Assaggi 2025: le eccellenze enogastronomiche del Lazio tra gusto, cultura e chef stellati

Dal 17 al 19 maggio 2025 nel cuore di Viterbo, torna Assaggi, il Salone dell’Enogastronomia Laziale: una staffetta di 3 giorni, 70 espositori, show-cooking, laboratori, e ancora talk, chef stellati, percorsi sensoriali e degustazioni per celebrare i sapori, gli odori, i colori e le eccellenze delle produzioni agroalimentari del territorio, in un contesto d’eccezione che unisce tradizione, bellezza e cultura.

Ospitato per la prima volta nel duecentesco Complesso di Santa Maria in Gradi, Assaggi 2025 è un incontro tra patrimoni: quello storico-architettonico, che custodisce la memoria profonda del territorio, e quello enogastronomico, fatto di biodiversità, saperi, materie prime e artigiani del gusto. Una fusione che genera un racconto corale, fatto di storie, sapori e visioni.

Nei due chiostri, l’uno medievale – tra le colonne binate, le sculture in pietra e il pozzo seicentesco – e l’altro rinascimentale – Assaggi 2025 è un viaggio dei 5 sensi tra le eccellenze agroalimentari del Lazio, un’occasione per assaporare, conoscere, esplorare, celebrando l’identità culturale della regione. Non una semplice vetrina, ma uno spazio di relazione, crescita, confronto: per la sua quarta edizione, Assaggi valorizza il territorio aprendosi al dialogo con l’Italia e il mondo, per un evento che supera i confini del salone enogastronomico, in cui l’identità locale si intreccia con l’innovazione globale.

Tra prodotti, degustazioni, percorsi sensoriali, laboratori, seminari e talk pensati per far emergere il meglio dalle materie prime del territorio con uno sguardo sempre più aperto verso il panorama nazionale e internazionale, Assaggi è sempre di più un punto di riferimento per gli appassionati del Food & Beverage e per gli operatori del settore a cui, in aggiunta all’accesso al Salone durante l’apertura al pubblico del sabato e della domenica, è riservata la giornata di lunedì 19 maggio, con ingresso gratuito, previo accredito sul sito dell’evento.

Dall’olio extravergine d’oliva ai salumi, dal vino ai formaggi, passando per il caffè, la pasta, le confetture, le nocciole, le castagne, il miele, la cioccolata, i liquori fino alle tisane, la biodiversità che offre il territorio è un’occasione per riscoprire i gusti autentici della regione e le storie delle aziende che ne custodiscono la tradizione. Ogni prodotto racconta la sua origine, chi lo lavora, chi lo conserva, chi lo reinventa. Assaggi si propone così come piattaforma di dialogo rivolgendosi ai curiosi che amano sperimentare, ai professionisti del settore che vogliono crescere e a chiunque desideri esplorare l’unicità gastronomica di una regione che, date le eccellenze di alta gamma che offre, aspira ad imporsi a livello internazionale come punto di riferimento per i cultori del gusto.

Con i suoi 800 anni di storia, la scelta di Santa Maria in Gradi come nuova sede valorizza ancora più nettamente il legame tra gusto, territorio e cultura: il complesso, edificato nel XIII secolo sotto Innocenzo IV, è un gioiello dell’architettura medievale e uno dei luoghi simbolo della storia viterbese. L’imponente scenografia architettonica ben rappresenta la piena fusione tra il ricco tesoro di gusto e sensi offerto dalla gastronomia locale e l’inestimabile patrimonio storico-culturale della città e i suoi dintorni: dai vicoli del quartiere medievale di San Pellegrino, il più grande d’Europa, alle vicine necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, entrambe Patrimonio dell’Umanità UNESCO. E a confermare il carattere diffuso e coinvolgente della manifestazione, torna anche Fuori Assaggi: dal 15 al 20 maggio, ristoranti, botteghe, enoteche e locali del centro e della provincia diventano protagonisti di un racconto che si espande oltre gli spazi del salone. Cene a tema, aperitivi narrati, degustazioni guidate e incontri con i produttori costruiscono un’esperienza che coinvolge la città, chi la abita e chi la scopre per la prima volta.

Il 6 maggio alle ore 11.30 presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della IV edizione di Assaggi, alla presenza degli enti organizzatori.

Per info: info@assaggisalone.com | ufficio.stampa@rivt.camcom.it
Per restare aggiornati sulle iniziative: Instagram e Facebook @assaggisalone
Il programma completo sarà disponibile sul sito assaggisalone.com
Assaggi 2025 è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e dalla Camera di Commercio di Roma, con il contributo della Città di Viterbo e del CREA, la partecipazione della Regione Lazio e dell’Università degli studi della Tuscia e in partnership con Slow Food Viterbo e Tuscia




Assaggi, proroga scadenza espositori al 28 febbraio

VITERBO- Nuova veste per la manifestazione che si svolgerà dal 17 al 19 maggio a Viterbo e che punta a valorizzare il tessuto imprenditoriale enogastronomico regionale

E’ stato prorogato al prossimo 28 febbraio il termine del bando per la selezione degli espositori che parteciperanno alla quarta edizione di Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale, che si svolgerà a Viterbo da sabato 17 a lunedì 19 maggio prossimi. Il bando, promosso dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e pubblicato a questo link https://www.rivt.camcom.it//it/assaggi-salone-dellenogastronomia-laziale_522/ permetterà di selezionare le 85 imprese (o reti di imprese) e i 5 progetti speciali collegati a tematiche agroalimentari promossi da associazioni senza fini di lucro.

La kermesse quest’anno verrà ospitata all’interno del complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia e porterà a Viterbo le eccellenze agroalimentari della regione Lazio. Insieme al Salone è in programmazione un ricco calendario di eventi gastronomici tra cui presentazioni di prodotti e produttori/produttrici, show cooking, esperienze sensoriali, degustazioni guidate di prodotti, incontri con giornaliste/i e blogger.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Turismo Marketing Internazionalizzazione e Progetti Europei della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all’indirizzo marketing@rivt.camcom.it oppure ai numeri 0761/234403, 0761/234432, 0746/1898222.




Torna “Assaggi”, dal 17 al 19 maggio 2025: pubblicato il bando

VITERBO – Pubblicato il bando per la selezione degli espositori che parteciperanno alla quarta edizione di Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale, che si svolgerà a Viterbo da sabato 17 a lunedì 19 maggio prossimi.

Il bando, promosso dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e pubblicato a questo link https://www.rivt.camcom.it//it/assaggi-salone-dellenogastronomia-laziale_522/ permetterà di selezionare le 85 imprese (o reti di imprese) e i 5 progetti speciali collegati a tematiche agroalimentari promossi da associazioni senza fini di lucro.

Cambia quest’anno la location dell’evento, che verrà ospitato all’interno del complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia. Il Salone porterà a Viterbo le eccellenze agroalimentari della regione Lazio e sarà affiancato da un ricco calendario di serie di eventi gastronomici tra cui presentazioni di prodotti e produttori/produttrici, show cooking, esperienze sensoriali, degustazioni guidate di prodotti, incontri con giornaliste/i e blogger.

Per presentare domanda è necessario, per le imprese, essere iscritte e attive presso il Registro imprese di una delle Camere di commercio del Lazio, essere in regola con il pagamento del diritto annuale degli anni 2022 -2023 e 2024, svolgere attività di produzione agroalimentare nell’ambito del settore primario o secondario nel territorio della regione Lazio, non trovarsi in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposta a procedure concorsuali.

Il termine per inviare la domanda di partecipazione al Salone è fissato per il prossimo 14 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Turismo Marketing Internazionalizzazione e Progetti Europei della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all’indirizzo marketing@rivt.camcom.it.




“Assaggi”, mix vincente tra prodotti locali e testimonial d’eccezione

VITERBO – Dallo chef e conduttore televisivo Max Mariola ai protagonisti dei 13 show cooking, delle 13 degustazioni di oli, vini, fermentati e caffè, oltre che dei food talk, laboratori sensoriali e presentazioni libri: questi i professionisti che si sono alternati ad Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale che si è concluso oggi a Viterbo, tra Palazzo dei Papi e l’area “Assaggi tasting” e “Assaggi kids” allestita in Piazza San Lorenzo.
Una manifestazione promossa per la terza volta dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo con il contributo di Camera di Commercio di Roma (ed il supporto della sua azienda speciale Agro Camera), del Comune di Viterbo, con la partecipazione della Regione Lazio, e la collaborazione di Slow Food Viterbo e Tuscia e dell’enogastronomo Carlo Zucchetti, che ha acceso i riflettori su 70 produttori e produttrici enogastronomici del Lazio (oltre che alcuni progetti speciali) che si sono ritrovati nel cuore di Viterbo per presentare le proprie eccellenze ed incontrare pubblico, turisti e, oggi, gli operatori del settore Food&Beverage, al fine di creare o rafforzare contatti che uniscano in maniera sempre più sinergica il mondo della produzione a quelli del commercio, ristorazione e turismo.
“La manifestazione è piaciuta, ha attirato in città migliaia di presenze, permettendo agli espositori ed espositrici di farsi conoscere e di far degustare le proprie delizie non solo all’interno del Salone, ma anche nel corso delle performance di chef professionisti sempre più noti anche al grande pubblico oltre che dei campioni del mondo di gelateria e pasticceria e giornalisti enogastronomici”, ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Domenico Merlani. “Un mix tra innovazione, tradizione ed intrattenimento che si è respirato in tutte le attività che si sono alternate ad Assaggi e che ha reso questa manifestazione un evento unico nel panorama dell’enogastronomia regionale”, ha aggiunto il segretario generale dell’Ente camerale, Francesco Monzillo.
Tantissimi anche i giornalisti e blogger che hanno scelto Assaggi per un vero e proprio viaggio nel gusto che è rimbalzato in maniera virale su blog, social network e testate giornalistiche, dando visibilità sia alle produzioni del Lazio presenti sia all’intero territorio della Tuscia.

 




Grande festa all’inaugurazione di “AssAggi”, Salone dell’Enogastronomia Laziale (VIDEO)

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –

VITERBO – A Palazzo dei Papi in piazza S.Lorenzo, questa mattina, 18 maggio, c’erano proprio tutti, i politici, le istituzioni civili e militari, gli imprenditori e come mascotte una piccola e tenera pecorella, salvata dal macello. Una grande festa promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti e Viterbo che ha visto l’inaugurazione della terza edizione di “AssAggi”, Salone dell’Enogastronomia Laziale, con le foto di rito e il consueto taglio del nastro. Ospite d’onore lo chef e conduttore televisivo Max Mariola, volto noto di Gambero Rosso Channel, e canale satellitare di Sky.

Il presidente Domenico Merlani, prima del taglio del nastro, ha ringraziato e salutato tutti i presenti ed ha lasciato la parola allo chef Max Mariola, “artigiano della cucina”, come ama definirsi, che in una breve e precedente intervista ha sottolineato che l’ingrediente più importante per i suoi piatti stellati è l’olio extravergine. Perchè l’olio è l’elemento fondamentale della cucina non solo laziale, non solo italiana, ma di tutto il Mediterraneo. E’ proprio quell’ingrediente, che se di grande qualità, fa la differenza in tutti i piatti. “E ciò che più lo rappresenta, come chef, è la parola territorio. Perchè qualche volta si sottovaluta la provincia di Roma. Il Lazio viene sempre poco menzionato, viene nominata solo e sempre Roma. Quando Roma è fatta dai laziali, da tutte queste province che forniscono a Roma gli ingredienti, i prodotti, le persone, ciò è importante”.

Davanti all’ingresso del Salone Max Mariola ringrazia commosso: “Io devo ringraziare voi che mi avete invitato a questa terza edizione di Assaggi organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti e Viterbo. Perchè devo ringraziare voi? Perchè viaggiamo sulla stessa lunghezza d’onda. Nel mio piccolo cerco, nei miei video, di promuovere ciò che è qualità. Non sono mai sceso a compromessi, ho sempre cercato di promuove i prodotti di qualità.  E quello che state facendo qui a Viterbo con questa iniziativa è speciale perchè fate conoscere a molte persone, in una volta sola, come evento, tanti piccoli produttori. Quindi questa iniziativa mi rende molto onore. Io rappresento la cucina romana che è fatta di prodotti romani, di prodotti laziali. Purtroppo le province non godono di una grande notorietà che invece è importantissima per i prodotti enogastronomici. Questo evento che state facendo è pazzesco e importantissimo ed è in linea con la comunicazione attuale: sostenibilità. E’ inutile che andiamo a comprare un aglio o un cecio che viene dal Messico quando ce l’abbiamo sotto casa. Certo quello sotto casa costa di più, e se costa di più ci sta un motivo che è la qualità. Quindi, visto che si parla tanto di sostenibilità, dobbiamo farla tutti a casa nostra”.

Grande applauso e via al taglio del nastro con la sindaca Chiara Frontini, il prefetto Gennaro Capo, i consiglieri regionali Enrico Panunzi e Daniele Sabatini, il presidente di Ance Andrea Belli, Sandro Pappalardo di Enit e tutte le altre autorità presenti.

AssAggi è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo con il contributo di
Camera di Commercio di Roma, del Comune di Viterbo e con la partecipazione della
Regione Lazio.

Il programma della manifestazione è disponibile al link: www.assaggisalone.com

ASSAGGI

18-19-20 maggio 2024

Viterbo, Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo)

Orari di apertura al pubblico

Sabato 18 Maggio dalle 10:00 alle 21:00

Domenica 19 Maggio dalle 11:00 alle 21:00

Orari di apertura agli operatori del settore Food&Beverage

Sabato 18 Maggio dalle 10:00 alle 21:00

Domenica 19 Maggio dalle 11:00 alle 21:00

Lunedì 20 Maggio dalle 10:00 alle 14:00 (ingresso riservato)

BIGLIETTI

Pubblico generico

Ingresso al Salone: € 5,00 se il biglietto viene acquistato sul sito ufficiale

www.assagisalone.com. I biglietti saranno disponibili anche presso la reception dell’evento al

costo di € 7,00. Una volta in Salone, il biglietto verrà convertito in un buono acquisto del valore

di € 5,00 (IVA inclusa) che potrà essere speso presso uno dei produttori presenti in salone, per

acquistare i prodotti enogastronomici in esposizione.

Il pubblico è invitato ad acquistare i biglietti online.

L’ingresso ad AssAggi Salone è gratuito per minori di 14 anni accompagnati.

 

video di Anna Maria Stefanini

 

foto di Anna Maria Stefanini e Maria Antonietta Germano

 

 




A Viterbo la terza edizione di “Assaggi”, dal 18 al 20 maggio 2024

VITERBO – Le eccellenze regionali del gusto tornano protagoniste con la terza edizione di Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale in programma a Viterbo dal 18 al 20 maggio 2024, presentato oggi nella Capitale, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di Commercio di Roma. Un patrimonio agroalimentare di grande ricchezza e varietà tutto da scoprire, promuovere e valorizzare, dall’olio extravergine d’oliva ai salumi, dal vino ai formaggi, da pasta e prodotti da forno a marmellate e nocciole, passando per ortofrutta, carni, miele, tisane e altro.

“La filiera agroalimentare del Lazio vanta riconosciute eccellenze, che trovano fondamento in una tradizione millenaria: gli olii, il pane e i formaggi, le birre artigianali, ma anche i vini e le carni si attestano ai più alti livelli di qualità nazionale. – ha dichiarato il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti – Il settore agroalimentare, a Roma e nel Lazio, conta circa 45mila imprese tra agricoltura e industrie alimentari e si arriva a oltre 100mila considerando anche commercio alimentare e ristorazione. Assaggi rappresenta una preziosa occasione per valorizzare il nostro ricco patrimonio enogastronomico, promuovere l’incontro tra cibo di qualità e turismo e favorire l’incontro tra imprese e consumatori. Per queste ragioni la Camera di Commercio di Roma sostiene convintamente la manifestazione”.

“Dopo il successo delle prime due edizioni, – ha illustrato il presidente della Camera di commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani – Assaggi porta di nuovo a Palazzo dei Papi e in Piazza San Lorenzo, cuore storico del capoluogo della Tuscia, le migliori espressioni gastronomiche del Lazio attraverso esposizioni, degustazioni e appuntamenti di vario genere per far conoscere la vasta offerta di gusto e sapori che una regione estesa e dalle diversificate caratteristiche territoriali e culturali è in grado di proporre. Un appuntamento ormai consolidato che punta alla scoperta del territorio dal punto di vista turistico attraverso la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali”.

Moderata dal Segretario generale della Camera di commercio di Rieti Viterbo, Francesco Monzillo, la conferenza stampa di oggi ha visto inoltre gli interventi della sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, del direttore generale di Agro Camera (Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma), Carlo Hausmann, della divulgatrice enogastronomica Francesca Rocchi e dell’enogastronomo Carlo Zucchetti.

“In pochi anni Assaggi si è trasformato in un punto di riferimento per il nostro territorio, un’opportunità imprescindibile per mettere in risalto e scoprire le tantissime eccellenze della Tuscia. – ha dichiarato la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini – Anno dopo anno questa manifestazione acquista sempre più rilevanza, trasformandosi in un evento da segnare sul calendario, un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore e i semplici appassionati per scoprire i nostri tesori enogastronomici”.

L’intenso weekend del Salone, per gli amanti del buon cibo e per i professionisti del settore, è quindi un’occasione da non perdere per approfondire e apprezzare pienamente gli elevati standard qualitativi dei prodotti regionali. Inoltre, l’evento vuol essere un’opportunità per incrementare le presenze turistiche nella Città dei Papi, generando un indotto economico per le attività ricettive.

Oltre 60 imprese partecipanti ad Assaggi 2024 sono pronte ad accogliere buongustai e addetti ai lavori per esporre e presentare sia le loro produzioni classiche che quelle innovative, nate per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Una ricchezza ampia e articolata di sapori e profumi, saperi e tradizioni, grazie ai migliori artigiani dell’enogastronomia e alle aziende virtuose che si impegnano nei territori, ogni giorno, per dare valore alla cultura dell’alimentazione. Ai professionisti del Food&Beverage, in aggiunta all’accesso al Salone durante l’apertura al pubblico del sabato e della domenica, è riservata la giornata di lunedì 20 maggio.

L’area espositiva è allestita nelle sale del Palazzo dei Papi ma Assaggi si estende anche negli spazi dell’adiacente CERSAL (Centro di Ricerche per la Storia dell’Alto Lazio), dove hanno sede le degustazioni guidate e i panel dedicati all’olio e al vino, e nella tendostruttura in Piazza San Lorenzo. Qui si susseguono gli incontri con ospiti di prestigio, show cooking, presentazioni di libri, laboratori sensoriali e talk organizzati in collaborazione con Agro Camera. Sempre in Piazza San Lorenzo, anche quest’anno spazio alle attività didattiche per i più piccoli a cura di Slow Food Viterbo e Tuscia.

Il taglio del nastro è in programma sabato 18 maggio alle ore 10.00 con Max Mariola, chef e conduttore televisivo, mentre nella serata di domenica 19 la chiusura con lo show cooking e la presentazione del libro di Ruben Bondì, giovane talento della cucina italiana. Nel mezzo, una serie di appuntamenti con chef, imprenditori, giornalisti specializzati e progetti speciali.

 Con Assaggi torna anche Fuori Assaggi, il suo “fuori salone” con iniziative collaterali che offrono ulteriore approfondimento sull’agroalimentare del Lazio. Per l’occasione, dal 15 al 20 maggio le imprese del territorio organizzano – a Viterbo e nei centri della provincia – un ricco calendario di cene a tema, degustazioni ed eventi, tutti incentrati sulla cultura e sul patrimonio enogastronomico regionale.

Assaggi è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo con il contributo di Camera di Commercio di Roma, del Comune di Viterbo e con la partecipazione della Regione Lazio.

Il programma della manifestazione è disponibile al link: www.assaggisalone.com/programma.

La stampa, i blogger, i buyer e i professionisti del settore Food&Beverage possono accreditarsi in forma gratuita su www.assaggisalone.com




Assaggi, il salone enogastronomico apre i battenti il 18 maggio a Palazzo dei Papi

VITERBO- Assaggi, il salone enogastronomico, sbarca per la terza edizione, a Palazzo dei Papi, in piazza San Lorenzo, a Viterbo, con l’inaugurazione sabato 18 maggio ore 10:00 con un ospite d’eccezione: lo Chef Max Mariola. Evento libero senza necessità di prenotazione.

L’accesso agli eventi è gratuito, previa registrazione su www.eventbrite.it – Assaggi Salone. La prenotazione su Eventbrite è valida soltanto se accompagnata dal biglietto di ingresso al Salone, che dovrà essere mostrato alle hostess presenti all’entrata dell’Assaggi Food Stage.

In caso di prenotazione di più posti, ogni partecipante dovrà mostrare alle hostess il proprio biglietto di ingresso ad Assaggi Salone.

Il programma di Sabato 18 maggio

11:30 – Food Talk Uno sguardo dietro le quinte dei marchi agroalimentari: la scelta, l’adesione delle imprese ed il percorso tecnico. – Ordine Dottori Agronomi di Viterbo. Al termine dell’incontro, un assaggio guidato di Nocciola Romana Gentile DOP e nocciola non DOP. – Prenotati
12:30 – Show Cooking Silvia Di Giulio e Moran Pucciarini Locale, vegetale, naturale – Indigeno, Roma – Prenotati
13:30 – Show Cooking Francesca Filippone La valigia di Francesca – Finalista Masterchef 12 – Prenotati
15:00 – Laboratorio sensoriale Il fascino del profumo del cibo -A cura di Simply SFA – Prenotati
16:00 – Assaggi Books – Presentazione del libro I sapori della Tuscia con l’autore Antonio Castello, giornalista. – Prenotati
17:00 – Show Cooking Giovani Chef del Lazio Andrea Astolfi – Convivial, Tuscania (VT). Presenta Massimiliano Tonelli, giornalista enogastronomico, Direttore di CiboToday. – Prenotati
18:15 – Pastry Show Cooking Pasticceria Rêver Si dice Rêver, si legge “sogno” – Albano Laziale (RM) – Prenotati
19:30 – Assaggi Books – Presentazione del libro Cucinare le emozioni con l’autrice Irene Volpe – Finalista MasterChef Italia 10. – Prenotati
20:30 – Show Cooking Carlo Nesler Umami della Tuscia – Nesler, Viterbo. – Prenotati

Domenica 19 maggio
11:00 – Laboratorio sensoriale Il fascino del profumo del cibo – A cura di Simply SFA – Prenotati
12:00 – Show Cooking Arcangelo Dandini Il cibo è memoria – Arcangelo Vino e Cucina, Roma – Prenotati
13:00 – Show Cooking Alain Rosica La profonda identità delle radici – Belvedere dal 1933, Frascati (RM) – Prenotati
15:00 – Show Cooking Eugenio Morrone (Campione del Mondo di Gelateria) e Lorenza Bernini (Titolare Lolla Gelato) La gelateria del territorio – Prenotati
16:00 – Show Cooking Giulia Maggini Mangiare la natura – La culla di Maggini Giulia, Viterbo – Prenotati
17:00 – Pastry Show Cooking Fabio Albanesi La pasticceria delle ricorrenze – Campione del Mondo Grandi Lievitati – Prenotati
18:00 – Show Cooking Giovani Chef del Lazio Jordan Giusti – Dieci, Nepi (VT) Presenta Massimiliano Tonelli, giornalista enogastronomico, Direttore di CiboToday – Prenotati
19:00 – Show Cooking Vincenzo Guarino Lazio…a modo mio – La Tavola Rossa, Castello di Postignano (PG) – Prenotati
20:00 – Show Cooking Felice Arletti Radici contemporanee – Il Calice e la Stella, Canepina (VT). – Prenotati
21:00 – Show Cooking Ruben Bondì Che te voi magna’? – @cucinaconruben. Presenta Alessandro Sansone, conduttore TV e speaker di Radio 105. – Prenotati

DEGUSTAZIONE DI OLI E VINI LAZIALI
Assaggi Tasting – Piazza San Lorenzo 6/A, Viterbo
Ingresso gratuito su prenotazione: Eventbrite – Assaggi Salone

Sabato 18 maggio

11:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Maria Teresa Frangipane e Lucia Lancetti (Panel Camera di Commercio Rieti-Viterbo). – Prenotati

12:45 – I vini di Assaggi. Racconti al calice
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

15:00 – Hot & Cold: coffee brewing a caldo e a freddo.
Degustazione di caffè in collaborazione con Caffè Pe-Fè – Prenotati

16:15 – I vini di Assaggi. Sui sentieri dei vitigni storici e migranti
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

17:30 – I vini di Assaggi. Dialogo tra vino e tempo
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

18:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Maria Teresa Frangipane e Lucia Lancetti (Panel Camera di Commercio Rieti-Viterbo). – Prenotati

19:45 – I vini di Assaggi. Tuscia, vino e paesaggio.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

Domenica 19 maggio

11:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Maria Teresa Frangipane e Lucia Lancetti (Panel Camera di Commercio Rieti-Viterbo). – Prenotati

12:45 – I vini di Assaggi. La gioia della consapevolezza.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

14:45 – I vini di Assaggi. Un mondo in vigna.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

16:00 – I vini di Assaggi. Variazioni di degustazione.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

17:15 – Declinazioni intriganti.
Degustazione di fermentati guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

18:30 – Oli EVO del Lazio
Degustazione guidata degli E.V.O. a cura di Maria Teresa Frangipane e Lucia Lancetti (Panel Camera di Commercio Rieti-Viterbo). – Prenotati

19:30 – I vini di Assaggi. L’ascolto del vino.
Degustazione di vini guidata da Carlo Zucchetti, l’Enogastronomo con il Cappello. – Prenotati

 




Assaggi, il 9 maggio presentazione al Tempio di Vibia Sabina e Adriano

ROMA- E’ in programma il prossimo 9 maggio alle ore 12 presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, sede della Camera di Commercio di Roma, in Piazza di Pietra, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale che animerà Viterbo dal 18 al 20 maggio prossimi.

All’incontro, moderato dal segretario generale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Francesco Monzillo, interverranno il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, il presidente dell’Ente camerale di Rieti Viterbo, Domenico Merlani, la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, il direttore generale dei Agro Camera (Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma), Carlo Hausmann, il presidente di Slow Food Viterbo e Tuscia, Marco Tortolini ed un rappresentante della Regione Lazio.
Sarà data poi voce anche ad alcuni dei protagonisti dei numerosi eventi in programma che arricchiranno il Salone.
E’ gradita conferma di presenza inviando una email a ufficio.stampa@rivt.camcom.it.

Riservato ai giornalisti: per ulteriori informazioni contattare la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Paola Rita Nives Cuzzocrea (tel. 338.4096399)




Dal 18 al 20 Maggio a Viterbo Torna Assaggi, Salone dell’Enogastronomia Laziale

VITERBO- La terza edizione del Salone dell’Enogastronomia Laziale si svolgerà a Viterbo, dal 18 al 20 maggio 2024. Anche quest’anno troverai i produttori delle eccellenze enogastronomiche del Lazio all’interno delle meravigliose sale del Palazzo dei Papi di Viterbo.

Seguici sui nostri canali Instagram e Facebook (@assaggisalone) per tutti gli aggiornamenti in tempo reale: a breve su www.assaggisalone.com sarà disponibile il link alla biglietteria online, così come la possibilità per i buyer, la stampa e gli operatori del settore di accreditarsi in forma gratuita.




“Assaggi”, successo per la seconda edizione del Salone enogastronomico laziale  

VITERBO – Circa cinquemila tra operatori del settore Food&Beverage, stampa e visitatori che hanno potuto scoprire i prodotti ed i volti dei 70 espositori del salone enogastronomico per poi immergersi in 22 tra show cooking, food talk ed esperienze sensoriali, 16 degustazioni guidate di olio, vino e caffè, laboratori per bambini e l’area food truck.

Questi i numeri della seconda edizione di Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale che si è svolta nel capoluogo della Tuscia da venerdì 19 ad oggi ed organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e il Comune di Viterbo, con il patrocinio della Regione Lazio e la partnership di Slow Food Lazio con l’obiettivo di promuovere il ricchissimo patrimonio agroalimentare della regione ed il binomio gusto-turismo nell’Alto Lazio.

“Siamo molto soddisfatti di questa edizione che ci ha sorpreso per presenze ed apprezzamento dei prodotti presentati, come abbiamo potuto riscontrare dai numerosi feedback ricevuti da espositori, operatori del settore food & beverage, stampa e visitatori. – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Domenico Merlani – Un risultato che ci sprona a proseguire in questa direzione, con eventi in grado di far conoscere le nostre eccellenze enogastronomiche direttamente dalle voci e dai volti dei produttori e produttrici, i quali hanno avuto l’opportunità sia di esporre sia di far conoscere le proprie storie e peculiarità attraverso gli eventi di valorizzazione di profumi e sapori sapientemente narrati nell’ambito di show cooking, degustazioni guidate, giochi sensoriali e food talk organizzati nelle varie location di Assaggi che hanno affiancato il Salone vero e proprio”.

Piazza San Lorenzo, Piazza del Plebiscito e Piazza dei Caduti hanno rappresentato i punti nodali della manifestazione tracciando una vera e propria mappa del gusto che ha previsto anche un’area food truck, un’area dedicata ai laboratori per bambini e un servizio di dog sitting che hanno permesso ai visitatori di scoprire e riscoprire una Viterbo tutta da vivere in ogni stagione dell’anno e con grandissime potenzialità in termini di sviluppo sia agroalimentare sia turistico.

Le foto ed i video della manifestazione sono disponibili sulla pagina Facebook della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo al link  https://www.facebook.com/cameracommerciorietiviterbo e sulle pagine Facebook https://www.facebook.com/assaggisalone e Instagram https://www.instagram.com/assaggisalone/




“Assaggi”, oggi a Viterbo il clou degli eventi al Salone dell’enogastronomia laziale  

VITERBO – Una domenica di sole per la giornata clou di Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale che animerà il capoluogo della Tuscia fino a domani 22 maggio 2023. Una manifestazione  organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e il Comune di Viterbo, con il patrocinio della Regione Lazio e la partnership di Slow Food Lazio che punta a valorizzare e promuovere il ricco e variegato patrimonio agroalimentare della regione. All’interno del Palazzo dei Papi, in Piazza San Lorenzo, 70 produttori della regione espongono fino alle ore 20 di questa sera le loro eccellenze enogastronomiche, mentre degustazioni guidate di olio e vino attendono i visitatori all’interno della vicina Limonaia (sempre in Piazza San Lorenzo). Show cooking con chef stellati  “chiocciolati”, sensorial games e food talk propongono ricette inedite, narrazioni, sperimentazioni di gusto e giochi per conoscere i segreti dei sapori dei prodotti in Piazza del Plebiscito, mentre in Piazza dei Caduti i food truck accolgono amanti del buon cibo di qualità. Oggi visita speciale in apertura di Assaggi anche del Vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza, mentre la serata si chiuderà in bellezza con lo chef stellato Salvatore Tassa di Colline Ciociare (Acuto-Frosinone) a partire dalle ore 20,30 .

Il programma della manifestazione il ricco calendario di “Fuori assaggi” è disponibile ai link https://www.assaggisalone.com/programma/ e https://www.assaggisalone.com/fuori-assaggi/




La CNA ad Assaggi con il progetto europeo Lowinfood per la riduzione dello spreco di cibo

VITERBO – “Aiutaci a ridurre lo spreco: prenota il tuo pane in anticipo!”. Anche la CNA di Viterbo e Civitavecchia partecipa ad Assaggi, il Salone dell’enogastronomia laziale che si è aperto ieri nella sale del Palazzo dei Papi di Viterbo, su iniziativa della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e il Comune di Viterbo.

“Una manifestazione come questa, che presenta le eccellenze agroalimentari della nostra regione e vede riunite tante piccole realtà artigianali che fanno ricerca e puntano sull’alta qualità dei prodotti, è il posto giusto per sensibilizzare il consumatore sulla necessità di cooperare per ridurre lo spreco di cibo, in un’ottica di sostenibilità del sistema economico e sociale e dell’ambiente”, afferma Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia, presente all’inaugurazione con Attilio Lupidi, amministratore delegato di Upav Servizi, e Luca Fanelli, responsabile territoriale di CNA Agroalimentare.

Ordinare il pane almeno con un giorno di anticipo, per esempio, significa consentire all’impresa di programmare la produzione e non avere, o avere in quantità ridotta, il prodotto invenduto sugli scaffali. Il messaggio, con CNA, lo lanciano i panificatori della Tuscia che hanno individuato e stanno attuando cinque azioni anti-spreco, grazie alla loro attiva partecipazione al progetto europeo Lowinfood.

Di quest’ultimo, che vede come capofila l’Università degli Studi della Tuscia, la CNA di Viterbo e Civitavecchia è partner insieme con 26 realtà appartenenti a 12 Paesi. L’obiettivo è trovare soluzioni contro lo spreco in tre filiere alimentari: panificazione, ortofrutta, produzione e trasformazione del pesce. Nella provincia di Viterbo ci si sta concentrando, appunto, sulla prima.

Come è spiegato nel volantino in distribuzione ad Assaggi, i panificatori sono impegnati a tenere nota del surplus, a incentivare le ordinazioni, a favorire le donazioni per il consumo umano del pane invenduto, tramite l’utilizzo di app e/o la donazione a Enti benefici, a proporre azioni collettive contro lo spreco alimentare a livello comunale insieme con CNA.

In omaggio ai visitatori (fino a esaurimento scorte), una shopper in cotone con, stampato, l’invito a dare una mano. In più, confezioni di pangrattato. E qui scatta il consiglio: “Riduci lo spreco alimentare con il pangrattato ottenuto dal pane raffermo!”.

Queste le imprese di panificazione che partecipano al progetto Lowinfood: Antico Panificio Pianoscarano, Il Fornaio Parea, Panificio Anselmi e Vapoforno Costantini a Viterbo; L’Arte del Pane di Claudio e Sabrina a Bagnoregio; Panificio Bigioni a Celleno; Panificio Fratelli Oddo a Graffignano; Vapoforno Le Mosse e Panificio Mari dal 1925 a Montefiascone.

 




A Palazzo dei Papi inaugurata la seconda edizione di Assaggi (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO-  Circa 70 le imprese provenienti da Viterbo e Roma e dalle due provincie che hanno partecipato alla seconda edizione di Assaggi, inaugurata questo pomeriggio, presso i locali del Palazzo dei Papi.
Un evento dell’enogastronomia laziale in programma da venerdì 19 maggio fino a domenica 21 inaugurazione assaggi 8maggio.

Un patrimonio di prodotti da scoprire, promuovere e valorizzare: olio extravergine d’oliva, dolci, formaggi, nocciole, miele, frutta, verdura, carni, marmellate, salumi, pasta e prodotti da forno.

Frutto di un lavoro scrupoloso e articolato per soddisfare la continua evoluzione del mercato, grazie agli artigiani e alle aziende, nel rispetto di una cultura tradizionale.

Il taglio del nastro ha visto coinvolti la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il prefetto Antonio inaugurazione assaggi 7Cananà, il presidente della Camera di Commercio Domenico Merlani e l’onorevole Mauro Rotelli.

Ad affiancarli, il questore Fausto Vinci, il rettore dell’Unitus Stefano Ubertini, i consiglieri regionali Enrico Panunzi e Daniele Sabatini, il vicesindaco Alfonso Antoniozzi e i consiglieri Paolo Moricoli,Emanuele Aronne, Lina Delle Monache, Alessandra Troncarelli e Laura Allegrini.
Presenti anche i sindaci: Giulia De Santis di Montefiascone, Luca Profili di Bagnoregio e Luca Giampieri di Civita Castellana.
Molte le iniziative in programma in città e nei paesi della provincia: cene a tema, degustazioni, dibattiti, visite nelle aziende, laboratori per bambini e tanto altro; sul sito www.assaggisalone.com/programma




“Con Assaggi Viterbo vuole diventare il fulcro della struttura enogastronomica del Lazio”

di LUCA BERNARDINI –

VITERBO – Questa mattina alle ore 11.15, presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Assaggi”.

Presenti alla conferenza Francesco Monzillo, il presidente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo Domenico Merlani, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Enrico Panunzi, l’assessore Silvio Franco, il presidente Slow Food Lazio Luigi Pagliaro e Carlo Zucchetti.

il presidente della Camera di Commercio Rieti-Viterbo ha affermato che questo progetto si è “formato all’interno del nostro organo esecutivo”, aggiungendo che “rappresentare l’enogastronomia regionale a Viterbo è un progetto ambizioso”.

Modificare la data a questa definitiva del 19-22 maggio, secondo Merlani, è stata una scelta oculata, mossa e proposta anche dagli stessi proprietari degli stand.

L’Iniziativa portata avanti da Assaggi può portare pubblico e può aumentare il valore delle aziende presenti all’evento. Grazie all’esperienza dello scorso anno sono state apportate delle correzioni e delle migliorie alla manifestazione, soprattutto per aumentare la portata del precedente Assaggi, il quale aveva portato a Viterbo circa 5000 persone. L’obiettivo, conclude Merlani, è quello di “far diventare Assaggi il fulcro degli eventi enogastronomici nella Regione Lazio”.

Lasciata la parola al consigliere regionale Daniele Sabatini, l’attenzione si è rivolta sul significato e l’importanza dell’identità territoriale, vero punto sul quale focalizzarsi per portare la Città dei Papi a diventare il centro della struttura enogastronomica laziale”.

La valorizzazione e il marketing, continua Sabatini, sono elementi fondamentali per Assaggi, che punta a far conoscere i prodotti della Tuscia in tutta la Regione e su tutto il suolo nazionale.

Enrico Panunzi, nel suo intervento, ha confermato che “questa idea era già nata prima del covid, ma per via della pandemia ha visto la luce del sole solamente l’anno scorso”.

Secondo Panunzi, Viterbo deve essere in prima linea quando si parla degli argomenti agricoltura ed enogastronomia, puntando in maniera sinergica su manifestazioni come questa, un modo per creare, secondo il consigliere regionale “un connubio vincente tra cibo e territorio”.

L’assessore allo sviluppo economico e turismo Silvio Franco ha affermato che “è evidente l’appoggio dell’amministrazione nei confronti di Assaggi”. Il lavoro svolto in questi mesi ha fatto capire come Viterbo sposi alla perfezione eventi di questo tipo.

L’argomento agroalimentare, per Franco, aumenta il valore del settore economico e turistico della città. A tal proposito è stato di grande importanza il miglioramento apportato in questa edizione per gli allestimenti e la qualità dei prodotti, un innalzamento del livello utile per “educare, nella miglior maniera possibile, i consumatori sul valore del prodotto”.

il presidente Slow Food Lazio Pagliaro, nel suo intervento, ha rimarcato l’impegno messo da tutti gli organizzatori per un evento di tale portata. Secondo lui, “la fiera-mercato che si terrà nella cornice di Palazzo dei Papi porterà grandi emozioni e lascerà bei ricordi a tutti i visitatori”.

Di grande importanza per Pagliaro è anche l’argomento inerente all’educazione alimentare: proprio per questo, “con Slow Food si terranno vari spazi di divulgazione nei confronti di questo argomento”.

Carlo Zucchetti, a conclusione della conferenza, ha confermato come, grazie ad Assaggi, si andrà a “raccontare tutto ciò che si è sedimentato in questi secoli sul territorio della Tuscia”. Attraverso i prodotti, continua Zucchetti, si vogliono raccontare i produttori, i processi che portano ad avere “quel tesoro proprio del territorio, crescere insieme per portare in alto la qualità diffusa del settore enogastronomico”.

 

 




“Assaggi”, presentata a Roma la seconda edizione della manifestazione

ROMA – E’ stata presentata oggi alla Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma, in Piazza di Pietra, la seconda edizione di Assaggi, il salone dell’enogastronomia laziale in programma a Viterbo dal 19 al 22 maggio 2023. Una manifestazione  organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e il Comune di Viterbo, con il patrocinio della Regione Lazio e la partnership di Slow Food Lazio che punta a valorizzare e promuovere il ricco e variegato patrimonio agroalimentare della regione. Ad intervenire durante l’evento,  moderato dal Segretario della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Francesco Monzillo, il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, il presidente della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Domenico Merlani, la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, l’assessore allo Sviluppo Economico Locale e Turismo del Comune di Viterbo, Silvio Franco, il direttore generale di Agro Camera, Carlo Hausmann, il presidente di Slow Food Lazio, Luigi Pagliaro, la vice presidente di Slow Food Roma e delegata Slow Food Lazio per l’educazione alimentare, Francesca Rocchi, e Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il cappello.
Ad aprire l’incontro il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. “Mi fa particolarmente piacere questo evento che la Camera di Commercio di Roma sostiene nell’ambito della convenzione siglata con la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo- ha illustrato – L’iniziativa è un esempio di sinergia del Sistema Camerale che intende valorizzare il patrimonio agroalimentare del territorio regionale. Il cibo è aggregazione, cultura ed eccellenza”.
Olio extravergine d’oliva, vino, salumi, formaggi, pasta, prodotti da forno, carni, ortofrutta, marmellate, nocciole, miele, tisane: queste e tante altre eccellenze sono protagoniste della seconda edizione di Assaggi che, dopo il successo dello scorso anno,  tornano ad animare il Palazzo dei Papi ed il centro storico del capoluogo della Tuscia.
“Le migliori espressioni agroalimentari del Lazio saranno protagoniste attraverso esposizioni, degustazioni, show cooking, laboratori e momenti di approfondimento che andranno da un lato a promuovere l’attrattività del territorio viterbese e dall’altra a mettere in campo i migliori produttori locali e dell’intera regione. – ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Domenico Merlani – Un intenso fine settimana per conoscere e far conoscere la migliore offerta in tema di gusto e sapori che è in grado di proporre una regione estesa e dalle caratteristiche territoriali e culturali molto diversificate. La manifestazione quest’anno è cresciuta nel numero degli espositori e a livello qualitativo raccogliendo le proposte dei produttori”.
Sono oltre 70 le imprese partecipanti ad Assaggi 2023, pronte ad accogliere buongustai e addetti ai lavori per esporre e presentare sia le loro produzioni classiche che quelle innovative, nate per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Una ricchezza ampia e articolata di sapori e profumi, saperi e tradizioni, grazie ai migliori artigiani del food e alle aziende virtuose che si impegnano nei territori, ogni giorno, per dare valore alla cultura dell’alimentazione. Ai professionisti del Food&Beverage, in aggiunta all’accesso al Salone durante l’apertura al pubblico dal venerdì alla domenica, è riservata la giornata di lunedì 22 maggio.
Oltre all’area espositiva di Palazzo dei Papi, location principale dell’evento, Assaggi si estende anche in altre zone del centro storico viterbese. Le degustazioni guidate di oli EVO e vini laziali trovano spazio nella Limonaia del Museo Colle del Duomo, sempre
in Piazza San Lorenzo, dove sarà allestita anche l’area bambini con laboratori didattici per i più piccoli a cura di Slow Food Viterbo e Tuscia. Piazza del Plebiscito ospita gli show cooking e i sensorial games incentrati sui prodotti tipici della regione, organizzati in collaborazione con Agro Camera e Slow Food Lazio, mentre Piazza dei Caduti è dedicata ai food truck, per gli amanti del cibo di strada di qualità.
Con Assaggi torna anche Fuori Assaggi, il suo “fuori salone” con eventi collaterali che offrono ulteriore approfondimento sull’agroalimentare del Lazio. Per l’occasione le imprese del territorio organizzano, a Viterbo e nei centri della provincia, un calendario di cene a tema, degustazioni, installazioni, dibattiti e incontri con i produttori, tutti incentrati sulla cultura e sul patrimonio enogastronomico regionale.




Il lunedì ad Assaggi è riservato al B2B

Assaggi 2023: prossimi appuntamenti. Il primo appuntamento con Assaggi Salone sarà a Roma questo venerdì, 5 maggio.
Alle 12:00, nella suggestiva cornice del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, presso la Camera di Commercio di Roma, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2023 del Salone dell’Enogastronomia Laziale.




Assaggi 2023, pubblicato il bando per selezionare 65 imprese e 5 progetti speciali

Dopo il successo della prima edizione, “Assaggi – Il Salone dell’enogastronomia laziale” torna nel cuore del capoluogo della Tuscia dal 19 al 22 maggio prossimi, confermando il format vincente che ha contraddistinto il Salone dello scorso anno, ma anche arricchendosi con alcune novità, tra cui un’attenzione particolare all’ambiente. Il bando promosso dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma e pubblicato a questo link https://www.rivt.camcom.it//it/assaggi-salone-dellenogastronomia-laziale_522/ permetterà di selezionare le 65 imprese e i 5 progetti speciali promossi da associazioni senza fini di lucro che parteciperanno alla nuova edizione della manifestazione.
La kermesse porterà a Viterbo le eccellenze agroalimentari della regione Lazio all’interno dello stupendo scenario del Centro Storico della Città papale. Nelle sale Alessandro IV e nelle scuderie del Palazzo dei Papi avrà luogo il salone dove saranno ospitate le migliori imprese enogastronomiche della regione, affiancandosi ad un ricco calendario di appuntamenti – show cooking, degustazioni, eventi ed esperienze sensoriali che prenderanno vita in varie location cittadine – che permetteranno a tutti gli appassionati del buon cibo di scoprire e apprezzare la ricchezza di sapori, profumi e tradizioni della regione Lazio immergendosi nella splendida cornice medievale di Viterbo.
Il termine per inviare la domanda di partecipazione al Salone è fissato per il prossimo 20 febbraio alle ore 12,00.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Turismo Marketing Internazionalizzazione e Progetti Europei della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all’indirizzo marketing@rivt.camcom.it.

 

 




Pieno di visitatori per Assaggi, il primo Salone dell’enogastronomia del Lazio

Merlani: “Una grande opportunità per le imprese che hanno partecipato ed una importante occasione di promozione turistica territoriale”.

4/10/2022 – “Raggiunto il doppio risultato di valorizzare le eccellenze enogastronomiche delle imprese partecipanti e di promuovere turisticamente il territorio nell’ambito di una quattro giorni che ha registrato in città una massiccia affluenza di visitatori”. Con queste parole Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, traccia un bilancio della prima edizione “Assaggi – Salone dell’enogastronomia del Lazio” che ha portato nel capoluogo della Tuscia dal 30 settembre al 3 ottobre migliaia di presenze provenienti anche da fuori provincia.
“Registriamo da parte delle imprese che hanno partecipato al Salone feedback molto positivi rispetto ai visitatori – aggiunge – i quali hanno potuto godere di una manifestazione che, a partire dal Palazzo dei Papi, si è articolata in varie location di Viterbo, tra cui Piazza del Plebiscito, Piazza San Carluccio e il chiostro longobardo di Santa Maria Nuova, nell’ambito di un ricco programma di eventi, degustazioni, show cooking con chef stellati ed osti slow food, esperienze sensoriali, attività per bambini. Un mix vincente che ha coinvolto il pubblico in una immersione totale nei profumi e nei sapori delle migliori produzioni laziali”.
Dai Food talk “Il marchio Tuscia Viterbese” e “Pesce di lago e di fiume” alle degustazioni guidate di vini e di olio Evo, con la partecipazione attiva dei panel di assaggiatori della Camera di Commercio, ma anche di birra, chinotto e liquori sempre a cura di Carlo Zucchetti l’enogastronomo con il cappello. Dagli eventi per bambini a cura di Slow Food Lazio in piazza del Plebiscito all’area “Street food from Lazio” in piazza San Carluccio. Infine le opportunità di incontro BtoB delle imprese partecipanti con gli operatori professionali garantite all’interno del Salone, oltre ai seguitissimi show cooking in Piazza del Plebiscito che hanno portato in città alcuni tra i migliori chef del territorio: Iside De Cesare (La Parolina, Trevinano, Acquapendente), Tiziana Favi (Namo Ristobottega, Tarquinia), Marco Ceccobelli (Il Casaletto, Grotte Santo Stefano, Viterbo), Maurizio Grani (Trattoria Enocacioteca Il Moderno, Viterbo), Vincenzo Mancino (Pro Loco Trastevere Osteria, Roma), Evandro Marasca (brand ambassador di Tecnoinox), 2men1kitchen Food Bloggers, Eliana Vigneti (Spirito DiVino, Roma), Salvo Cravero (Olivo Country Club, Bassano in Teverina), Laura Belli (Giardini di Ararat, Bagnaia), Giulio Petrella (Il Pirata, Marta), Lorenzo Iozzia (Casa Iozzia, Vitorchiano).
La quattro giorni ha potuto contare anche su “Fuori Assaggi”, un “fuori salone” durante il quale le imprese del territorio hanno organizzato a Viterbo e nei centri della provincia un calendario di cene a tema, degustazioni, installazioni, dibattiti e incontri con i produttori, tutti incentrati sulla cultura e sul patrimonio enogastronomico della regione.
“Una manifestazione che puntiamo a migliorare ulteriormente per le prossime edizioni – illustra il segretario generale della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Francesco Monzillo – grazie ad una partnership vincente che ha unito Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Camera di Commercio di Roma, Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Viterbo, la collaborazione di Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, Slow Food Lazio e della Scuola Alberghiera di Viterbo”. Il salone ha inoltre sostenuto la pesca intelligente ed ecocompatibile per agevolare la transizione verso un’attività sostenibile e inclusiva, favorendo un’alimentazione sana e nutriente, in linea con il Programma Operativo FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) promosso dal MIPAAF.