Arbitrato, online una brochure per scoprire i vantaggi del servizio camerale

Realizzata dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo una brochure informativa sulla nuova Camera arbitrale e sul servizio di arbitrato amministrato al quale è possibile rivolgersi.

L’arbitrato è un mezzo alternativo alla giustizia ordinaria per la risoluzione di controversie di natura economica e commerciale. Numerosi i vantaggi dell’arbitrato rispetto alla giustizia ordinaria, tra cui la rapidità, la riservatezza, i minori e predeterminati costi, la competenza tecnica degli arbitri.

Il ricorso alla Camera arbitrale è possibile se nel contratto è stata inserita una clausola compromissoria, ovvero una clausola contrattuale in cui le parti concordano, in caso di controversie, di affidarsi alla Camera arbitrale, oppure se all’insorgere della controversia, le parti sottoscrivono un compromesso arbitrale con il quale decidono di affidare la decisione alla Camera arbitrale.

Il Tribunale arbitrale, designato dal Consiglio Arbitrale, gestirà le controversie in conformità a quanto stabilito dallo Statuto e Regolamento di arbitrato amministrato.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata all’arbitrato sul sito della Caemra di Commercio di Rieti Viterbo https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/regolazione-del-mercato_52/arbitrato_65/

 




La sezione AIA di Viterbo organizza il corso per diventare arbitro di calcio

VITERBO – La sezione di Viterbo dell’Associazione Italiana Arbitri, sta organizzando un corso per diventare arbitro di calcio.

Chi desidera ricevere maggiori informazioni o iscriversi può telefonare al numero 340.5739322, inviare una mail all’indirizzo viterbo@aia-figc.it o visitare il sito www.aiaviterbo.it.

La partecipazione al corso è gratuita. Possono iscriversi donne e uomini che abbiano compiuto i 14 anni d’età e non superato i 40. A tutti i corsisti sarà consegnata in omaggio una copia del regolamento del Giuoco del Calcio.

Agli studenti sono riconosciuti i crediti scolastici. Terminato il corso, i promossi riceveranno la divisa ufficiale di gara. Gli arbitri, presentando la tessera associativa, possono entrare gratis in tutti gli stadi d’Italia.

Il presidente dell’associazione italiana arbitri di Viterbo, Luigi Gasbarri, invita giovani e meno giovani ad iscriversi al corso. “È un’occasione per fare attività sportiva in maniera differente – dice Gasbarri – inoltre si forma il carattere e si acquista la capacità di prendere decisioni rapide. L’arbitro è delegato a far rispettare il regolamento e a garantire il corretto svolgimento delle partite di calcio.”




Martedì scorso la visita di Valerio Marini, arbitro di serie A

VITERBO- Si è svolta martedì pomeriggio, 26 aprile 2022, la visita alla sezione viterbese dell’AIA di Valerio Marini, arbitro di serie A che a settembre compirà 40 anni e ne vanta 22 di arbitraggio.

Prima di giungere in sede, Marini ha effettuato una seduta di allenamento assieme a un gruppo di giovani arbitri della Tuscia. A fare gli onori di casa il presidente dell’associazione italiana arbitri di Viterbo, Luigi Gasbarri, che ha accolto il collega della massima serie consegnandogli un oggetto ricordo. L’arbitro di serie A ha contraccambiato donando alla sezione una sua maglia da gara.

Il direttore di gara non si è limitato a una semplice visita, e dopo aver salutato Gasbarri e l’arbitro viterbese Claudio Petrella, con l’ausilio di diapositive ha tenuto una vera e propria lezione motivazionale rivolta ai colleghi più giovani.

“Giocavo a calcio, nel ruolo di libero, e mai avrei pensato di diventare arbitro – ha esordito Valerio Marini – invece, all’età di 18 anni ho comunicato ai compagni di squadra e ai famigliari questa decisione, suscitando più di una perplessità.

Mi sono posto da subiti degli obiettivi e ho cercato di essere sempre concentrato e dare il massimo in ogni occasione. Ho superato tante difficoltà e il 24 aprile 2017 ho fatto l’esordio in serie A. Bisogna provarci sempre per non avere rimpianti – ha proseguito – definire con chiarezza i nostri obiettivi e concentrarsi su di essi. Inoltre, dobbiamo raggiungere il massimo delle nostre capacità e competere con noi stessi, superando i limiti e i difetti che abbiamo tutti.

Importante è anche la preparazione della partita: studiare la classifica, le tattiche delle squadre e le caratteristiche di ciascun giocatore.

Gli obiettivi si raggiungono con l’umiltà e sul campo di gioco – ha concluso Marini – ma occorre impegno, allenamento, voglia di migliorare, abnegazione, passione e mantenere sempre la massima concentrazione.”




Viterbo, svolti gli esami per diventare arbitro di calcio. Sono 11 i neo promossi direttori

VITERBO – Si sono svolti martedì scorso, presso la sede dell’Associazione Italiana Arbitri di Viterbo, gli esami per diventare direttori di gara.

Gli aspiranti arbitro di calcio, che hanno frequentato un corso tenuto dall’arbitro Gianluca Sili, sono stati esaminati da una commissione presieduta da Mirko Benedetti, osservatore arbitrale e membro del Comitato Regionale Arbitri del Lazio.

I neo arbitri promossi sono: Pietro Belcapo, Michele Camilli, Luca Cecchini, Giovanni Pepi, Nicolò Proietti De Santis, Simone Restaneo, Federico Ricci, Flavio Rossi, Michele Santoni, Emanuele Scarponi e Giorgia Tortella.

“Si tratta di 11 giovani ben motivati – dichiara Luigi Gasbarri, presidente della sezione AIA di Viterbo – dieci ragazzi e una ragazza che nelle prossime settimane saranno immessi in ruolo e andranno a dirigere le gare del campionato giovanile con l’assistenza di un Tutor. Dopo l’interruzione forzata dovuta alla pandemia – conclude Gasbarri – stiamo riprendendo il reclutamento di nuovi arbitri. Presto inizierà un nuovo corso.”

Chi è interessato può contattare l’AIA di Viterbo: telefono 340.5739322, mail viterbo@aia-figc.it.




L’arbitro di serie C, Claudio Petrella, arbitrerà una gara di Allievi

VITERBO – L’Arbitro Claudio Petrella, che di solito dirige gare della serie C, domenica 12 dicembre 2021 sarà designato per una partita di categoria inferiore. Infatti, arbitrerà l’incontro di Allievi Regionali Under 17, tra le squadre del Pianoscarano e del Civitavecchia, che si svolgerà alle 11 nel capoluogo.

Da tenere presente che domenica scorsa Petrella ha diretto la partita Taranto-Messina, mentre oggi, sabato 11 dicembre, arbitrerà la serie A femminile nell’incontro che vedrà di fronte Inter e Sassuolo.

L’iniziativa, prevista dalle disposizioni nazionali, è promossa dal presidente della sezione AIA di Viterbo, Luigi Gasbarri, ed è tesa a sensibilizzare i giovani della Tuscia per farli avvicinare all’arbitraggio.

“L’amico Petrella è uno degli arbitri di punta della nostra sezione – dichiara Luigi Gasbarri – abbiamo scelto lui per dirigere una gara di Allievi e lanciare un segnale ai giovani che vogliono avvicinarsi al mondo arbitrale. Da quest’anno, per i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 17 anni, c’è una grande opportunità. Possono rimanere tesserati con la propria squadra di calcio e contemporaneamente diventare arbitri e dirigere gare di altri gironi.”

Chi è interessato può contattare l’AIA di Viterbo: telefono 340.5739322, mail viterbo@aia-figc.it.




Viterbo, riunione tecnica dell’AIA con Giovanni Baccini, assistente arbitrale di serie A

VITERBO – Ieri, mercoledì 17 marzo 2021, si è svolta in modalità virtuale una riunione tecnica degli arbitri viterbesi con Giovanni Baccini, assistente arbitrale della sezione AIA di Conegliano Veneto.

Dopo il saluto iniziale, il vice presidente sezionale Pasquale Autunno ha descritto la carriera del prestigioso ospite che all’età di 15 anni ha frequentato il corso per diventare direttore di gara, arbitrando la sua prima partita nel 2000. Nel 2011 è transitato nel ruolo degli assistenti arbitrali e nel 2016 ha esordito in serie A nella partita Chievo-Bologna.

Non ha voluto mancare all’appuntamento il presidente del Comitato Regionale Arbitri, che ha salutato tutti i colleghi. “Anche se in modalità on line – ha detto Giulio Dobosz – è bello potersi confrontare con un collega di serie A.”

Molto interessante e articolata la lezione tenuta da Baccini che ha analizzato vari aspetti: l’approccio alla gara, la postura e la corsa, l’attenzione per le rimesse dalla linea laterale, l’allineamento dell’assistente con l’ultimo difensore, la collaborazione con il direttore di gara e la corretta valutazione del fuorigioco.

“Occorre il massimo impegno, sia nell’arbitraggio che nella vita – ha esordito Baccini – bisogna crederci sempre, perché è solo credendoci che si raggiungono i massimi livelli. E solo se mi impegno posso crederci. Ascoltate con umiltà l’osservatore arbitrale e fate tesoro dei suoi consigli. Non siamo perfetti e lui è lì per aiutarci. L’errore può capitare, ma sicuramente non possiamo sbagliare nel comportamento e dobbiamo mantenere sempre un contegno dignitoso e rispettoso. Ricordate di non snobbare mai una gara che andate a dirigere, di qualsiasi categoria, perché tutte vanno affrontate dando sempre il massimo. Entrate in campo con determinazione e grinta.”

Utilizzando dei video, l’assistente arbitrale di serie A ha mostrato ai colleghi alcune azioni di gara e ha fatto notare gli errori di valutazione e le decisioni corrette. “Concentratevi sulla partita fin dalla fase di riscaldamento  – ha detto Giovanni Baccini – a volte in una manciata di minuti, anche in quelli iniziali, accadono episodi di gioco che normalmente avvengono durante tutto l’arco della gara. Non abbiate fretta nel prendere delle decisioni, non siate frettolosi.”

La riunione tecnica è stata impreziosita dalla telefonata di saluto del presidente della sezione AIA di Viterbo, Luigi Gasbarri, che si trova temporaneamente ricoverato a causa di un malore e anche se solo telefonicamente ha voluto essere vicino ai suoi ragazzi.




Al via a Viterbo un corso online per diventare arbitro. Aperte le iscrizioni

VITERBO – La sezione di Viterbo dell’associazione italiana arbitri organizza un corso per diventare direttore di gara. La novità è che le lezioni, causa emergenza Covid, si terranno tutte on line.

“L’emergenza sanitaria non ci ferma – dichiara Luigi Gasbarri, presidente della sezione di Viterbo dell’AIA – tutte le lezioni teoriche saranno svolte in videoconferenza. Questo servirà a evitare la possibilità di infezioni e allo stesso tempo consentirà a tutti gli aspiranti arbitri, anche quelli che abitano lontano da Viterbo, di partecipare al corso.

Anche se i campionati provinciali sono fermi – conclude Gasbarri – noi pensiamo al futuro e formiamo i direttori di gara del futuro.”

Al corso possono partecipare gratuitamente donne e uomini, cittadini della comunità europea o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, di un’età compresa tra i 15 e 35 anni. Al termine del corso, i partecipanti dovranno sostenere un esame, con test scritti e orali sul regolamento.

Superato l’esame, i nuovi arbitri andranno a dirigere gare delle categorie giovanili e saranno accompagnati nelle prime partite da un tutor. Per ogni partita diretta è previsto un rimborso spese.

Ogni arbitro avrà una tessera federale che consentirà l’ingresso gratuito in tutti gli stadi d’Italia.

Per iscrizioni e maggiori informazioni telefonare ai numeri 0761.345598, 340.5739322, o inviare una mail a viterbo@aia-figc.it.