poste italiane. Nella mattinata di oggi la presentazione in Piazza Girolamo Fabrizio. A celebrare l’evento la partneship Poste italiane e gli amministratori aquesiani (sindaca Alessandra Terrosi, vice Monica Putano Bisti, Assessori Marcella Giuliani e Glauco Clementucci).




Poste, ad Acquapendente uno speciale annullo filatelico per la Festa dei Pugnaloni

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – In occasione dell’”Edizione 2024 della Festa dei Pugnaloni”, in programma domenica 19 maggio ad Acquapendente, Poste Italiane ha realizzato uno speciale annullo figurato.

Per chi desidera un ricordo della manifestazione, presso lo stand di Poste Italiane allestito in Piazza Girolamo Fabrizio, 17, ad Acquapendente, e disponibile dalle ore 10 alle 16, sarà possibile timbrare con l’annullo e tutte le corrispondenze presentate.

Saranno inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici: folder, pubblicazioni e tessere, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti.

Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane – Ufficio Postale Viterbo Centro / Sportello filatelico Via F. Ascenzi, 5 – 01100 Viterbo (tel. 0761 335446).

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it/index.html.




Villa San Giovanni in Tuscia, annullo speciale in occasione della terza edizione di “Tuscia in Fiore”

VITERBO – In occasione della 3^ Edizione del Festival “Tuscia in Fiore, tra favole e realtà”, in programma sabato 4 e domenica 5 maggio a Villa San Giovanni in Tuscia, Poste Italiane ha realizzato uno speciale annullo figurato.

Il Festival della “Tuscia in Fiore” è una manifestazione che coinvolge i piccoli e antichi borghi del territorio che per l’occasione vengono addobbati con i fiori di stagione, che con contrasto della pietra locale, il peperino danno vita a un trionfo di colori e profumi da far sembrare il paesaggio un’opera d’arte.

Per chi desidera un ricordo della manifestazione, domenica 5 maggio dalle ore 14 alle 20, presso lo stand di Poste Italiane allestito in Piazza del Comune, sarà possibile timbrare con lo speciale timbro figurato tutte le corrispondenze presentate.

Saranno inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici: folder, pubblicazioni e tessere, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti.

Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane – Viterbo Centro/ Sportello filatelico di Via F. Ascenzi, 5 – 01100 Viterbo (tel. 0761 335446).

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it/index.html.




Un annullo filatelico per festeggiare i 45 anni di attività dell’Unitus

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Molti studenti, professori, autorità civili e militari, hanno partecipato nell’Aula Magna dell’ateneo del complesso di Santa Maria in Gradi, ad un evento che farà conoscere l’Università degli Studi della Tuscia in tutto il mondo.

Questa mattina insieme al Rettore Stefano Ubertini, Vittorio De Paolis responsabile della macro area centro di Poste Italiane, l’annullo filatelico riporta il logo dell’Università e fino alle ore 17:00 di oggi 11 aprile, sarà possibile annullare la cartolina illustrata che ritrae il chiostro del complesso monastico di Santa Maria in Gradi.

Per l’occasione alla cartolina è stato apposto un francobollo con l’immagine del santuario di Santa Maria della Quercia.

Presenti in aula, la soprintendente Margherita Eichberg, il presidente della provincia Alessandro Romoli, il vice sindaco Alfonso Antoniozzi, il commissario straordinario Asl Egidio Bianconi, il presidente di Ance Andrea Belli, il segretario di Confartigianato Andrea De Simone, il presidente dell’ordine dei commercialisti Stefano Tedeschi, autorità militari in rappresentanza dei carabinieri, polizia e esercito, il comandante provinciale della guardia di finanza Carlo Pasquali.




Viterbo: Poste Italiane celebra la Pasqua con una nuova cartolina e annullo speciale

VITERBO – Anche in provincia di Viterbo Poste Italiane celebra la Pasqua con una colorata e animata cartolina filatelica e un annullo filatelico speciale.

Una nuova occasione per i collezionisti o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività.

In provincia i due prodotti filatelici sono disponibili, fino al 2 aprile, nei 2 uffici postali con sportello filatelico di Viterbo Centro (Via Ascenzi) e Tarquinia (via Tarconte), presso i quali sarà possibile utilizzare per la timbratura l’annullo speciale dedicato alla ricorrenza.

Con l’annullo filatelico speciale, oltre alla cartolina, si potranno timbrare le corrispondenze presentate allo sportello filatelico, presso il quale saranno disponibili i francobolli per l’affrancatura.

Le cartoline sono disponibili anche online sul sito poste.it dove sono presenti ulteriori informazioni sui prodotti e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.




Calza della Befana più lunga del mondo: oggi l’annullo filatelico in via Ascenzi

VITERBO – In occasione dell’edizione 2024 della manifestazione “La calza più lunga del mondo”, in programma domenica 7 gennaio a Viterbo, Poste italiane ha realizzato un speciale annullo figurato.

Oggi, nello stand di Poste italiane allestito in Via Ascenzi, 5, a Viterbo, è stato possibile timbrare con l’annullo tutte le corrispondenze presentate. Saranno inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici: folder, pubblicazioni e tessere, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti.

 




Poste italiane, Viterbo: annullo speciale in occasione della XXII edizione de “La calza più lunga del mondo”

ROMA– In occasione dell’edizione 2024 della manifestazione “La Calza più lunga del Mondo”, in programma domani venerdì 5 gennaio a Viterbo, Poste Italiane ha realizzato un speciale annullo figurato.
Per chi desidera un ricordo della manifestazione, presso lo stand di Poste Italiane allestito in Via Ascenzi, 5, a Viterbo, e disponibile dalle ore 13 alle 19, sarà possibile timbrare con l’annullo tutte le corrispondenze presentate.
Saranno inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici: folder, pubblicazioni e tessere, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti.
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane – Viterbo Centro/ Sportello filatelico Via F. Ascenzi, 5 – 01100 Viterbo (tel. 0761 335446).
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it/index.html.




Tarquinia, annullo filatelico speciale per la nona edizione di “Tra i rami dell’arte”

TARQUINIA ( Viterbo) – Annullo filatelico speciale per la nona edizione di Tra i rami dell’arte. Nella serata inaugurale della rassegna d’arte contemporanea, l’11 agosto, dalle 19 alle 21, Poste Italiane attiverà al parco “Felice De Sanctis”, a Tarquinia, un servizio filatelico temporaneo con annullo figurato predisposto su una cartolina realizzata dalla Pro loco Tarquinia, che sarà data in omaggio ai visitatori. A conclusione dell’evento, il timbro di “Tra i rami dell’arte” entrerà a far parte della collezione postale e sarà esposto al Museo Storico della Comunicazione. “Per l’occasione saranno presenti l’Associazione filatelico numismatica di Tarquinia – affermano gli organizzatori della manifestazione – e Angelo Merenda, artista disegnatore di Poste italiane vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, che ha esposto i suoi lavori in Italia e all’estero e ha dedicato la sua carriera alla creazione di bozzetti di francobolli e cartoline filateliche”. Tra i rami dell’arte vedrà inoltre la partecipazione di Martina Maggi, in arte Moà, giovanissima e carismatica cantante vincitrice nel 2021 di Area Sanremo che si esibirà in tre concerti accompagnata dai musicisti Emanuele Tienforti, Gabriele Ripa, Lorenzo de Angelis, Matteo Bassi, prima di volare a Ferragosto sul palco di radio Deejay a Riccione per esibirsi per il programma Radio Deejay On Stage. Ad arricchire il programma della rassegna anche il progetto artistico “Own”, che galleggia su onde psichedeliche, elettronica minimale, percussioni e ambient-drone; e, ispirata ai canti di Leucosia, Partenope e Ligea, la performance “Argo”, un flusso di voce, chitarra, piano e percussioni informali, un omaggio alla bellezza della difformità. La rassegna Tra i rami dell’arte è organizzata dalla Pro Loco Tarquinia con la proprietà del parco “Felice De Sanctis” e gode del patrocinio e del contributo del Comune di Tarquinia. Il biglietto d’ingresso è di 8 euro, fino a 14 anni gratuito, acquistabile sul posto. Per seguire gli aggiornamenti è possibile visitare la pagina Facebook della rassegna.

 




Poste italiane: a Soriano nel Cimino speciale annullo filatelico per il raduno scout Estate rover nazionale 2023

SORIANO NEL CIMINO (Viterbo)- In occasione della manifestazione “Estate Rover Nazionale 2023” in programma sabato 5 agosto presso il Campo Scout di Soriano nel Cimino, Poste Italiane attiverà un servizio postale temporaneo con bollo speciale, con orario di apertura al pubblico dalle ore 10 alle 16.
Il timbro figurato, richiesto dal Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, sarà disponibile, per chi desidera un ricordo della manifestazione presso lo stand di Poste Italiane allestito il Campo Scout di Soriano nel Cimino. Per l’occasione, sarà possibile timbrare con l’annullo tutte le corrispondenze presentate.
Saranno, inoltre, disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane: folder, pubblicazioni e tessere filateliche, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti.
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane – Viterbo Centro/ Sportello filatelico Via F. Ascenzi, 5 – 01100 Viterbo (tel. 0761 335446)
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it/index.html.

 




Poste, disponibile l’annullo filatelico dedicato alla 12esima edizione de “La Butterata”

VITERBO – In occasione della XII edizione della “Butterata” in programma a Pescia Romana venerdì 12 agosto Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “12^ Edizione  ”La Butterata” – Notti Bianche Maremmane”.

Il timbro figurato, richiesto dall’Azienda Agricola Nardi Franco” di Pescia Romana, sarà disponibile, per chi desidera un ricordo della manifestazione, dalle ore 19 alle 23 presso lo sportello temporaneo di Poste Italiane allestito Strada Vecchia, a Pescia Romana.

Si potrà, inoltre, usufruire del servizio di bollatura filatelica, di accettazione ed invio della corrispondenza, di vendita francobolli e prodotti filatelici selezionati per l’occasione.

Saranno inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici: folder, pubblicazioni e tessere filateliche, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti. Il timbro figurato sarà depositato, dopo l’evento, nell’ufficio postale con sportello filatelico di Viterbo Centro, in Via Ascenzi, per soddisfare le richieste di bollatura dei collezionisti nei 60 giorni successivi. Trascorsi i termini sarà collocato, a ricordo della manifestazione, nel Museo Storico Poste e Telecomunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico di Roma.

Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it




Annullo filatelico a Canino nell’ambito della 61esima sagra dell’olio

di REDAZIONE-

CANINO (Viterbo) -Dalle ore 8 fino alle 13 di oggi, a Canino c’è stato lo stand delle Poste italiane per l’annullo filatelico a cura dell’Associazione Culturale Luciano Bonaparte Principe di Canino- Canino 2008, in piazza Valentini. L’annullo filatelico si inserisce nei festeggiamenti della 61esima sagra dell’olio. Questo pomeriggio, alle ore 16,30, si terrà la “Cerimonia di donazione dei ceri” con la sfilata in costumi rinascimentali dei giovani dell’AC Paolo III Farnese di Canino. Partenza dalla Chiesa di San Francesco con partecipazione, alle ore 17:00, alla Santa Messa presso la Chiesa Collegiata dei SS Apostoli Giovanni e Andrea.




A Barbarano Romano oggi annullo filatelico e cartolina sulla rievocazione storica di “Santa Maria del Piano”

BARBARANO ROMANO ( Viterbo) – Barbarano Romano è uno dei comuni scelti da Poste Italiane in provincia di Viterbo per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.

Oggi, 5 settembre, in occasione dei “Festeggiamenti di Maria Santissima”, alla presenza del sindaco Rinaldo Marchesi e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina raffigurante alcuni dei bellissimi costumi della Rievocazione Storica di “Santa Maria del Piano”, che tradizionalmente sfila nelle vie del Borgo fino al monumentale Santuario, aperto esclusivamente per la festività, per onorare la Natività di Maria Santissima. Lo speciale timbro figurato e la cartolina sono stati disponibili gratuitamente nello spazio temporaneo allestito in Piazza G. Marconi, dalle ore 9 alle 14.30.

L’iniziativa di Barbarano Romano è parte del programma di impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, promosso dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, che attraverso una molteplicità di progetti conferma la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.




Barbarano Romano, l’annullo filatelico e la cartolina dedicati ai piccoli comuni

BARBARANO ROMANO ( Viterbo) – Barbarano Romano è uno dei  comuni scelti da Poste Italiane in provincia di Viterbo per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.

Per l’evento, che si svolgerà domenica 5 settembre in occasione dei “Festeggiamenti di Maria Santissima”, alla presenza del sindaco Rinaldo Marchesi e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina raffigurante alcuni dei bellissimi costumi della Rievocazione Storica di “Santa Maria del Piano”, che tradizionalmente sfila nelle vie del Borgo fino al monumentale Santuario, aperto esclusivamente per la festività, per onorare la Natività di Maria Santissima.

Per tutti coloro che desiderano un ricordo della manifestazione, lo speciale timbro figurato e la cartolina saranno disponibili gratuitamente nello spazio temporaneo allestito in Piazza G. Marconi, dalle ore 9 alle 14.30.

L’iniziativa di Barbarano Romano è parte del programma di impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, promosso dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, che attraverso una molteplicità di progetti conferma la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.

Questa iniziativa segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto tra i piccoli comuni e Poste Italiane e avvicina ancora di più l’Azienda al territorio, seguendo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.

L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

 




“Un giorno tra le Fiabe: Alice nel Paese delle Meraviglie”, lo speciale annullo filatelico di Poste italiane per omaggiare Sant’Angelo di Rocclvecce

SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE (Viterbo)- Poste Italiane, in occasione della manifestazione “Un giorno tra le Fiabe: Alice nel Paese delle Meraviglie”, sarà presente sabato 10 luglio con uno speciale annullo filatelico figurato.

L’evento celebrerà l’apposizione e inaugurazione della Statua di Alice nel Paese delle Meraviglie vicino alla casa di Alice. Il timbro figurato, è stato richiesto dall’Associazione Culturale ACAS per celebrare l’evento. Lo speciale annullo sarà disponibile, per tutti coloro che desiderano un ricordo della manifestazione, presso il servizio temporaneo allestito dalle 9.00 alle 15.00 in Piazza Vittorio Emanuele, a Sant’Angelo di Roccalvecce. Con l’annullo saranno timbrate le corrispondenze presentate allo sportello, dove potrà essere visionata una vasta collezione di prodotti filatelici. Il bozzetto avrà la seguente legenda: “UN GIORNO TRA LE FIABE – ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”. Saranno, inoltre, disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane: folder, pubblicazioni e tessere filateliche, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti. L’annullo speciale, dopo l’evento, rimarrà a disposizione per i sessanta giorni successivi presso la Filiale di Viterbo – Servizio Commerciale – Filatelia Via Ascenzi – Viterbo. Trascorsi i termini sarà depositato presso il Museo Storico della Comunicazione c/o il Ministero dello Sviluppo Economico a Roma, a ricordo dell’evento.

 




Poste, a Viterbo l’annullo filatelico e la cartolina dedicati ai piccoli comuni del Lazio

VITERBO – Viterbo è uno dei primi Comuni italiani a dare il via alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante e fa parte dei comuni scelti da Poste Italiane nel Lazio, per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.

Per l’evento, che si è svolto oggi sabato 29 maggio in occasione della manifestazione “Citta di Viterbo   1321-2021 Dante 700”, presso Piazza del Plebiscito, alla presenza del sindaco Giovanni Maria Arena e di diverse autorità locali e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina.

L’iniziativa Filatelica è parte integrante del programma dei nuovi impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, annunciato lo scorso anno dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.




A Sipicciano un annullo filatelico e una cartolina realizzate da Poste italiane

SIPICCIANO (Viterbo) – Graffignano è uno dei piccoli comuni scelti da Poste italiane nel Lazio per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.

Per l’evento, che si svolge oggi,  sabato 22 maggio, in occasione della “Per verba de’ presenti – rievocazione storica delle nozze tra Federico Baglioni e Curia Piccolonimi Todeschini”, a Graffignano, nella piazza comunale di Sipicciano, alla presenza del sindaco e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina raffigurante la rievocazione storica delle nozze di Federico Baglioni e Curia Piccolomini Todeschini avvenuto nel 1576 nel borgo di Sipicciano, la Rocca dei Pirri. Il Sindaco Rossi Piero intende distribuirle gratuitamente ai rappresentanti delle varie Associazioni presenti sul territorio e alla popolazione tutta. L’iniziativa a Graffignano è parte del programma dei nuovi impegni per i comuni italiani con meno di 5mila abitanti, annunciato dall’amministratore delegato Matteo Del Fante in occasione della seconda edizione “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre del 2019 a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. L’iniziativa è coerente con i principi Esg sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.




Poste, a Graffignano l’annullo filatelico e la cartolina dedicati ai piccoli comuni

VITERBO – Graffignano è uno dei Piccoli Comuni scelti da Poste Italiane nel Lazio per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.

Per l’evento, che si svolgerà domani sabato 22 maggio, in occasione della “Per Verba De’ Presenti”. Rievocazione Storica delle Nozze tra Federico Baglioni e Curia Piccolonimi Todeschini”, a Graffignano, presso la Piazza Comunale di Sipicciano, alla presenza del Sindaco e di alcuni rappresentanti aziendali, sono stati realizzati un annullo filatelico e una cartolina.

L’iniziativa a Graffignano è parte del programma dei nuovi impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti, annunciato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della seconda edizione “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre del 2019 a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.

L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.