La Regione Lazio presenta le opportunità e i bandi per le Pmi: le opportunità e i bandi per le PMI

ROMA– Domani, martedì 14 gennaio, la Regione Lazio presenterà le opportunità e i bandi per le imprese del territorio: il “Voucher Expo 2025 Osaka”; il “Voucher digitalizzazione PMI”; il “Voucher Internazionalizzazione PMI” e il bando “Sostegno alle Imprese Cooperative”.

Due gli appuntamenti:

a Latina, alle ore 11.30, presso il Consorzio industriale del Lazio, in via Carrara 12/A;
a Frosinone, alle ore 15, presso il Consorzio industriale del Lazio, viale Giuseppe Mazzini 30. L’illustrazione del voucher verrà preceduta da una conferenza stampa della vicepresidente Angelilli per presentare i progetti e le attività avviati a sostegno del tessuto industriale regionale e i provvedimenti approvati nella legge di Stabilità regionale.
Interverranno Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio e Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

Presenti a Latina: il sindaco Matilde Celentano ed Enrico Tiero, presidente della Commissione Sviluppo economico e Attività produttive, Start-up, Commercio, Artigianato, Industria, Tutela dei consumatori, Ricerca e Innovazione del Consiglio regionale.

Parteciperanno a Frosinone: il sindaco Riccardo Mastrangeli, Daniele Maura, vicepresidente Commissione Sviluppo economico e Attività produttive della Regione Lazio e il presidente del Consorzio industriale Raffaele Trequattrini.




L’adeguamento al RUNTS: l’incontro formativo della Fondazione Carivit per presentatori di bandi

di CHIARA TOSARONI-

VITERBO- L’adeguamento al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) nei bandi di concorso: questo il tema dell’incontro formativo gratuito organizzato dalla Fondazione Carivit, che si è svolto oggi presso la Sala delle Assemblee di Palazzo Brugiotti (Via Cavour, 67 Viterbo), sede dell’Ente.

Anche per l’anno in corso, infatti, la Fondazione, al fine di incentivare lo sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento, ha stanziato 150mila euro per il finanziamento di due bandi, rispettivamente: Arte, attività e beni culturali (100 mila euro), Educazione, Istruzione e Formazione (50 mila euro).

Ad accogliere i presenti il benvenuto di Luigi Pasqualetti, presidente della Fondazione Carivit.

“Lo scopo della Fondazione è quello di far crescere le associazioni – ha spiegato Pasqualetti – Vorremo evitare di respingere progetti non formalmente corretti, come accaduto lo scorso anno. Da qui la decisione di coinvolgere il Dottor Barghini, commercialista esperto nel Terzo Settore, per illustrare il RUNTS”.

Al fianco di Pasqualetti, Marco Santoni, presidente del Collegio Sindacale della Fondazione, che, dopo essersi complimentato per l’affluenza, ha aggiunto: “Abbiamo condiviso la riflessione di organizzare una riunione operativa per analizzare le novità ed evidenziare le criticità che, lo scorso anno, hanno comportato l’esclusione di alcuni partecipanti dai bandi.”

Seduti al tavolo dei relatori Emanuel Fulvi, segretario generale della Fondazione Carivit e Stefano Barghini, Dottore Commercialista.

La parola, quindi, a Fulvi che ha illustrato il regolamento di erogazione del contributo, i soggetti destinatari del finanziamento e le modalità di presentazione della domanda. Tutto consultabile sul sito della Fondazione.

“Lo scopo è assegnare le risorse ai progetti più meritevoli – ha chiarito il segretario – attenzione, dunque, alla corretta compilazione del piano finanziario e alla presentazione dei documenti da allegare. Prima dell’invio della domanda , siamo a disposizione per informazioni e chiarimenti.”

Al dottor Barghini affidata l’illustrazione della normativa e dell’accreditamento al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

“Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), attivo dal novembre 2021, conferisce al terzo settore una normativa univoca per tutti gli enti” – ha dichiarato Barghini – “Il Registro è consultabile da tutti e gli enti associativi non sono obbligati all’iscrizione”. Ha poi specificato: “Lo stesso principio si applica alla partecipazione ai bandi della Fondazione Carivit, per i quali l’iscrizione al RUNTS non è obbligatoria.”

Numerose le agevolazioni previste per gli enti iscritti al RUNTS, tra cui la possibilità di avere un riferimento per verificare la conformità dei documenti utili alla presentazione della domanda di bando.

Durante l’incontro sono state illustrate le procedure d’iscrizione e accesso al Registro. In conclusione la presentazione del deposito di un bilancio. In chiusura, sono state numerose le domande da parte del pubblico attento agli adempimenti da attuare alla luce della normativa illustrata.




Presentati i bandi della fondazione Carivit ed un nuovo corso per presentatori di bandi

di CHIARA TOSARONI-

VITERBO- Arte, cultura e formazione: ammontano a 150 mila euro i fondi messi a disposizione dalla Fondazione Carivit per i nuovi Bandi Arte ed Educazione, presentati questa mattina a Palazzo Brugiotti, da Luigi Pasqualetti, presidente dell’Ente.
In apertura, il benvenuto del presidente Pasqualetti che ha ricordato gli interventi dalla Fondazione portati avanti nel corso dell’anno e i progetti in dirittura d’arrivo: il restauro dell’affresco nella Chiesa di San Sisto, la mostra dedicata agli scritti di Andrea Scriattoli e il ricordo della preziosa collaborazione con l’avvocato Perugi per la riqualificazione del Centro culturale di Valle Faul, ricordato nel volume dedicato. E ancora un rapido sguardo ai prossimi eventi tra cui la mostra di artigianato artistico “Forme e Colori” e, a seguire,  una mostra dedicata agli studi del bibliotecario Cesare Pinzi.
Proseguono, dunque, le attività della Fondazione con 100 mila euro per il bando Arte, Attività e Beni Culturali e 50 mila euro per il bando Educazione, Istruzione e Formazione.
“Guardando allo scorso anno – ha spiegato Pasqualetti – ci siamo trovati costretti ad escludere dal finanziamento progetti non formalmente corretti, anche se estremamente interessanti dal punto di vista contenutistico. Da qui la decisione di organizzare dei corsi di preparazione finanziati dalla Fondazione per i presentatori di bandi, che saranno tenuti dal segretario generale della Fondazione, Dott. Emanuel Fulvi e da esperti di associazioni del terzo settore. Siamo qui per allargare la platea di partecipanti”.
Al Dottor Fulvi, quindi, l’illustrazione delle iniziative finanziate: “L’impegno delle Fondazioni è perseguire scopi di utilità sociale e sviluppo economico ed è a questo che sono funzionali i bandi di concorso oggi presentati. Per questi progetti – ha proseguito – la Fondazione opera con il territorio di riferimento e per la sua comunità. E’, quindi, nostro obiettivo ricevere progetti validi, corretti formalmente e che possano essere valutati integralmente per raggiungere gli scopi prefissati.”
Il bando “Arte, attività e beni culturali” prevede tre fasce di riferimento: fascia A per i progetti con punteggio da 91 a 100 punti cui andranno 10mila euro per un massimo di 3 progetti. Fascia B da 81 a 90 punti, 7mila euro, per un massimo di 6 progetti. Fascia C, da 70 a 80 punti, 3.500 euro per un massimo di 8 progetti.
Anche il bando “Educazione, istruzione e formazione” prevede tre fasce di riferimento con gli stessi punteggi previsti per il bando arte. A variare sono, invece, gli importi e i progetti previsti. Fascia A, 7 mila euro, per un massimo di 3 progetti, Fascia B, 5mila euro, per un massimo di 3 progetti e fascia C, 3.500 euro per un massimo di 4 progetti.
Le conclusioni sono state affidate al dottor Santoni, membro del Collegio Sindacale della Fondazione: “Siamo in uno di quei casi, in cui, in parte, la forma è anche sostanza. La trasparenza ci obbliga a considerare tutti i progetti presentati allo stesso modo. Quindi è importate prestare particolare attenzione alla forma e, infine, in bocca al lupo a tutte le associazioni perché il territorio ha bisogno di bei progetti”.
Appuntamento, quindi, a giovedì 7 marzo alle ore 16, nella sede della Fondazione Carivit (Palazzo Brugiotti, via Cavour 67) per la presentazione del corso dedicato ai presentatori di Bandi.
A partire da oggi ed entro il 31 marzo, gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione ai bandi tramite l’apposito modulo disponibile sul sito della Fondazione Carivit.

Foto di Mariella Zadro e Chiara Tosaroni, video di Mariella Zadro.

 




Somigli (Uil scuola): “Pubblicati i bandi per i concorsi di infanzia, primaria, primo e secondo grado”

VITERBO- “Pubblicati i bandi per i prossimi concorsi ordinari previsti dal Pnrr per la scuola dell’infanzia, primaria, di I e II grado”. Lo rende noto la segretaria generale della Uil scuola, Silvia Somigli.
“Le domande – prosegue Somigli – possono essere presentate dalle ore 14 dell’11 dicembre 2023 alle ore 23.59 del 9 gennaio 2024”.
“Per conoscere i requisiti, le prove e la costituzione delle graduatorie del bando – ha poi aggiunto Somigli – si possono scaricare le nostre schede di dettaglio direttamente sul sito della Uil scuola. Chiunque potrà così prendere visione dei bandi e dei posti disponibili, così come delle schede preparate dal sindacato”.
“Un’occasione fondamentale – ha concluso infine Somigli – per stabilizzare e dare lavoro, per far crescere il personale e far crescere la scuola”.




Esito dei Bandi “Notturni delle Citta” e “Per una Nuova Drammaturgia”

ROMA – Il Teatro delle Condizioni Avverse per il progetto della Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina è lieto di annunciare i vincitori dei bandi “Notturni delle Città” e “Per una Nuova Drammaturgia”. Dopo un’attenta valutazione delle numerose proposte ricevute, sono stati selezionati due talentuosi artisti che dimostrano un notevole impegno e creatività nel loro lavoro.

Il vincitore del Bando “Notturni delle Città” è Ludovico Cinalli, la cui proposta ha catturato l’attenzione della giuria, grazie alla sua sensibilità artistica e alla capacità di trasmettere l’essenza di Lanciano (CH) – paese dell’entroterra abruzzese – e dei piccoli paesi limitrofi attraverso la sua opera. Cinalli, nel progetto presentato, dal titolo “Jamme, Jamme contra li Tidische”, è riuscito a coniugare enogastronomia, artisti del luogo e storia nazionale oltre che locale, in un percorso narrativo ancora inespresso, ma che ha in essere la forma e lo svolgimento in linea con ciò che il format “Notturni della Città” prevede, dimostrando in potenza l’efficacia del progetto prospettato.
In merito al Bando “Notturni delle Città”, vorremmo menzionare gli artisti che sono stati citati e riconosciuti per la qualità delle loro proposte:
• Antonio Santangelo: È stato riconosciuto l’ampio bagaglio artistico di Santangelo e la sua profonda conoscenza della città di Modena. La giuria ha apprezzato la capacità di sviluppare storie avvincenti, inerenti a quanto richiesto dal bando e profondamente connesse fra loro, che riflettono la complessità urbana, assicurando in potenza una connessione autentica con il pubblico.
• Alessandro Lucci: Lucci ha dimostrato un interesse genuino per le storie non convenzionali della città, offrendo un’apertura innovativa al territorio ospitante e alle sue particolarità. La giuria ha elogiato la sua intenzione di trasformare le peculiarità locali in narrazioni coinvolgenti e accessibili ad un pubblico vasto, non necessariamente locale.
• Giuseppe Fedele: Fedele è stato riconosciuto per la sua capacità di affrontare temi sociali attuali in modo sensibile ed empatico, capaci in potenza di coinvolgere il pubblico in una commistione di storie, musica ed arte fra passato e presente. La sua capacità di trasmettere messaggi significativi attraverso il suo lavoro è stata notevolmente apprezzata dalla giuria.

Per quanto riguarda il Bando “Per una Nuova Drammaturgia”, Serena Guardone è stata selezionata come vincitrice. La giuria è rimasta colpita dalla profondità e originalità della sua proposta, che promette di portare una nuova prospettiva alla drammaturgia contemporanea. Guardone ha dimostrato di avere una visione unica nel trattare temi complessi, creando un ponte tra il passato e il presente attraverso la sua scrittura coinvolgente. Il filo conduttore è uno studio sugli universi paralleli che partono da un’indagine sui sogni. Un percorso che fa intrecciare storie di personaggi nella loro dimensione reale ed onirica. Sono state valutate positivamente le possibilità di realizzazione artistica che la drammaturga ha ipotizzato per il suo progetto. Tali possibilità possono avere un innovativo impatto sul territorio della Bassa Sabina, grazie alla collaborazione con i soggetti partner ovvero gli Istituti Scolastici, gli Enti e la comunità locale.
I drammaturghi che abbiamo il piacere di menzionare per il Bando “Per una Nuova Drammaturgia” per la validità dei loro progetti:
• Antonio Marenco: La giuria ha elogiato Marenco per la sua audace sperimentazione nel mescolare generi e linguaggi teatrali, sfidando le convenzioni tradizionali e aprendo nuove strade creative nell’ambito della drammaturgia contemporanea. La sua capacità di sfidare le aspettative e di esplorare nuove prospettive ha reso la sua proposta straordinaria e innovativa.
• Tommaso Fermariello: Fermariello ha catturato l’attenzione della giuria con la sua maestria nell’incanalare le esperienze umane complesse attraverso dialoghi avvincenti e monologhi evocativi, offrendo un profondo sguardo nelle profondità dell’animo umano. La giuria ha riconosciuto la sua abilità di trasformare le emozioni umane in narrazioni toccanti e coinvolgenti.
• Christian Gallucci: La proposta di Gallucci ha impressionato per la sua abilità di esplorare le sfumature psicologiche dei contesti notturni. La giuria ha elogiato la creazione di opere intriganti e profonde che sondano la complessità dell’esperienza umana nel buio delle città, aprendo finestre sulla profonda interiorità dei personaggi e sulla loro interazione con l’ambiente urbano.

I vincitori e gli artisti menzionati dimostrano una straordinaria dedizione all’arte e all’innovazione, riflettendo l’obiettivo della nostra residenza di promuovere e sostenere la creatività in tutte le sue forme




Fondazione Carivit, presentati i nuovi bandi 2023

di REDAZIONE-

VITERBO- Sono stati presentati questa mattina, presso la Fondazione Carivit di Viterbo, i nuovi bandi 2023 per arte e attività beni culturali e educazione, istruzione e formazione.  E’ stato anche presentato il nuovo sito della fondazione e in chiusura i saluti sono giunti dal prof Alvaro Marucci prorettore vicario dell’Unitus. In totale si tratta di 160 mila euro per arte, cultura, istruzione e formazione. A presentarli il presidente della Fondazione Carivit di Viterbo, Luigi Pasqualetti, che ha evidenziato come sia la prima volta che la fondazione presenti i bandi, a sottolineare la volontà di aprire un dialogo con il territorio. Nello specifico 100 mila euro sono destinati al bando Arte, attività e beni culturali, mentre 60 mila euro per educazione, istruzione e formazione.

Il segretario della fondazione Carivit, Emanuele Fulvi ha spiegato che saranno finanziate le iniziative realizzate da terzi sul territorio di riferimento della fondazione,  di carattere non commerciale, nell’ambito dei settori indicati, riservando ampio spazio nella definizione dei contenuti dei progetti e delle relative modalità attuative da parte dei proponenti.

Il bando dei beni culturali prevede tre fasce di riferimento: fascia A, per i progetti che hanno raggiunto da 91 a 100 punti, cui andranno 10 mila euro per un massimo di tre progetti; fascia B, da 81 a 90 punti, 7 mila euro, per un massimo di 6 progetti ed, infine, fascia C, da 70 a 80 punti, per 3500 euro, per un massimo di 8 progetti.

Anche per il bando dedicato a educazione, istruzione e formazione, sono previste tre fasce con gli stessi punteggi previsti per il bando precedente, ma cambiano gli importi e il numero di progetti previsti. Fascia A, 8 mila euro per un massimo di 3 progetti. B, 4500 euro per un massimo di 4 progetti. E C, 3600 euro per un massimo di 5 progetti. Inoltre, per entrambi i bandi, il finanziamento non dovrà superare il 40% dell’importo previsto per la realizzazione dell’iniziativa.

Il presidente Pasqualetti ha, quindi, ricordato come la Fondazione sia nata nel 1991 con il compito di investire le risorse sul territorio e come siano stati molti i progetti finora portati avanti e che spaziano dai dottorati di ricerca e progetti con l’ateneo viterbese, ai lavori di restauro ed alle borse di studio per gli allievi della Scuola Marescialli dell’Aeronautica militare. Inoltre, il segretario Fulvi  ha ricordato come nel 2022 siano stati 27 i progetti finanziati dalla Fondazione e come per quest’anno ciascun progetto potrà presentare una sola domanda. Inoltre, se il soggetto richiedente risultasse assegnatario di finanziamenti dello scorso anno, la domanda non sarà presa in considerazione. Per presentare le domande bisogna compilare un modulo apposito che si trova online sul sito della fondazione Carivit e che dovrà essere presentato entro il 10 aprile. La graduatoria, invece, sarà presentata entro il mese di maggio.




Bandi sisma Pnrr, scadenze in vista

VITERBO – Ancora pochi giorni per partecipare ai bandi sub-misura B2 gestiti da Unioncamere, con attività di orientamento e animazione svolta dalle Camere del “cratere” tra cui l’Ente camerale di Rieti-Viterbo, in base alla convenzione siglata tra Unioncamere, il Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 2016, e il responsabile della Struttura di Missione per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma 2009.

La misura B2.1 riguarda “Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici”. La presentazione delle domande è consentita a partire dalle ore 10.00 del 15 settembre 2022 fino alle ore 23.59 del 14 ottobre 2022 per la procedura a sportello e dalle ore 10.00 del 15 settembre 2022 fino alle ore 23.59 del 31 ottobre 2022 per la procedura a graduatoria.

In relazione alla misura B2.2 “Contributi destinati a soggetti pubblici per Iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio”, la presentazione delle domande è consentita a partire dalle ore 10.00 del 30 settembre 2022 fino alle ore 23.59 del 31 ottobre 2022 con procedura a graduatoria.

Infine la misura B2.3 “Inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità”, la presentazione delle domande è consentita a partire dalle ore 10.00 del 15 settembre 2022 fino alle ore 23.59 del 31 ottobre 2022 con procedura a graduatoria.

Le schede dei bandi e le registrazioni degli incontri territoriali realizzati il 4 agosto e il 15 settembre scorsi dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo in collaborazione con l’Azienda speciale Centro Italia sono disponibili sulla pagina del sito camerale https://www.rivt.camcom.it/it/bandi-sisma-2009-2016_530/sisma2016.gov.it e sul sito https://bandisismapnc.unioncamere.gov.it/ dove è possibile trovare anche la modulistica e le FAQ con cui si è data risposta ai quesiti posti durante gli incontri e via email agli indirizzi dedicati.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email pncsisma@rivt.camcom.it

Riservato ai giornalisti: per ulteriori informazioni contattare la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Paola Rita Nives Cuzzocrea (tel. 338.4096399)




Proprietà industriale: ripartono i bandi Disegni+ e Marchi +

VITERBO – Ripartono i bandi Disegni+ e Marchi+ per il finanziamento di progetti di valorizzazione della proprietà industriale, così come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 adottate con il D.M 23 giugno 2021. Si tratta di due bandi gestiti da Unioncamere (con l’assistenza tecnica di Si.Camera) per conto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con la Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI – UIBM), e volti rispettivamente alla valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale (Bando Disegni+2022), e a sostenere le MPMI nella tutela dei marchi all’estero (Bando Marchi+2022).

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire: dall’11 ottobre per Disegni+ e dal 25 ottobre per Marchi+ .

Le agevolazioni del bando Disegni+2022 coprono l’acquisto di servizi specialistici per valorizzare un disegno/modello, con la sua messa in produzione e/o la sua offerta sul mercato: esse consistono in un contributo in conto capitale nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili.

Le risorse disponibili ammontano a 14 milioni di euro. La versione integrale del bando, la documentazione per presentare le domande e i dettagli informativi sono disponibili sul sito www.disegnipiu2022.it.

Il bando Marchi+2022 mira invece a sostenere le MPMI nella tutela dei marchi all’estero, favorendo la registrazione:

– di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) – Misura A;

– di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) – Misura B.

Le risorse disponibili ammontano a 2 milioni di euro e le agevolazioni consistono in un contributo in conto capitale nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili per la Misura A e del 90% per la Misura B.  La documentazione utile per accedere a questi contributi è disponibile sul sito www.marchipiu2022.it.

Maggiori info all’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all’indirizzo email brevetti@rivt.camcom.it.




Bandi sisma Pnrr, Merlani: “Un’opportunità importante per il nostro tessuto economico”

VITERBO – “Gli incentivi presentati oggi per il rilancio economico e sociale dei territori colpiti dal sisma 2009 e 2016 rappresentano una grandissima opportunità da cogliere per il nostro territorio.  Grazie alle misure previste e all’affiancamento delle Camere di commercio delle aree del “cratere” siamo convinti che si potrà innescare un percorso di rigenerazione di aree di grandissimo valore storico, culturale e paesaggistico”. Con queste parole Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo è intervenuto oggi nel corso del doppio incontro svoltosi a Rieti presso la Sala dei Cordari e la Sala conferenze della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo dedicato alla presentazione della Macromisura B “Rilancio economico e sociale” del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) al PNRR.

Un incontro a cui hanno partecipato i rappresentanti di Invitalia, Unioncamere, Regione Lazio, Lazio Innova, oltre al Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini ed a numerosi amministratori locali dei 15 Comuni del Lazio  del “cratere”, associazioni di categoria, imprese, rappresentanti del terzo settore.

Nell’ambito della giornata dedicata a queste misure che abbracciano diversi settori (https://nextappennino.gov.it/), sono stati presentati da Invitalia i bandi sub-misure B1, B3 e B4 gestiti da Invitalia (sostegno agli investimenti, valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie, centri di ricerca per l’innovazione), mentre gli esperti Unioncamere Valeria Giancola e Dino Salvi e il coordinatore segreteria tecnica PNC aree sisma 2009, Romano Benini, hanno illustrato, moderati dal segretario generale della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Francesco Monzillo, i bandi sub-misura B2. Questi bandi, in particolare, saranno gestiti da Unioncamere, con attività di orientamento e animazione svolta dalle Camere del “cratere” tra cui l’Ente camerale di Rieti-Viterbo, in base alla convenzione siglata tra Unioncamere, il Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 2016, e il responsabile della Struttura di Missione per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma 2009.

I bandi gestiti dal sistema camerale, illustrati sul sito www.rivt.camcom.it e sul sito dedicato https://bandisismapnc.unioncamere.gov.it/ riguardano interventi per lo sviluppo delle imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici; contributi destinati a soggetti pubblici per Accordi e Partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico; interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità. Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2022 con due tipologie di scadenze previste a ottobre 2022.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email dedicato pncsisma@rivt.camcom.it

Riservato ai giornalisti: per ulteriori informazioni contattare la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo, Paola Rita Nives Cuzzocrea (tel. 338.4096399)




Il comune di Viterbo ricerca 19 unità di personale. Le informazioni sui nuovi concorsi pubblici

VITERBO – Comune di Viterbo, banditi nuovi concorsi pubblici, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 19 unità di personale. Per la presentazione delle domande c’è tempo fino al prossimo 14 luglio. Lo scorso 14 giugno la pubblicazione degli stessi bandi sulla Gazzetta Ufficiale (4ª Serie speciale “Concorsi ed esami n. 47). Nel dettaglio, il Comune di Viterbo è alla ricerca di n. 5 unità di personale con profilo professionale di istruttore amministrativo, categoria C del C.C.N.L., posizione economica C1; n. 2 unità di personale con profilo professionale di istruttore contabile, categoria C del C.C.N.L., posizione economica C1; n. 4 unità di personale con profilo professionale di istruttore direttivo tecnico, categoria D del C.C.N.L., posizione economica D1; n. 4 unità di personale con profilo professionale di istruttore tecnico geometra, categoria C del C.C.N.L., posizione economica C1; n. 4 unità di personale con profilo professionale di agente di polizia locale, categoria C del C.C.N.L., posizione economica C1.

La versione integrale dei bandi di concorso (con allegato manuale per la compilazione online della domanda) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sia sulla home page, sia alla sezione amministrazione trasparente > bandi di concorso oppure direttamente al link https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1UR033.sto?DB_NAME=wt00033418&NodoSel=23

È inoltre a disposizione un indirizzo mail al quale richiedere ulteriori chiarimenti o assistenza per la compilazione della domanda: concorsi@we-com.it .




Presentata “Aiutimpresa”, piattaforma web che facilita la consultazione di documenti e bandi

ROMA – Una piattaforma digitale che garantisce alle aziende una facile consultazione di documenti su temi legati al diritto del lavoro, alle tematiche fiscali, al credito, alla finanza e all’internazionalizzazione. È “Aiutimpresa”, l’App per smartphone e tablet con la quale poter consultare facilmente circolari, decreti e notizie, bandi, vademecum, oltre a una assistenza continua anche per quanto riguarda l’attuazione dei protocolli di sicurezza, in particolare per le piccole e medie imprese. Lo strumento è stato sviluppato da Rotary International Distretto 2080, USAID (Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale), Unindustria Lazio, Confindustria Sardegna e Confindustria Centro Nord Sardegna. I principali beneficiari dell’App saranno le aziende che afferiscono alle Associazioni e più in generale le aziende del territorio del Lazio e della Sardegna, che avranno così la disponibilità di uno strumento immediato e facilmente accessibile. Oggi la piattaforma web “Aiutimpresa” è stata illustrata ai media e agli operatori del settore nella sede di Unindustria a Roma, con gli interventi in presenza e in remoto dei protagonisti dell’iniziativa.
«Questa piattaforma digitale – dichiara Angelo Camilli, presidente di Unindustria a margine della presentazione di “Aiutimpresa” – è un ulteriore strumento di comunicazione nato per rispondere in maniera efficace alle esigenze informative dei nostri associati che, nella rapidità delle evoluzioni e dei cambiamenti della pandemia necessitano sempre più di tempestività di conoscenza, analisi e risposta per adattare i propri modelli produttivi ed organizzativi e cogliere tutte le opportunità di rilancio. Le imprese potranno aggiornarsi direttamente sul web o attraverso l’App dedicata per i dispositivi mobili sia sulle continue nuove disposizioni governative e regolamentari legate all’emergenza Covid sia su temi di specifico interesse quali diritto del lavoro, fisco, credito, finanza e internazionalizzazione fino all’energia e al PNRR, grazie a una facile consultazione di circolari, decreti e notizie, bandi e vademecum con particolare riguardo alle PMI. Ampio spazio potrà essere dato – prosegue Camilli – anche a tutto ciò che riguarda la crisi russo-ucraina grazie alla task force dedicata che Unindustria ha attivato da quasi due settimane. Colgo l’occasione – conclude Camilli – per ringraziare la mia collega Claudia Conversi, Daniel Ross, consigliere per gli Affari economici dell’Ambasciata Statunitense, Gabriele Andria e Annamaria Bonomo del Rotary Distretto 2080, Maurizio de Pascale, presidente di Confindustria Sardegna, e Giuseppe Ruggiu, presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna».
«Il Distretto 2080 del Rotary International monitora con attenzione le criticità innescate dalla pandemia covid 19 – spiega Gabriele Andria, governatore Rotary International Distretto 2080 Gabriele Andria, Governatore Rotary International Distretto 2080 -. L’attuale crisi economica, esacerbata dalla crescita dei costi dell’energia e dal conflitto in Ucraina, sta mettendo a dura prova l’economia del nostro Paese. Le imprese hanno bisogno di tutti gli strumenti possibili per fronteggiare questo contesto. La nostra collaborazione con USAID, Unindustria Lazio, Confindustria Sardegna e Confindustria Centro Nord Sardegna, che ha permesso lo sviluppo dell’App “Autoimpresa”, mira proprio a fornire uno strumento che sarà sicuramente prezioso per sostenere strategie di crescita nei territori del nostro Distretto».
«Le nostre aziende in questi anni di pandemia hanno dovuto affrontare difficoltà. Stavano recuperando una normalità che sembrava dietro l’angolo e che invece adesso appare allontanarsi – è la riflessione di Giuseppe Ruggiu, presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna -. Questa App è sicuramente uno strumento di vicinanza ai bisogni delle imprese. L’emergenza ha fatto riscoprire il valore dell’associazionismo, con Confindustria che ha avuto un ruolo importantissimo di tutela. L’emergenza purtroppo ancora non è finita. Oggi affrontiamo altre problematiche: aumento dei prezzi, carenza di materie prime, scenari drammatici di guerra. L’App sarà un aiuto valido, implementabile nel tempo, e servirà anche per fare avvicinare altre imprese».
L’App è una sorta di motore di ricerca contro l’emergenza. Gli ambiti sono covid 19, accesso al credito e finanza d’impresa, agevolazioni fiscali, energia, finanziamenti per la formazione e l’occupazione, relazioni industriali e PNNR. Due i blocchi nella colonna di sinistra della home: in alto la ricerca generica; poi un secondo blocco la ricerca per obiettivo; infine le opportunita in primo piano. La ricerca può avvenire per parole, tag o territorio. Gli ambiti sono definiti anche nel menu di navigazione. Qui sono presenti ulteriori ambiti di ricerca che permettono di affinare i risultati. Il dettaglio di ciascuna informazione comprende testo, normativa di riferimento, quadro di sintesi, approfondimento e supporto. Infine si può attivare una richiesta di maggiori informazioni, differente a seconda che provenga o meno da un associato a Confindustria.
«È una delle occasioni che vedono il sistema confindustriale lavorare insieme ad altre realtà per migliorare la vita delle nostre aziende e dare anche un contributo alla vita sociale di tutti – aggiunge Maurizio de Pascale, presidente di Confindustria Sardegna -. Non stiamo vivendo un semplice momento di crisi, pur drammatica; siamo nel pieno di una tempesta perfetta, come dice il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, e dobbiamo unire le forze per non farci sopraffare. “Aiutimpresa” è una piattafomra fondamentale non solo per affrontare meglio i comportamenti sanitari che le imprese dovranno continuare a seguire. Lo è soprattutto per tutte le tematiche del lavoro, della finanza, della internazionalizzazione, con una facilità di consultazione delle circolari, dei decreti e dei bandi. Uno strumento che potrà essere utile oggi ma anche nel futuro. Infine, è un segnale di collaborazione tra associazioni che vogliono lasciare una traccia».
I lavori sono stati coordinati da Claudia Conversi (Commissione Distrettuale Azione di Pubblico Interesse e Progetti del Rotary International Distretto 2080). Per Annamaria Bonomo (Commissione Distrettuale Rotary Foundation), l’App e il progetto (“Emergenza Covid: Strumenti a supporto per le aziende”) nel quale è inserita costituiscono «un intervento a favore dello sviluppo comunitario e delle piccole e medie imprese, una sintesi dei principi della Rotary Foundation». In conclusione è intervenuto Daniel Ross, consigliere per gli Affari Economici dell’Ambasciata Statunitense, che ha ricordato i profondi legami tra Usa e Italia: circa 20 milioni di americani sono di origine italiana.




Banca d’Italia mette in vendita le sue sedi, c’è anche quella di Viterbo

VITERBO – Banca d’Italia mette in vendita le sedi non più operative di Enna, Nuoro e Terni. Tra esse c’è anche quella di Viterbo, in via Marconi.
I tempi e i dettagli delle modalità per le offerte si trovano nei singoli bandi.

 




Bandi Progetto Giustizia agile

VITERBO – L’Università della Tuscia comunica che sono stati pubblicati i bandi per assegni e borse di ricerca, in area giuridica ed economica, relativi al Progetto “GIUSTIZIA AGILE”.
Gli assegnisti e i borsisti saranno impegnati in prima persona per il migliore successo di un progetto che, grazie alla proficua collaborazione tra Università e Tribunali, mira a conseguire uno degli obiettivi più ambiziosi e decisivi del PNRR: migliorare l’efficienza della macchina giudiziaria nel settore civile e nel settore penale, garantendo tempi di decisione più rapidi, a beneficio di tutti i cittadini e in ottica di competitività del sistema-paese sul piano europeo e internazionale.
I giovani selezionati lavoreranno a stretto contatto con gli Uffici giudiziari (in particolare, Viterbo, Rieti e Tivoli), nella ricerca di soluzioni innovative in grado di ottimizzarne le prestazioni e assicurare il buon funzionamento dell’Ufficio per il Processo (UPP), oltre ad assumere ruoli di coordinamento e disseminazione dei risultati del progetto. Il Progetto, che coinvolge undici Università del Lazio, della Toscana e dell’Umbria e di cui l’Università della Tuscia è capofila, ha ottenuto lo scorso gennaio un finanziamento di 8 milioni di euro da parte del Ministero della Giustizia. Tale finanziamento – ricorda il Rettore Stefano Ubertini – conferma il dinamismo di questo giovane Ateneo e rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni dai nostri giuristi ed economisti, che hanno assunto la leadership di una così prestigiosa cordata di università».

I bandi sono reperibili sul sito dell’Albo Ufficiale di Ateneo:
https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html
Riferimento n. 147 pubblicazione del 28.02.2022 scadenza presentazione domande 15.03.2022

 




Il terzo settore riparte da azioni concrete: “Tornano i bandi della fondazione Baroni, 300 mila euro a sostegno della disabilità”

La pandemia ha rafforzato il ruolo del volontariato in Italia, ma la vera sfida oggi è tradurre questo capitale reputazionale in prassi, consolidando e rinnovando legami sociali sia all’interno che all’esterno degli enti. La Fondazione Giovan Battista Baroni è attiva da oltre quarant’anni in ambito sociale per sostenere con azioni concrete tutte quelle realtà che a diverso titolo contribuiscono a migliorare la qualità di vita dei più fragili. Ancora una volta la Fondazione Baroni rinnova il suo sostegno alla disabilità motoria e neuromotoria attraverso i bandi 2021 dedicati all’assistenza, alla ricerca, allo sport e alle borse di studio (il cui termine ultimo per inviare le domande e accedere alle selezioni è il 15 dicembre). Si conferma portabandiera di questa importante iniziativa e testimonial ufficiale della Fondazione il campione paralimpico Edoardo Giordan, reduce dalla Paralimpiadi di Tokyo.
Rafforzando la sua volontà di essere parte attiva nella ripartenza del terzo settore, la Fondazione ha confermato il valore complessivo dei bandi annuali, giunti per il 2021 a 300mila euro complessivi, di cui 100mila euro destinati ad iniziative di assistenza, 100mila euro a progetti di ricerca, 70mila euro per attività sportive e in una veste rinnovata, 30mila euro da investire in uno o più progetti di dottorati di ricerca nell’arco dei prossimi mesi, nell’ambito delle neuroscienze e della solidarietà sociale volte all’inclusione delle persone con disabilità nel territorio del Lazio e, in particolare, di Roma. Tutti i dettagli al link: https://www.fondazionebaroni.it/bandi.html
Azioni concrete, dunque, che hanno consentito nel corso di questi anni la realizzazione di progetti importanti, coinvolgendo Enti di ricerca e Associazioni di prestigio, che ogni giorno combattono in prima linea per il benessere dei cittadini. Solo per citarne alcune: Fondazione Santa Lucia IRCCS; Fondazione Sant’Andrea Onlus; Raggio di Sole Onlus Associazione, Fondazione Serena Centro Clinico NEMO; Associazione Arca Comunità il Chicco Onlus; Istituto Don Calabria; Fondazione Hopen Onlus, Cooperativa Soc. di tipo A – Isidea Onlus; Giovani e Tenaci A.S.D.; Blu Aliké A.S.D. Onlus; Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Campus Biomedico, Fondazione Mario Negri; Fondazione Sapienza; Associazioni Un Sorriso per Tutti e I Paguri Onlus; Associazioni No all’Autismo, Coes, Wheelchair Tennis Roma e Loic Francis; le iniziative di spettacoli per audio e virulesi dell’Associazione Teatro di Roma; Associazione Umanitaria Grisolia Onlus e Divertitempo.

La Fondazione Giovan Battista Baroni è attiva dal 1972 allo scopo esclusivo di promuovere la solidarietà e l’inclusione delle persone svantaggiate per disabilità. Da allora ha destinato circa 7 milioni di euro ad iniziative benefiche, contribuendo a sviluppare realtà attive in questo settore, finanziando alcuni importanti progetti di ricerca scientifica e sostenendo il diritto alla partecipazione attiva dei motulesi, neurolesi e neuromotulesi. L’Ente filantropico nasce da un lascito testamentario, dalla volontà di Giovan Battista Baroni, Ufficiale dell’esercito, di destinare il proprio patrimonio ad opere benefiche a favore di persone svantaggiate per la propria disabilità. Un esempio di generosità che grazie alla capacità di visione nel “dopo di noi” consente ancora oggi di sostenere progetti di ricerca scientifica e azioni concrete di solidarietà. Per proseguire nella sua opera e raggiungere con il proprio sostegno sempre più persone, la Fondazione G. Baroni, ha bisogno della generosità di chi sceglierà di testimoniare i propri valori attraverso un lascito testamentario o la donazione del 5xmille (C.F. 80416260588).

Sito ufficiale: www.fondazionebaroni.it




Regione: bandi turismo-cultura per far ripartire promozione dei territori

ROMA- La promozione turistica e culturale della Regione Lazio parte dai territori. L’Agenzia del turismo ha pubblicato l’Avviso per partecipare alle iniziative del Programma regionale a favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, annualità 2021 (previsto dalla legge 26 del 2007). L’avviso è rivolto a comuni, circoscrizioni di decentramento comunale e associazioni Pro loco che hanno tempo fino al il 13 maggio per presentare le istanze relative alla promozione di eventi di valorizzazione delle proprie tradizioni che si svolgono per tutto l’arco dell’anno.

Un secondo Bando verrà pubblicato sul Burl il 23 aprile, con scadenza il 23 maggio, ed è rivolto a enti privati, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all’articolo 39 del Codice Civile, cooperative sociali e cooperative iscritte all’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Il contributo, che è previsto anche in questo caso per un massimo di 20mila euro a progetto, riguarda iniziative di valorizzazione dei beni artistici e storici anche mediante digitalizzazione e/o riproduzione di documenti esistenti; mostre e visite istituzionali di particolare rilevanza pubblica; rassegne teatrali, musicali, cinematografiche, pittoriche, scultoree, librarie. Il sostegno relativo al questo secondo Bando è per eventi che si svolgeranno dal 15 giugno al 15 novembre 2021.

“Mettiamo in campo due iniziative importanti in tandem Turismo e Cultura, a sostegno dei comuni e delle associazioni pro loco, ma anche degli enti privati, delle fondazioni e associazioni riconosciute, delle cooperative sociali. – Spiega l’Assessore al Turismo e agli Enti locali Valentina Corrado. – “Sono due diversi Bandi per un totale di quasi 2 milioni di euro che hanno la medesima finalità: sostenere iniziative culturali e di valorizzazione delle tradizioni locali che possano essere una boccata di ossigeno per il turismo, settore estremamente in affanno. Il contributo, per un massimo di 20mila euro a progetto, può fare la differenza se si è davanti al bivio, programmare i prossimi mesi e gli eventi estivi oppure aspettare e rinunciare. Vogliamo farci trovare pronti al momento delle riaperture che saranno ovviamente in sicurezza e rispettando le norme anti Covid, e per farlo stiamo lavorando con i territori, dialogando con i comuni, le associazioni locali. Soltanto con la sinergia tra gli enti istituzionali – conclude l’Assessore – il turismo potrà ripartire”.

“L’avvio di questi due nuovi bandi è motivo di grande soddisfazione. La Regione Lazio in questi mesi ha investito risorse, idee e competenze per fare in modo che ci sia una ripartenza per tutti, in particolare per quei segmenti dell’economia che stanno soffrendo di più a causa delle chiusure. Turismo e cultura sono temi di rilevanza cruciale per il benessere dei cittadini e devo sottolineare che la risposta da parte dei territori è sempre ottima. Nella nostra regione sono presenti realtà straordinarie e vivaci, fatte da persone che vogliono ancora mettersi in gioco. Il nostro ruolo è quello di incentivare il più possibile, di creare possibilità, facendo in modo di creare reti e sinergie, nell’unica ottica di rilancio per tutte e tutti”, commenta il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Albino Ruberti.




Unitus: al via i bandi per i corsi di Alta Formazione presso il Disucom

VITERBO – Al via i bandi per partecipare ai Corsi di Alta Formazione istituiti presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia nell’ambito delle attività del Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni e alle Attività Culturali (DTC) della Regione Lazio. Sono due i percorsi formativi innovativi a numero chiuso, proposti dal Dipartimento, dove la formazione teorica viene affiancata dall’esperienza di laboratorio. L’Università lavora con aziende e istituzioni culturali su temi principalmente legati all’immagine e alla narrazione mediale. “La fotografia, dal dagherrotipo al digitale. Tecniche, conservazione, archiviazione, digitalizzazione” il corso è diretto dal professor Giovanni Fiorentino, mentre arriva alla seconda edizione il corso “Storyteller e content curator strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale”, diretto dalla professoressa Luisa Carbone. Le domande di iscrizione sono aperte fino al 26 febbraio e per ogni corso sono previste sette borse di studio per i più meritevoli.

Link ai bandi
La fotografia, dal dagherrotipo al digitale. Tecniche, conservazione, archiviazione, digitalizzazione http://www.unitus.it/public/platforms/15/cke_contents/10807/Pubblicazione%20-%20Bando%20DDDISUCOM%2002-21%20CAF%20Fotografia.pdf

Storyteller e content curator strategie narrative per la valorizzazione del patrimonio culturale http://www.unitus.it/public/platforms/15/cke_contents/10807/Pubblicazione%20-%20Bando%20DDDISUCOM%2003-21%20CAF%20Storyteller.pdf




Dalla Regione Lazio bandi, informazioni e appuntamenti da conoscere

ROMA-  Ottobre rosa: torna campagna per la prevenzione del tumore al seno
Riparte la campagna per la prevenzione del tumore al seno. Se hai tra i 45 e i 49 anni puoi prenotare una mammografia gratuita per tutto il mese di ottobre. Chiama il numero 06 164161840. Tutte le informazioni più dettagliate qui: salutelazio.it

Generazione Futuro: il bando per i dottorati industriali
Il bando è stato pensato per promuovere e ampliare la collaborazione tra il sistema della ricerca e dell’innovazione regionale e le imprese del Lazio. I giovani laureati che vinceranno le borse potranno condurre le loro ricerche per 3 anni a stretto contatto col mondo dell’impresa e con le sue necessità. Avranno anche la possibilità di trascorrere all’estero da 3 a 6 mesi per studiare e importare innovazione.
Obiettivo: innovare i processi di produzione, collegare università e mondo del lavoro. Un esempio concreto per fare quello di cui tutti parlano: costruire dal basso un nuovo modello di sviluppo che abbia al centro la valorizzazione del talento, dell’intelligenza, della passione dei più giovani.
È il vostro momento! Tutte le informazioni qui: https://bit.ly/3cPCL6E

Covid, 2 milioni di euro per la ricerca di una cura
Via libera della Giunta regionale a un protocollo d’intesa con l’Università di Tor Vergata per sostenere la ricerca e la sperimentazione per la messa a punto di un farmaco in grado di curare i malati di Covid-19 nel più breve tempo possibile. L’accordo, che verrà firmato nei prossimi giorni, è finanziato dalla Regione Lazio con 2 milioni di euro. Maggiori informazioni: https://bit.ly/34eKoQf

Pubblicate le graduatorie per l’avviso pubblico a sostegno delle attività sportive
Sono 590 le attività sportive che verranno finanziate: un sostegno economico agli operatori del settore del Lazio per la ripartenza delle attività ma anche per la realizzazione di progetti di promozione e diffusione dello sport come fattore di inclusione sociale per grandi e piccoli, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’importanza della pratica dell’attività motoria e sportiva in termini di benessere e salute. Qui tutte le info: https://bit.ly/3cLdafc

Ambiente: due milioni di euro per i nove comuni: accordo con il ministero dell’ambiente
Investiamo 2 milioni di euro per finanziare infrastrutture per il rifornimento di carburanti alternativi e per la ricarica di veicoli elettrici, per la mobilità ciclo-pedonale e la relativa interconnessione.Coinvolti 9 Comuni, grazie a un accordo sottoscritto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Qui per maggiori informazioni: https://bit.ly/338gZb3

Ambiente: approvati i piani di assetto di Marcigliana e Acquafredda
Due importanti provvedimenti, strategici per l’area del comune di Roma, volti in particolare al raggiungimento dei seguenti obiettivi: tutela, recupero e restauro di habitat naturali e dei paesaggi; valorizzazione dell’identità specifica della Riserva, nello specifico, quelle naturalistiche, storico architettoniche ed archeologiche; promozione dell’interconnessione: eco-biologica, paesistica, urbana; cura e manutenzione del territorio. Maggiori informazioni sul nostro sito: https://bit.ly/3cOOxhR

Coronavirus: i drive-in negli aeroporti hanno raggiunto quota 30 mila test
Un lavoro importante che ha consentito all’aeroporto di Fiumicino di essere considerato, a livello mondiale, un aeroporto sicuro ed efficiente nel contrasto al COVID-19. Il drive-in presso il parcheggio lunga sosta dell’aeroporto di Fiumicino, aperto h24 e 7 giorni su 7 non è a disposizione dei soli viaggiatori, ma di tutti i cittadini muniti di prescrizione medica e tessera sanitaria”. I numeri nel dettaglio: https://bit.ly/3jlNJDo

Turismo: “Con Maria” il due e tre ottobre a Gaeta
Con Maria – In cammino con l’Arte, la Bellezza e la Cultura nel Lazio è l’evento promosso dall’Assessorato al Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio che si svolgerà il 2 e 3 ottobre a Gaeta con il patrocinio del Comune di Gaeta.
Un appuntamento che si snoderà su tre percorsi interconnessi: spirituale, sulle tracce della Madonna; culturale, sul ruolo delle donne anche attraverso i contributi di lavoratrici, amministratrici locali, professioniste e studiose; e sulla salute delle donne. Maggiori informazioni: https://bit.ly/3jlt5DE

Online il bando per il nuovo biennio di alta formazione artistica di Officina Pasolini
Un’opportunità unica e gratuita della Regione Lazio per investire sul futuro dei giovani che vogliono formarsi nel mondo dell’arte. Verranno selezionati per ogni sezione 30 giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni (estendibili a 36 per particolari meriti artistici). https://bit.ly/362kmlM




Roma, Regione: “Due bandi a sostegno di associazioni culturali e Aps”

ROMA – Prosegue l’impegno della Regione Lazio per la ripartenza. Sono stati pubblicati oggi due nuovi Avvisi pubblici, gestiti dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A., finalizzati a sostenere con un contributo straordinario di 1 milione di euro ciascuno i costi di locazione dei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 e le attività di associazioni culturali e associazioni di promozione sociale (APS) operanti nell’ambito culturale e di animazione territoriale.

“Nella nostra Regione esiste un tessuto associativo forte, radicato e importante, che lavora con impegno e passione per promuovere l’arte e la cultura. Sono avamposti di socialità e inclusione fondamentali per il nostro territorio e non possiamo permettere che simili realtà perdano il passo in questa fase di ripartenza. Per questo come Regione mettiamo in campo 2 milioni di euro per associazioni culturali e aps affinché continuino ad animare e valorizzare ogni angolo del Lazio” dichiara il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Il primo Avviso, sulla scorta di quanto già fatto per cinema e teatri, intende contribuire in parte alla copertura dei costi di locazione sostenuti dalle associazioni nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020. L’immobile in questione deve essere di proprietà privata, localizzato nel territorio della Regione Lazio e destinato allo svolgimento di attività culturali e artistiche o adibito a sede legale o operativa del beneficiario. Per ogni istanza, la Regione erogherà a sportello un contributo fino al 40% a fondo perduto dei costi sostenuti e per un massimo di 1500 euro per domanda fino a esaurimento fondi. Le associazioni che intendano richiedere il contributo devono essere regolarmente costituite da almeno tre anni; avere sede nel Lazio; avere nelle proprie finalità statutarie lo svolgimento di attività culturali e artistiche;  non devono svolgere, da atto costitutivo o da statuto, attività aventi fine di lucro; in caso di svolgimento di attività commerciale, devono rivolgersi ad un mercato prettamente italiano (così che il contributo non falsi o minacci di falsare la concorrenza con imprese di altri Stati membri dell’Unione diversi dall’Italia); essere in grado di provare d’aver svolto nel 2019 un numero minimo di cinquanta giornate di attività di promozione artistica e culturale, produzione o formazione; essere titolari di un contratto di locazione stipulato prima del 31 dicembre 2019, in corso di validità e regolarmente registrato appartenente ad una categoria catastale compatibile con l’esercizio delle attività su elencate; essere in regola con le autorizzazioni necessarie e con le certificazioni richieste dalle norme vigenti; essere in regola con il pagamento dei canoni alla data del 31 dicembre 2019; non aver ottenuto l’attribuzione di altro contributo per lo stesso immobile da parte della Regione Lazio o di altri enti pubblici per il 2020.

La domanda di contributo dovrà essere inoltrata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’Avviso al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.):  domandeventiterzosettore.laziocrea@legalmail.it indicando in oggetto: “Domanda di partecipazione Avviso locazione ass.culturali-APS”.

Per tutte le informazioni e per consultare il bando completo: www.laziocrea.it/laziocrea/gare/avviso-pubblico-per-il-sostegno-ai-canoni-di-locazione-delle-associazioni-di-promozione-sociale-e-associazioni-culturali-della-regione-lazio/.

Il secondo Avviso, sempre da 1 milione di euro, intende finanziare attività culturali e di animazione finalizzate alla promozione sociale del territorio. Le proposte progettuali dovranno essere volte alla realizzazione di concerti e spettacoli dal vivo, reading e presentazioni di libri, promozione audiovisiva, corsi di formazione artistica, mostre di arti visive ed eventi di carattere performativo, corsi di ballo, attività di animazione, attività teatrali e molto altro. Ogni associazione potrà proporre uno o più eventi (in questo caso, ognuno differente e unico, non essendo ammesse repliche del medesimo evento) ferma restando la facoltà della Commissione di selezionarne all’interno della proposta anche uno solo di essi. Tutti gli eventi dovranno svolgersi entro il 31 ottobre 2020 nell’ambito del territorio delle cinque province del Lazio ed essere realizzati nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di spettacolo, safety and security nonché nel rispetto dei limiti posti dalle misure di contenimento della diffusione epidemiologica che saranno vigenti al momento della loro realizzazione. Per ciascun progetto selezionato, è previsto un contributo totalmente a fondo perduto per un massimo di 10 mila euro fino a esaurimento fondi. Potranno partecipare all’avviso le associazioni che alla data di presentazione della domanda siano regolarmente costituite da almeno tre anni; abbiano sede nel Lazio; posseggano nelle proprie finalità statutarie lo svolgimento di attività culturali e artistiche; non svolgano, da atto costitutivo o da statuto, attività aventi fine di lucro; in caso di svolgimento di attività commerciale, devono rivolgersi ad un mercato prettamente italiano (in modo che il contributo non falsi o minacci di falsare la concorrenza con imprese di altri Stati membri dell’Unione diversi dall’Italia); siano in grado di provare d’aver svolto nel 2019 un numero minimo di cinquanta giornate di attività di promozione artistica e culturale, produzione o formazione; non abbiano beneficiato di altri contributi per la stessa finalità dalla Regione Lazio o da altri Enti pubblici per l’annualità 2020.

Un’apposita Commissione valuterà le proposte progettuali presentate tenendo conto: della qualità artistica del progetto; dell’esperienza dei proponenti; della coerenza della proposta economica con gli obiettivi del progetto; della qualità del progetto in termini di valorizzazione e ricadute sociali, con particolare attenzione rispetto al luogo scelto per lo svolgimento delle attività; della qualità del progetto  in relazione alla capacità di coinvolgimento delle diverse fasce di pubblico, ad esempio famiglie, bambini, adolescenti, giovani e anziani.

La domanda dovrà essere inoltrata entro 20 giorni successivi alla data di pubblicazione del presente Avviso a mezzo P.E.C. all’indirizzo domandeventiterzosettore.laziocrea@legalmail.it.

Per tutte le informazioni e per consultare il bando completo: www.laziocrea.it/laziocrea/gare/18067/.