Oggi, 31 maggio, compie gli anni Massimiliano Giugno

di REDAZIONE- Oggi, 31 maggio, compie gli anni il nostro web master Massimiliano Giugno! Tanti cari auguri da tutta la redazione, dagli amici e parenti! Tanti auguri Massimiliano!




Il vescovo Lino Fumagalli compie 75 anni

VITERBO – Oggi il vescovo Lino Fumagalli compie 75 anni.

“Buon compleanno e auguri Sua Eccellenza Mons.Lino Fumagalli, Vescovo della Diocesi di Viterbo, che oggi festeggia il suo compleanno. La Madonna di Fatima lo protegga sempre”. Le parole della Diocesi.

Profondi auguri da parte della Redazione di Tuscia Times.

 




Oggi compie gli anni Jacopo Denittis

Riceviamo e pubblichiamo: “Caro Jacopo, sei nato che eravamo una coppia di giovani innamorati e ora sei qui coi tuoi 18 anni a ricordarci che siamo cresciuti assieme a te. Abbiamo vissuto con te le tue gioie, abbiamo esultato per le tue nuove piccole e grandi esperienze e ci siamo preoccupati per i tuoi improvvisi sbalzi di umore: abbiamo cercato insomma di esserti vicino sempre anche quando magari ci allontanavi perché quando si cresce – si sa – a mamma e papà non bisogna essere troppo legati.
Siamo felici di come sei cresciuto e siamo contenti di tutti i traguardi che stai raggiungendo, e siamo ancor più curiosi di scoprire quali nuovi traguardi raggiungerai. Crediamo molto in te: sei un ragazzo speciale, educato e disponibile, divertente e gentile con tutti; sei una bella persona e le belle persone, quelle che contano davvero, arrivano sempre molto in alto nonostante le difficoltà della vita.
Sembra ieri quando iniziavi a muovere i tuoi primi passi, a dire le tue prime paroline, a fare le prime amicizie all’asilo e alle scuole elementari. E ci sembra ieri quando iniziavi la scuola media e poi le scuole superiori: è passato tantissimo tempo, ne hai fatta di strada e ora sei arrivato a 18 anni, l’età della patente, della conquista del mondo, l’età in cui i sogni si fanno più belli perché ci sembra che finalmente possiamo realizzarli pian piano.
Caro Jacopo, sei una delle nostre gioie più grandi, sei stato e sarai sempre il regalo bello che la vita avesse potuto donarci, tu e tua sorella siete stati le vere fedi nuziali della nostra vita assieme, e per questo noi non smetteremo mai di dirti grazie: grazie per quello che sei stato, per quello che sei e per quello che sarai. Grazie per i tuoi abbracci e i tuoi sorrisi. Che la vita possa sorriderti sempre e che tu possa rialzarti più forte di prima le tante volte in cui cadrai.
Auguri e buon 18 anno dalla tua mamma Ilaria, il papà Andrea, tua sorella Martina, i Nonni, quanti ti vogliono bene e per finire da me zio Marino”.




Oggi, 18 marzo, compie gli anni Giuseppe Intagliata

VITERBO – Oggi compie gli anni Giuseppe Intagliata, figlio della nostra direttrice Wanda Cherubini. Soffia su 16 candeline. Tanti cari auguri da parte di tutta la nostra redazione e da tutta la sua famiglia ed amici! Auguri Giuseppe!!!!




Oggi, 19 febbraio, compie gli anni Antonio Giulio Cherubini

VITERBO – Oggi, 19 febbraio, compie gli anni Antonio Giulio Cherubini. Tanti cari auguri da parte di tutti i parenti ed amici e dalla nostra redazione!!!




Acquapendente, gli auguri per il nuovo anno della sindaca Terrosi

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Voglio augurare a ciascun aquesiano, che viva qui con noi o che sia in giro per il mondo, tutto il meglio e di più. Che sia un nuovo anno fortunato, prospero, munifico. Che porti con sé, per tutti voi, tanta salute e che insegni ad ognuno di noi rispetto per se stessi, per gli altri e per il mondo in cui viviamo. Che ci insegni a saper guardare la bellezza delle nostre terre e ad apprezzarla, che ci insegni a cogliere il buono che è in ciascun essere umano. In fin dei conti ognuno di noi sa che domattina ci alzeremo come sempre e le giornate a cui andremo incontro saranno scandite da una certa routine. Eppure ognuno di noi in queste ore che ci separano dal 2022 ha una ridda di desideri in cuore, una confusione di pensieri da esprimere per contattare gli amici e i parenti e fare loro gli auguri di buon anno. Ognuno di noi ha in testa e nel cuore la speranza che il nuovo anno sia migliore di quello appena trascorso. Auguro a tutti voi, a tutti noi di saper nutrire quella speranza attraverso gesti, pensieri e comportamenti che davvero modellino il nuovo anno, che facciano del tempo a venire il nostro tempo nel quale vivere come comunità unita nelle gioie e soprattutto nelle sofferenze. Il 2022 arriva e voglio augurare a tutti i miei concittadini di corrergli incontro con fiducia: da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano!”.

 




Buon 2022 da Tuscia Times!

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO- Cari amici lettori, un altro anno sta per volgere al termine ed è tempo di bilanci anche per la nostra redazione. Abbiamo trascorso un 2021 pieno di notizie riguardanti purtroppo questo virus che pare ancora non darci tregua, seguendo tutti gli sviluppi del Covid, male sconosciuto, con cui abbiamo dovuto imparare a convivere da ormai due anni. La notizia dei vaccini ci aveva dato molte speranze, ma poi con le varianti, l’ultima, la Omicron, che stiamo subendo, abbiamo dovuto constatare che anche i vaccinati ahimè si ammalano e possono contagiare, anche se, come confermano i virologi, sono proprio i vaccini ad evitare ai più di ricorrere agli ospedali ed alle terapie intensive. Il Covid ha ridisegnato le nostre vite, stravolto le nostre abitudini e tuttora ci impone regole che dobbiamo rispettare per il bene nostro, ma soprattutto di chi ci sta vicino.

Quest’anno si conclude anche con la caduta dell’amministrazione Arena, con la città di Viterbo che proprio a Natale si è svegliata senza più un sindaco, con Lega e Fdi che insieme alla minoranza ha sfiduciato il sindaco dopo che in Provincia il partito del primo cittadino, Forza Italia, si è schierato con il Pd a sostegno del candidato Alessandro Romoli, portandolo alla vittoria. La città dei Papi ora si ritrova con un commissario prefettizio, la dott.ssa Scolamiero, in attesa delle prossime elezioni, certamente in un periodo delicato, con i contagi che anche nella Tuscia hanno ripreso a correre in questi giorni. Tuscia Times ha sempre seguito tutte queste vicende, arricchendosi quest’anno di nuovi collaboratori, a cui va il mio ringraziamento e ricevendo anche da Giovanni Arena, prima che la sua amministrazione cadesse, l’attestato di civica benemerenza “per lo spirito di servizio dimostrato durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. Sempre in prima linea per testimoniare con parole ed immagini la drammaticità di una malattia sconosciuta e letale”.

Per me personalmente il 2021 si conclude con un matrimonio, la nomina a presidente dell’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) di Viterbo e la comunicazione di aver vinto un premio giornalistico del Corecom Lazio “Fratelli tutti 2021” con la premiazione che si terrà a febbraio presso il consiglio regionale del Lazio. L’augurio che faccio a voi, cari lettori ed a noi tutti è che questo 2022 porti davvero maggiore serenità, che ci faccia uscire dall’incubo Covid, riportandoci ad una certa “normalità”, che non sarà mai come quella pre- Covid, ma che comunque ci permetterà di nuovo di guardare con fiducia al futuro, che oggi ci appare troppo incerto. Auguro questo e tanta salute a voi tutti. Tuscia Times cercherà sempre di informarmi al meglio anche per il prossimo anno e a febbraio festeggerà con tutti voi 10 anni dalla sua realizzazione. E’ soprattutto grazie a voi ed ai nostri cari e stimati sponsor se siamo riusciti a raggiungere questo importante traguardo! Grazie ancora e buon 2022 a tutti voi!




Natale… tempo di ringraziamenti e di auguri

Riceviamo e pubblichiamo: “Natale… tempo di ringraziamenti e di auguri. Teniamo dal profondo del cuore a porgere alla cittadinanza i migliori auguri di buon Natale e di liete festività.

E nel farlo, ringraziamo tutti i cittadini di Tarquinia, i concessionari degli orti dell’Università Agraria che spesso hanno avuto molta pazienza ed hanno collaborato rendendo più snelli vari procedimenti, tutti gli agricoltori che ci hanno sostenuto nel perorare le cause che stiamo combattendo, tutte le persone che ci stanno aiutando per riparazioni, eventi, progetti, persone che offrono tempo e risorse per il bene di tutti ed a cui siamo immensamente grati.

Ringraziamo il Comune di Tarquinia, la Regione Lazio e gli Enti con cui si è aperta una proficua collaborazione su più fronti, che auspichiamo possa proseguire con sempre maggior slancio, indipendentemente dal colore politico.

Ringraziamo le Associazioni con cui è sempre un piacere collaborare e con le quali ci impegneremo a realizzare per l’anno venturo iniziative di interesse, e le scuole, vero perno della nostra comunità, con cui anche per il 2022 saranno messi in campo progetti importanti.

Ringraziamo la Diocesi, sempre preziosa.

Ringraziamo i dipendenti dell’Università Agraria, che lavorano spesso tra varie difficoltà, ma sempre con dedizione.

E teniamo a fare questi ringraziamenti perchè ad amministrare non si è mai soli: se abbiamo potuto fare molte cose, è solo grazie a chi ci ha offerto il proprio tempo, il proprio sostegno, il proprio aiuto, e questo ci rende ancor più orgogliosi di poter servire questo Ente e questa meravigliosa cittadinanza. Per il 2022 cercheremo di alzare ancora l’asticella, ed abbiamo già in programma varie battaglie da intraprendere ed iniziative da realizzare, per le quali vi promettiamo il massimo impegno e l’assoluta dedizione, e per cui di certo continueremo ad aver bisogno di voi”.

Alberto Tosoni e Giuseppina Befani – Università Agraria di Tarquinia




Gli auguri di fine anno della Polizia di Stato

La Polizia di Stato, con le immagini inserite nel video appositamente realizzato in occasione delle festività natalizie, vuole porgere un messaggio di augurio e di speranza a tutti i cittadini per il nuovo anno.
Nel filmato i poliziotti decorano l’albero di Natale insieme ai bambini e, idealmente, a tutti coloro con i quali durante l’anno sono state condivise esperienze di lavoro e prossimità.
Sull’albero una piccola pallina della Polizia, presente sugli abeti delle piazze più importanti d’Italia, vuole suggellare il legame con le nostre comunità per le quali ogni giorno siamo impegnati per garantire la sicurezza con la massima attenzione ai più fragili.
Anche la Questura di Viterbo, sempre presente sul territorio per assicurare la propria vicinanza a tutti i cittadini soprattutto in questo difficile momento caratterizzato dal perdurare dell’emergenza pandemica, augura a tutti un sereno Natale e un felice 2022 ed esprime la sua prossimità all’intera comunità viterbese con la pallina della Polizia di Stato posizionata sull’albero grande di piazza del Plebiscito.

 




Giornata della Lingua romena. Auguri “Italia chiama Romania”

di GIANINA ANDREI-

VITERBO – La lingua romena non è diversa dalle altre lingue romanze sorelle, nel senso che derivano tutte dalla diversificazione e dall’evoluzione ininterrotta della lingua latina parlata. “La lingua romena si è formata prima del ‘600, a nord e a sud del Danubio, da Latino. Lascio che gli esperti facciano il loro lavoro, spieghino cosa e come, mi identificherò solo con una citazione di un grande poeta romeno, Nichita Stanescu: “La lingua romena è la mia patria… Parlare della lingua in cui pensi è come una domenica …ho avuto questa osservazione, questo sollievo solo quando ho imparato un’altra lingua”. Non di rado, quando comunico con qualcuno in una lingua straniera su una certa parola, semplicemente non riesco a trovare un corrispondente in quella lingua. L’UNESCO ha sviluppato un dizionario che contiene tali parole che non possono essere tradotte da una lingua all’altra. Tre intraducibili le parole del dizionario internazionale provengono dalla lingua romena, vale a dire; dor, doina, colinda.
-Dor, e la parola che brucia gli animi dei romeni che vivono fuori dalla Romania: “Forte desiderio di vedere o rivedere qualcuno o qualcosa di caro, di tornare a un’occupazione preferita; nostalgia”. -Doina, la forma lirica e poetica del”Dor””desiderio” Il desiderio di addio, nostalgia, amore, ecc., si esprime attraverso testi e canzoni. –
Colinda-Canti tradizionali durante le vacanze invernali.
A volte, credo, non è casuale che queste tre parole siano intraducibili.. solo chi pensa in romeno può capirne davvero il significato. Cito lo scrittore Salman Rushdie che suggerì che ..”per capire una società sarebbe stato meglio guardare alle sue parole intraducibili.”
Viviamo con la “Limba romana” perché viene dai nostri genitori e antenati, la portiamo con noi perché è il nostro paese, la trasmettiamo ai nostri figli, perché è l’espressione del nostro essere. Buon compleanno, lingua rumena!

Oggi ricorre un anno da quando i romeni di Viterbo hanno una loro rubrica sul quotidiano Tuscia Times, diretto da Wanda Cherubini. “L’Italia chiama Romania” una rubrica informativa, con la presentazione delle attività dei romeni sul territorio e non solo, ma anche delle nostre origini e tradizioni. Possiamo solo portare un grazie sincero a tutta la redazione del Tuscia Times, un grazie sincero a Wanda Cherubini.

Traduzione romeno:

Limba română nu diferă de celelalte limbi romane surori, în sensul că toate derivă din diversificarea și evoluția neîntreruptă a limbii latine vorbite. „Limba română s-a format înainte de 600, la nord și la sud de Dunăre, din latină . Îi las pe experți să-și facă treaba, să explice ce și cum, mă voi identifica doar cu un citat al unui mare poet român, Nichita Stănescu: „Limba română este patria mea … Vorbind despre limba despre care crezi este ca o duminică. .. Am avut această observație, această ușurare doar când am învățat o altă limbă ”. Nu de puține ori, când comunic cu cineva într-o limbă străină despre un anumit cuvânt, pur și simplu nu găseam un corespondent în limba respectivă.”
UNESCO a dezvoltat un dicționar care conține astfel de cuvinte încât nu pot fi traduse dintr-o limbă în alta. Trei cuvinte intraductibile din dicționarul internațional provin din limba română și anume; dor, doina, colind. -Dor, cuvântul care arde sufletul si mintea românilor care trăiesc în afara României: „Dorință puternică de a vedea sau de a revedea pe cineva sau ceva drag, de a reveni la o ocupație preferată; nostalgie”.
-Doina, forma lirică și poetică a „dorinței” Dorința de rămas bun, nostalgie, dragoste etc., se exprimă prin versuri și cântece. –
-Colindă-, cântece tradiționale în timpul sărbătorilor de iarnă.
Uneori, cred, nu este întâmplător că aceste trei cuvinte sunt intraductibile .. numai cei care gândesc în limba română își pot înțelege cu adevărat semnificația. Citez scriitorul Salman Rushdie care a sugerat că ..”pentru a înțelege o societate ar fi mai bine să ne uităm la cuvintele sale intraductibile”.
Trăim cu EA pentru că vine de la părinții și strămoșii noștri, o purtăm cu noi pentru că este a noastră, o transmitem copiilor noștri, pentru că este expresia ființei noastre.
La mulți ani, limba română!

Astăzi se împlinește un an de când românii din Viterbo au propria lor rubrică în ziarul Tuscia Times, în regia lui Wanda Cherubini. „Italia numește România” o coloană de informații, prezentarea activităților românilor de pe teritoriu și nu numai, dar și a originilor și tradițiilor noastre. Nu putem decât un sincer; Mulțumesc tuturor!.. Redacției Tuscia Times, un sincer; Mulțumesc Wanda Cherubini!.




Oggi compie gli anni Lia Saraca

VITERBO – Oggi, 29 agosto, compie gli anni Lia Saraca, nostra collaboratrice. Tanti cari auguri da tutta la redazione!




Roma, Borgonzoni: “Auguri al grande maestro Mogol”

ROMA – “I miei auguri più sinceri ad un grande artista e uomo, che non smetterò mai di ringraziare per il supporto che sta dando ai nostri progetti per sostenere i giovani musicisti”.
Così il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni in occasione del 85° compleanno di Giulio Rapetti Mogol. “Come Ministero della Cultura siamo impegnati, tra le varie iniziative che sostengono la creatività e la musica, anche nel patrocinare il contest musicale su Isoradio. Ringrazio l’immenso maestro per il sostegno che come artista e come presidente della Siae sta garantendo” conclude il sottosegretario MiC.




Oggi, 20 luglio, compie gli anni Fabio Massimo Cherubini

di REDAZIONE-

VITERBO- Compie oggi 11 anni Fabio Massimo Cherubini. Tanti cari auguri dai genitori Antonio Giulio e Serena, dai nonni, dagli zii e dal cugino Giuseppe. Tanti cari auguri anche dalla nostra redazione!




Oggi, 31 maggio, compie gli anni Massimiliano Giugno

di Redazione –

VITERBO – Oggi, 31 maggio, compie gli anni Massimiliano Giugno, il nostro web master. Tanti cari auguri da tutta la nostra redazione!!!




Oggi compie gli anni Marina Cianfarini

di REDAZIONE-

VITERBO- Compie gli anni oggi la nostra validissima collaboratrice Marina Cianfarini. Tanti cari auguri da tutta la nostra redazione!




Oggi, 2 aprile, compie gli anni Federico Usai

di REDAZIONE-

VITERBO – Oggi, 2 aprile, compie gli anni il nostro vice direttore Federico Usai. Tanti cari auguri da tutta la nostra redazione!!




Oggi, 18 marzo, compie gli anni Giuseppe Intagliata

di Redazione –

VITERBO – Oggi, 18 marzo, compie 15 anni Giuseppe Intagliata, figlio della nostra direttrice Wanda Cherubini, nonché curatore della rubrica “Il sabato informatico” di questo giornale. Tantissimi cari auguri da noi tutti, dai parenti e da tutti i suoi amici! Auguri Giuseppe! Continua sempre così che vai alla grande!!!




Gli auguri del sindaco Arena per i 10 anni in diocesi del Vescovo Fumagalli

VITERBO- Il sindaco di Viterbo, Giovanni Maria Arena fa gli auguri al Vescovo Lino Fumagalli: “Giungano al nostro amato Vescovo Lino Fumagalli i migliori auguri per i 10 anni di attività pastorale nella nostra diocesi. La nostra comunità si augura di beneficiare, ancora per tanti anni, della preziosa opera di sua eccellenza”.