Oggi, 19 febbraio, compie gli anni Antonio Giulio Cherubini

di REDAZIONE-
VITERBO- Oggi, 19 febbraio, compie gli anni Antonio Giulio Cherubini. Tanti cari auguri da tutti i familiari ed amici e dalla nostra redazione.
di REDAZIONE-
VITERBO- Oggi, 19 febbraio, compie gli anni Antonio Giulio Cherubini. Tanti cari auguri da tutti i familiari ed amici e dalla nostra redazione.
RONCIGLIONE – “La danza è la tua passione e ti auguriamo di cuore di poter realizzare i tuoi sogni”. Questo l’augurio rivolto a Ludovica Cristofari in occasione del suo diciottesimo compleanno, dai nonni Gianni e Miranda, dalla famiglia e dal direttivo dell’Istituzione comunale al Turismo di Ronciglione della quale Gianni ricopre la carica di presidente del comitato organizzativo.
di REDAZIONE-
NEPI (Viterbo) – Il sindaco di Nepi, Franco Vita, stila un bilancio sull’anno appena concluso: “Siamo arrivati alla fine del 2020, un anno terribile per l’epidemia del COVID 19, che ha generato una grave crisi economica e sociale. Improvvisamente ci siamo visti privati delle nostre consuetudini sociali, siamo stati limitati nella nostra vita privata , molti hanno perso il lavoro , la maggior parte delle forze produttive tra cui commercianti e artigiani hanno visto ridursi drasticamente le loro entrate , si è acuite la differenza sociale . Per ultimo, purtroppo, molte persone, di cui tanti anziani , ci hanno lasciato, e fra queste anche operatori sanitari che hanno dedicato la loro professione a salvare e curare vite umane. Il mio ringraziamento va a tutte le istituzioni e le persone che si sono impegnate nel 2020 ad assistere le persone più fragili e più deboli : le associazioni di volontariato sono state sempre presenti ed hanno prestato un’assistenza efficace . Con orgoglio debbo dire che il nostro Comune si è distinto per più iniziative tese a limitare la diffusione del COVID. Iniziamo il nuovo anno con la speranza che quanto prima possiamo ritornare alla nostra vita sociale e che la situazione economica si riprenda da questa grave crisi . Ma dobbiamo essere coscienti che non sarà facile e non sarà più come prima . La nostra nazione si sta indebitando e speriamo che questo flusso di denaro venga destinato anche per sostenere l’economia e farla ripartire. Ma sappiamo che ci vorrà del tempo, non per questo dobbiamo abbandonare la speranza e tutti insieme dobbiamo impegnarci per far ripartire la nostra nazione . Anche come amministratori dovremo assumere delle decisioni importanti e dovremo cogliere qualunque occasione a questo scopo per onorare la fiducia dei cittadini . A nome di tutti i consiglieri di maggioranza assicuro l’impegno per il miglioramento dei servizi , delle infrastrutture e la vicinanza alle persone più deboli. Sono sicuro che a Nepi abbiamo una struttura economica pronta a reagire e sociale importante ,con forze di volontariato straordinarie e per questo ci riusciremo. Quindi lasciamoci alle spalle questo triste 2020 e domani salutiamo il 2021 con la certezza che sarà l’inizio della nostra rinascita . Con questa speranza auguro a tutti i nepesini un felice anno nuovo”.
di REDAZIONE-
VITERBO- Le infermiere del reparto di Medicina COVID 4, da alcuni giorni tornato Medicina generale. Per voi gli auguri di Buone Feste al ritmo di Jerusalem, con un ballo ben augurale che sta accomunando gli operatori sanitari di tutta Italia.
https://www.facebook.com/AslViterbo/videos/688327421851054
di REDAZIONE-
VITERBO- Le parole del sindaco di Viterbo, Giovanni Maria Arena per questo nuovo anno: “Cari concittadini chiudiamo un anno che verrà ricordato come l’anno più difficile vissuto dal dopoguerra ci apprestiamo ad iniziare il 2021 con il cuore pieno di speranza. Sono certo che questo sarà l’anno della ripresa e della ricostruzione. Desidero con tutto il cuore che ogni vostra aspettativa possa essere realizzata. Spero per tutti noi in un futuro di fiducia e serenità Un 2021 che regali certezze e speranze soprattutto ai più giovani, Buon Anno a tutti!”
di WANDA CHERUBINI-
VITERBO- Tutta la redazione di Tuscia Times augura un buon Anno nuovo ai nostri lettori, con la speranza che il 2021 sia veramente un anno migliore. Purtroppo l’anno che stiamo per lasciare lo ricorderemo per questa maledetta pandemia che ci ha colpito in tutti i sensi, privandoci degli affetti più cari, delle semplici strette di mano o abbracci tra gli amici e parenti, facendoci cambiare il nostro modo di vivere e di relazionarci con il prossimo, mantenendo quel famoso distanziamento sociale, che tutto rende più scostante, ma che ci serve per proteggerci dal Covid-19, insieme alle mascherine, che ci impediscono di vedere i sorrisi degli altri. Una pandemia che ha messo in crisi parecchie famiglie, tra chi ha perso il lavoro, chi dopo la cassa integrazione non è più certo di poterlo mantenere e molte aziende che hanno dovuto chiudere i battenti. Un anno che passerà alla storia per tutto questo, ma che si chiude con la speranza dei vaccini. E proprio con questa speranza, con questa luce in fondo al tunnel, che insieme alla redazione di questo giornale che dirigo vi auguro, cari lettori, un Felice 2021 e vi dò appuntamento a domattina con la diretta su queste pagine del Concerto di Capodanno che verrà trasmesso dal teatro dell’Unione.
di REDAZIONE-
NEPI- “Siamo arrivati alla fine del 2020, un anno terribile per l’epidemia del COVID 19 , che ha generato una grave crisi economica e sociale. Improvvisamente ci siamo visti privati delle nostre consuetudini sociali, siamo stati limitati nella nostra vita privata , molti hanno perso il lavoro , la maggior parte delle forze produttive tra cui commercianti e artigiani hanno visto ridursi drasticamente le loro entrate , si è acuite la differenza sociale”- così scrive il sindaco di Nepi, Franco Vita, su Facebook e prosegue: “Per ultimo, purtroppo, molte persone, di cui tanti anziani , ci hanno lasciato, e fra queste anche operatori sanitari che hanno dedicato la loro professione a salvare e curare vite umane. Il mio ringraziamento va a tutte le istituzioni e le persone che si sono impegnate nel 2020 ad assistere le persone più fragili e più deboli : le associazioni di volontariato sono state sempre presenti ed hanno prestato un’assistenza efficace . Con orgoglio debbo dire che il nostro Comune si è distinto per più iniziative tese a limitare la diffusione del COVID. Iniziamo il nuovo anno con la speranza che quanto prima possiamo ritornare alla nostra vita sociale e che la situazione economica si riprenda da questa grave crisi . Ma dobbiamo essere coscienti che non sarà facile e non sarà più come prima . La nostra nazione si sta indebitando e speriamo che questo flusso di denaro venga destinato anche per sostenere l’economia e farla ripartire. Ma sappiamo che ci vorrà del tempo, non per questo dobbiamo abbandonare la speranza e tutti insieme dobbiamo impegnarci per far ripartire la nostra nazione . Anche come amministratori dovremo assumere delle decisioni importanti e dovremo cogliere qualunque occasione a questo scopo per onorare la fiducia dei cittadini . A nome di tutti i consiglieri di maggioranza assicuro l’impegno per il miglioramento dei servizi , delle infrastrutture e la vicinanza alle persone più deboli. Sono sicuro che a Nepi abbiamo una struttura economica pronta a reagire e sociale importante ,con forze di volontariato straordinarie e per questo ci riusciremo. Quindi lasciamoci alle spalle questo triste 2020 e domani salutiamo il 2021 con la certezza che sarà l’inizio della nostra rinascita . Con questa speranza auguro a tutti i nepesini un felice anno nuovo”.
di REDAZIONE-
RONCIGLIONE (Viterbo) – “Siamo giunti finalmente alla fine di questo 2020, un anno complicato per ognuno di noi, per le nostre famiglie, per le nostre imprese, attività commerciali, per i nostri artigiani, insomma per tutti, compresa l’amministrazione comunale perché nessuno di noi era preparato a vivere una pandemia mondiale e ad affrontare un’emergenza sanitaria di questo tipo”. Così il sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni scrive su Facebook e proseuge: “Eppure, giorno dopo giorno abbiamo saputo combattere. Lo abbiamo fatto innanzitutto conoscendo le caratteristiche del nostro nemico, gli elementi di forza e di debolezza ed utilizzando quegli strumenti necessari per combattere e quindi i dispositivi di protezione individuale, il distanziamento sociale e tutte le altre e tutte le altre regole che ci sono state dettate da normative, da atti nazionali come i Dpcm ad ordinanze ministeriali, regionali e locali. Tutte rivolte alla salvaguardia della nostra salute ed alla riduzione del virus. Ronciglione è stato uno dei comuni che all’inizio della seconda ondata era attenzionato per una partenza a razzo, la potremmo definire, di positività. Poi c’è stata una riduzione e ci siamo sostanzialmente trasformati da un comune attenzionato ad un comune che cammina nell’ombra della pandemia e ritengo che ciò non sia stato un frutto della fortuna, ma dell’attenzione che ognuno di noi ha messo nel rispettare le regole, nel rispettare l’uno l’altro, i nostri cari, i nostri amici, la nostra comunità. In questa situazione è emerso il nostro senso di comunità, la nostra capacità di reagire nei momenti di difficoltà perché non c’è la comunità di Ronciglione solo quando ci sono le nostre tradizioni come il Carnevale, ma siamo una comunità coesa e lo dimostriamo nei momenti di difficoltà ed hanno collaborato tutti al raggiungimento di questo risultato: i dipendenti comunali, le forze dell’ordine, le associazioni di volontariato, la Protezione civile, la Croce Rossa, la Caritas, l’Unitalsi ed ognuno di noi nel rispetto delle regole. Io vi auguro una fine di questo 2020 migliore possibile, ma vi auguro soprattutto e mi auguro e ci auguriamo tutti un inizio del 2021 che sia normale, ma che ci dia lo slancio e che ci riporti a crescere ed a vivere la nostra vita, quindi, una rinascita. Come amministrazione abbiamo preso la decisione, visto l’impossibilità di organizzare eventi pubblici, di registrare una serie di video che poi vi invieremo per informare la popolazione sulle attività poste in essere dall’amministrazione in questo periodo, tutte le attività extra Covid, perché su quelle del Covid abbiamo fatto molta comunicazione. Vi auguro buona fine, ma soprattutto buon principio per questo 2021 e ricordiamoci sempre che quando Ronciglione è unito, quando questa comunità è unita, allora eccelle e si differenzia da tutti gli altri. Viva Ronciglione, viva i ronciglionesi e viva la nostra comunità”.
di REDAZIONE-
BAGNOREGIO (Viterbo) – “Siamo davvero alla fine di questo 2020. C’è molta stanchezza. Pandemia, frane, acquazzoni, non è mancato nulla. E’ stato difficile, impegnativo, pesante, a tratti drammatico ma nessuno di noi può scegliere il proprio destino. Siamo stati famiglia, comunità, e questa è la cosa che più mi rimarrà impressa di questo anno che ci stiamo per lasciare alle spalle”. Così scrive sulla sua pagina Facebook il sindaco di Bagnoregio Luca Profili, che prosegue: “Ci sono uomini e donne, bambine e bambini, che hanno capito il momento, e si sono messi a disposizione del bene del nostro paese. Abbiamo commesso errori? Credo di si, come tutti coloro che non stanno con le mani in mano ma cercano di fare. Ce l’abbiamo messa tutta? Si, senza ombra di dubbio. Non voglio promettere nulla per l’anno che arriverà, soltanto che continueremo a cercare di non lasciare nessuno solo o indietro. Abbiamo davvero bisogno, più che di persone che comandino, di buoni esempi. Cercheremo di camminare tra la gente, per la gente. Io vi auguro di iniziare il 2021 con la determinazione giusta per affrontare le inevitabili difficoltà che avremo davanti, ma certo che soltanto con pazienza, amore e coraggio, supereremo ogni cosa, insieme, come sempre. Il meglio è davanti a noi”.
di LORENA PARIS-
VITERBO- Siamo (finalmente) in chiusura di questo anno, così doloroso e strano, anno del tempo sospeso. Ora, forse, il pensiero è nel ricordo di un passato sin troppo recente, ma soprattutto nelle buone speranze rivolte al nuovo anno e lo sguardo attento al futuro.
Mi fa piacere riproporre, per questo ultimo appuntamento del 2020, un video realizzato il 21 marzo scorso, in occasione della giornata mondiale della Poesia, con slideshow di alcune mie fotografie e in audio la mia voce. Il testo è uno dei più conosciuti della grande poetessa Mariangela Gualtieri. Un messaggio poetico di attesa e di forza, ma soprattutto di fiducia unita alla certezza riposte nell’amore, nella poesia della vita e del mondo. Un invito anche per i nostri figli a voler avere la giusta visione delle cose e degli affetti, di rivolgere lo sguardo alla forza dell’amore e della bellezza.
Buon anno a tutti, di salute, fiducia e poesia!
Lorena
Video e lettura di Lorena Paris
VITERBO – Giornata di gioia per il Rotary Club Viterbo, che giovedì 23 dicembre ha accolto tre nuovi soci con la tradizionale consegna di gagliardetto e spilletta e, in serata, ha celebrato via telematica la Festa degli auguri.
I tre nuovi soci, Paolo Cegna, Maria Pia Tacconi e Danilo Piersanti, avevano già declamato il giuramento in una delle riunioni online, non potendo in questo momento associare l’evento alle piacevoli e consuete conviviali. Mancava il tradizionale gesto formale che deve necessariamente essere svolto in presenza. Per questo sono stati accolti dalla presidente Simona Tartaglia nella sede viterbese, per ricevere il gagliardetto associativo e celebrare l’apposizione della spilletta.
“Onorata di averti tra noi – ha sottolineato la presidente a ciascun di loro – ci aspettiamo una bella e sentita collaborazione”, parole accolte dai tre soci con entusiamo e già qualche nuova idea per progetti da svolgere in pieno spirito rotariano.
La sera, in collegamento streaming, lo scambio degli auguri a poche ore dal Natale, gesto ripetuto da ciascuno dei presenti con calice e bollicine, per rendere più reale un momento di festa da vivere in lontananza, rispettando regole e prescrizioni di questo fine 2020.
VITERBO – “Se fosse possibile dire: saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a questo domani, credo che tutti accetteremmo di farlo, ma, cari amici, non è possibile; oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità.
Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso, si tratta di vivere il tempo che ci è stato dato con tutte le sue difficoltà. Camminiamo insieme perché l’avvenire appartiene in larga misura ancora a noi”. Buon Natale a voi amici e alle vostre famiglie, con le splendide, ancora attuali, parole di Aldo Moro.
di Redazione –
VITERBO – Il sindaco Giovanni Maria Arena affida ai social gli auguri di Natale rivolti alla popolazione.
“Cari concittadini, siamo giunti al termine di un anno particolarmente difficile, un anno che ha segnato il nostro essere, stravolgendo le nostre abitudini, da una semplice stretta di mano a un sincero sorriso nascosto da una mascherina.
Auguro a tutti voi un sereno Natale nell’intimità delle vostre famiglie, un Natale che faccia riflettere e che ci faccia riscoprire il piacere degli affetti più cari. Ascoltiamo le ragioni di chi ci sta vicino come magari spesso non abbiamo fatto, anteponendo ciò che forse importante non era.
Augurandovi di cuore le cose più belle, Buon Natale a tutti voi”.
di REDAZIONE-
VITERBO – L’artista Angelo Russo, ideatore della Macchina di S. Rosa “Sinfonia d’Archi”, trasportata per sette anni consecutivi, dal 1991 al 1997, ha realizzato questi auguri con la speranza che possiamo presto dire addio alle mascherine. Il dipinto è anche un’anteprima della futura mostra che l’artista spera di poter realizzare nel 2021.
ACQUAPENDENTE (Viterbo)- A poche ore dall’inizio delle festività natalizie il Sindaco Dottor Angelo Ghinassi invia il consueto messaggio augurale ai cittadini. Questo il tesso ufficiale: “Care concittadine e cari concittadini, immaginavo questo Natale, l’ultimo di questa Amministrazione, molto diverso. Una grande festa, soprattutto per i bambini. E’ ancora vivo nella mia memoria il ricordo del bellissimo coro della scuola primaria che si tenne lo scorso anno sotto il loggiato comunale, quest’anno non ci sarà. Come non ci saranno la consegna dei doni, la visita alla casa di Babbo Natale, i canti e i suoni natalizi per le vie. Il mio pensiero va anche alle persone anziane, ai nonni che non avranno la gioia di festeggiare in tavole imbandite con tanti invitati, tra figli, nipoti e parenti. E ancora, penso alle famiglie che hanno perso i propri cari anche a causa di questo virus. No, non sarà un Natale come gli altri. Ne faremo però un momento di riflessione, forse più profonda che negli anni passati. Ci stiamo lasciando alle spalle l’anno più brutto, il nostro annus horribilis. Un anno segnato da tante sofferenze, sia sanitarie che economiche. Questa pandemia ha drammaticamente messo in evidenza la precarietà della condizione umana. E’ lo stesso nostro stile di vita ad essere messo in discussione, dobbiamo riconsiderare profondamente le nostre priorità. Cosa è importante veramente e cosa lo è solo in apparenza. L’isolamento forzato a cui ci ha costretto questa pandemia, ci ha fatto riscoprire il valore delle relazioni e dei rapporti umani, il valore della solidarietà, dell’amicizia, dell’amore. Abbiamo riscoperto il senso del bene. Questo virus dallo strano nome in codice – SARSCoV-2 – ha voluto darci una lezione. Noi che ci crediamo padroni dell’Universo siamo stati battuti da un essere microscopico, il cui diametro varia da 60 a 140 nanometri. Per meglio comprendere le dimensioni di cui stiamo parlando pensiamo che il rapporto fra 1 nanometro e 1 metro corrisponde circa al rapporto di grandezza che esiste tra il diametro di una pallina da tennis ed il diametro del pianeta Terra. Le ipotesi sulla diffusione del virus sono diverse ma, sia che sia partita dai pipistrelli o sia imputabile ad una manipolazione impropria di materiale biologico infetto, la mano dell’uomo c’è! L’uomo è sempre la causa del suo male. Lo è stato per la diffusione del virus e lo è per le mutate condizioni climatiche. Impariamo da questa lezione, cambiamo i nostri comportamenti, dobbiamo essere più umili e avere più rispetto per il pianeta che ci ospita. Riguardo alla situazione nel nostro Comune, devo ringraziarvi tutti per il grande senso di responsabilità e sacrificio con il quale state affrontando questa pandemia. Ed è grazie a questi comportamenti se si è riusciti finora a contenere il contagio e a mantenere la scuola in presenza, per gli alunni dell’infanzia, della primaria e della media, così importante per loro. Questo sarà un Natale diverso dagli altri, non avremo occasioni di socializzazione. I tradizionali scambi di auguri saranno solo a distanza e ne soffriranno soprattutto i bambini. Sappiamo tutti quanto può essere importante per loro la celebrazione del Natale. Quest’anno, più che mai, voglio esprimervi, personalmente e a nome dell’Amministrazione comunale, i più sinceri auguri di un sereno Natale. Un augurio speciale per il 2021, che sia l’anno della ripresa e del riscatto per tutti”.
VETRALLA – Riceviamo da Gennaro Giardino e pubblichiamo: “Carissimi, come ogni anno invio il mio augurio per il Santo Natale e il nuovo anno. E’ con grande affetto che mi sento di essere vicino a chi soffre, in questo periodo di pandemia dove prevale il pensiero per la salute nostra e dei nostri cari, per chi ha perso un suo caro, per chi è in ospedale, per le difficoltà legate al lavoro “tanti sono rimasti senza lavoro”, per gli affetti costretti alla distanza, per un economia ormai al collasso.
“Quest’anno più che mai c’è voglia e bisogno di Natale. In tanti hanno anticipato nelle loro abitazioni gli addobbi natalizi, come se fosse un obiettivo da raggiungere. È così. Abbiamo bisogno del Natale: per riunire i nostri affetti più cari, per dare sollievo ai nostri commercianti, per aiutare i nostri produttori agricoli, per i nostri ristoranti, le nostre pasticcerie. Insomma tutti coloro che con il Natale vivono sono stati colpiti da una grande crisi economica”. Mai come ora dobbiamo comprare italiano nel nostro stesso interesse.
Chiudo Augurando a voi e ai vostri cari un Natale e un Nuovo Anno “pieno di speranza, nell’auspicio che questo triste momento storico della nostra vita possa essere superato al più presto, per tornare alla normalità e per superare gli ostacoli per tornare a vivere in maniera serena”.
ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Il Sindaco di Acquapendente, Angelo Ghinassi invia un messaggio di augurio per l’imminente inizio della stagione teatrale: “ Dopo il Cinema Olympia ricomincia la propria attività anche il Teatro Boni. Il primo appuntamento teatrale con il pubblico è per domenica 18 ottobre e il cartellone degli spettacoli arriva fino al 10 gennaio. Per prudenza, vista l’emergenza coronavirus, è stata programmata solo la prima parte della stagione. È comunque un atto di coraggio e di fiducia. C’è la convinzione che, rispettando le regole ed adottando comportamenti conseguenti, le attività culturali siano ancora possibili e, oggi più che mai, necessarie per affermare valori positivi e favorire il ritorno a un responsabile ottimismo. Mai come quest’anno il direttore artistico Sandro Nardi e l’associazione TE.BO. hanno bisogno dei nostri auguri, oltre che del nostro ringraziamento. La nostra speranza è di andare oltre gennaio e che ci sia in questi primi mesi una bella risposta da parte del pubblico. Comunque vada sarà un successo”..
VETRALLA (Viterbo) – Domani 14 settembre, parte il nuovo anno scolastico e noi come Forza Italia Vetralla facciamo i migliori auguri a tutti gli studenti di ogni ordine e grado, ai genitori che dovranno essere parte attiva, ai docenti, al Personale scolastico e ai Dirigenti scolastici che hanno svolto un grande lavoro per una partenza senza problemi.
“Quello che inizia, così come quello che si è concluso formalmente a giugno, sarà uno degli anni scolastici più delicati e particolari dal Dopoguerra. Il coronavirus ci ha costretti a mesi di sacrifici, ha privato tutti noi di quella normalità di vita che davamo per scontata.
Naturalmente dallo scorso anno scolastico la vigilanza è sicuramente aumentata e per questo nuovo anno potranno subentrare delle difficoltà ma siamo fiduciosi che saranno risolte nel miglior modo possibile se si seguiranno alla lettera tutte le indicazioni previste per la sicurezza dei nostri figli.
Non dobbiamo però commettere l’errore di concentrarci soltanto sul virus. Perché la vera sfida, oggi, con tutte le precauzioni garantite, deve essere quella di preoccuparci soprattutto del futuro dei nostri bambini e ragazzi.
Riapriamo quindi le scuole facendoci trovare pronti, attenti, consapevoli di un rischio che non potrà, al momento, essere «zero», ma che non deve angosciarci nè prevalere sull’attenzione alla qualità dello studio dei nostri ragazzi.
Da qui l’augurio di inizio anno, rivolto ai ragazzi, alle loro famiglie, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici e a tutto il personale che opera negli Istituti.
Per indirizzare qualunque comunicazione, proposta e istanza abbiamo attivato una casella di posta elettronica che potrà essere utile: vetrallaforzaitalia@gmail.com”.
Forza Italia Vetralla