Atti vandalici parco pubblico Santa Barbara, Martinengo: “Scritte prontamente rimosse. Ripristinato decoro dei luoghi”

VITERBO – “Con grande sdegno e amarezza, ci troviamo costretti a denunciare un atto vandalico che ha colpito uno dei luoghi più preziosi per la nostra comunità: il parco pubblico destinato ai nostri bambini in prossimità della Parrocchia di Santa Barbara. La scorsa notte sono stati imbrattati con simboli fallici, scritte oscene, offensive e blasfeme, i giochi dedicati ai più piccoli, un episodio che ha ferito la sensibilità di tutti i cittadini”. Le parole sono quelle dell’assessore al verde pubblico Giancarlo Martinengo all’indomani dell’accaduto e a ripristino del decoro dei luoghi effettuato. “Questo gesto vile e irresponsabile non solo danneggia un bene comune, ma rappresenta un grave affronto ai valori di rispetto e convivenza civile che dovrebbero guidare la nostra comunità. I parchi pubblici sono spazi di incontro e crescita, pensati per le famiglie e per garantire ai bambini un ambiente sicuro e sereno. Atti come questo sono inaccettabili e non troveranno alcuna giustificazione”. L’assessore informa inoltre che “l’amministrazione comunale ha già provveduto a far rimuovere tutte le scritte, eliminando ogni traccia di tali atti ignobili. Il decoro del parco è stato ripristinato. Nel mentre abbiamo avviato una collaborazione con le forze dell’ordine per identificare i responsabili e valutare le azioni legali più opportune. Invitiamo i cittadini a segnalare tempestivamente eventuali episodi simili e a unirsi a noi nel vigilare e proteggere i nostri spazi pubblici. Solo attraverso una collaborazione attiva potremo preservare il bene comune e garantire che questi episodi non si ripetano”. Infine un appello dell’assessore Martinengo al senso di responsabilità e rispetto di ciascuno, affinché il parco torni a essere il luogo di gioia e serenità che merita di essere.

Appello rilanciato anche dal consigliere delegato alla promozione del benessere e della qualità del verde pubblico urbano Federico Tonnicchi, che aggiunge: “Queste vicende mi rattristano, sia come consigliere ma soprattutto come padre di famiglia”. Dello stesso avviso anche il consigliere comunale delegato al progetto Santa Barbara Daniele Rossi che ha pienamente condiviso l’operato e le parole dell’assessore Martinengo.




Nuovi atti vandalici sulla via Francigena e sulla Romea Strata, interviene la consigliera delegata Croci

VITERBO – Danni alle paline segnaletiche, rimozione di segnavia, ostacoli non segnalati lungo il percorso, furto di segnaletica, scritte indecorose per la terza volta accanto al murale di benvenuto al pellegrino a San Lazzaro. Ancora atti vandalici lungo la via Francigena e la Romea Strata, interviene la consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e Giubileo 2025. “In questi giorni abbiamo assistito all’ennesimo atto vandalico lungo i cammini percorsi dai pellegrini. Di recente i nostri volontari hanno fatto dei sopralluoghi lungo i tratti di competenza di entrambi i cammini, in particolare la tratta Viterbo-San Martino e Viterbo-Vetralla variante Signorino. Entrambi i percorsi sono stati oggetto di ripetuti atti di vandalismo a opera di sconosciuti. Da ultimo, solo la scorsa settimana, per l’ennesima volta, è stata rimossa la segnaletica con tanto di palo all’importante bivio nel tratto boschivo Roncone, la cui prosecuzione verso nord collega alla strada Romana, il cui attraversamento conduce o al monte cimino o alla Palanzana. Alla luce dei fatti si è provveduto all’apposizione di una nuova segnaletica e alla verniciatura con materiale compatibile con la vigente normativa. Tra i numerosi danni – prosegue la consigliera delegata Croci – nel tratto denominato strada Signorino variante, sono stati piegati e in alcuni casi rimossi cartelli metallici direzionali e inseriti abusivamente divieti di accesso. Infine, per la terza volta nel giro di alcuni mesi, è stato vandalizzato con scritte indecorose il murale di benvenuto su strada San Lazzaro. Come le volte precedenti ci stiamo attrezzando per ripulirlo. In qualità di consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e al Giubileo 2025 – conclude Croci – condanno ogni tipo di atto che vada a danneggiare il nostro territorio. In questo caso, non solo parliamo di danno al territorio, ma si va a mettere a rischio anche il cammino dei tanti pellegrini che percorrono tali tratti, sia in questi ultimi giorni di clima estivo, sia in vista del Giubileo”.




Montespaccato calcio, Bonafoni (PD): “Solidarietà e condanna per atti vandalici. Istituzioni facciano la loro parte”

ROMA – “Sono vicina alla comunità del Montespaccato Calcio e dell’Asilo Savoia, per o gravi atti vandalici subiti al “don Pino Puglisi” nella notte tra il 20 e il 21 agosto. Il centro sportivo e culturale, realizzato in un bene confiscato al clan Gambacurta, è un presidio importante e un simbolo della rivincita di un quartiere sulle logiche criminali e illegali.

Sono certa che la città e la comunità di Montespaccato sapranno reagire al meglio, come già fatto in altre occasioni.

È importante, ora, che le istituzioni tutte, inclusa la Regione Lazio, facciano la loro parte per aiutare e supportare concretamente i tanti cittadini e le tante cittadine impegnate quotidianamente in questo presidio di legalità e riscatto sociale. E dimostrare che a Roma come nel resto del Paese non c’è spazio per la violenza criminale, che ruba il futuro e mortifica la dignità e la partecipazione popolare”.

Così in una nota la consigliera regionale del Lazio Marta Bonafoni, coordinatrice della Segreteria nazionale del Partito Democratico e responsabile per il Terzo Settore e l’associazionismo.




Atti vandalici, Delle Monache: “Solidarietà alla sindaca Frontini”

VITERBO – Riceviamo da Alessandra Troncarelli, Lina Delle Monache, Francesca Sanna, Alvaro Ricci e pubblichiamo: “Esprimiamo solidarietà alla Sindaca Chiara Frontini per le gravissime offese a lei indirizzate in queste ore.
Un atto lesivo della dignità di una donna che condanniamo con fermezza.
È un altro triste segnale che abbiamo ancora tanta strada da fare per riuscire ad avere una società in cui prevalga in ogni contesto il rispetto verso gli altri”.




Viterbo, gruppo FdI: “Solidarietà alla sindaca Chiara Frontini”

VITERBO – Riceviamo dal Gruppo Consigliare FdI e pubblichiamo: “Il gruppo di Fratelli d’Italia esprime solidarietà alla Sindaca Chiara Frontini per gli atti vandalici perpetrati questa notte sulla sua auto.
Li riteniamo particolarmente gravi e non ascrivibili a goliardia perché rimandano ad un chiaro messaggio sessista.
Siamo abituati alla critica forte e non ci fa paura lo scontro politico ma siamo vicini a Chiara , soprattutto come donna, per la vilta’ e la volgarità dell’ azione. Ci auguriamo che gli inquirenti possano fare luce sull’ accaduto e sulla matrice del gesto ed assicurare i responsabili alla giustizia”.




Vetralla, atto vandalico alla scuola Marconi, i carabinieri identificano l’autore

VETRALLA (Viterbo)- Nel pomeriggio di giovedì scorso, la Scuola Marconi in Piazza Europa n.3 a Vetralla (VT) è stata teatro di un atto vandalico riprovevole. Ciò che ha distinto questo evento è stata la risposta pronta ed efficace dei Carabinieri della locale Stazione, che hanno dimostrato un intervento tempestivo e coordinato, suscitando apprezzamento da parte della comunità.
I militari, giunti sul luogo dell’incidente, hanno purtroppo constatato i danni causati dall’ignoto malfattore, il quale aveva infranto i vetri di due finestre della struttura scolastica. Tuttavia, la sollecitudine e la determinazione con cui sono stati condotti gli accertamenti hanno portato a risultati significativi. Dopo indagini serrate, l’autore dell’atto vandalico è stato rapidamente individuato e deferito all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà.
Il Dirigente Scolastico ha espresso la sua profonda gratitudine alla Stazione Carabinieri di Vetralla per l’intervento rapido che ha portato all’identificazione tempestiva dell’autore, un pregiudicato vetrallese di 49 anni. La prontezza d’azione delle forze dell’ordine ha contribuito a ristabilire la sicurezza nella comunità scolastica.La risposta celere ed efficace delle forze dell’ordine dimostra l’impegno costante nel preservare la sicurezza delle istituzioni pubbliche

PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.
Approfondimenti potranno essere richiesti al Capitano Felice Bucalo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Viterbo.




Oriolo Romano: atti vandalici alla stazione ferroviaria, Carabinieri identificano gli autori

ORIOLO ROMANO (Viterbo)- Il giorno 12 dicembre 2023, i Carabinieri della Stazione di Oriolo Romano (VT), hanno individuato e deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Viterbo due ragazzi di 21 e 24 anni, per danneggiamento aggravato e interruzione di pubblico servizio.
I fatti risalgono alla serata di giovedì 9 novembre, quando i giovani si sono recati nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Oriolo Romano, in possesso di bevande alcoliche. Senza apparente motivo, i due hanno iniziato a prendere a calci gli apparati di validazione dei biglietti ferroviari, provocando danni all’impianto elettrico e la conseguente impossibilità di utilizzo degli apparati stessi, causando così un disservizio alla popolazione e alla società Trenitalia.
A seguito di indagini preliminari con esito negativo, i Carabinieri della Stazione locale sono entrati in possesso delle immagini delle telecamere di videosorveglianza e, dopo un’attenta analisi dei contenuti, hanno identificato i due giovani come autori dei danneggiamenti, provvedendo a denunciali in stato di libertà.

Il presente comunicato viene condiviso con la Procura della Repubblica di Viterbo e trasmesso per interesse pubblico.
PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva




Montefiascone, la sindaca De Santis denuncia atti vandalici

MONTEFIASCONE (Viterbo)- La Sindaca di Montefiascone Giulia De Santis denuncia il malcostume di atti vandalici in serie all’interno del proprio Comune. “Credo non possa essere taciuta”, sottolinea, “la situazione di vandalismo che affligge il Paese. L’ultimo episodio ha riguardato il pontile realizzato al lago a scopo didattico-ricreativo, realizzato con finanziamento del Flag. Dopo nemmeno un mese è stato già vandalizzato ed è stato rotto il pannello informativo che ne spiegava la natura e lo scopo. E’ solo l’ultimo di tanti atti. Siamo stati costretti a chiudere i bagni pubblici, dopo che ben due volte abbiamo speso soldi pubblici per rimettere sanitari, lavandini ed altro che, puntualmente vengono rotti. La casetta che avremmo montato per lo scambio di libri è durata nemmeno pochi mesi. Gli abitanti di Via Trento sono stati costretti a fare una lettera con firme annesse perché ci si diverte in maniera incivile e sciocca a spaccare vasi, panchine, e altro in una delle Vie centrali. E cito solo pochi dei tanti altri episodi che giornalmente accadono. Credo che un Paese che si ritenga minimamente civile non possa debba essere costretto a chiudere servizi pubblici per atti di vandalismo di gente che non ha rispetto del proprio territorio e del prossimo. Stiamo, per questo, potenziando il sistema di videosorveglianza perché non possiamo più tollerare questa situazione e ci vedremo costretti ad agire con sanzioni. Non avremmo mai voluto arrivare a questo punto ma finché non ci rendiamo conto che quelle cose che rompiamo poi le ripaghiamo con i Nostri soldi, perché i fondi comunali sono soldi di tutti, non possiamo agire diversamente. Per fortuna vedo nei piccoli, alunne ed alunni della Scuola Elementare, grandi difensori del rispetto dell’ambiente, che li circonda e attenti al rispetto della cosa pubblica. Questo mi fa ben sperare che qualcosa di diverso è possibile e che l’amarezza che oggi di fronte a questi atti ignobili provo viene attenuata dal confronto proprio con le giovanissime generazioni”.




Individuati i presunti responsabili degli atti vandalici in città, il ringraziamento del sindaco alla Polizia

ORVIETO – “Desidero complimentarmi e ringraziare la Polizia di Orvieto per essere riuscita a individuare e denunciare i presunti responsabili degli atti vandalici che negli ultimi mesi si sono verificati in città“.

Il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, commenta così l’operazione della Polizia di Stato che ha permesso di denunciare per danneggiamento aggravato e continuato i presunti autori degli atti vandalici contro le auto parcheggiate nelle piazze e nelle strade di Orvieto.

“Si tratta di gesti non solo odiosi e vigliacchi, in alcuni casi anche pericolosi per l’incolumità delle persone – continua il primo cittadino – ma che soprattutto hanno avuto l’effetto di generare un clima di insicurezza che non appartiene assolutamente alla nostra città. Per quanto ci riguarda abbiamo avuto sempre fiducia nell’operato delle Forze dell’ordine, con cui eravamo in costante contatto passo dopo passo, e con le quali, attraverso le immagini delle telecamere di videosorveglianza, abbiamo collaborato per fornire un supporto alle indagini. Questo è quanto facciamo quotidianamente per rendere più sicura la nostra città nella quale questi fenomeni, assolutamente deprecabili, sono fortunatamente circoscritti e isolati, come dimostra il caso specifico”.

“Posso comprendere la rabbia e la frustrazione di chi ha subìto pesanti danneggiamenti – conclude – e valuteremo tutto quello che è nelle nostre possibilità e facoltà per tutelare la nostra comunità negli eventuali procedimenti che si potrebbero aprire“.




Atti vandalici al mare di Pescia Romana, Sebastiani: “Intervenga la nuova Amministrazione”

PESCIA ROMANA – Riceviamo e pubblichiamo: “Anche nella giornata del 29 giugno, in occasione della festa dei patroni di Roma Pietro e Paolo, si sono verificati atti vandalici nella zona di Marina di Pescia Romana. Alcune persone al momento di tornare a casa, dopo una giornata di relax al mare, si sono ritrovate le auto con le ruote squarciate. Non è il primo episodio, infatti, già una quindicina di giorni fa alcuni turisti, ma anche residenti della frazione castrense, hanno subito lo stesso danno. Episodi che si sono verificati anche negli anni passati.

Come Orizzonte chiediamo che la nuova Amministrazione faccia ciò che la vecchia non è riuscita a fare: mettere fine a questi atti vandalici che danneggiano non solo i proprietari delle auto ma anche il turismo locale gettando un’immagine negativa che non rispecchia la verità.

Da tempo a Pescia Romana si discute del problema dei parcheggi estivi che risultano essere pochi e selvaggi ed in alcuni casi, come a Costa Selvaggia, pericolosi in caso di incendio o temporale estivo. Una soluzione potrebbe essere quella di rendere questi parcheggi custoditi, pur rimanendo liberi e gratuiti, così da salvaguardare i bagnanti e allo stesso tempo creare posti di lavoro.

Chiediamo alla Sindaca Socciarelli e all’assessore o consigliere competente di intensificare la vigilanza per tutelare chiunque, turisti e non, voglia passare una giornata di svago scegliendo il nostro bel mare come meta”.

Sebastiani Stefano

Segretario regione Lazio Orizzonte




Montalto, Brizi (Ripartiamo Insieme): “Gli atti vandalici all’asilo nido vanno condannati e isolati”

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – Riceviamo da Angelo Brizi (Ripartiamo Insieme) e pubblichiamo: “Ci mancavano solo gli atti vandalici, già la situazione del nostro territorio è a dir poco nel degrado più totale, non bisogna solo recuperare i beni immobili abbandonati a se stessi, ma proteggere anche le strutture che  sono rimaste curate e utilizzate con intelligenza, ma, purtroppo, soggette agli attacchi di qualche presumibile giovane irrispettoso e maleducato.
Non è la prima volta che succede che l’asilo nido a Montalto di Castro subisce danni più o meno gravi, qualche tempo fa i vetri dei lucernari non furono solo imbrattati, ma rotti, addirittura, probabilmente con dei sassi.
Le telecamere, qui ed in altre zone delicate del territorio, devono essere assolutamente installate o funzionanti. Solo così si potrà dissuadere tali soggetti dal compiere altri gravi danni al patrimonio pubblico di tutti i cittadini”.




Università Agraria di Civitavecchia, De Paolis: “Continuano gli atti vandalici. Necessarie misure urgenti”

CIVITAVCCHIA (  Roma) – Riceviamo da Daniele De Paolis (Presidente dell’Università Agraria di Civitavecchia) e pubblichiamo: “Stanotte abbiamo subito l’ennesimo atto vandalico: un’auto ha danneggiato un’importante porzione della recinzione in legno, installata da poco, che delimita alcuni terreni di proprietà dell’Università Agraria di Civitavecchia. Provvederemo a sporgere denuncia presso le Autorità di Polizia. Nel medesimo tratto, oltre alla recinzione, sono stati recisi i quattro fili che chiudono la recinzione anche a salvaguardia del bestiame, atto che dà il segno dell’intenzione di danneggiare espressa dall’ignoto autore. Non è la prima volta che accade questo, proprio in concomitanza con le importanti opere di manutenzione e delimitazione dei fondi. Ripristineremo, come abbiamo già fatto, le porzioni di recinto danneggiate ma i vandali non si sono limitati a questo. Abbiamo constatato che c’è qualcuno che si diverte a versare rifiuti, sia provenienti da attività edilizia che dalla conduzione delle abitazioni, nei terreni dell’Università Agraria anche a rischio di innescare incendi boschivi o devastazione della macchia spontanea. Dovremmo quindi iniziare a regolare il flusso dei veicoli che attraversano le strade interne, chiudendo i cancelli dal tramonto all’alba e incanalando il flusso dei turisti e dei visitatori su percorsi pedonali. Solo così si riuscirà a salvaguardare e mantenere il patrimonio collettivo che rappresenta l’unico polmone verde di tutto il comprensorio cittadino. Chiediamo ai cittadini un aiuto nel denunciare l’attività dei vandali se hanno l’opportunità di coglierli sul fatto. Il patrimonio é di tutti. Noi ci stiamo impegnando al massimo per la salvaguardia del territorio e quindi anche dell’ambiente e per renderlo accessibile a tutti ma ci serve aiuto da parte della cittadinanza che invitiamo a frequentare i sentieri dell’Università Agraria, a preferirli per le loro escursioni e le loro passeggiate ed a rendere il nostro territorio un luogo da vivere con piacere e libertà”.




Lega, Fusco: Gravi atti vandalici nelle sedi della Lega di Viterbo e Tarquinia

VITERBO – Nella giornata di ieri le sedi della Lega di Viterbo e Tarquinia sono state danneggiate da atti vandalici. “Non sappiamo se l’autore dei due deplorevoli episodi sia lo stesso, ma confidiamo che la Digos, cui abbiamo prontamente denunciato quanto avvenuto, possa identificare chi ha commesso un gesto simile, a Tarquinia ripreso tra l’altro dalle telecamere situate proprio al di fuori della sede – dichiara Umberto Fusco, vicecoordinatore regionale Lega Salvini Premier-.

A Viterbo i simboli del partito affissi sulle vetrate sono stati divelti e gettati dall’altra parte della strada. Ben più grave l’episodio di Tarquinia, dove la sede è stata imbrattata da scritte che inneggiano alle Brigate Rosse, rimandando a periodi bui della storia del nostro Paese.

Si tratta di azioni che qualificano chi le compie, che non scalfiscono il lavoro del partito a Viterbo e Tarquinia e che in nessun modo intimoriscono la Lega ed i tanti cittadini che proprio in queste ore ci stanno manifestando il loro sostegno e la loro stima.

Auspico che tutte le forze politiche prendano le distanze da questi gesti vigliacchi, che nulla hanno a che fare con la politica e con i valori di civiltà e democrazia”.