Montalto di Castro: acquistate tre vetture per la Polizia locale

MONTALTO DI CASTRO (Viterbo)- Abbiamo acquistato tre vetture per la Polizia Locale, Caci e Corona hanno lasciato solo macerie”. “Ci troviamo costretti a dover replicare nuovamente alle surreali affermazioni degli ex consiglieri Sergio Caci e Giovanni Corona in relazione al bando Polizia Locale 4.0”. Così, in una nota, l’amministrazione comunale di Montalto di Castro.

“La brutta figura rimediata dopo aver accusato il Comune di non aver partecipato al bando per dotare gli agenti del brevetto di pilotaggio, ignorando che l’amministrazione Socciarelli aveva già acquistato quattro droni e formato gli agenti ben prima dell’uscita dell’avviso regionale, evidentemente non è bastata. Adesso, Caci e Corona – spiegano dal Comune – ci accusano di non aver partecipato al bando per il potenziamento del parco mezzi in dotazione alla Polizia Locale. Anche in questo caso, i due ex consiglieri dimostrano di essere completamente all’oscuro delle iniziative portate avanti da questa amministrazione”.

“Nei primi mesi del 2023, insieme ai droni e ai corsi di formazione, abbiamo provveduto all’acquisto di un Fiat Tipo da fornire al corpo di Polizia Locale. Anche in questo caso – afferma l’amministrazione Socciarelli – abbiamo agito prima dell’uscita del bando della Regione ricavando le risorse dal bilancio. Altre due vetture ad uso degli agenti arriveranno a febbraio 2025, finanziate tramite le misure compensative, senza gravare sulle casse comunali. In totale, l’amministrazione Socciarelli ha provveduto all’acquisto di ben tre automobili che hanno completato il parco mezzi della Polizia locale.
Per questo motivo non abbiamo partecipato all’avviso pubblico, che prevedeva una compartecipazione alla spesa, in quanto il contributo regionale era solo parziale, del tutto insufficiente all’acquisto anche di una sola autovettura. La nostra politica economica prevede l’ottimizzazione delle risorse, non lo sperpero di soldi pubblici”.

“Gli unici a non conoscere i termini dei bandi – prosegue l’amministrazione – sono Caci e Corona, che proseguono la loro campagna di disinformazione senza essere minimamente informati sulle attività del Comune. Riteniamo a questo punto doveroso far sapere ai montaltesi che, al momento del nostro insediamento, il parco mezzi della Polizia Locale versava in condizioni vergognose. Abbiamo acquistato tre nuove macchine per ringiovanire il parco auto, ormai vetusto, e i droni, prima inesistenti, al fine di potenziare le attività di controllo e migliorare la qualità del lavoro dei nostri agenti”.

“L’unica cosa di cui ci sentiamo di dover ringraziare Caci e Corona – conclude la nota – è per l’opportunità di far conoscere ai montaltesi la differenza tra questa amministrazione, che lavora silenziosamente per la comunità, e quelle da loro guidate, che hanno lasciato solo macerie”.




Niente auto in centro nel fine settimana, la sindaca Frontini: “Non mi sembra una grande rivoluzione”

di REDAZIONE-

VITERBO- La sindaca Chiara Frontini sui social spiega la decisione di chiudere al traffico il centro durante i weekend ed i giorni rossi del periodo natalizio dalle ore 15 alle 20, dopo la protesta di diversi commercianti, che hanno lamentato il mancato coinvolgimento nella scelta e la riduzione dei loro affari a seguito dello stop alle auto e scrive: “Onestamente non mi sembra questa gran rivoluzione. Solo l’organizzazione non improvvisata di una cosa che, senza pianificazione e all’impronta, si faceva pure prima. Il centro storico a Natale. Un centro commerciale naturale dove si può passeggiare senza l’ansia di dover zidzagare tra le auto, con una regolamentazione degli accessi comunicata in anticipo, due navette che ogni 40 minuti partono da Santa Barbara e dai parcheggi della zona sud, con porta faul e porta Fiorentina da dove si può raggiungere il parcheggio del Sacrario sempre. Immaginate piazza del Comune, con la giostra (bellissima!) e le famiglie e i bambini che vengono a posta per andarci, che fanno la ginkana tra le macchine che passano scendendo da Porta Romana. E ricordate i Natali passati. Quante volte – si legge nel post -, senza preavviso e senza organizzazione, è stata chiusa porta Romana al traffico perché c’era gente che passeggiava in centro? Con ordinanze “all’occorrenza”? Spesso. Oppure deviando tutto su Via Annio, anche peggio. E chi come me quella zona la frequenta quotidianamente, ricorda bene gli improperi e i commenti di allora: “chiudere porta romana senza avvisare, mandano tutti all’Ipercoop!”. Ecco, quello che abbiamo fatto quest’anno è stato solo comunicare e programmare. Darci dei giorni, degli orari, così che tutto sia chiaro. Così chi magari vuole venire in centro a passeggiare lo fa più volentieri perché sa di poterlo fare, e chi ci vuole entrare con la macchina sa quando poterlo fare. I pomeriggi di venerdì, sabato, domenica e giorni rossi, con due navette che ogni 40 minuti partono da Santa Barbara, una, e dai parcheggi della zona sud l’altra, con porta Faul e porta Fiorentina da dove si può raggiungere il sacrario… Insomma onestamente non mi sembra questa gran rivoluzione. Solo l’organizzazione non improvvisata di una cosa che, senza pianificazione e all’impronta, si faceva pure prima. Senza comunicazione e senza navette. Diamo ai viterbesi un’alternativa, invece. Per i tuoi regali di Natale quest’anno, ti imbottigli nel traffico, o lasci la macchina e vieni a passeggiare in centro? Io ho già scelto”.

 




Rieti, benedette le auto dei carabinieri in occasione della festa di Santa Rita da Cascia

RIETI – Come ormai da tradizione, nel pomeriggio di oggi, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Rita da Cascia, i Carabinieri impegnati nel servizio di controllo del territorio nel Capoluogo reatino, sono transitati in alcuni punti appositamente allestiti per la benedizione dei veicoli.

In particolare, in Largo Salvo d’Acquisto, presso la Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa, i militari del Comando Provinciale Carabinieri hanno ricevuto la benedizione dal sacerdote Don Casimiro che ha invocato la protezione della Santa per gli uomini e le donne e i mezzi impegnati nella vigilanza a favore della popolazione reatina.




Come mantenere un’auto in perfette condizioni

L’auto rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto. Somiglia più ad una componente essenziale della nostra vita a cui facciamo affidamento ogni giorno per soddisfare ogni bisogno. Proprio per questo motivo è indispensabile prenderci cura del nostro mezzo per garantirne una lunga durata, delle ottime prestazioni e soprattutto una perfetta sicurezza. La chiave per mantenere l’auto in buone condizioni consiste in una corretta manutenzione e una particolare attenzione ai minimi dettagli. Molto spesso capita di sottovalutare alcuni problemi che all’inizio potrebbero sembrare piccoli ma che a lungo andare potrebbero diventare delle costose sostituzioni. A tal proposito esistono svariate piattaforme, come ad esempio Ovoko, che offrono una vendita sicura e trasparente delle varie componenti dei migliori marchi, come ricambi Citroen, Toyota, Nissan o BMW e di molti altri brand automotive.

In seguito vi forniremo una lista di consigli utili per mantenere la propria auto in perfette condizioni, affrontando degli aspetti significativi, come ad esempio il motore, le ruote ed i freni.

1.  Controlla l’impianto elettrico e la batteria

Il primo consiglio è quello di controllare periodicamente lo stato dell’impianto elettrico del veicolo e la batteria. Una buona batteria che si rispetti ha una durata vitale che va dai 3 ai 5 anni a seconda del modello utilizzato. Quel che bisogna fare è controllare che non vi siano delle fuoriuscite di acido e che sia ben saldata. Inoltre ormai la maggior parte dei veicoli dipendono dal loro impianto elettrico, un guasto a quel sistema potrebbe compromettere l’intero funzionamento, è bene quindi controllare anche quello.

2. Cinghia di distribuzione 

Controlla che la cinghia di distribuzione sia perfettamente integra, e in caso ci sia bisogno di una sostituzione contatta direttamente il produttore per evitare di acquistarne una che non si addica perfettamente al veicolo. Un guasto della cinghia potrebbe compromettere per sempre l’intero motore. 

3. Controlla l’allineamento delle ruote

Non dimenticarti di eseguire dei controlli periodici alle ruote e al loro allineamento. Mantenere delle ruote perfettamente allineate contribuisce ad una guida più fluida ma soprattutto ad una maggiore sicurezza. Inoltre un disallineamento potrebbe comportare una maggiore erosione dello pneumatico. 

4. Non appesantire il veicolo

Non superare mai la capacità massima indicata dai produttori del veicolo. il sovrappeso del veicolo può influire gravemente sul motore che si troverebbe sotto sforzo continuo e potrebbe portare ad una compromissione delle sospensioni e dei freni.

5. Fa attenzione alle condizioni di guida

Come ben sappiamo non tutti i terreni sono uguali, e in base al luogo in cui ti trovi potresti andare in contro a delle condizioni di guida estreme. Se vivi in una zona montuosa o in cui le temperature sono estremamente alte, ricordati che potrebbe servire una manutenzione diversa rispetto ad altri posti.

6. Conserva i manuali

Molti guidatori sottovalutano l’utilizzo dei manuali tanto da dimenticarsene o addirittura gettandoli via. Ricorda che nei manuali sono riportate alla perfezione tutte le indicazioni da seguire per un utilizzo corretto del veicolo ed è indispensabile tenerne conto in caso di malfunzionamenti. Mettere in atto delle manutenzioni azzardate basate su delle intuizioni potrebbe peggiorare la situazione.

7. Utilizza ricambi originali

Quando è possibile cerca sempre di utilizzare dei ricambi originali. Questo garantirà delle prestazioni migliori e una maggiore durata dei componenti stessi rispetto ad altri di bassa qualità. Risparmiare sui ricambi potrebbe sembrare una buona idea in un primo momento, ma sul lungo termine potrebbe portare non pochi problemi.

8. Attenzione al carburante

Presta sempre attenzione al tipo di carburante utilizzato. Un carburante di ottima qualità non solo permette un minore consumo e quindi un risparmio, ma evita anche che il motore possa andare in contro a dei danneggiamenti. Inoltre non lasciare mai che il serbatoio arrivi a zero, questo potrebbe compromettere per sempre il funzionamento delle pompe che portano il carburante fino al motore.

9. Mantieni i freni puliti

Un consiglio è quello di pulire periodicamente i freni per evitare che questi si arrugginiscano e che quindi non funzionino fluidamente. Inoltre presta sempre attenzione alla presenza dell’olio dei freni. Da questo non dipenderà soltanto una perfetta cura dell’auto ma anche una sicurezza in strada.

10. Fa riscaldare il motore

Nel momento in cui ti metti alla guida evita di partire immediatamente. Ti consigliamo di accendere la macchina e lasciare che prima il motore si riscaldi raggiungendo una temperatura di esercizio ottimale. Un motore freddo infatti consuma molto carburante ed è soggetto ad una maggiore usura. Attendi quindi qualche minuto prima di metterti in viaggio.

Ricorda inoltre che la manutenzione preventiva è fondamentale per mantenere la tua auto in ottime condizioni. Ti consigliamo di prestare sempre attenzione ai rumori o agli strani odori, primi sintomi di problemi che potrebbero rivelarsi con il tempo molto dispendiosi. Con una cura adeguata e con una perfetta prevenzione il vostro veicolo potrà durare nel tempo e offrirvi una guida piacevole e sicura per ancora molti anni. 




Raduno Ferrari oggi in piazza del Sacrario

di WANDA CHERUBINI

VITERBO- Raduno Ferrari questa mattina in piazza del Sacrario con gli amici Ferraristi:  150 possessori Ferrari su Roma e province limitrofe. Oggi a Viterbo sono giunte circa 40-50 macchine. I vigili urbani hanno scortato le fiammanti autovetture  dai Monti cimini fino a piazza dei Caduti. Stamani al raduno vi erano anche auto particolari, alcuni ultimi modelli ed anche una macchina ibrida. Gli associati sono per il 90 per cento di  Roma, i restanti di Terni, Perugia, Pescia fiorentina e Castelli romani. Non mancano anche possessori di Ferrari di Viterbo e Montefiascone. Gli automobilisti si sono poi spostati al ristorante Terra nostra sulla Teverina per un convivio.

Video e foto di MARIELLA ZADRO

 




La sindaca Frontini dopo l’atto deplorevole alla sua auto: “non ci spegnerete né l’entusiasmo né l’amore per questa città”

VITERBO – La sindaca Chiara Frontini sui social ringrazia la vicinanza dimostrata da tutti ieri per l’atto deplorevole sulla sua auto scrivendo: “Ringrazio tutti della vicinanza di queste ore. Quando, ormai diversi anni fa, ho deciso di dedicarmi alla città sapevo che non sarebbe di certo stato un percorso facile. Sfidare il sistema politico di governo incancrenito che ha ridotto la nostra Viterbo come l’abbiamo ereditata, e farlo senza avere “le spalle coperte” da un partito strutturato ma solo con la forza delle persone che hanno creduto in noi, con la luce dell’entusiasmo negli occhi, con la passione genuina di chi vuole mettersi a servizio, è Davide contro Golia.

Non sappiamo, ancora, di che natura sia l’azione di ieri notte. Quanto accaduto non è solo un’offesa a me come persona ma l’ennesimo insulto a tutte le donne, in particolare a noi che in modi diversi, ma con lo stesso entusiasmo, ci diamo da fare nel contesto sociale.
Smetterete mai di offenderci tutte attaccando sempre la nostra sfera intima? E tentare di giustificare l’espressione di una certa mentalità con il termine performance e poi difenderla con lo scudo della rappresentazione artistica è oggettivamente imbarazzante.

Un fatto è certo: che nelle ultime settimane si sono inanellati una sequenza di atti e fatti deliberatamente volti a minare la mia serenità personale e quella dell’azione di governo di questa amministrazione.
Riunioni del movimento registrate e date alla stampa, frasi e parole distorte e decontestualizzate, telenovele a puntate e ora questo atto vandalico per raccontare l’immagine di una donna, di una rappresentante delle istituzioni diversa da quella che sono. Una goccia cinese che ha l’obiettivo di screditarci e farci guardare le spalle da chi ci dovremmo fidare, per cosa? Per sfiancarci, sfiduciarci, per tentare di spegnere la luce che ha animato questi anni e gli ultimi 19 mesi?

La notizia è che non ci spegnerete nè l’entusiasmo nè l’amore per questa città e continueremo a guidarla seguendo il programma sostenuto dai cittadini”.




Incidente sulla SP Massarella: scontro tra auto e moto, due feriti

di REDAZIONE-

VITERBO- Nel pomeriggio di venerdì 15 settembre, un brutto incidente ha scosso la SP Massarella, coinvolgendo un’auto e una moto. Le circostanze esatte dell’incidente sono ancora oggetto di indagine, ma sappiamo che nell’incidente sono rimaste ferite le due persone che si trovavano a bordo della moto.

Fortunatamente, stando ai primi accertamenti medici, le condizioni dei due feriti non sembrano essere gravi. Entrambi sono stati prontamente trasportati in ospedale per ricevere le cure necessarie. Sul luogo dell’incidente, oltre al personale sanitario, sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Civita Castellana e la polizia locale per gestire la situazione e avviare le indagini sulle cause dell’incidente. La collaborazione tra le forze dell’ordine e il personale medico è stata fondamentale per garantire una risposta rapida ed efficace a questa emergenza stradale.

Al momento, resta da chiarire cosa abbia causato lo scontro tra l’auto e la moto sulla SP Massarella, ma le autorità stanno lavorando per raccogliere tutte le informazioni necessarie.




Scontro tra auto e moto sulla Cassia: ferito il centauro

di REDAZIONE-

Questa mattina si è verificato uno scontro tra un’auto e una moto sulla strada Cassia, al chilometro 48. Le cause dell’incidente sono ancora in corso di accertamento. Nel momento dell’impatto, il conducente della moto è rimasto ferito ed è stato trasportato in ospedale dai soccorritori del servizio sanitario 118. Fortunatamente, non sembrerebbe trovarsi in condizioni gravi. Sono intervenuti sul luogo dell’incidente i carabinieri per effettuare i rilievi di routine.




Viterbo: fermato su auto provento di furto due giorni prima, ne ruba un’altra e viene arrestato dalla Polizia di stato

VITERBO- Nella mattinata di ieri personale della Polizia di stato della squadra mobile della questura di Viterbo ha arrestato un 72enne resosi responsabile del furto di un’autovettura dietro piazza del plebiscito. In particolare, come poi ricostruito dalla rapida indagine dei poliziotti grazie anche all’ausilio fornito dalla visione delle telecamere di video sorveglianza del comune di viterbo, l’uomo, passeggiando per il centro con le braccia incrociate dietro alla schiena, notava un’auto parcheggiata con lo sportello del lato passeggero aperto e con il motore acceso; il proprietario del veicolo era infatti sceso al volo per entrare in un esercizio commerciale.
A quel punto il ladro chiudeva dolcemente lo sportello aperto, entrava in auto e andava via. appena il proprietario usciva dal negozio si accorgeva del furto subito e chiamava la Polizia di stato.
gli agenti della squadra mobile hanno riconosciuto immediatamente il ladro, in quanto, proprio il giorno prima, era stato denunciato dagli stessi poliziotti per ricettazione di un’altra autovettura provento di furto, poi restituita al legittimo titolare. pertanto si sono messi alla ricerca dello stesso trovandolo vicino al mezzo parcheggiato nei pressi di un ufficio postale.
L’uomo era in possesso delle chiavi dell’auto, all’interno della quale vi era ancora il portafoglio della vittima, mentre mancavano i suoi due telefoni cellulari, recuperati successivamente nel negozio di un soggetto afgano che li aveva acquistati entrambi per 35 euro. la stessa somma veniva rinvenuta nelle tasche del ladro.
A quel punto è stato arrestato per furto e, su disposizione della procura della repubblica di viterbo, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari. lo straniero che aveva comprato i cellulari denunciato per ricettazione.
L’autovettura, il portafogli e i due telefoni sono stati restituiti al legittimo proprietario. l’indagato è stato arrestato in fase di indagine preliminare, fatto salvo il principio della presunzione di innocenza.




Rc Auto: a Viterbo +15% rispetto a 12 mesi fa

Ancora brutte notizie per gli automobilisti viterbesi; il rincaro dell’Rc Auto iniziato quasi un anno e mezzo fa non stenta a rallentare tanto è vero che, come evidenziato dall’Osservatorio di Facile.it, in appena 12 mesi il premio medio pagato in provincia di Viterbo per assicurare un veicolo a quattro ruote è cresciuto del 15,3% arrivando, ad aprile 2023, a 421,96 euro. L’area, oltre ad aver registrato il secondo incremento più basso della regione, è risultata essere la provincia del Lazio dove lo scorso mese assicurare una vettura costava di meno.

L’aumento delle tariffe medie rilevato nell’ultimo anno è stato registrato, seppur in misura differente, in tutte le province laziali: a segnare l’incremento più consistente è Roma (+21,4%, 532,48 euro), seguita da Latina (+16%, 553,95 euro), Frosinone (+15,6%, 455,77 euro) e Viterbo (+15,3%, 421,96 euro). Chiude la graduatoria regionale la provincia di Rieti (+11,9%, 497,74 euro).

In valori assoluti, sempre ad aprile 2023, Latina è risultata essere la provincia più cara della regione, Viterbo la più economica.

I dati completi dell’osservatorio Rc auto a Viterbo e provincia sono disponibili a questo link: https://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-viterbo.html

Di seguito la tabella riassuntiva delle variazioni regionali e provinciali:

Provincia Premio medio Rc auto Oss. Facile.it

aprile 2023

Differenza aprile 2023

vs

aprile 2022

Frosinone 455,77 € 15,6%
Latina 553,95 € 16,0%
Rieti 497,74 € 11,9%
Roma 532,48 € 21,4%
Viterbo 421,96 € 15,3%
Lazio 527,28 € 20,6%
Italia 517,88 € 16,8%



Collisione tra un treno ed un’auto all’incrocio a raso in via Piangoli

di REDAZIONE-

VITORCHIANO (Viterbo)- I vigili del fuoco sono intervenuti poco fa nel comune di Vitorchiano con una prima partenza dalla sede centrale per un incidente ferroviario, presso l’incrocio a raso in via Piangoli. C’è stata la collisione  tra un’autovettura ed un treno. Gli occupanti dell’auto, due adulti, un bambino ed una bambina piccoli, erano già fuori dalla stessa al momento dell’arrivo dei Vigili del Fuoco. Tutti e quattro sono stati portati in ospedale, uno dei bambini al nosocomio pediatrico di Roma. Nessuno dei passeggeri del treno è stato invece portato in ospedale. L’auto, a seguito della collisione, è stata trascinata sui binari per almeno 100 metri. I vigili del fuoco stanno ora provvedendo a rimuovere l’autovettura dalla linea, che è stata chiusa. I pompieri sono presenti con una squadra di 5 unità di personale, un mezzo pesante ed un fuoristrada. Sul posto anche il personale del 118 ed i Carabinieri, che stanno studiando la dinamica dell’incidente.




Incidente sulla Cassia Sud: furgone schiaccia un’auto contro il muro

di REDAZIONE-

VITERBO- Incidente stamani sulla Cassia Sud all’altezza dello svincolo per l’ospedale: il camion di un corriere è andato a sbattere contro un’auto, una Volkswagen,  schiacciandola contro un muro dell’istituto San Pietro. Ferito il conducente dell’auto, che è stato soccorso e trasportato in ospedale dai sanitari del 118. Sul posto è giunta la Polstrada per i dovuti accertamenti.

 




Montefiascone: moto contro auto, grave il centauro

di REDAZIONE-

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Incidente intorno alle 20 di ieri a Montefiascone, in via Paternocchio: una moto si è scontrata con un’auto, una Toyota. Nello scontro, le cui modalità sono in fase di accertamento, il ragazzo 22enne alla guida della moto è rimasto ferito gravemente. Rimasta ferita anche la donna alla guida dell’auto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, i vigili del fuoco ed i sanitari del 118, che hanno trasportato il ragazzo con l’elisoccorso al Gemelli di Roma.

 




Viterbo, auto si ribalta al quartiere Pilastro

VITERBO – Incidente stradale al quartiere Pilastro, in via Alessandro Volta, all’altezza dell’incontro con via Minciotti, a Viterbo, alle 8:30 di questa mattina. Tre autovetture interessate, di cui una si è capovolta ed una non marciante è rimasta colpita a seguito dell’incidente.
Le persone coinvolte sono tre, il conducente di un’ autovettura e il conducente e il passeggero della macchina capovolta: un uomo e la sua bambina di tre anni.
Padre e figlia sono stati stati soccorsi e  trasportati, coscienti, in ospedale dal personale sanitario.  Sul posto i Vigili del fuoco con la squadra della sede centrale, che ha messo in sicurezza i mezzi. Non hanno fatto estricazione, visto che le persone sono uscite in autonomia dalle loro auto. Sul posto anche la polizia locale per i dovuti rilievi.

 




Auto date alle fiamme, è caccia al piromane

di REDAZIONE-

VITERBO- E’ caccia al piromane che nel giro di pochi giorni ha dato fuoco a quattro auto a Viterbo. Sono, infatti, attenzionati i filmati delle telecamere che pare avrebbero inquadrato dei movimenti sospetti nei pressi di due auto incendiate. Gli incendi hanno riguardato due auto parcheggiate in via Tommaso Carletti, vicino al liceo Buratti, lo scorso 25 gennaio ed altre due auto, una alla Grotticella, data alle fiamme il 26 gennaio ed un’altra nella notte tra il 26 ed il 27 gennaio, parcheggiata vicino al capolinea del Riello. Sulla vicenda indaga la squadra mobile.

 

 




Altra auto in fiamme ieri sera: si pensa ad un piromane

di REDAZIONE-

VITERBO- Sono ben quattro le auto che sono andate in fiamme negli ultimi tre giorni a Viterbo. La situazione farebbe pensare ad un piromane. L’ultimo episodio ieri notte dove, vicino al deposito Cotral al Riello, ha preso fuoco un’auto.  Sul posto sono giunti i vigili del fuoco, che hanno prontamente spento l’incendio.  La polizia è intervenuta per le indagini del caso. Prima di ieri altre tre auto sono andate a fuoco: due martedì 25 gennaio in via Tommaso Carletti, proprio di fronte al liceo classico ed una terza auto vicino al parcheggio di Santa Maria della Grotticella.

 

 




Sabato 18 dicembre, stop alle auto in Centro fino a mezzanotte per “La Notte dei Regali”

VITERBO – Stop alle auto in centro fino alle ore 24 il prossimo sabato 18 dicembre, in occasione della Notte dei Regali.

Per consentire il regolare svolgimento dell’evento, sarà interdetta la circolazione veicolare dalle ore 20 alle ore 24 (eccetto residenti e autorizzati) nelle seguenti vie e piazze: corso Italia, via della Sapienza, piazza delle Erbe, via dell’Orologio Vecchio, via Saffi, via Roma, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo, via Marconi, via Cavour, nel tratto ricompreso tra via Annio e piazza del Plebiscito, con deviazione della circolazione su via Annio (ord. n. 789 del 16/12/21, polizia locale).

 




Danneggiata auto all’interno dello stadio “Rocchi”, la Viterbese condanna l’atto vandalico

VITERBO – US Viterbese condanna con fermezza l’atto vandalico che nelle scorse ore ha visto danneggiata un’automobile a disposizione di un dirigente della società posteggiata all’interno dello stadio “Rocchi”. US Viterbese prende le distanze dal vile gesto e comunica di aver incaricato le autorità competenti di svolgere tutti gli accertamenti del caso.