MAZZANO ROMANO ( Roma) – Un fiume quasi sconosciuto, il Treja, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre
Continua a leggereTag: Antico Presente

Con “Antico Presente” alla corte dei Farnese a Caprarola, tra mito e realtà
CAPRAROLA ( Viterbo) – Facilmente raggiungibile da Roma, incastonato tra i Monti Cimini ed in prossimità del lago di Vico, è uno dei migliori esempi di dimora del Cinquecento italiano.
Continua a leggere
Orvieto dal sottosuolo al cielo: labirinti sotterranei e pozzo di San Patrizio passando per il Duomo
ORVIETO (Terni) – E’ una delle città più antiche di Italia, una delle più belle, sospesa tra cielo e terra. La storia e la vita di Orvieto sono legate indissolubilmente
Continua a leggere
La città perduta e maledetta di Galeria, nell’antico agro-romano
GALERIA (Roma) – Nascosta nella macchia dell’antico agro romano a pochissimi chilometri dalla capitale, in un territorio le cui le dolci alture sono dominate da vecchi casolari tipici della Maremma,
Continua a leggere
Vulci, la piccola Pompei del Lazio nella potente città etrusca
MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – La porta e le mura di cinta bastano a darci la misura della grandezza di questo centro che non ha mai smesso di vivere
Continua a leggere
La necropoli etrusca di Cerveteri lungo la via degli Inferi
CERVETERI ( Roma) – Visita della necropoli della Banditaccia, un vero “villaggio” di tombe costruite per riprodurre le antiche case ma, a differenza di queste, scolpite interamente (arredi compresi) nella
Continua a leggereEscursione tra falchi, vulcano e faggeta dei Monti Cimini, patrimonio Unesco
VITERBO – Questa breve escursione adatta a tutti sarà ricca di emozioni: gli imponenti faggi dei Monti Cimini Patrimonio dell’Unesco, enormi blocchi di lava fuoriusciti dal vulcano e il volo
Continua a leggere
Castelli di Pietra: da Vitorchiano al monumento naturale di Corviano
VITORCHIANO ( Viterbo) – Il borgo medievale di Vitorchiano è tra i meglio conservati e più belli del centro Italia: la sua bellezza colpisce ogni viaggiatore che si ferma a
Continua a leggere
Trekking urbano, lavanda e tramonto, nella Provenza della Tuscia
TUSCANIA ( Viterbo) – E’ uno dei più bei paesaggi della Tuscia, quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una
Continua a leggere
La valle della storia, il fiume delle origini e una ferrovia abbandonata
Questa escursione prevede la visita ad uno dei siti archeologici più affascinanti, selvaggi, interessanti di tutta l’Etruria. Percorrendo un tratto della vecchia ferrovia abbandonata, attraverso un vero e proprio “safari”
Continua a leggereI gioielli del borgo di Bagnaia: Villa Lante ed il Santuario della Madonna della Quercia
BAGNAIA ( Viterbo) – Sarà una visita speciale, per conoscere tutti i segreti dei due gioielli rinascimentali appena fuori le mura di Viterbo: Villa Lante e il Santuario della Madonna
Continua a leggereNorchia, la Petra dell’Etruria: dagli etruschi ai cristiani
NORCHIA ( Viterbo) – L’antica Orcla sorgeva in cima ad un altopiano protetto da profonde gole, caratteristica comune agli altri centri etruschi. Alla conservazione delle rovine degli antichi insediamenti etruschi
Continua a leggere
La via degli inferi e la Necropoli Etrusca di Cerveteri
CERVETERI ( Roma) – Visita della Necropoli della Banditaccia, un vero “villaggio” di tombe costruite per riprodurre le antiche case ma, a differenza di queste, scolpite interamente (arredi compresi) nella roccia
Continua a leggereDal fiume leggendario alla Mola di Oriolo Romano, percorrendo la Via Clodia
ORIOLO ROMANO (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Cammineremo in un territorio, tra pascoli, colline e il fiume Mignone, che fin dall’antichità bene si prestava allo sviluppo di attività agricole e pastorali
Continua a leggere
Il borgo e la piana dei giganti lungo i castagneti di Canepina
CANEPINA ( Viterbo) – Un cammino in prossimità del cratere del vulcano Di Vico, tra le bellezze artistiche e quelle naturali di un paesino nel cuore dei monti Cimini, culla
Continua a leggereOrchidee e pascoli bradi nel cuore selvaggio di Civitella Cesi
CIVITELLA CESI ( Viterbo) – Un piccolissimo borgo circondato da infiniti boschi e pascoli bradi e un cammino che sembra ricordare sentieri di montagna con dei panorami mozzafiato. I ruderi
Continua a leggere
Alla scoperta dei volti di Tarquinia: museo e necropoli sito Unesco
TARQUINIA ( Viterbo) – Questa uscita fa parte della nostra iniziativa “Le bellezze della Tuscia contro il Covid!” ed è gratuita per tutti coloro che si sono sentiti maggiormente colpiti
Continua a leggere
Il borgo e la piana dei giganti lungo i castagneti di Canepina
CANEPINA ( Viterbo) – Un cammino in prossimità del cratere del vulcano Di Vico, tra le bellezze artistiche e quelle naturali di un paesino nel cuore dei monti Cimini, culla
Continua a leggere