Buoni spesa e consegna di beni di prima necessità, il gruppo consiliare del Pd al fianco delle famiglie in difficoltà

VITERBO – “Ieri, io e gli altri consiglieri comunali del gruppo Pd insieme alla segretaria del circolo cittadino del Partito Democratico, abbiamo consegnato i buoni spesa -frutto della cena di beneficenza del 1 dicembre scorso- ai parroci che si sono resi disponibili per distribuirli alle famiglie in difficoltà. Nella stessa giornata, abbiamo anche provveduto a portare i generi alimentari e i beni di prima necessità (raccolti durante la colletta alimentare del 26 novembre) all’Emporio solidale I-care e al Csv. Il proposito di questi gesti coincide perfettamente con il compito di ogni rappresentante delle istituzioni: ovvero permettere a tutti, anche e soprattutto a coloro che vivono in condizioni di svantaggio economico, di provvedere ai propri bisogni primari e donare loro -specie durante questo clima di festa- un po’ di serenità. Perché per noi il Natale non è un semplice periodo dell’anno; per noi, il Natale è prima di tutto solidarietà, inclusione e condivisione. Una predisposizione dell’animo alla quale attendiamo con grande responsabilità”. A scriverlo Alessandra Troncarelli.




Montefiascone: buoni spesa per famiglie in stato di bisogno

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Comune di Montefiascone a braccetto con gli strati di popolazione più indigenti. Grazie all’approvazione di un avviso pubblico per manifestazioni di interessi rivolto ad operatori economici interessati alla fornitura di prodotti alimentari concessi tramite buoni spesa erogati a famiglie che versano in stato di bisogno (Decreto Legge 73/2021). “Attuando il Decreto datato 24 Giugno”, sottolinea la Sindaca Dottoressa Giulia De Santis, “adottiamo misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno. Sarà costituito un elenco di attività con licenza, per la vendita di generi alimentari, disposti all’accettazione presso i propri esercizi commerciali, di buoni spesa lasciati dal Comune a tutti i cittadini aventi diritto, al fine di garantire in questa fase temporale un ulteriore sostegno e economico alle famiglie in situazione contingente di indigenza economica”.




Vallerano, da ieri in distribuzione i buoni spesa per le famiglie in difficoltà per il Covid

VALLERANO (Viterbo) –  Da ieri, giovedì 23 dicembre, l’Amministrazione comunale di Vallerano ha iniziato a erogare i buoni spesa rivolti alle famiglie che, a causa dell’emergenza Covid – 19, sono in difficoltà economica.

Rispetto allo scorso anno, nel corrente l’intervento sarà più importante poiché, oltre ai buoni spesa, è stato possibile richiedere uno sconto sulle utenze o su una mensilità dell’affitto.

I servizi preposti, supportati direttamente dal sindaco Adelio Gregori e della consigliera ai Servizi sociali, Ilenia Pizzi, hanno messo in campo uno sforzo considerevole grazie al quale è stato possibile che i fondi per l’aiuto alle persone indigenti, concessi dal Governo, venissero erogati prima delle festività natalizie.

“Anche quest’anno abbiamo lavorato duro – commenta il sindaco Gregori – affinché le famiglie indigenti potessero avere i buoni spesa o gli sconti prima di Natale, con la speranza di regalare loro un po’ di serenità.”

“L’impegno profuso, particolarmente in queste ultime settimane – aggiunge la consigliera ai Servizi sociali, Ilenia Pizzi -, ha consentito all’Amministrazione comunale, anche per il 2021, di aver mantenuto la parola rispetto alla volontà di non lasciare indietro nessun membro della nostra comunità. Ci impegniamo ogni giorno per questo obiettivo di coesione sociale, ancora più significativo in questi giorni nei quali è doveroso mettere in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione per portare un po’ di sollievo a chi si trova a fronteggiare una situazione di difficoltà, nell’attesa di tornare a quella normalità tanto lontana, quanto desiderata”.

L’Amministrazione comunale augura un sereno Natale a tutti i valleranesi, con l’invito di trascorrere queste giornate in sicurezza, affinché possa essere contenuto il contagio da Covid 19.

 




Buoni spesa per solidarietà alimentare, online l’elenco degli esercizi commerciali accreditati

VITERBO – Solidarietà alimentare, in questi giorni, e comunque entro le festività, l’erogazione dei buoni spesa in favore delle famiglie del territorio che stanno vivendo una situazione di contingente indigenza economica, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. A darne notizia sono il sindaco Giovanni Maria Arena e l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna, a seguito dell’avviso pubblico pubblicato dal Comune di Viterbo, in scadenza lo scorso 3 dicembre.

Il contributo verrà erogato direttamente sulla tessera sanitaria e i cittadini beneficiari riceveranno un sms in fase di accredito, con indicato il relativo importo. Da quel momento, la somma potrà essere spesa negli esercizi convenzionati. L’elenco degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa è consultabile sul sito istituzionale. Sullo stesso sito sono inoltre riportate le coordinate per gli esercizi che volessero ancora convenzionarsi.

“Una misura molto apprezzata che abbiamo voluto riproporre – ha sottolineato il sindaco Arena -. L’emergenza non è finita e le istituzioni hanno il dovere di mettere in campo tutti gli strumenti necessari per aiutare i cittadini. Quello dei buoni spesa ritengo sia uno strumento pratico e utile per le tante persone che stanno avendo serie difficoltà economiche”.

“Grazie ai fondi stanziati – ha sottolineato l’assessore Sberna – siamo riusciti ad accogliere tutte le 702 domande degli aventi diritto, ovvero quelle presentate entro i termini e con i requisiti rispondenti a quelli indicati nell’avviso pubblico emanato dal Comune di Viterbo lo scorso novembre. Come amministrazione abbiamo nuovamente messo in campo tutti gli strumenti necessari per aiutare i cittadini: in questo caso, con l’erogazione di buoni spesa con lo strumento innovativo della tessera sanitaria. Buoni, lo ricordiamo, destinati alle persone più fragili economicamente. Un sistema, quello dell’accredito sulla tessera sanitaria, che permette finalmente di ottimizzare i tempi di erogazione da parte del Comune e facilitare l’utilizzo da parte dei cittadini aventi diritto.

Siamo riusciti in questa occasione, anche grazie a un confronto con il servizio sociale e con il terzo settore, ad ampliare la platea dei beneficiari, includendo anche coloro che percepiscono aiuti pubblici, ma che hanno subito danni a causa del Covid. Nonostante la complessità delle procedure siamo felici di poter erogare questo aiuto ai cittadini nelle settimane di Natale”.

L’elenco degli esercizi commerciali aderenti è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it in home page e alla sezione settori e uffici – settore V – servizi sociali – avvisi pubblici o direttamente al link https://www.comune.viterbo.it/elenco-esercizi-commerciali-accreditati-per-lutilizzo-dei-buoni-spesa-digitali-su-tessera-sanitaria/ .




Buoni spesa per solidarietà alimentare, online l’avviso pubblico

VITERBO- Solidarietà alimentare, online da questa mattina l’avviso pubblico per l’erogazione di buoni spesa in favore delle famiglie del territorio che stanno vivendo una situazione di contingente indigenza economica, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Per la presentazione delle domande c’è tempo fino al prossimo 3 dicembre (ore 12). 400 mila euro l’importo complessivo destinato a tale intervento sociale. A darne notizia sono il sindaco Giovanni Maria Arena e l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna.

“Una cospicua somma quella che abbiamo destinato a questa misura di solidarietà alimentare e sociale – sottolinea il sindaco Giovanni Maria Arena -. Una misura che siamo riusciti ulteriormente a migliorare sotto importanti aspetti: l’importo, la modalità di erogazione e la platea dei beneficiari. Accorgimenti utili e necessari per rendere questo intervento ancora più compatibile con le esigenze dei cittadini aventi diritto”. “Una misura importante – ha spiegato l’assessore Sberna – possibile anche grazie all’attività di concertazione portata avanti insieme al tavolo distrettuale sulla povertà. Un’attività di concertazione che ha consentito di rivedere alcuni criteri per poter ampliare la platea dei beneficiari, aumentare l’importo e modificare la modalità di erogazione. Il contributo, sotto forma di buoni spesa, potrà essere esteso anche ai percettori di pensioni minime. Il tutto utilizzando l’ISEE corrente, modalità possibile anche grazie alla mozione recepita dal consiglio comunale e su indicazione dal governo. Siamo inoltre riusciti ad aumentare di 100 euro gli importi da destinare alle diverse fasce di utenza. Una decisione condivisa anche alla luce del periodo che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo, e anche in prospettiva del Natale. Il buono spesa rappresenta uno strumento basilare, pratico e necessario. C’è anche un’altra novità – aggiunge l’assessore Sberna -: i buoni spesa non saranno più consegnati in forma cartacea, ma verranno accreditati direttamente sulla tessera sanitaria, in modo da ottimizzare i tempi di erogazione da parte del Comune e facilitarne l’utilizzo da parte dei cittadini aventi diritto”. Nel dettaglio, ecco cosa prevede l’avviso pubblico: sono ammissibili al contributo i nuclei familiari a) residenti nel comune di Viterbo, b) con valore ISEE ordinario o corrente del nucleo familiare non superiore a euro 18.000,00, c) titolari di pensione con trattamento non superiore al minimo Inps. I soggetti in possesso di tali requisiti potranno presentare domanda entro le ore 12 del 3 dicembre 2021. Le stesse domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente con le seguenti modalità: inoltro per via telematica sul sito del Comune di Viterbo-home page/Servizi online/istanze online (tramite spid); potrà essere presentata una sola domanda per nucleo familiare pena l’esclusione. Qualora le richieste dovessero superare le risorse disponibili, le erogazioni verranno effettuate seguendo una graduatoria appositamente elaborata, in base ai criteri indicati nell’avviso. Il beneficio verrà erogato con l’accredito dei buoni spesa digitali sulla tessera sanitaria.
La versione integrale dell’avviso pubblico è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione settori e uffici – settore V – servizi sociali – avvisi pubblici o direttamente al link https://www.comune.viterbo.it/bandi-buoni-spesa/ .




Montalto, online avviso pubblico e domanda per l’erogazione dei buoni spesa alimentari e spese medicinali 

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – È online sul sito dell’ente il III avviso pubblico e domanda per l’erogazione dei buoni spesa alimentari e spese medicinali a favore del richiedente e del proprio nucleo familiare in situazione di contingente indigenza economica derivante dalla emergenza Covid-19.

L’avviso è aperto e a scorrimento fino ad esaurimento delle spettanze o comunque delle risorse disponibili, fermo restando l’utilizzo delle stesse fino al termine dell’emergenza sanitaria.

Possono presentare domanda i singoli/nuclei familiari, già beneficiari della stessa misura economica, con cittadinanza italiana, comunitario o extracomunitario in possesso di un titolo di soggiorno valido.

La domanda può essere presentata fino a 10 giorni antecedenti al termine dell’emergenza sanitaria stabilita al 31 dicembre 2021, salvo ulteriore proroga.

Tutte le info sul sito
https://comune.montaltodicastro.vt.it/iii-avviso-pubblico-e-domanda-per-lerogazione-dei-buoni-spesa-alimentari-e-spese-per-medicinali-a-favore-del-richiedente-e-del-proprio-nucleo-famigliare-in-situazione-di-contingente-ind/?fbclid=IwAR0n5_czDDFvm1nswNuQwm6



Montalto, pubblicato il secondo avviso pubblico per l’accesso ai “Buoni spesa” per l’anno 2021

MONTALTO DI CASTRO ( Viterbo) – L’amministrazione comunale informa che è stato pubblicato sul sito dell’ente il secondo avviso pubblico per l’accesso ai “Buoni spesa” per l’anno 2021 che, riaprendo i termini sulla base di una disponibilità residua dei fondi assegnati al Comune, consente a quanti non hanno avuto la possibilità di presentare istanza nel rispetto della scadenza e di poter così accedere a tali benefici.

Tutti i cittadini aventi diritto, ad esclusione di quelli che hanno già beneficiato dei buoni spesa periodo gennaio/aprile 2021, trattandosi di beneficio una tantum, a partire dalla data del 22 aprile 2021 e fino alla data di esaurimento dei fondi sotto forma di buoni spesa ancora disponibili, che sarà prontamente comunicata con apposito ulteriore avviso, possono trasmettere l’istanza allegata all’avviso pubblico, con le seguenti modalità: per via telematica compilando l’apposito modulo online disponibile nel sito istituzionale del Comune di Montalto di Castro, raggiungibile dal seguente indirizzo.

In tal caso si specifica che l’art.24 del codice dell’amministrazione digitale definisce che entro il 28/02/2021 tutti i servizi digitali della P.A. dovranno essere fruibili esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), Carta Identità elettronica (CIE) e la Carta Nazionale Servizi (CNS).

È fatto divieto pertanto per le amministrazioni rilasciare o rinnovare le credenziali per l’accesso dei cittadini ai propri servizi; mediante modulo di domanda sotto forma di autocertificazione, disponibile e scaricabile dal sito istituzionale www.comune.montaltodicastro.vt.it, sezione Avvisi e Bandi o dalla Pagina dei Servizi Sociali e Attività Sanitarie raggiungibile dal link: https://comune.montaltodicastro.vt.it/il_comune/75-servizi-sociali-e-attivita-sanitarie/

Con l’avvertenza, per coloro i quali hanno presentato istanza dopo la scadenza del primo avviso, che si rende necessario riformulare la richiesta secondo il presente avviso. La richiesta, da presentare esclusivamente a cura del capofamiglia intestatario del nucleo familiare mediante il modulo allegato all’avviso pubblico, consiste in un’autocertificazione contenente le informazioni necessarie previste dall’avviso che pertanto, ai sensi del D.P.R. 445/2000, deve essere – pena l’esclusione – debitamente firmato e corredato di copia del documento di identità.

Il buono potrà essere speso in tutti gli esercizi commerciali di alimentari il cui elenco è reso pubblico sul sito del Comune, e avrà il valore assegnato a ciascun nucleo familiare secondo i criteri fissati nell’Avviso. L’erogazione del buono spesa avverrà appena definita una prima graduatoria sulla base delle istanze pervenute alla data del prossimo 30 aprile, per poi proseguire nei giorni seguenti fino alla data di esaurimento del numero dei buoni disponibili. Per eventuali chiarimenti in merito, è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali, contattando in orario d’ufficio il seguente numero 0766.87017.

«È uno strumento per continuare a fornire un supporto alle famiglie che stanno affrontando le difficoltà connesse al perdurare dell’emergenza sanitaria – dichiara il sindaco facente funzioni Luca Benni -. Continueremo dunque a monitorare la situazione cercando di supportare la cittadinanza e consentire di fornire tutti gli aiuti necessari».




Buoni spesa alimentari attraverso le parrocchie

VITERBO – Il sindaco Arena e l’assessore Sberna: “Un sistema integrato di interventi tra Comune e parrocchie, per sostenere i nostri concittadini in difficoltà”. Povertà e indigenza alimentare, l’amministrazione comunale provvederà a erogare a tutte le parrocchie della città di Viterbo e delle frazioni un contributo in buoni spesa alimentari, in proporzione al numero delle famiglie in carico alle Caritas parrocchiali. 25mila euro la somma stanziata. Questo quanto stabilito con apposita delibera di giunta approvata lo scorso venerdì.
“L’emergenza sanitaria da Covid-19 si sta fortemente ripercuotendo sul sistema sociale – ha sottolineato il sindaco Giovanni Maria Arena – con un conseguente e sempre più accentuato stato di povertà, soprattutto tra le fasce più deboli, che si trovano improvvisamente con reddito insufficiente, o addirittura senza entrate. Ho seguito da vicino questa iniziativa di contrasto all’indigenza alimentare e a pochi giorni dalla Pasqua, grazie alla collaborazione di Curia e Comune, andremo a fornire un sostegno ai cittadini in difficoltà”.
“Un ulteriore intervento in aiuto alle famiglie che vedono nelle parrocchie un punto di riferimento – ha spiegato l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna -. Con l’approvazione di questa delibera, abbiamo voluto riconoscere formalmente questo sostegno, anche a seguito dello stanziamento già avvenuto nello scorso bilancio. La collaborazione istituzionale tra le parrocchie e il servizio sociale è sempre stata improntata alla collaborazione e al dialogo costante, volto al sostegno e alla presa in carico, anche temporanea, di tanti cittadini in difficoltà. Intensificare e istituzionalizzare questo dialogo, soprattutto in un momento come questo – ha aggiunto e concluso l’assessore Sberna – ritengo sia fondamentale e doveroso da parte delle istituzioni per migliorare i servizi di aiuto alla popolazione”.




Erogazione buoni spesa emergenza Covid-10, online avviso pubblico

VITERBO – Erogazione buoni spesa emergenza Covid, online da questa mattina l’avviso pubblico emanato dal Comune di Viterbo. A darne notizia sono il sindaco Giovanni Maria Arena e l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna. L’amministrazione comunale – si legge nell’avviso – al fine di attivare interventi a favore delle famiglie del territorio che stanno vivendo una situazione di contingente indigenza economica a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, intende erogare un intervento di sostegno tramite lo strumento dei buoni spesa. Requisiti indispensabili per l’ammissibilità al contributo dei nuclei familiari sono la residenza nel comune di Viterbo e il valore ISEE ordinario del nucleo familiare non superiore a euro 12.000,00. Sono esclusi dal beneficio coloro che godono di un trattamento pensionistico o sono beneficiari di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogate da enti pubblici (es. reddito di cittadinanza, ecc), ad eccezione di quelle previste dalle norme relative al contenimento della epidemia da Covid-19. Per quanto riguarda invece le modalità per inoltrare richiesta, vanno tenute a mente le seguenti informazioni: le domande di partecipazione all’avviso dovranno essere presentate, entro e non oltre le ore 12 del 7 aprile 2021, per via telematica, attraverso il sito del Comune di Viterbo, al seguente indirizzo: www.comune.viterbo.it > Home page/Servizi on Line/Servizi Sociali/ richiesta registrazione iscrizione servizi on line e invio istanze online.

Potrà essere presentata una sola domanda per nucleo familiare, pena l’esclusione. Si richiama l’attenzione su un importante dettaglio: gli utenti che hanno già ricevuto credenziali di accesso per precedenti bandi online non devono richiederne altre, ma devono utilizzare obbligatoriamente quelle di cui sono già in possesso. Chi invece farà l’accesso per la prima volta, potrà consultare l’apposito manuale predisposto per agevolare l’utenza nella compilazione della domanda.
“Abbiamo voluto garantire nuovamente un aiuto – ha sottolineato il sindaco Arena – un sostegno attraverso dei buoni spesa per tutte quelle famiglie che stanno vivendo ormai da troppi mesi una situazione di precarietà, con difficoltà anche per far fronte alla spesa quotidiana. Una misura importante a sostegno dei nostri concittadini con difficoltà economiche. Difficoltà in molti casi già gravi, che si sono ulteriormente acutizzate anche a seguito di queste nuove restrizioni”.
“Attraverso questo avviso – ha spiegato l’assessore Sberna – vogliamo nuovamente sostenere i cittadini, in particolar modo quelli più fragili economicamente. Anche alla luce di un confronto con il servizio sociale e con il terzo settore abbiamo ampliato la platea dei beneficiari anche a coloro che percepiscono aiuti pubblici, ma che hanno subito danni a causa del Covid. L’emergenza è ancora in corso. E il periodo di crisi non accenna a migliorare. L’amministrazione ha il dovere di mettere in campo tutti gli strumenti necessari per aiutare i cittadini”.
La versione integrale dell’avviso (compreso il manuale per la compilazione della domanda) è consultabile sulla home del sito istituzionale www.comune.viterbo.it oppure alla sezione Settori e uffici > V settore > avvisi pubblici.



Nepi, il sindaco Vita sui buoni spesa: “Predisposto l’elenco delle persone che ne hanno i requisiti per ottenerli”

NEPI (Viterbo)- Il sindaco di Nepi, Franco Vita comunica: “Informo coloro che hanno fatto richiesta dei buoni spesa che è stato predisposto l’elenco delle persone, che ne hanno i requisiti per ottenerli. Nei prossimi giorni, avendo superata una formalità contabile, si procederà alla loro distribuzione con le modalità già usata nella precedente primavera. Informo inoltre che il Comune ha provveduto a registrare il proprio asilo nido comunale sulla piattaforma EFALMIT per poter permettere alle famiglie di accedere alla richiesta di buoni servizio finalizzati al pagamento delle rette degli asili-nido Regione Lazio. In sostanza i bambini che frequenteranno l’asilo nido comunale potranno godere del beneficio economico indicato. Ovviamente per poter accedere alla piattaforma EFALMIT bisogna avere determinati requisiti che nel nostro Comune ha solo quello comunale ed uno privato. Confermo che è in corso di pubblicazione una mia ordinanza che vieta il divieto di alcuni prodotti in agricoltura che contengono il glifosate ( diserbante ) ed i neonicotinoidi in tutte le forme, responsabili della moria delle api e di impollinatori vari . Inoltre, vengono individuate alcune zone particolari che richiedono solo agricoltura biologica. Per ultimo dopo tre giorni che la ASL mi ha comunicato solo persone guarite dal COVID, oggi mi sono stati segnalati 3 nuovi positivi . Contemporaneamente la ASL mi ha inviato una lettera per porre l’attenzione su persone che dovessero risultate contagiate da variante COVID, con l’invito a circoscrivere il contagio e tracciare la provenienza del contatto”.




San Lorenzo Nuovo, conclusa la consegna della seconda tranche dei buoni spesa

SAN LORENZO NUOVO ( Viterbo) – “Si è conclusa a tempo di record la consegna della seconda tranche di buoni spesa con cui sono state soddisfatte 45 famiglie bisognose”. Lo comunica il sindaco di San Lorenzo Nuovo, Massimo Bambini, che aggiunge: “Ringrazio, ancora una volta, i dipendenti comunali per la celerità delle operazioni. Inoltre ricordo alle categorie interessate che ancora non è scaduto il termine per presentare la domanda di contributo a fondo perduto fino a 1000 euro per le attività commerciali ed artigianali. La scadenza è fissata al 30 gennaio. Mi raccomando, non perdetevela”.




San Lorenzo Nuovo: da domani si potranno presentare le domande per i buoni spesa emergenza Covid

SAN LORENZO NUOVO (Viterbo) – “Da domani 11.1.2021 potranno essere presentate le domande per i buoni spesa — 2^ tranche”. Lo comunica il sindaco di San Lorenzo Nuovo, Massimo Bambini. Ricordiamo che i nuclei famigliari che versano in situazioni di criticità economica potranno avere a disposizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e /o di prima necessità. I buoni spesa saranno predisposti in ticket da 10 euro  ciascuno.. L’importo concedibile è di 5 euro a persona, elevabile a 7 euro nel caso il destinatario sia un minore, con un importo massimo di 100 euro a nucleo famigliare a settimana. Le domande potranno essere presentate da domani, 11 gennaio ed entro e non oltre le ore 12 del 20 gennaio 2021.




Vallerano, erogati buoni spesa alle famiglie

VALLERANO ( Viterbo) – Oggi giovedì 24 dicembre l’Amministrazione comunale di Vallerano ha erogato i buoni spesa rivolti alle famiglie che, a causa dell’emergenza Covid – 19, sono in difficoltà economica.

L’efficace lavoro del sindaco Adelio Gregori, della consigliera ai Servizi sociali, Ilenia Pizzi, e dell’ufficio preposto, ha consentito che i fondi per i buoni spesa, previsti dal Governo e dalla Regione Lazio, venissero erogati prima delle festività natalizie, così da consentire alle famiglie valleranesi aventi diritto, di trascorrere le festività in modo più sereno, malgrado il delicato momento che tutti stiamo attraversando.

“Abbiamo lavorato senza sosta – interviene il sindaco Gregori – per far sì che i buoni fossero distribuiti nel minor tempo possibile. Li abbiamo consegnati a 63 famiglie valleranesi aventi diritto, per un valore di 16,736 euro”.

La consigliera alle politiche sociali Ilenia Pizzi aggiunge: “Continua il nostro supporto e la vicinanza alla comunità valleranese, soprattutto per le persone più deboli, che siano esse in difficoltà economica o che vivano in un disagio di altra natura. Non lasceremo indietro nessuno”

La speranza è che gli sforzi profusi dall’Amministrazione comunale possano portare un po’ di sollievo durante le festività natalizie, nell’attesa di tornare a quella normalità tanto lontana, quanto desiderata.

 




Il Natale della Banca Lazio Nord: beneficenza e solidarietà

VITERBO – Banca Lazio Nord Credito Cooperativo resta fedele ai suoi valori tradizionali, quelli legati alla persona. Raccoglie i messaggi e le necessità della “sua gente” per farne oggetto di un’attenta politica di interventi e di impegni.

Come ormai si ripete da alcuni anni, infatti, durante il periodo delle festività natalizie, l’Istituto rivolge la propria attenzione ed offre il proprio sostegno ad associazioni benefiche che operano sul territorio. E mai come in questo anno così difficile e particolare, il supporto dell’Istituto è fondamentale.

Alcune associazioni e parrocchie hanno ricevuto dei buoni spesa da spendere per l’acquisto di derrate alimentari e generi di prima necessità che verranno poi distribuite a famiglie bisognose e soggetti indigenti della nostra comunità. I beneficiari di tale iniziativa sono stati: Associazione Volontariato Caritas “Don Alceste Grandori”, Emporio Solidale della Provincia di Viterbo (gestito dall’Associazione Viterbo Con Amore Onlus),  Casa dei Diritti Sociali della Tuscia, Casa di Accoglienza “Sacra Famiglia”, Caritas Parrocchie Santa Barbara, Sacro Cuore Pilastro, Sacra Famiglia, Santa Maria Assunta (Barbarano Romano). Buoni spesa da destinare a famiglie bisognose sono stati donati anche all’Assessorato dei Servizi Sociali del Comune di Viterbo, alle Caritas Parrocchiali di Ronciglione, Bassano Romano, Blera, Sutri e Caprarola ed all’Associazione Cuore di Mamma Onlus.

Il Presidente Vincenzo Fiorillo ringrazia tutti i presenti e ribadisce l’impegno costante dell’Istituto in questo tipo di attività: ”Siamo molto soddisfatti di aiutare le persone più in difficoltà. Lo facciamo non solo nel periodo natalizio ma anche nel resto dell’anno e questo per noi è un reale motivo di grande vanto. L’occasione mi è anche gradita per presentare il neo Direttore Generale Dott. Giulio Pizzi, che ha sostituito da poco il DG Massimo Caporossi: “Un sentito ringraziamento va al Direttore Caporossi per la professionalità e dedizione all’Istituto dimostrate in 50 anni di attività bancaria ed un sincero augurio di buon lavoro va al Direttore Pizzi”.

Quest’ultimo ringrazia il Presidente ed interviene in merito alla pregevole iniziativa natalizia: “Le nostre attività sono principalmente due: fare banca e con parte degli utili realizzati, sostenere le associazioni di volontariato del territorio.  Ogni anno è sempre più difficoltoso, ma noi ci proviamo e cercheremo anche nel futuro di non far mancare il nostro sostegno a queste realtà che ringraziamo per tutto quello che fanno a favore delle comunità”.




Vetralla, pubblicato sul sito del comune l’avviso per la disponibilità dei buoni spesa

VETRALLA ( Viterbo) – Pubblicato sul sito del Comune di Vetralla  l’avviso e la modulistica per la disponibilità ad accettare buoni spesa da parte dei commercianti e per la richiesta da parte delle famiglie. Si invita a prestare attenzione alle modalità di invio indicate negli avvisi.

Per tutte le info, scaricare gli avvisi e i modelli

http://www.comune.vetralla.vt.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=5536

 




Tuscania, dal 9 dicembre riprende la consegna dei buoni spesa per le famiglie più bisognose

di REDAZIONE-

TUSCANIA (Viterbo) – “Anche oggi non abbiamo nessun contagio, ma quattro guarigioni guarigioni”. Lo comunica il sindaco di Tuscania, Fabio Bartolacci sulla sua pagina Facebook, che prosegue: “28 persone ancora risultano contagiate dal Covid.19, alcune hanno però già il tampone negativo e quindi sicuramente la curva scenderà. E la conferma del numero dei contagiati è che ci stiamo comportando bene. però facciamo attenzione, perché in qualche comune c’è qualche focolaio, a dimostrazione che c’è sempre un pericolo che un contagiato possa far ripartire un focolaio, quindi, continuiamo a rispettare le regole. Ci stiamo avvicinando al Natale, c’è un nuovo decreto del Governo che pone delle limitazioni. Noi diciamo che bisogna continuare a dare sostegno alle famiglie e ripartiremo dal 9 dicembre a consegnare i buoni spesa. Il Governo e la Regione ci hanno dato ulteriori finanziamenti. Quindi, dal 9 dicembre tutti quelli che non hanno possibilità di avere approvvigionamenti di generi alimentari possono venire in Comune dai servizi sociali e fare domanda”.




Nepi, il sindaco Vita:” Ci sono 136 mila euro per i buoni spesa da destinare alle famiglie in difficoltà”

di REDAZIONE-

NEPI (Viterbo)- Il sindaco di Nepi, Franco Vita, informa che ieri nessuna nuova persona positiva gli è stata segnalata dalla TOC , mentre con piacere gli sono state segnalate 21 persone negativizzate. “Si tratta dell’ulteriore conferma che i focolai che si verificati nei mesi scorsi si stanno gradualmente ridimensionando – afferma il sindaco -Quindi

continuiamo sul rispetto delle prescrizioni previste per limitare il contagio COVID. A seguito di più richieste da parte di cittadini comunico che lo Stato ha destinato al Comune di Nepi la somma di 104.000 euro da destinare a buoni spesa a favore di famiglie in difficoltà .A questa somma la Regione Lazio ha aggiunto un ulteriore importo di circa 32.000 euro , pertanto l’importo totale è di 136.000 euro . Nei prossimi giorni l’ufficio provvederà ad indire il previsto bando per la presentazione delle domande da parte delle persone che si trovano nelle condizioni economiche previste dalla legge . Ricordo che la Guardia di Finanza ha richiesto l’elenco delle persone che nella scorsa primavera hanno usufruito dei buoni mensa per la verifica della veridicità delle dichiarazioni”.

 




Comune di Viterbo, riunita la II Commissione, buoni spesa erogati a 2900 famiglie

di WANDA CHERUBINI –

VITERBO – Si è riunita questa mattina, in diretta streaming, la seconda commissione del Comune di Viterbo, convocata sui buoni spesa emessi a seguito dell’emergenza Coronoavirus, a cui hanno partecipato anche associazioni di categoria,  Cna, Confartigianato e Confimprese.  A Viterbo si sono raggiunte le 3500 domande. Il Comune ha risposto erogando i buoni a  2900 famiglie . L’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna ha spiegato come il Comune non si aspettasse una così alta richiesta, a riprova che anche a Viterbo l’emergenza da Covid-19 si è fatta sentire ed in modo notevole. In totale la somma erogata per questi bonus è stata sui 700 mila euro, comprendente i contributi sia governativi che regionali. Attualmente i buoni spesa hanno raggiunto circa 2 mila famiglie. L’assessore Sberna ha spiegato che mancano all’appello ancora 900 famiglie a cui andranno distribuiti, ma come non ci sarà una seconda tranche. In totale, quindi, 2900 domande, di cui ben 2200 riguardano la fascia con priorità 1, comprendente le persone rimaste senza reddito, quindi, in emergenza. Le altre 700 persone rientrano, invece, nella fascia a priorità 2, quindi sempre in difficoltà, ma con un minimo di entrate.

Ma non essendo previsto una seconda tranche di aiuto il consigliere comunale del M5S, Massimo Erbetti si è chiesto come queste famiglie potranno fare a maggio. L’assessore Sberna ha risposto che allo studio ci sono altre misure e che forse si parla anche di contributi regionali. Ma le famiglie non hanno solo difficoltà di spesa, ma anche di pagare canoni di affitto. In merito a questo il consigliere comunale Alvaro Ricci del Pd ha chiesto cosa l’amministrazione comunale stia facendo per dare maggiori risorse. “Se non si fa il bilancio consuntivo non lo potremo capire mai”- ha affermato. Ma l’assessore Sberna gli ha ricordato che c’è ancora tempo, fino al 30 giugno, per presentarlo.

La consigliera comunale Lina Delle Monache ha rimarcato come ci siano ancora famiglie che non hanno ricevuto i buoni, nonostante sia passato più di un mese dall’avvio delle procedure. Inoltre, alcuni negozi sono rimasti esclusi dall’accettare i buoni pasto. Il dirigente Rossetti ha spiegato che a tutti è stata data la possibilità di convenzionarsi, ma come ci siano delle provvigioni sui cui però l’amministrazione non può intromettersi. Ma per il consigliere Giacomo Barelli  (Forza Civica) è inaccettabile che l’aggio, una percentuale che arriva anche al 5%,  debba essere pagata dai cittadini, che, al contrario, hanno diritto di spendere il 100% dei buoni.  Luigia Melaragni della Cna ha chiesto se i buoni potessero essere utilizzati anche per usufruire di servizi che esulano dall’acquisto della spesa alimentare. L’assessore Alessia Mancini (Sviluppo economico) ha risposto che in alcune farmacie e parafarmacie convenzionate questi buoni possono essere utilizzati.

Infine, la consigliera comunale Delle Monache ha chiesto quante risorse il Comune intenda mettere in campo per l’emergenza Covid, visto che Viterbo è l’unico Comune, in fatto ad esempio di dispositivi sanitari, che non ha fatto alcun finanziamento.

La capogruppo del Pd in consiglio comunale Luisa Ciambella ha rimarcato la necessità di confrontarsi, sperando di poter giungere a misure più efficaci per il futuro e chiedendo di finalizzare le proposte per giungere all’approvazione di un bilancio quanto più efficace e nel minor tempo possibile. “Auspico che questo incontro non resti soltanto un modo per far contento chi lo ha chiesto. Il rimando del bilancio è una tentazione di tutte le maggioranze – ha proseguito – Oggi dobbiamo avere tutti la maturità di perseguire le poche cose essenziali di cui c’è necessità, ma in

Delle Monache

tempi stretti e con le necessarie risorse. Se passa il messaggio che il bilancio non viene preso in considerazione perché bisogna aspettare cosa fa il Governo rischiamo di non fare nulla come per la Tosap e la Tari, a differenza di altri Comuni, che, al contrario, hanno deciso di non far pagare le bollette. Questo coraggio al Comune di Viterbo è mancato”.

La seconda commissione si è, quindi, conclusa con Isabella Lotti che si è complimentata  per il modo in cui si è svolta, in maniera molto ordinata.