CAPRAROLA ( Viterbo) – Facilmente raggiungibile da Roma, incastonato tra i Monti Cimini ed in prossimità del lago di Vico, è uno dei migliori esempi di dimora del Cinquecento italiano.
Continua a leggereTag: Antico Presente
Il sentiero degli Dei del lago e il borgo di Trevignano Romano
TREVIGNANO ROMANO ( Roma) – Si narra che in antichità esistesse la città di Sabate (o Sabazia), improvvisamente sommersa dalle acque del lago di Bracciano per l’ira degli Dei, ma
Continua a leggereCammini etruschi: colori d’autunno e sapori di frantoio
VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Ultimi due giorni dell’evento “Cammini etruschi: Colori d’autunno e sapori di frantoio”: camminate nei luoghi più belli e degustazioni gratuite in frantoio in occasione dell’appuntamento
Continua a leggere
Arte e natura a Bassano Romano
BASSANO ROMANO ( Viterbo) – Quando l’attività vulcanica Sabatina cominciata oltre 400.000 anni fa ebbe il suo termine intorno ai 40.000 anni e le ceneri e le polveri si depositarono
Continua a leggere
Successo per l’iniziativa di Antico presente a Tarquinia
TARQUINIA (Viterbo)- Si è svolta lo scorso sabato la visita guidata “Dalle Viscere della Terra Al Cielo”, organizzata da Antico Presente. Una esperienza di grande suggestione come solo la terra
Continua a leggereIl Palazzo Altieri nel borgo ideale di Oriolo Romano
ORIOLO ROMANO ( Viterbo) – Visitiamo il meraviglioso e troppo poco conosciuto Palazzo Altieri, raggiungibile comodamente anche in treno! L’attuale abitato, affiancato dall’ antica Via Clodia, conserva un passato ed
Continua a leggere
I volti di Tarquinia, museo e necropoli sito Unesco
TARQUINIA ( Viterbo) – Gratuità degli ingressi nella prima domenic del mese. L’antica città, conosciuta con il nome di Tarchna, sorgeva nella parte più elevata di un colle poco distante
Continua a leggereFalchi, vulcano e faggeta dei Monti Cimini patrimonio Unesco
VITERBO – Questa breve escursione adatta a tutti sarà ricca di emozioni: gli imponenti faggi dei Monti Cimini Patrimonio dell’Unesco, enormi blocchi di lava fuoriusciti dal vulcano e il volo
Continua a leggere
Trekking urbano, lavanda e tramonto, nella Provenza della Tuscia
TUSCANIA ( Viterbo) – E’ uno dei più bei paesaggi della Tuscia, quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una
Continua a leggereLucciole e magia, sacro e profano: la notte delle streghe
BLERA ( Viterbo) – Al calar del sole, oltrepasseremo la porta dell’antico borgo di Blera, lasciando con essa ogni tipo di protezione e contatto con la realtà. Man mano le
Continua a leggere
Pellegrini per un giorno: sulla Francigena da Capranica a Sutri
CAPRANICA ( Viterbo) – Da quando nel X secolo l’arcivescovo Sigerico parti da Canterbury per Roma e nel suo viaggio di ritorno elenca, nel suo diario, le 80 tappe del
Continua a leggere
Tarquinia, la Regina del mare e il più grande Tempio Etrusco
TARQUINIA ( Viterbo) – Divenire grande per poi dissolversi e cadere nell’oblio, questa la sorte dell’antica città di Tarquinia, diventata ben presto la regina del mare etrusco, le cui rovine
Continua a leggereL’Amazzonia dell’alto Lazio: le cascate del fosso della Mola
BRACCIANO ( Roma) – Il territorio a nord delle colline di Cerveteri rappresenta in pieno la Tuscia romana con pascoli, campi agricoli, boschi e immancabili valloni incassati tra rupi tufacee
Continua a leggere
Tarquinia, la Regina del mare e il più grande Tempio Etrusco
TARQUINIA ( Viterbo) – Divenire grande per poi dissolversi e cadere nell’oblio, questa la sorte dell’antica città di Tarquinia, diventata ben presto la regina del mare etrusco, le cui rovine
Continua a leggere
Eremi, asini e marmellata tra i castagneti di Vallerano
VALLERANO ( Viterbo) – Dai monasteri di valle forse salivano quassù, quei monaci desiderosi di vivere periodi di vita solitaria e di ascesi, a contatto con la natura del bosco.
Continua a leggere
Anello del lago di Martignano tra boschi, pascoli e vulcani
MARTIGNANO ( Roma) – Il lago vulcanico di Martignano è un ambiente di inestimabile valore ambientale, storico ed importantissimo serbatoio di biodiversità. Sotto le acque sono stati rinvenuti numerosi reperti
Continua a leggereLa città fantasma del Bernini nella Riserva Naturale di Monterano
CANALE MONTERANO ( Roma) – La Riserva Naturale di Monterano è un ambiente naturale integro che, tra sorgenti, soffioni sulfurei, pascoli bradi e cascate nasconde la città “fantasma” di Monterano. Situata
Continua a leggere
Vulci: la piccola Pompei del Lazio nella potente città etrusca
MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – La porta e le mura di cinta bastano a darci la misura della grandezza di questo centro che non ha mai smesso di vivere
Continua a leggere