Numerosi record personali per gli atleti della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo

RIETI – Si è svolta a Rieti, organizzata dalla locale Atletica Studentesca Andrea Milardi, domenica 2 febbraio 2025 presso l’impianto indoor del Raul Guidobaldi, il “Festival giovanile indoor/outdoor” di atletica rivolto alle categorie giovanili con una gara di contorno extra per la categoria Allievi/e. Alla manifestazione erano presenti anche gli atleti della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo che guidati dal tecnico della società Umberto Battistin hanno ottenuto buoni risultati e numerosi record personali nelle gare nelle quali sono stati impegnati. Le cose migliori sono venute da Caterina Zamboi che ottiene il suo nuovo personale nel salto in lungo ottenendo la misura di 4,62m. e classificandosi al 4° posto; 4° posto anche per Matilde Casini con record personale di 9″83 nei 60Hs. e Tommaso Chiodi che nei 60m. si classifica al 4° posto correndo la distanza in 8″00. Esordio nella categoria Allievi per Lorenzo Paris che ottiene il 4° posto nella gara dei 60Hs. con il tempo di 11″36 e buone gare anche per Davide Giurini, il rientrante Matteo Scarponi e Muhammad Tayyab.




Nuovi atleti Fiamme Oro: un giuramento speciale e un omaggio ad Amar Kudin

ROMA – Nella mattinata del 18 novembre 2024 – L’Aula Raciti dell’Istituto per Ispettori di Nettuno è stata teatro di una cerimonia intensa e ricca di significato: il giuramento dei due nuovi Allievi Agenti Tecnici della Polizia di Stato, destinati alla Sezione Paralimpica Fiamme Oro. Un momento di orgoglio e commozione, segnato dalla presenza di autorità, familiari e colleghi, e dalla triste notizia della scomparsa del collega Amar Kudin.

Dinanzi alla Bandiera della Polizia di Stato, della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea, I neo agenti, Testa Mirko e Telesca Donato hanno pronunciato il giuramento, impegnandosi a servire lo Stato con onore e dedizione. A presiedere la cerimonia, la Direttrice dell’Istituto I.P.I, la Dott.ssa Lorena Di Felice, che ha sottolineato l’importanza di questo momento e l’impegno degli atleti nel portare alto il nome della Polizia di Stato.
Prima del giuramento, un minuto di silenzio è stato dedicato ad Amar Kudin, un collega delle Fiamme Oro scomparso tragicamente la notte precedente. Un gesto toccante che ha unito tutti i presenti in un abbraccio silenzioso, sottolineando l’importanza della famiglia della Polizia di Stato.
A rendere ancora più speciale questa cerimonia è stata la presenza di Luca Nicosanti, Ispettore Tecnico e speaker dell’evento. Nicosanti, insignito nel 2023 della prestigiosa “Palma d’oro al merito tecnico” dal CONI per i suoi successi con atleti disabili, è stato un punto di riferimento per i nuovi allievi, trasmettendo loro la sua passione e la sua esperienza. La sua voce, chiara e appassionata, ha accompagnato ogni momento della cerimonia, rendendola ancora più solenne.
Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza, Dott.ssa Tiziana Terribile, il Commissario Straordinario per il Comune di Nettuno, Prefetto a.r. Dott. Antonio Reppucci, e il Presidente dell’ANPS della sezione di Nettuno, Francesco Elviretti, hanno rivolto parole di incoraggiamento ai nuovi atleti, esprimendo la loro ammirazione per la loro scelta di servizio.
“Questi giovani atleti sono un esempio per tutti noi”, ha dichiarato la Dott.ssa Lorena Di Felice. “Sono sicura che onoreranno questa uniforme anche per Amar, che è stato un grande atleta delle Fiamme Oro Rugby”.
I due nuovi atleti, che hanno superato un concorso molto selettivo, si apprestano a vivere un’esperienza unica, coniugando la passione per lo sport con il servizio alla Patria. Grazie alla loro determinazione e al supporto della Polizia di Stato, siamo certi che raggiungeranno grandi traguardi.



A Rieti i Campionati Italiani Indivuduali su Pista Juniores e Promesse

RIETI – Sarà Rieti ad ospitare venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio i Campionati Italiani Indivuduali su Pista Juniores e Promesse, manifestazione che vedrà quasi 2000 atleti sfidarsi sulla pista e nelle pedane del Raul Guidobaldi, per contendersi i titoli di campioni per il 2024.

Anche in questa finale, così come già a Lama (BZ) col decathlon e a Molfetta con i campionati allievi, presenti alcuni atleti dell’Alto Lazio che durante la stagione sportiva hanno conseguito i minimi di partecipazione richiesti dalla federazione, Giuseppe Guerra nella gara del getto del peso ed Erica Ciatti nel salto con l’asta. Erica, allenata da sempre con passione e competenza da Umberto Battistin,  (artefice della nascita a Viterbo di una vera e propria scuola di salto con l’asta) il 13 luglio a Rieti ha vinto il titolo regionale Promesse saltando la misura di 3,30m., misura che le ha consentito anche di stabilire il nuovo record provinciale promesse ed assoluto della specialità. Giuseppe, allenato dal prof. Sergio Burratti, fin dalla categoria Cadetti non ha mai fallito l’accesso alle finali nazionali di categoria e si presenta in gara con un accredito vicino di 13,01m.  Numerosi gli atleti della società che hanno fallito la qualificazione ai campionati di poco, come Loajit Botticelli nel triplo, i fratelli  Riccardo e Lorenzo Ticconi nell’asta e nel lungo, Matteo Cianchelli negli 800m. La viterbese Elena Vergaro parteciperà invece all’importante rassegna, così come negli ultimi anni, indossando la casacca della Atletica Rieti Andrea Milardi impegnata nella gara dei 100hs. e nella staffetta 4x100m.  A tutti gli atleti che hanno rappresentato anche quest’anno così bene i colori dell’Alto Lazio i complimenti e l’incoraggiamento, a quanti ancora impegnati in gare, del presidente della società Ermanno Tronti.




Gallese, successo degli atleti della JSKA Italia al XVII Stage Estivo e II° Coppa Taghva Reza

GALLESE ( Viterbo) – Questo fine settimana, il Palazzetto Sportivo di Magliano S. (RI) ha ospitato il XVII Stage Estivo e la II° Coppa Taghva Reza, un evento di karate di alto profilo diretto dal Maestro Taghva Khosro e dai tecnici della JSKA Italia. L’evento ha visto la partecipazione di scuole di karate da tutta Italia, compresa una rappresentanza di talenti di tutte le età della sezione di karate di Gallese.

L’evento è stato un importante appuntamento preparatorio per le squadre nazionali che parteciperanno al Campionato Europeo in Turchia, previsto dal 13 al 15 settembre 2024. Tra gli atleti di spicco di Gallese, Katia De Montis si è distinta ottenendo il primo posto nella sua categoria. In totale, 18 atleti di Gallese hanno partecipato, dimostrando impegno e dedizione sotto la guida dei Maestri Roberto Zannotti e Taghva Syrus.

Un ringraziamento speciale va alla società So.co.Fer, sponsor ufficiale della scuola di Karate di Gallese, per il sostegno continuo agli atleti. La performance di tutti i partecipanti è stata notevole, ma il vero trionfo, come sottolineato dai rappresentanti della società, risiede nello spirito con cui i giovani atleti si sono avvicinati allo sport, promuovendo il rispetto di sé e degli altri.

La JSKA Italia è orgogliosa dei risultati ottenuti, ma ancor più del contributo dato all’amore e al rispetto che il karate insegna, principi che restano al cuore della nostra disciplina.




Montalto, l’ascesa degli atleti della Tuscia ai “Mille di Miguel”

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Due degli studenti che hanno corso ai “Mille di Miguel” allo stadio Martelli di Montalto di Castro l’11 marzo scorso, parteciperanno alla finale del 21 marzo prossimo all’impianto sportivo Nando Martellini alle Terme di Caracalla a Roma.

Del concentramento di Montalto si sono qualificati un ragazzo del 2006 e una ragazza del 2013 rispettivamente degli istituti scolastici Cardarelli di Tarquinia e Santa Maria del Paradiso di Viterbo con un tempo di 2’49’’ e 4’11’’. Un’emozione per questi due giovani, che hanno tagliato il traguardo con un tempo record su una distanza di mille metri.

«Esprimo il mio più sincero apprezzamento per le straordinarie prestazioni dei nostri giovani atleti ai “Mille di Miguel” – commenta il delegato allo Sport Emanuele Miralli -. Tutti i partecipanti hanno dimostrato dedizione e spirito competitivo, ottenendo tempi record nelle distanze di ottanta, cento e mille metri. 
La vostra partecipazione – aggiunge Miralli – ha reso questo evento un momento indimenticabile nello sport e nella nostra comunità. La “Mille di Miguel” non è solo una competizione, ma un simbolo di impegno, passione e unità. Auguro ai nostri finalisti il meglio per la competizione del 21 marzo: che possiate continuare a ispirare con il vostro talento e la vostra grinta forza e coraggio. Ringrazio per il loro continuo impegno nel divulgare lo spirito dello sport il Presidente della Polisportiva Montalto Massimo Maietto e l’ideatore della “Corsa di Miguel” Valerio Piccioni. E, non per ultimo, tutti i dirigenti scolastici e gli insegnanti che riconoscono nello sport un’attività multidisciplinare capace di trasmettere valori di inclusione e socialità».

L’evento, organizzato dalla “Corsa di Miguel” e dalla Polisportiva Montalto, con il patrocinio del Comune, ha visto per la prima volta approdare nella cittadina di Montalto, dove in questi giorni il Presidente Maietto ha consegnato agli studenti dei vari istituti scolastici della Tuscia i diplomi di partecipazione all’evento sportivo.




4 atleti alle prossime olimpiadi di Parigi 2024

VETRALLA (Viterbo)- Roberto Viglietta in qualità di delegato provinciale F.I.T.A. di Viterbo è con immensa gioia che comunica la partecipazione di 4 atleti alle prossime olimpiadi di Parigi 2024 I FANTASTICI 4!

Ilenia Matonti, Simone Alessio, Vito Dell’Aquila e Antonino Bossolo sono loro che rappresenteranno l’Italia del Taekwondo ai prossimi Giochi olimpici e paralimpici di Paris 2024!

Questi atleti rappresentano l’eccellenza del taekwondo italiano, presidente Angelo Cito. dal già campione olimpico di Tokio Vito dell’aquila , al campione mondiale Simone Alessio, e il campione paraolimpico Antonino Bossolo. A loro si aggiunge una quota rosa con la qualificazione dell’atleta Ilenia Matonti. A loro va il mio e di gli atleti presenti nelle palestre di Vetralla e Viterbo forza Azzurri.




“Urban shot punt”, il trionfo di due atleti viterbesi

VITERBO – Riparte a settembre la stagione autunnale dell’atletica leggera e l’Alto Lazio presenta subito due dei suoi migliori atleti a Terni, dove il 1° si è svolto presso il Parco della Passeggiata, la 3^ edizione del Meeting nazionale di getto del peso denominata “URBAN SHOT PUT”, organizzata dalla ASD Yepa Team Terni. Vincono entrambi i due viterbesi presenti, lo Juniores Giuseppe Guerra e l’Allievo Andrea Spiti confermando i buoni progressi tecnici evidenziati durante il primo periodo di gare estivo conclusi con la partecipazione ai campionati italiani di categoria a Caorle e Grosseto.  Giuseppe Guerra torna alle misure importanti vincendo la gara dei 6Kg. con 14.63m. e Andrea Spiti si aggiudica la sua gara col 5Kg. migliorando il suo primato personale di ben 1m. e portando il record a 11,41m.

Spiti Peso




Concorso per l’arruolamento di 16 Carabinieri atleti per il centro sportivo dell’Arma dei Carabinieri

C’è ancora qualche giorno di tempo per partecipare al concorso per l’arruolamento di 16 Carabinieri atleti per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri che, com’è ben noto, a Rieti ha un distaccamento della Sezione di Atletica leggera.

Il bando è riservato ad atleti di interesse nazionale riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al medesimo comitato, ripartiti nelle discipline/specialità di seguito indicate:

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI – FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO

  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Snowboard” – specialità “PGS-PSL”;
  • 2 atlete di sesso femminile nella disciplina “Slittino doppio”;
  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Biathlon”;
  • 2 atlete di sesso femminile nella disciplina “Sci Alpino” – specialità “Slalom Gigante, Slalom Speciale, Combinata e Parallelo”;
  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Sci Alpino” – specialità “Discesa libera e Supergigante”;
  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Sci Alpino” – specialità “Slalom Gigante, Slalom Speciale e Parallelo”;

ATLETICA LEGGERA – FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA

  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Salto con l’asta e 60 mt. indoor”;
  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Salto con l’asta”;

ARTI MARZIALI – FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI

  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Judo – categoria -70 kg”;
  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Taekwondo – categoria -49 kg”;

CANOA FLUVIALE – FEDERAZIONE ITALIANA CANOA E KAYAK

  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Canoa fluviale specialità Slalom K1”

CANOTTAGGIO – FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Canottaggio specialità quattro di coppia femminile senior”

SEZIONE NUOTO – FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Nuoto specialità 200 e 400 mt. Misti, vasca lunga (50 mt.)”;
  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Nuoto specialità 100 mt. Farfalla, vasca lunga (50 mt.) e 100 e 200 mt. Farfalla vasca corta (25 mt.)”.

La scadenza del termine per la presentazione delle domande è prevista per il 12 maggio p.v.. I requisiti per la partecipazione sono: essere cittadini italiani, il godimento dei diritti civili e politici e il non aver superato il 25° anno d’età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (elevato a 28 anni per coloro che prestano servizio militare). E’ richiesto il conseguimento del diploma di istruzione secondaria di primo grado.

Il concorso prevede prove psicofisiche, accertamenti attitudinali, valutazione dei titoli e graduatoria finale.

I vincitori del concorso frequenteranno un corso formativo presso uno dei Reparti d’Istruzione dell’Arma, al termine del quale, superati gli esami finali, verranno nominati Carabinieri e destinati al Centro Sportivo Carabinieri, in qualità di “atleti”.

Tutte le informazioni di dettaglio sul bando di concorso possono essere reperite sul sito istituzionale www.carabinieri.it e presso le Stazioni dell’Arma.




La “Sutri in Corsa” in programma il 17 settembre. Previsti 300 atleti

SUTRI ( Viterbo) – E ‘ ufficiale, ci sarà  a settembre la “Sutri in Corsa”. L’organizzazione ha deciso la data, il 17 di settembre, grazie all’impegno di un sodalizio che si è rafforzato guidato da Liberato Guadagnani. Una corsa che vuole diventare un appuntamento fisso, carico di aspettattive e speranze. In anticipo, infatti, è stata annunciata la data per la quale si prevedono almeno 300 atleti alla partenza.  “Del resto partire con mesi di anticipo, significa programmare meglio, garantire una corsa perfetta ai partecipanti – ha detto Guadagnini – Io non sono solo, con me ci sono tante persone che devo ringraziare e tanti sponsor che si sono messi a disposizione per costruire una manifestazione importante, fatta di sport, divertimento e sicurezza” .  Matteo Bracaccia,  Simone Segatori eMario Giulianelli sono le colone della Sutri in Corsa, che lo scorso anno sono stati al fianco della maratona, che si è articolata per le vie del borgo medioevale. Con la data fissata, ora , spetta agli organizzatori dare il meglio di loro, tentare di raddoppiare gli iscritti e farne una maratona di spessore per la Tuscia




Polizia di Stato e atleti paralimpici: a “Cortinametraggio” presentazione di “segni molto particolari”

VITERBO – Sabato 25 marzo 2023 la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di “Cortinametraggio” il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione, che avverrà nella serata conclusiva del festival iniziato lo scorso 21 marzo nell’ambito della sezione “Eventi Speciali”, segna un punto di approdo di un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni canali di comunicazione visiva che ha portato all’ideazione e alla realizzazione del progetto con Alessandro Parrello (produttore con la West 46th Films), Maddalena Mayneri e Roberto Ciufoli.

“Segni molto particolari” è un inno all’inclusività e al valore della diversità: Laura, la protagonista, è una campionessa di nuoto, cieca dalla nascita che, entrata in Polizia come agente tecnico, al termine della sua brillante carriera nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro sarà impiegata in un Commissariato, iniziando così un nuovo e stimolante percorso professionale. Dotata di grande intuito ed empatia, Laura saprà dimostrarsi una risorsa preziosa per il Commissariato e riuscirà, con l’aiuto dei sui colleghi, a risolvere un caso misterioso.

Con “Segni molto particolari” la vicinanza ai più fragili e l’inclusione vengono raccontati con delicatezza in una chiave ironica e profonda dai protagonisti Federica De Benedittis, Roberto Ciufoli, Massimo Wertmüller, Simone Colombari, Niccolò Gentili, Daniela Morozzi, Lidia Vitale e Alessandro Parrello, che ne è anche il regista.

Lo scorso gennaio la Polizia di Stato ha concluso la selezione dei primi 14 atleti paralimpici dando loro l’opportunità di diventare a tutti gli effetti Poliziotti. Grazie a questo concorso, infatti, tutti gli atleti paralimpici reclutati e inseriti nella Gruppi sportivi della Polizia di Stato “Sezione paralimpica Fiamme Oro” a fine carriera sportiva, per la prima volta nella storia della Polizia di Stato, verranno reimpiegati quali Agenti di Polizia nei ruoli tecnici.

L’assunzione a tempo indeterminato rappresenta un unicum nei gruppi sportivi paralimpici delle Forze armate e di polizia e contribuirà certamente a rafforzare il legame tra atleti e Istituzione. Nella giornata odierna si è tenuto un incontro tra rappresentanti dell’Ufficio Comunicazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed il cast di “Segni molto particolari”: in tale circostanza sono state illustrate le peculiarità del cortometraggio ed è stato fatto un focus sulla collaborazione istituzionale della Polizia di Stato nei settori del cinema e  delle fiction.

AL LINK IL TRAILER

https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/bc2572fe-c967-11ed-9531-736d736f6674




Sport, il comune di Acquapendente premia atleti e società

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Il Comune di Acquapendente ha assegnato alcuni premi speciali ad atleti e società sportive del territorio che si sono distinti con particolare merito a livello regionale, nazionale e internazionale. La consegna dei riconoscimenti è avvenuta lo scorso 23 dicembre presso il palazzetto dello sport, nell’ambito dell’evento “Il Natale dello Sportivo“, organizzato dalla Polisportiva Real Azzurra (che ha in gestione l’impianto) con il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale.

Un pomeriggio all’insegna dello sport, animato dall’esibizione di gruppi di svariate discipline sportive e non solo quali pattinaggio artistico, ginnastica artistica, danza, hip hop, pole dance, power yoga, yoga bambini e tennis. “Una bellissima iniziativa in nome dei valori dello sport – commenta Alessandra Terrosi, sindaco di Acquapendente, il cui saluto ha aperto l’evento – che ha visto protagonisti tanti ragazzi e ragazze della nostra città e della zona in una festa di grande coinvolgimento. È molto importante essere tornati a trascorrere giornate come questa tutti insieme, in presenza, dopo gli oltre due anni di difficoltà legati alla pandemia. Complimenti a tutti e auguri per un futuro ancor più luminoso“.

Questi i premi speciali al merito offerti dal Comune. La squadra di calcio Real Azzurra Etruria, partecipante al campionato under 17 regionale, ha ricevuto il Premio Fair Play 2022 dall’assessore alle attività produttive e sport Mauro Bellavita e dal consigliere delegato a energia, festività e rapporti con la Pro Loco Loriano Ronca. Il vicesindaco e assessore a cultura e turismo Monica Putano Alias Bisti ha consegnato la targa alla Roller Fly Academy, società di pattinaggio artistico le cui atlete si sono distinte a livello nazionale.

Quindi, gli assessori Bellavita e Putano Alias Bisti hanno premiato Martina Antonuzzi e Sofia Colonnelli del centro arti marziali Yuushikan Hombu Dojo di Acquapendente, per essersi distinte a livello internazionale nella disciplina del karate. Martina Rocchi e Sabrina Rocchi del Tennis Club Acquapendente hanno ricevuto il riconoscimento dai consiglieri Loriano Ronca e Patrizia Rosatelli, delegata all’istruzione, e la stessa Rosatelli ha consegnato una targa alla squadra di pallavolo con i migliori auspici per la rinnovata partecipazione al campionato 2023. Presente anche l’assessore al centro storico Marcella Giuliani.

Siamo lieti di aver riconosciuto i meriti di questi giovani atleti e delle loro società di appartenenza – ha detto l’assessore Mauro Bellavita – per i risultati ottenuti nelle varie discipline sportive, frutto dell’impegno quotidiano e di una grande passione. Tutti loro danno lustro ad Acquapendente e al territorio dell’Alta Tuscia su palcoscenici importanti: da parte dell’amministrazione comunale congratulazioni e auguri per il futuro“.

 




Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, oltre 2500 atleti coinvolti

VITERBO – Dal 4 al 9 giugno si è svolta a Torino, la XXXVII edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics che, quest’anno, hanno visto oltre 2.500 atleti di 182 Delegazioni provenienti da tutte le regioni d’Italia, confrontarsi su 20 discipline sportive in una manifestazione come sempre festa dello sport.

Un “esercito” festante di circa 7.000 persone tra Atleti, Tecnici, Accompagnatori, Volontari e Familiari, hanno invaso il capoluogo piemontese, portando un poco di scompiglio, ma anche tanta allegria.

La cerimonia di apertura, svoltasi domenica sera nella splendida cornice dello Stadio Olimpico “Grande Torino”, presenti il Presidente di Special Olympics Angelo Moratti, il ministro alle politiche giovanili Fabiana Dadone,  il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e numerose altre e le massime Autorità locali e Regionali, ha vissuto momenti di grande emozione, in particolare per l’arrivo della fiaccola olimpica (che il giorno 8 maggio è transitata anche da Viterbo) e per il Giuramento dell’atleta Special Olympics.

Particolarmente apprezzato dagli oltre 10.000 spettatori l’intervento di Arsia che, oltre ad aver cantato l’inno d’Italia nella parte protocollare della cerimonia, ho poi cantato alcuni dei suoi più bei successi. L’emozione è stata palpabile, anche per il fatto di potersi reincontrare “in presenza” dopo oltre due anni di “smart games”, a causa della pandemia.

L’ASD Sorrisi che nuotano Eta Beta di Viterbo ONLUS, si è presentata all’appuntamento con una compagine forte di 12 atleti, e con un debutto con l’atleta Gianmarco COSTANTINI, alla sua prima esperienza nazionale, dopo numerose partecipazioni ai Giochi Regionali pre pandemia.

Cinque medaglie d’oro, sette d’argento e sei di bronzo il medagliere finale della compagine viterbese, con alcune singole prestazioni veramente degne di nota.

Il primo giorno di finali, lunedì, è stato entusiasmante con le 5 medaglie d’oro, risultate poi il “raccolto aureo” finale dei giochi. Iniziava la nostra campionessa mondiale Martina CASAGRANDE sui 25 metri stile, confermandosi capace di non mancare mai agli appuntamenti importanti.

La giornata proseguiva con l’oro di Alessandro BARTOLONI, Giorgio SERAFINI e Lorenzo PIZZAMIGLIO, sempre sui 25 metri stile. Ma la sorpresa è stato il primo posto di Gianmarco COSTANTINI che, alla sua prima esperienza, sui 25 metri stile, si affermava nella sua divisione, migliorando di oltre 15 secondi la sua migliore prestazione. Completavano i risultati l’argento di Roberto RICCI e Stefano VAGNONI sui 25 metri stile, il bronzo della 4×25 mista (RAMACCIANI, PIZZAMIGLIO, RICCI e SERAFINI) e di Fabiana PAPALINI sui 25 metri stile. Fuori dal podio ma con una ottima prestazione cronometrica Maria Celeste CARNASSALE.

Nella seconda giornata di finali, mercoledì, è mancato l’oro, ma sono arrivati numerosi piazzamenti. Hanno iniziato le ragazze della 4×25 metri stile (COZZANI, PAPALINI, TROILI e CASAGRANDE) con uno splendido argento e la seconda prestazione cronometrica assoluta dei Giochi. Altre quattro medaglie d’argento sono venute da Vagoni nei 25 metri rana, Marta TROILI e Papalini sui 25 metri dorso, e da Ricci nei 25 metri delfino. Il medagliere è stato completato dal bronzo di Viviana COZZANI, Bartoloni, Serafini e Simone RAMACCIANI sui 25 metri dorso.

Con i Giochi si conclude l’attività agonistica della Associazione che riprenderà a fine settembre. Ora il meritato riposo nel periodo estivo, con ulteriori appuntamenti questa volta ricreativi, come le settimane di vacanza di Nocera Umbra (finanziata dalla Regione Lazio) di fine giugno, e la settimana di vacanza a Rodi Garganico in Puglia, che quest’anno coinvolgerà oltre 40 persone tra ragazzi, familiari ed accompagnatori.




Giochi Regionali Special Olympics Disciplina Bocce, il comune premia gli atleti speciali

CIVITA CASTELLANA ( Viterbo) – Premiati questa mattina per meriti sportivi gli atleti del Team Special Olympics Italia ViviCivita che lo scorso 26 marzo hanno trionfato ai Giochi Regionali SOI di Viterbo nella disciplina delle bocce. La particolare cerimonia si è svolta nell’aula consigliare alla presenza del sindaco Luca Giampieri e dell’assessore alle politiche sociali Carlo Angeletti. Il Team Special Olympics ViviCivita è una realtà che racchiude un insieme di ragazzi uniti dallo stesso sogno e dalla stessa passione per lo sport e fa parte di un programma internazionale, riconosciuto dal CONI, di allenamento sportivo e competizioni atletiche per ragazzi ed adulti con disabilità intellettiva.

“I nostri sono sentimenti di sostegno, vicinanza e stima per quello che questi nostri atleti sono stati in grado di fare fino ad oggi e per quello che sicuramente riusciranno a fare in futuro – ha detto il sindaco Giampieri –. Averli qui ci riempie di orgoglio ed è doveroso da parte nostra ringraziare non solo i ragazzi, ma anche i responsabili e i volontari che seguono gli atleti quotidianamente in questo percorso meraviglioso”.
“I risultati che avete raggiunto ci inorgogliscono perché avete avuto la capacità di onorare il nome della città – ha aggiunto l’assessore Angeletti -. L’augurio è che possiate continuare a portare avanti questa vostra bellissima esperienza”.

Gli atleti, le associazioni e i tecnici premiati per l’occasione sono stati Alessandro Marcucci, Stefano Del Rugo, Alessandra Tronti, Nazzareno Monterosso, Francesco Accettone, il Bocciofilo Comunale “Giovanni Cavalieri“, il Team Special Olympics ViviCivita, la Medihospes Cooperativa Sociale Onlus e gli allenatori di bocce Giorgio Vaselli ed Eraldo Fantera.




I Master dell’Alto Lazio in evidenza a Corchiano, Lucca e Giulianova Marche

CORCHIANO ( Viterbo) – Al raduno podistico città di Corchiano, organizzato dall’ottimo comitato Avis cittadino, la squadra Alto Lazio ASD riparte dal 1° posto per quantità di partecipanti alla gara, come l’ultima fatta nel periodo pre-pandemia sempre qui a Corchiano.

La gara è stata vinta da Matteo Giacomelli con il tempo di 36,55 mentre per le donne dalla veterana Paola Patta con il tempo di 43,02.

I 29 atleti del Alto Lazio ASD si sono ben distinti sui circa 130 arrivati, di cui 3 atleti nelle prime 10 posizioni; Stefano Martelletti 6° con il tempo di 41,08 Renato Conti 9° tempo 42,15 e Oddo Ottavianelli 10° con il tempo 46,26.

L’ottima qualità delle prestazioni dei singoli dell’Alto Lazio ASD ha portato la maggior parte dei partecipanti nelle prime posizioni di classifica di Categoria.

Dimostrazione di ciò è anche il premio Avis dove il podio è stato tutto Alto Lazio ASD con il primo Oddo Ottavianelli, secondo Massimiliano Pieralisi 20° assoluto e terzo Alessio Olivieri 23° assoluto.

Bene anche Stefano Gelanga 11° assoluto e il rientrante Eugenio Tosti 15° davanti a Cristian Salvati 19° e Fabrizio Ciferri 21°.

A seguire Angelo Patrizi, Ugo Natili, Matteo Andreotti, Guido Arsenti e Domenico Grieco 36° assoluto.  A seguire Gianpaolo Leonardi e Mario Grossi davanti a Alessandra Anetrini con il tempo di 51,04 piazzatasi 3ª.

Di seguito Roberto Percossi, Adriano Mozzicarelli, Enrico Terzoli, Maurizio Tombolini, Umberto Malatesta, Mauro Toli, Mirco Duranti, Massimo Altigieri, Danilo Mancini, Federico Montori e Fabio Fresa.

Laura Molinari dopo il buonissimo rientro nella gara di Vetralla ha realizzato un buon 1,04,44 chiudendo il gruppo dell’Alto Lazio ASD.

Nella stessa giornata del 08 maggio presso Lucca si è svolta la 1/2 maratona che ha visto l’Alto Lazio ASD presente con Sergio Smera, portando così il nostro atleta nei 2 giri intorno alle mura della città toscana con un tempo di 1,25,25 per piazzarsi 7° di categoria e 36° sugli oltre 700 arrivati.

Anche Maurizio Ortenzi era fuori regione, precisamente al porto di Giulianova Marche per una 10 km, facente parte del Criterium Piceni e Petruzi; l’atleta Alto Lazio ASD ha chiuso con un tempo di 47,11 classificandosi 148° su oltre 260 arrivati.




Giochi Regionali Bocce Special Olympics Italia Team Lazio, coinvolti 22 atleti speciali

VITERBO – Sabato 26 marzo si è svolta, presso il Circolo Bocciofilo Viterbese, l’edizione 2022 dei Giochi Regionali Bocce Special Olympics Italia Team Lazio, che ha visto confrontarsi 22 atleti speciali di cinque Società Sportive, provenienti da tutta la Regione.

La manifestazione, organizzata dalla ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV, in collaborazione con il Circolo Bocciofilo Viterbese, il Comitato Regionale Lazio della Federbocce, il Team lazio dello Special Olympics Italia, il Comitato Regionale Paralimpico e la Fondazione CARIVIT, è stata finanziata dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico “Vivi lo Sport 2021”, volto ad incentivare la ripresa delle occasioni di incontro tra atleti speciali e paralimpici dopo la lunga sosta dovuta alla nota emergenza sanitaria.

Particolarmente nutrito il parterre, con Matteo Achilli e Antonella Sberna, Chiara De Carolis del Centro Servizi Volontariato di Viterbo, il Presidente di Viterbo con Amore Domenico Arruzzolo, una rappresentanza di Allievi della Scuola Marescialli A.M., il Presidente del Circolo Bocciofilo Viterbese Angelo Ranocchiari, il Rappresentante del Delegato CONI di Viterbo, il Presidente del Comitato Regionale Lazio Flavio Stani, il Direttore Regionale Special Olympics Italia Stefania Cardenia, il Delegato provinciale del Comitato Paralimpico Carlo Aronne, il Presidente della Fondazione Carivit Marco Lazzari e, in rappresentanza della Regione, l’Assessore Regionale alle politiche Sociali Alessandra Troncarelli, che ha ufficialmente aperto i Giochi.

Tutte le autorità intervenute hanno voluto sottolineare, nei loro interventi, il significato dell’evento che, nel rispetto della rigida normativa anticovid, ha rappresentato comunque un momento di ripartenza dello sport e di incontro dopo oltre due anni di fermo totale.

La manifestazione è stata arricchita, grazie alla collaborazione dei rispettivi Dirigenti Scolastici, dai tanti studenti volontari del Liceo Pedagogico “Santa Rosa” e del Liceo Classico “M. Buratti” di Viterbo, che non hanno fatto mancare agli atleti il calore ed il sostegno in ogni momento delle gare.

Organizzazione perfetta, grazie anche alla collaborazione dei Soci del Circolo Bocciofilo Viterbese, che hanno garantito la direzione di gara, ed ai Soci della ASD del “Family Team” che si sono prodigati sia negli allestimenti, che nel supporto logistico alla manifestazione

L’ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV, grazie al progetto “Ripartiamo dallo Sport” finanziato dalla Fondazione CARIVIT, per la prima volta si è cimentata nel gioco, ottenendo comunque ottimi risultati, tenuto conto che gli allenamenti sono iniziati solo dallo scorso mese di ottobre.

La coppia Giorgio Serafini e Stefano Vagnoni, nella loro Divisione, hanno conquistato una brillante medaglia d’argento, mentre le coppie formate da Martina Casagrande e Marta Troili, Fabiana Papalini e Maria Celeste Carnassale, e Roberto Ricci e Corrado Ricci hanno onorato l’impegno con un’ottima medaglia di bronzo. Risultato conseguito grazie all’impegno dei Tecnici Sandro Bizzarri e Luigi Liorni che, dal mese di ottobre, seguono i ragazzi negli allenamenti settimanali.

“Per noi si è trattato di un esordio assoluto sia in termini tecnici che organizzativi ed il bilancio è sicuramente positivo,” – ha commentato il Presidente della ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV Maurizio CASCIANI – “L’auspicio, mutuando il titolo del progetto finanziato dalla Fondazione Carivit “Ripartiamo dallo Sport”, è che questi Giochi possano veramente rappresentare una “ripartenza” dello sport in tutte le sue forme, che tanto ci è mancato in questi due anni. Ed ora, i primi del mese di giugno saremo a Torino per i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia, dopo gli ultimi giochi organizzati nel 2019.”

 

 




Torneo “Open” di tennis, il caldo frena le prestazioni degli atleti

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Quattro incontri e nessuna sorpresa nel Venerdì dedicato al Torneo Nazionale Open di Tennis in programma sui campi in terra battuta di Acquapendente. Le temperature ampiamente oltre i 30 gradi dei giorni passati creano problemi di recupero muscolare agli atleti. E’ il caso del 4.1 Maurizio Massa e del 4.2 Goffredo Lombardi che annunciano un’ora prima dell’incontro la rinuncia a scendere in campo. Si qualificano al tabellone dei Terza Categoria senza neanche tirar fuori la racchetta dal fodero i 4.1 Marco Settembre e Marco Randazzo. Negli unici due incontri giocati vittorie facili per i 4.1 Gianmaria Raccio (6-2/6-3 a Devid Capobianco) e Giovanni Ciuchi (6-1/6-2 a Luciano Ciolfi).




Gli atleti della Star Roller Club brillano agli Italian Roller Games FISR

Le atlete della Star Roller Club sono state impegnate su più fronti in questo intenso mese di gare. Iniziando con il trofeo internazionale “Memorial Giuseppe Filippini” per passare agli Italian Roller Games (Campionato Italiano FISR) categorie Allievi internazionali, “Divisioni Nazionali A” e Seniores. Soddisfazioni e tanta esperienza raccolte dalle sette rappresentanti Viterbesi alcune delle quali alla primissima esperienza su palcoscenici nazionali e internazionali. La prima a gareggiare è stata la più piccola del gruppo, Giulia Bernabucci, che nonostante i suoi dieci anni ha affrontato la gara della categoria Esordienti Internazionali Solo Dance al Trofeo internazionale Filippini con sicurezza e disinvoltura. Al cospetto di atlete più grandi ed esperte non si è lasciata intimorire e pur con qualche piccolo errore punito più del dovuto dalla giuria ha portato a casa un onorevole dodicesimo posto che lascia ben sperare per i prossimi appuntamenti nazionali. Successivamente, sempre a Misano e sempre al Memorial Filippini è stata la volta della capitana, della pluridecorata Ludovica Delfino nella categoria Seniores. Ludovica non delude le aspettative e dopo la Style Dance è terza dietro alle due fortissime avversarie olandese e tedesca. Nella danza libera si ripete, aumenta il vantaggio sulle atlete che la seguono in classifica e conquista un ottima medaglia di bronzo. Contemporaneamente a pochi kilometri di distanza, all’RDS Stadium di Rimini, Nicole Torromacco si cimentava nel suo primo campionato italiano FISR nella categoria allievi internazionali. Nella prima danza l’emozione del debutto l’ha un po’ penalizzata, ma nella seconda danza obbligatoria e nel “libero” Nicole si riscattava raggiungendo un onorevole piazzamento a metà classifica. In questa prima parte della trasferta emiliana le atlete sono state seguite dalle allenatrici Martina ed Elena Tosini ed Elisa Cascioli e dal dirigente Angelo Bernabucci che hanno fatto la spola tra Misano e Rimini riuscendo ad essere presenti a tutte le gare delle tre atlete. Pochi giorni di pausa ed è la volta delle atlete delle categorie “Nazionali”. Maristella Appolloni, Asia Baldini, e D’Alesio Gaia nella “Divisione Nazionale A” tornano a disputare un campionato Italiano dopo la forzata sosta del 2020, mentre Federica Spiti, nella Divisione Nazionale C, fa il suo esordio assoluto in campo nazionale. Quest’anno il numero delle concorrenti finaliste tocca livelli mai raggiunti negli anni precedenti. Maristella, Asia e Gaia devono affrontare ottanta avversarie provenienti da tutta Italia, le loro prime due danze sfiorano la perfezione tanto che Maristella e Asia centrano la finale a 24, mentre Gaia ne resta fuori per pochi decimi di punto. Nella terza danza di finale la sorpresa e soddisfazione più grande, le due atlete accompagnate in pista dell’allenatrice Elena Tosini riescono ad esprimere il meglio del loro repertorio ottenendo un ottimo ottavo posto assoluto Maristella e quindicesimo Asia, Gaia conclude la gara a metà classifica. Il giorno successivo è la volta di Federica, l’emozione per l’esordio non le permette di esprimersi al meglio e qualche piccolissimo errore la penalizza, l’atleta ottiene comunque un buon risultato e accumula esperienza per le competizioni successive. Da sottolineare che dopo quasi due anni genitori e partenti hanno potuto nuovamente assistere dal vivo alle prove delle ragazze e sulle tribune è scesa più di una lacrima. Per chiudere in bellezza la gara delle Categorie Senior il 28 e 29. Questa volta la prova si svolge al Palasport di Riccione e i colori della Star Roller Club sono difesi da Ludovica Delfino. Sono 29 le atlete finaliste ed il livello tecnico è altissimo. Nella prima giornata dedicata alla Style Dance Ludovica entra in pista con il numero 17. Con la sua solita eleganza interpreta alla perfezione la danza chiudendo al settimo posto ad una manciata di centesimi dall’atleta che la precede. Il giorno successivo è dedicato ai “Liberi”, Ludovica parte dal settimo posto del giorno precedente e le avversarie che la seguono non sono lontane, ma l’atleta viterbese non sbaglia nulla e non solo difende la posizione ma ne guadagna una chiudendo al sesto posto questo suo ennesimo campionato italiano. A fine gara evidente l’emozione di Elisa Cascioli che allena Ludovica fin dai suoi primi passi sulle otto ruote.
E ora per tutte le atlete della Star Roller Club gran finale per festeggiare coloro che rientrano dalle trasferte nazionali e dare l’arrivederci a tutte le ragazze dei gruppi formativi e del preagonismo. Martedì 30 infatti ultimo allenamento per tutti con piccola esibizione delle atlete dalle più piccoline alle agoniste che ben si sono comportate in questo lungo mese di gare.




“Taekwondo Olimpic Vetralla”, si conclude la stagione per gli atleti della scuola

VETRALLA  ( Viterbo) – Riceviamo da Roberto Viglietta (delegato provinciale F.I.T.A di Viterbo) e pubblichiamo: “Si conclude la stagione per gli atleti e le atlete della “Taekwondo Olimpic Vetralla”, estremamente difficile causa Covid-19. Nonostante ciò, i ragazzi si sono allenati ognuno nella propria residenza e alla fine hanno sostenuto un ottimo esame.

Ad esaminarli la nuova maestra della scuola vetrallese Sara Popovici, supportata dall’aiuto  della cintura nera Francesco Ferri. “Questi – spiega il delegato provinciale F.I.T.A di Viterbo e maestro Roberto Viglietta -, per la giovane maestra è stato l’inizio. Le auguro un futuro ricco di soddisfazione. In questo momento delicato per tutti va il mio ringraziamento ai giovani allievi per la costanza negli allenamenti che hanno portato ad un buon esame.

Un ulteriore ringraziamento al presidente  F I.T. A Angelo Cito per il sostegno economico dato alle società sportive di taekwondo e ai propri tecnici, grazie a questo molti di noi hanno potuto concludere la stagione sportiva in sicurezza secondo il protocollo ministeriale. Il mio augurio è  che a settembre ci sia una ripresa di tutte le attività sportive”.